viene spiegato in 3 taglie: la taglia neonato è free altre due sul sito:
https://www.ravelry.com/patterns/library/newborn-tristan
Ferri 4
Ferretto da trecce
Campione :22 m per 30 ferri=10 cm
Segnapunti:s
Spostare il s:ss
12 segnapunti di colori diversi: es 2 rosa,4 verdi,4 blu 2 arancio
Aumenti:
M1l: aum intercalare sollevato con inclinazione a sinistra
M1r: aum intercalare con inclinazione a destra
Treccia:su 12 m e 6 ferri
Dal basso verso l’alto e da ds a sin:
ferro 1:Passate 2 m sul ferretto da trecce posto davanti,2 dir,2 dir dal ferretto 4 dir,passare 2 m sul ferr da tr posto dietro,2 dir,2 dir dal ferrett
F 2 e tutti i ferri pari:rov
ferro 3: 2 dir, pass 2 m sul ferr da tr posto davanti,2 dir,2 dir dal ferretto, pass 2 m sul ferr da tr posto dietro,2 dir,2 dir dal ferr.2 dir
Ferro 5:4 dir, pass 2 m sul ferr fa tr posto dav,2 dir,2 dir dal ferr,4 dir.
Taglia 0-3 mesi
Spiegazione
Montare 74 m
Ferri 1-6: dir fino all’ultima m, passarla
F 7:11 dir s,2 dir,s m1r, 7 dir,m1l, s,2 dir,s,m1r, 17 dir,m1l, s,2dir, m1l, s,2 dir,s,2 dir,s,2 dir,s,m1r, 3 dir,s,12 dir,s,3 dir,m1l, s,2dir,s,3dir,passare l’ultima m. (82 m).
F 8: 4 dir,ss,rov fino all’ultimo s,ss,10 dir,pass l’ultima m
i segnapunti rosa separano i bordi,che si lav assieme al corpo a legaccio, eccetto l’ultima m che si passa al rov
Al dir del lav fare un aum int destro dopo ogni s verde , un aum int sin prima di ogni s blu e lav la treccia tra i s arancio
Sul rov del lav lav rov le m tra i bordi a legaccio anche quelli della treccia
F 9: dir fino al s,ss,2 dir,ss,m1r,dir fino al s, m1l, ss,2 dir,ss, m1r, dir fino al s, m1l, ss,2dir,ss, m1r, dir fino al s, m1l, ss,2dir,ss, m1r, dir fino al s,ss, lav lo schema della treccia,ss,dir fino al s, m1l, ss, 2 dir, ss,3 dir, passare l’ultima m(8 m aumentate).
F 10:4 dir,rov fino all’ultimo s,10 dir, pass la m.
Rip i ferri 9 e 10 per 12 volte l’ultimo ferro sarà al rov del lav e al f 6 dello schema della treccia
Avrete ripetuto lo schema 4 volte e avrete 178 m sul ferro in questo modo:
Bordo sin:11 m,s, 2 m per la linea del raglan,s,33 m per la manica sin,s,2 m per la linea del raglan,43 m per il dietro,s,2 m per il raglan,s,33 m per la manica ds,s,2 raglan,s,davanti:44(16+12 per la treccia+16) 2 per il raglan e 4 per il bordo
Separazione delle maniche:( metteremo le m delle maniche in attesa su un filo di scarto o su un cavo)
F 1(dir del lav):dir fino al s ss,1 dir, mettere una m in attesa,eliminare il s, mettere in attesa le succ 33 m,eliminare il s, mettere in attesa la m succ, proseguire lavorando un dir( la seconda delle due m delle linea del raglan) eliminare il s, dir fino al s succ, eliminarlo,1 dir, mettere in attesa la seconda m del raglan, eliminare il s, mettere in attesa le 33 m succ, eliminare il s, mettete in attesa la m succ, lav un dir, eliminare il s , terminare il ferro passando sempre l’ultima m:108 m
Proseguire su queste m come impostato fino a 12,5 cm (30 ferri circa)
Potete continuare se volete facendo un’altra rip dello schema
F succ:dir del lav:(8 dir,2 ass) per 20 volte,2 ass 5 dir, pass l’ultima m:97m
Lav 6 ferri dir
Un altro ferro dir,e chiudere sul dir del lav lavorando rov.
Maniche
Potete lavorarle in tondo o aperte e poi cucirle
Trasferire le m delle maniche al rov del lav su un ferro e lavorarle assieme con due gomitoli
Lav 4 ferri a m rasata
F succ:1 dir ,- acc,dir fino alle ultime 3 m:2 ass,1 dir
Rip questo ferro di dim ogni 4 ferri altre2 volte
Poi 10 ferri a m rasata
Dovreste essere a 8,5 cm dal sottomanica, potete farle più lunghe se volete
Polso:
F 1:(2 ass,8 dir) rip e finire con 2 ass,7 dir
Lav 4 ferri a legaccio e chiudere sul dir del lav lavorando rov
Cucire i sottomanica
Degli automatici sul davanti e se volete dei bottoni decorativi