Un baby gilet
Di”Cheval blanc” un sito da cui scaricare decine di modelli free e acquistare filati:shttps://www.laines-cheval-blanc.com/en/19-patterns
Un bel gilet in tante taglie
3-6-12 mesi
2-3-4 anni
COMPOSITIONE:
COUNTRY TWEED (74% Acrylique, 10% Alpaga, 10% Laine, 6% Viscose)
FOURNITURE:
Ferri n° 4
– 6 bottoni.
Crochet n° 3,5
Ferretto da trecce
Campione :
Attenzione: controllate il vostro lavoro:
Se lavorate troppo stretto ,cambiate con ferri più grossi se invece lavorate troppo lento cambiate con ferri più sottili. Il campione è di 19 maglie e 26 ferri per 10 cm lavorato a punto riso con il filato COUNTRY TWEED, e i ferri n 4.
per fare la treccia:
Su 8 m:
Guardare lo schema :
F 1:(dir del lav):1 rov, 6 dir,1 rov
F 2 lav le m come si presentano
F 3: 1 rov , mettere 2 m sul ferretto da tr dietro al lav,2 dir, lav al dir le due m del ferretto,2 dir,1 rov
Ferri 4-5-6 lav le m come si presentano
F 7:1 rov,2 dir, mettere due m sul ferr da trecce dav al lav ,2 dir, 2 dir dal ferretto,1 rov
Ferro 8 come si presentano
Rip sempre questi 8 ferri
con l’uncinetto maglia bassa e punto gambero per bordare il colletto
diminuzioni a 4 m dai bordi: a ds dopo le prime 4 m fare un’acc, a sin quando restano 6m:2 ass,4 m..
spiegazione ( leggere tutta la spiegazione prima di iniziare)
DIetro :
–Montare 58 (62) 66 (70) 74 (78) m con i f n° 4. lav a p riso
–A 16 (17,5) 19 (20,5) 22 (23,5) cm continuare a legaccio e trecce in questo modo : 11 (12) 13 (14) 15 (16) m a leg, , *8 m treccia, 6 (7) 8 (9) 10 (11) m a leg* rip 2 volte , 8 treccia,e 11 (12) 13 (14) 15 (16) m a leg.
–A 19 (20,5) 22 (23,5) 25 (26,5) cm dim per lo scalfo a 4 m dai bordi 1 x 1 m, poi ogni 4 ferri 4 (4) 5 (5) 6 (6) x 1 m.
Restano 48 (52) 54 (58) 60 (64) m.
–A 28 (30,5) 33 (35,5) 38 (40,5) cm per lo scollo, chiudere le 12 (14) 16 (18) 20 (22) m centrali. Continuare un lato alla volta chiudendo ai lati dello scollo dopo 2 ferri 1 x 5 m.
–A 29 (31,5) 34 (36,5) 39 (41,5) cm chiudere le 13 (14) 14 (15) 15 (16) m restanti di ogni spalla
Davanti destro
–Montare 33 (35) 37 (39) 41 (43) m e lav a legaccio le prime 8 m e le altre a p riso.
– dal momento che la lav a legaccio risulta più stretta rispetto a quella a p riso si ritiene di fare ogni 6 ferri un f in più solo sul bordo in questo modo
: lavorare a ferri accorciati come segue ,ogni sei ferri lavorare otto maglie a legaccio( del bordo), girare il lavoro ,otto maglie a legaccio e al ferro successivo lavorare su tutte le maglie.
Rip ogni 6 ferri
Terminare i ferri accorciati a 16 (17,5) 19 (20,5) 22 (23,5) cm di altezza.
–A 12 (14,5) 17 (16,5) 19 (21,5) cm di altezza fare due asole : lav 2 m, chiudere 1 m, che si rimonterà al f succ, lav 3 m, chiudere 1 m che si rim al f succ.
Realizzare due gruppi di due asole ogni 5,5 (5,5) 5,5 (6,5) 6,5 (6) cm
–Attenzione,allo stesso tempo a 16 (17,5) 19 (20,5) 22 (23,5) cm cont a lav a leg e trecce in questo modo : 14 (15) 16 (17) 18 (19) m a leg,8 treccia,e 11 (12) 13 (14) 15 (16) m a leg..
–A 19 (20,5) 22 (23,5) 25 (26,5) cm per lo scalfo dim a 4 m dal bordo sin a 4 m dal bordo 1 x 1 m, poi ogni 4 ferri 4 (4) 5 (5) 6 (6) x 1 m. Restano 28 (29) 31 (33) 34 (36) m.
–A 24 (26,5) 29 (30,5) 33 (35,5) cm per lo scollo dim a ds 1 x 8 (9) 10 (8) 9 (10) m, poi ogni 2 ferri 2 x 2 m e 3 x 1 m (2 x 2 m e 3 x 1 m) 2 x 2 m e 3 x 1 m (3 x 2 m e 4 x 1 m) 3 x 2 m e 4 x 1 m (3 x 2 m e 4 x 1 m).
–A 29 (31,5) 34 (36,5) 39 (41,5) cm chiudere le 13 (14) 14 (15) 15 (16) m restanti di ogni spalla
Lav il davanti sin allo stesso modo ma speculare e senza le asole.
COLLETTO
–Montare 72 (74) 80 (88) 90 (96) m e lav a p riso
Dopo 8 (8) 8 (10) 10 (10) ferri dim ai lati 1 x 1 m, dopo altri 4 ferri 1 x 1 e ogni 2 ferri 1 x 1 m e 1 x 2 m. Piu chiudere le 62 (64) 70 (78) 80 (86) m restanti.
FINITURE
–Cucire le spalle
I fianchi
Il colletto attorno allo scollo iniziando e terminando a 2 cm dai bordi dei davanti.
Fare un giro con l’uncinetto a m bassa e uno a p gambero attorno ai bordi