Raglan e treccine ( false.. treccine..!)
risulterà piuttosto aderente, pensato per essere indossato sotto una giacca o un giaccone.
molto semplice e basico con l’aggiunta di un tocco personale con le treccine al fondo e al collo Il motivo a false trecce è divertente e facile da realizzare e da memorizzare. Lavorato con il filato sottile come il Biscotte’s Bis-Sock yarn Sarà il pullover perfetto da indossare in tutte le stagioni.
Filato
Biscotte Yarns: Bis-Sock 400m / 85% Merino and 15% Nylon.
Quello della foto è lavorato in semi-solid Caramel: 3 (3, 4, 4, 5, 5) gom
ferri
circolari : 3.5mm lunghi 60 cm
A d punte 3,5mm per le maniche e il giro collo, potete usare ferri circ corti o lunghi e il metodo Magic Loop
Per il bordo a coste: 3.25mm circolari e a d punte da 60 cm
Filato di scarto o cavi per mettere in attesa le m
Segnapunti (s)
Ss: spostare il s
Uncinetto da 4.5mm
Campione 22 m e 34 ferri = 10 cm in a m rasata
Taglie | XS (S, M, L, XL, XXL)
Note:
Si lavora senza cuciture dall’alto verso il basso. Dopo aver montato le maglie per il collo, ( Ma non le monteremo tutte in una volta sola… e p er ottenere uno scollo più profondo ne montiamo una parte e poi aggiungeremo maglie ai lati del del ferro per completarlo, lavorando in avanti e indietro quindi e non in tondo;una volta montate tutte le m del collo, inizieremo a lavorare in tondo)
Per aggiungere le maglie sul ferro si raccomanda il metodo: ” Knitted Cast On ”
Mentre aggiungiamo le maglie inizieremo anche a fare gli aumenti ai raglan..
per cui all’inizio fino a che si lav in avanti e indietro,a un ferro di aumenti seguirà un ferro lavorato al rov e al rov senza aumenti.
Quando invece si inizierà a lavorare in tondo al ferro di aumenti seguirà un giro lavorato al dritto
Gli aumenti ai raglan si faranno con il metodo dell’aumento sollevato o intercalare:
Aum sollevato destro: m1r
Aum sollevato sinistro:m1l:
Spiegazione
Montare 50 (52, 54, 56, 58, 72) m con i ferri 3,5 non lav in tondo
Ferro d’impostazione (rov del lav): 1 rov (davanti desyro),s,6 rov (6, 6, 6, 6, 10) (Manica destra), s, 36 rov (38, 40, 42, 44, 50) (Dietro), s 6 rov (6, 6, 6, 6, 10) (Manica sinistra ), s ,1 rov( davanti sinistro,).
Aumenti ai RAGLAN e scollo
Prima di iniziare ad aggiungere le maglie per il girocollo lavorare un ferro di aumenti è un ferro senza aumenti per 2 (0, 1, 0, 1, 1) volte.
Dove il n di volte è = a zero, l’aumento della m allo scollo si farà contemporaneamente ai ferri dei raglan.
Aumenti per il girocollo da farsi contemporaneamente agli aumenti dei raglan
Montare una maglia all’inizio e alla fine del ferro ad ogni ferro sul diritto del lav, per 0 (1, 1, 2, 1, 1) volte [non per la taglia XS ]
Montare 2 m Ai lati del ferro ad ogni ferro sul diritto del lavoro per 3 (3, 2, 2, 2, 2) volte
Montare tre maglie ai lati del ferro Antonio ferro sul diritto del lavoro per1 (1, 2, 2, 2, 3) volta
Terminati gli aum ai lati del ferro, aggiungiamo tutte assieme 16 (16, 16, 16, 20, 20) m al centro e iniziamo a lav in tondo, mettendo un s d’inizio giro(BOR ) al centro del davanti
ferro di aum ai RAGLAN (dir del lav): *dir fino al s, M1R, ss( spostare il s), 1 dir, M1L * rip altre 3 volte. (8 m aumentate )
p.1/3
Ferro di aumenti, dopo avere passato l’ultimo segno ci sarà soltanto una maglia: lavorarla due volte (dal davanti e del dietro) per fare l’aumento solo per il ferro iniziale di aumenti
Ferro successivo sul rovescio del lavoro: lavorare tutte le maglie a rovescio, passando i segni quando li incontrate, questo quando lavorate in avanti indietro, quando lavorate in tondo in ferro successivo senza aumenti lo lavorerete al dir.
Ripetere il ferro di aumenti seguito dal ferro senza aumenti per altre 25 (29, 30, 34, 35, 30) volte.
rip il f di aum seguito dal f senza aum per un tot di 2 (2, 2, 1, 1, 3) volte.
Una volta completati tutti gli aumenti per il raglan e per lo scollo avremo in totale: 324 (344, 364, 384, 404, 400) m.
96 (102, 108, 114, 120, 120) m per davanti e dietro e 66 (70, 74, 78, 82, 80) m per ogni manica.
Separazione delle maniche
Giro successivo: lavorare fino al segno, spostarlo, diritto fino al segno spostarlo, eliminare i segnapunti mano mano che li incontrate – 96 dir (102, 108, 114, 120, 120) , mettere in attesa le succ 66 (70, 74, 78, 82, 80) m, montare per il sottomanica sul f di ds con il montaggio a cappio, 12 (12, 12, 12, 12, 18) m , lav al dir le succ 96 (102, 108, 114, 120, 120) m per il dietro, mettere in attesa per la manica le succ 66 (70, 74, 78, 82, 80) m , montare per il sottomanica 6 (6, 6, 6, 6, 9) m , mettere un nuovo s di inizio giro(BOR ), montare 6 (6, 6, 6, 6, 9) nuove m.
Ora avremo 216 (228, 240, 252, 264, 276) m sui ferri.
Lavorare in tondo al diritto fino a 7.5 cm in meno della lunghezza desiderata .
Bordo
Con i ferri 3,25:
g 1: *3 dir,3 rov * rip per tutto il giro.
giri 2 & 3: Rip il g 1.
g 4: *Passare una m al rov,2 dir,accavallare la m passata sui 2 dir,3 rov, * rip per tutto il giro.
g 5: *1 dir,1 gett,1 dir,3 rov* rip.
rip i 5 giri altre 5 volte poi chiudere al giro 3, morbidamente lavorando le maglie come si presentano
maniche
Se avete necessità di riprendere una maglia extra o due, tra le maglie montate al sotto manica e le maglie della manica per chiudere l’eventuale buchetto che si fosse formato, riprenderle per poi diminuirle ai primi due giri
Con i ferri 3,5 e iniziando dal centro del sotto manica, riprendere e lavorare al dritto 6 (6, 6, 6, 6, 9) m, rimettere sui ferri le 66 (70, 74, 78, 82, 80) m in attesa , lav dir fino alla fine e riprendere altre 6 (6, 6, 6, 6, 9) m e mettere un s d’inizio giro( BOR )
Avremo 78 (82, 86, 90, 94, 98) m sui ferri .
Lavorare 10 giri a maglia rasata (tutti al dritto lavorando in tondo)
G succ:ss,1 dir,2 ass,dir fino alle ulrime 3m:ssk, 1 dir (2 m diminuite)
Rip il g di dim ogni 10 giri per altre 5 (7, 6, 8, 7, 9) volte. 10 (14, 12, 16, 14, 18) m diminuite (oltre alle prima 2).
66 (66, 72, 72, 78, 78) m in totale.
Proseguire a maglia rasata fino a che la manica misurerà 10 cm prima della lunghezza desiderata.
Polsino
Con i ferri 3,25 :
G 1: *3 dir,3 rov * rip.
giri 2 & 3: Rip il g 1.
g 4: *Passare una maglia a rovescio, due diritti, accavallare la maglia passata sui due diritti,3 rov *ripetere fino alla fine
g 5: *1 dir,1 gett,1 dir,3 rov * rip.
Ripetere questi cinque giri altre sette volte, chiudendo al giro tre morbidamente lavorando le maglie come si presentano.
Ripetere per la seconda manica .
COLLO
iniziando dal raglan dietro sinistro e con un uncinetto Fare un giro di maglia bassa in ogni maglia sotto la m di vivagno del girocollo.
Con i ferri 3,25 iniziando dalla fine delle maglie fatte con l’uncinetto riprendere una maglia in ogni maglia assicurandovi che il numero di maglie riprese sia un multiplo di 6 per realizzare il motivo della falsa treccia
g 1: *2 dir,3 rov * rip.
giri 2 & 3: Rip il g 1.
g 4: *Passare una maglia a rovescio, due diritti, accavallare la maglia passata su i due diritti, tre rovesci*ripetere per tutto il giro
G 5: *1 dir,1 gett,1 dir,3 rov* rip
Rip i giri 1 & 2, chiudendo le m morbidamente come si presentano al giro 3.
Finiture
Nascondere i fili e stirare al vapore!
ABBREVIAZIONI
Ssk: dim una m lavorando due ass al dir ritorto
M1L: Aumento intercalare o sollevato sinistro: con il ferro di sinistra sollevare il filo orizzontare tra la maglia appena lavorata e la prima maglia del ferro di sinistra e lavorarla al diritto ritorto
M1R: Aumento intercalare ho sollevato destro: con il ferro di sinistra sollevare il filo orizzontale in basso che unisce la maglia appena lavorata del ferro di destra alla prima maglia del ferro di sinistra e lavorarla al dritto.
A-Circ del busto – 86.5 (91, 96, 100.5, 105.5, 110.5) cm
B-Lunghezza – 31 (32.5, 34.5, 36, 37.5, 39) cm
C=Maniche – 38 +/- cm / 15 +/- inches
D=lunghezza dal sottomanica – 38+/- cm
Original pattern by Andrea Yetman for Biscotte Yarns | Copyright © 2019 BiscotteYarns.com p.3/3