https://biscotteyarns.com/collections/free-knitting-pattern
Sadie cardigan
Molto femminile questo cardigan arricchito dalle noccioline
Vi riporto fedelmente quanto scrive l’autrice:
“Ispirato a un cardigan che avevo e amato da bambina.A volte è bello fare un passo indietro e ricordare le gioie dell’infanzia. Questo cardigan stravagante e divertente farà emergere il tuo lato giocoso e ti darà la massima gioia quando sentirai l’accogliente calda morbidezza del filato Albus di Biscotte. Prende il nome da mia nonna che mi ha insegnato le basi del knittting e mi ha fatto conoscere uno dei miei punti preferiti; il punto legaccio. Questo cardigan è molto adatto ai principianti, quindi prendi i ferri e divertiti a creare il tuo cardigan”
Semplice e ben spiegata la tecnica di lavorazione
Si lavora con i ferri circolari perchè con l’aumentare delle m ad un certo punto soprattutto nelle taglie più grandi non staranno più sul ferro
Il cardigan ha un “agio” di 5 cm in più rispetto alle misure del corpo
Gli aumenti si fanno lungo il ferro e ( e sul rov del lav),con 9 ferri di distanza tra un f di aumenti e l’altro
Video su come si lav le noccioline:
https://biscotteyarns.com/blogs/knitting/how-to-knit-the-bobble-stitch
Ferri 4,5 -5
Campione
16 m per 28 ferri :10 cm a m rasata con i ferri 5
Taglie
XS-S-M-L-XL-XL
Filato
5 (5, 6, 7, 7, 8) gomitoli di Biscotte Yarns: Albus 150 m / 50% merino lana e 50% seta. Quello della foto è stato realizzato con Semi-solid Acajou.
Si inizia dal collo
Con i f più grandi montare 58 (60, 64, 68, 71, 71) m,
f d’impostazione ( rov del lav):dir
f succ(dir del lav): dir
E aumenti si faranno sempre sul rovescio del lavoro. Dal momento che il legaccio si lavora sempre al diritto sia a rovescio che al diritto del lavoro metterete un segno da un lato per indicare qual è il diritto del lavoro
Gli aumenti si fanno sempre sul rov del lav
mettere un s da un lato per indicare il dir del lav .
F succ -f di aum 1(rov del lav): 2dir (2, 2, 2, 1, 1), * M1L, 2 dir * rip:86 (89, 95, 101, 106, 106) m in totale
Lavorare tutti i ferri al diritto fino a 5 (5, 5.5, 6.5, 6.5, 6.5) cm dal primo ferro di aumenti finendo al diritto del lavoro (mettere un segno per indicare il progredire del lavoro)
f di aum 2( rov del lav):2 dir (1, 1, 1, 2, 2) * M1L, 2 dir * rip:128 (133, 142, 151, 158, 158) m in totale.
Lav dir fino a 5 (5, 6.5, 7.5, 7.5, 7.5) cm dal secondo f di aum finendo al dir del lav( mettere un s).
f di aum 3(rov del lav): 2 dir (1, 1, 1, 2, 2),* M1L, 3 dir * rip: 170 (177, 189, 201, 210, 210) m in totale.
Lavorare a diritto fino a che lo sprone misura 5 (5, 6.5, 7.5, 7.5, 7.5) cm Dal terzo al momento finendo al diritto del lavoro (mettere un segno)
Ferro di aumenti quattro (rov del LAV):2 dir (1, 1, 1, 2, 2) *M1L, 4 dir* rip:212 (221, 236, 251, 262, 262) m in totale.
Lavorare al dritto fino a 5 (5, 6.5, 7.5, 7.5, 7.5) cm dal quarto Ferro di aumenti finendo al diritto del lavoro (mettere un segno)
f succ( rov del lav): Aumentare 4 (7, 7, 4, 5, 5) m lungo il ferro sempre con aumenti intercalari :216 (228, 243, 255, 267, 267) m in totale.
(La prossima sezione del cardigan sarà lavorata a maglie rasata, diritto sul diritto rovescio sul rovescio.)
Ferro di noccioline (dir del LAV): *K2, MB; * Ripetere fino alle ultime tre maglie: tre diritti.
f succ( rov del lav): lav rov tirando il filo in prossimità delle nocc per chiudere il buchetto
Taglie XS/S Soltanto
F succ( dir del lav): dir
Taglie M/L/XL/XXL Soltanto
F succ( dir fel lav): – dir, M1L, dir fino alla fine. (1 m aumentata) :216 (228, 244, 256, 268, 268) m in totale.
f succ(rov del lav): rov
f succ( dir del lav): dir
Separazione maniche corpo
F succ( rov del lav): 32rov (34, 36, 38, 40, 40) del davanti ds, mettere in attesa le succ 44 (46, 50, 52, 54, 54) m della manica ds, montare 8 (10, 12, 8, 10, 16) m sul f di ds con il montaggio a cappio( Backwards Loop Method,) 64 rov (68, 72, 76, 80, 80) del dietro, mettere in attesa le succ 44 (46, 50, 52, 54, 54) m della manica sin, montare 8 (10, 12, 8, 10, 16) m sul f di ds con il montaggio a cappio( backwards Loop Method), e lav al rov le ultime 32 (34, 36, 38, 40, 40) m per il dav sin.
Avremo 144 (156, 168, 168, 180, 192) m in totale per il corpo
Proseguire a m rasata per 8 ferri finendo al rov del lav.
Noccioline
Primo f fi nocc( dir del lav): *11 dir, MB; * rip fino alle ultime 12 m, 12 dir
Lav altri 9 ferri a m rasata finendo al rov del lav.
Secondo ferro di nocc(dir del lav): *5 dir, MB; * rip fino alle ultime 6m:6 dir.
Lav altri 9 ferri a m rasata finendo al rov del lav.
rip il primo f di nocc , seguito dai 9 ferri a m rasata, seguiti dal secondo f di nocc, e poi da altri 9 ferri a m rasata fino a 5 cm prima della lunghezza desiderata finendo al rov del lav.
Bordo
Passare ai ferri più piccoli
F 1( dir del lav):3 dir, *2 rov,2 dir* rip fino all’ultima m,1 dir.
F 2( rov del lav):3 rov *2 dir,2 rov * rip fino all’ultima m,1 rov.
Cont a lav a coste per 5 cm poi chiudere morbidamente lavorando a coste.
maniche
Se volete riprendere una o due maglie extra tra le maglie montate al sotto manica e le maglie in attesa per chiudere lo spazio al sotto manica, ed eliminare i buchetti,riprendere una maglia o 2 e richiuderla al ferro successivo lavorando due maglie assieme
Trasferire sui ferri le 44 (46, 50, 52, 54, 54) m in attesa di una manica ( o, se le lavorate con i f dir, trasferitele tutte e due aggiungendo ai lati del f la metà delle m montate al sottomanica più una per la cucitura)
Se le lavorate in tondo riprendete e lav al dir 4(5,6,5,5,8) delle m aggiunte al sottomanica, lav le m della manica , riprendere e lav al dir altre le altre 4 (5, 6, 5, 5, 8) m aggiunte al sottomanica,e mettere un s tra le m riprese per indicate l’inizio del giro : 52 (56, 62, 62, 64, 70) m in totale.
lav 8 giri a m rasata.
giro di dim: passare il s,2 ass al dir, dir fino a 3 m dalla fine del giro:ssk,1 dir(2 m dim).50 (54, 60, 60, 62, 68) m in totale.
Rip il g di dim ogni 10 giri per altre 4 (6, 6, 6, 4, 7) volte:42 (42, 48, 48, 54, 54) m in totale.
Proseguire a m rasata fino a 7,5 cm dalla lunghezza desiderata.
noccioline: *5 dir, MB; * rip fino alla fine.
g succ:dir
g succ:: (1 dir,2 ass) 2 volte, dir fino alle ultime 6m, (ssk, 1 dir) 2 volte. (4m diminuite) – 38 (38, 44, 44, 50, 50) m in totale .
Polsino
Passare ai ferri più puccoli
Taglie XS, S, XL, XXL Soltanto: 2 dir,2 ass al rov,2 ass al rov,,*2 dir,2 rov* rip:2 m diminuite :36 (36, 44, 44, 48, 48) m in totale.
g succ: *2 dir,2 rov * rip fino alla fine
Continuare a lav a coste fino a 5 cm dalla lunghezza desiderata
Chiudete le m a coste e morbidamente
Rip per la seconda manica
Bordo del collo
Al diritto del lavoro e con i ferri più piccoli riprenderemo le maglie intorno alle girocollo. Fate in modo di riprendere un numero di maglia è multiplo di 4 + 2 (Ad es la taglia XS avrà 58 m riprese, 56:4 per le coste ,più 2
Dopo aver ripreso le maglie iniziate a lavorare a coste sul rovescio del lavoro iniziando con due rovesci e finendo con due rovesci
Lav a coste per 2,5 cm chiudere lavorando a coste
Bordi frontali
Al diritto del lavoro con i ferri più piccoli riprendere tre maglie ogni quattro ferri, dal davanti destro iniziando dal basso e dal davanti sinistro iniziando dall’alto, assicuratevi che il numero di maglie riprese sia divisibile per 4 + 2 come fatto per il girocollo (ad esempio per la taglia xs sono state riprese 98 m)
F succ( rov del lav):* 2 rov,2 dir* rip e finire con 2 rov
Lav il f succ come si presentano
Rip questi 2 ferri per 2,5 cm poi chiudere le m.
Fate il bloccaggio con il diritto del lavoro davanti a voi e mettete uno spillo per reggere le noccioline in modo che quando poi sarà tutto asciutto rimangono dritte
ABBREVIAZIONI
Ssk: Slip, slip, knit – come lav due m ass al dir ritorte : passare due m una alla volta con il f di sin al dir,
M1L: aumento intercalare sinistro riprendere il filo orizzontale tra la m sul f di sin e il f di fs prendendolo dal davanti verso il dietro e lavorarlo ritorto
MB: Make Bobble – noccioline
Lav al dir la m,non farla cadere dal ferro, lavirarla di nuovo al dir rit, e rilavorarla al dir:3 m
Girare il lav e lav le 3 m ottenute al rov,girare e lav al dir, girare e lav al dir
Per tornare ad avere 1 m , accavallare la seconda m sulla prima, e la terza sulla prima.
Biscotte yarn
https://biscotteyarns.com/collections/free-knitting-pattern
Esiste una versione simile di questo pullover, ma chiuso e di un’altra creatrice, in più la lavorazione non è top Down ma bottomup cioè si lavora da sotto
il modello è a pagamento e lo trovate qui:
https://www.ravelry.com/patterns/library/little-cabin