http://www.filcolana.dk/sites/default/files/TP_dagmarEN3.pdf
delizioso l’abito
Si lavora topdown
Ferri
Taglie
Cosa serve
200 (250) 250 (300) g Arwetta Classic by Filcolana in colour 236 (red clover)
ferri 3 mm e 3,5 mm circolari lunghi , 60 o 80 cm e 3,5 a doppie punte
Uncinetto da 3 mm o 3,5 mm segnapunti
1 bottone da , 13-15 mm di diametro
taglie
2 -4-6-8 anni
Circ del busto:: 53 (58) 63 (67) cm
circ del busto nel capo finito:: 57 (62) 66 (70) cm
Circ al bordo: 114 (123) 132 (141) cm lunghezza delle maniche : 28 (30) 34 (36) cm
lunghezza totale: 44 (49) 54 (60) cm
27 m e 35 ferri a m rasata con ferri 3,5 mm = 10 x 10 cm.
Abbreviazioni
Acc: accavallata diminuzione di una m : passare una m, 1 dir, accavallare.
M1L: Aumento intercalare sinistro (o dicesi anche sollevato): con il ferro di sinistra sollevare il filo che unisce in basso la maglia appena lavorata del ferro di destra e la prima del ferro di sinistra e lavorarlo al dir ritorto
M1R: Prendendolo da dietro sollevare col ferro di sinistra il filo in basso che unisce la maglia appena lavorata alla maglia ancora da lavorare del ferro di sinistra e lavorarlo al diritto.
Kfb (aumento): Lavorare una maglia due volte :l dritto e al diritto ritorto, cioè nella parte dietro della maglia stessa .
acc doppia( accavallata doppia):Passare una maglia lavorare assieme al dritto le due maglie successive accavallare la maglia passata sulle due maglie lavorate assieme.
S:segnapunto
ps: passare il s
Motivo traforato lavorato non in tondo: –
F 1:(dl):2 rov,1 gett,acc d,1 gett,2 rov,
F 2(rl):2 dir,3 rov,2 dir
F 3: 2 rov,1 dir,1 gett,1 acc,2 rov.
F 4: come il f 2
F 5:2 rov,3 dir,2 rov.
F 6: come il f 2
Motivo traforato lavorato in tondo:
G 1: 2 rov,1 gett,1 acc d,1 gett,2 rov
G 2: 2 rov,3 dir,2 rov
G 3: 2 rov,1 dir,1 gett,1 acc,2 rov
G 4: Come il g 2.
G 5: Come il g 2.
G 6: Come il g 2.
Si lav in tondo fall’alto ( topdown) a m rasata con aumenti ai raglan
Prima si lav lo sprone in avanti e indietro fino alla fine dello spacco tra il davanti e la manica destra, poi in tondo.
Un motivo traforato al centro del dietro e un motivo in vita a segnare la cintura .
Sprone
Con i ferri 3 montare 90 (90) 98 (102) m
Lav 4 ferri dir sempre passando la prima m al dir sul dir e al rov sul rov e lavorando l’ultima come si presenta
Cambiare con i ferri 3 ,5 e lav un f rov poi al f succ mettere i segnapunti:
:1 rov ritorto,1 rov (raglan), s , 10rov (8) 10 (10) (manica ds), s , 1 rov (raglan), s , 12rov (13) 14 (15) (dietro 1), s , 7 rov (motivo traf), s , 12 rov (13) 14 (15) (dietro 2), s , 1 rov (raglan), s , 12rov (10) 12 (12) (manica sin), s , 1 rov (raglan), s , 30 rov (32) 34 (36) (davanti), s , 2 rov (raglan e bordo).
Iniziare a fare gli aumenti ai raglan e a lavorare il motivo traforato sulle sette maglie tra i due segni al centro del dietro in questo modo ( fino alla fine dell’apertura il motivo traforato si lav in avanti e indietro):
1 dir rit,1 dir,ps, M1L, 30 dir (32) 34 (36), M1R, ps , 1 dir,ps, M1L, 12 dir (10) 12 (12), M1R, ps,1 dir, ps, M1L, 12 dir (13) 14 (15), ps , lavorare il primo ferro del motivo traforato sulle succ 7 m,ps, 12 dir (13) 14 (15), M1R, ps , 1 dir,ps, M1L, 10 dir (8) 10 (10), M1R, 2 dir.
Lavorare gli aumenti come impostato ad ogni ferro sul diritto del lavoro e a maglia rasata al centro del dietro ad ogni ferro sul rovescio del lavoro fino a che lo spacco misurerà 6 cm .
Unire il lavoro:
Montando una nuova m tra la manica e le m del davanti . Unire le punte per lav in tondo e mettete un s per l’inizio del giro subito prima la nuova m
Lav 2 giri con gli aum ai raglan poi lav il primo e l’ultimo aum del giro prima e dopo la nuova m ( m del ‘m
Lav un tot di 19 (21) 22 (23) set di aum ai raglan ( finendo con il giro senza aumenti) poi separare le maniche
Avremo sul ferro 243 (259) 275 (287) m.
*lav fino alla prima m della manica( la m del raglan qui starà nassieme alle m del corpo), mettere le 50 (52) 56 (58) m della manica in attesa, montare 6 (6) 8 (10) nuove m sul f di ds per il sottomanica, *. Rip per l’altra manica : avremo 155 (167) 179 (191) m per il corpo.
Corpo
Lavorare in tondo a maglia rasata con il traforo al centro del dietro per circa5 (5) 6 (6) cm, Finendo al giro due dello schema del motivo traforato del dietro.
Lav 2 giri in questo modo:
* passare prendendola al rov la prima m di ds a sin, lav al dir rit la seconda m del f di sin, senza far cadere la m dal ferro, *. Rip per un tot di 2 giri
Aumentate per la gonna al g succ lavorando ogni m due volte( al dir e al dir ritorto) : 310 (334) 358 (382) m sul ferro.
Continuare a lav a m rasata fino a 42 (47) 52 (58) cm dalla spalla
lav a legaccio(1 giro rov 1 giro dir) per due volte lav un g finale a rov e chiudete le m al dir..
Maniche
Mettere le 50 (52) 56 (58) m della prima manica sui ferri 3,5 a d punte e montare 6 (6) 8 (10) nuove m al sottomanica( o riprendete le m aggiunte al sottomanica con un s al centro, o mettetele Entrambe su un ferro e lavorarle con due gomitoli, aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie aggiunte al sotto manica +1 maglia per la cucitura, potete lavorarle in avanti indietro aperte e poi cucirle alla fine)
Dopo 4 cm a m rasata diminuite una m a i lati del s,e rip le dim ogni .
4 (3,5) 3 (3) cm per un tot di 5 (6) 8 (9) volte: 46 (46) 48 (50) m sul ferro.
lav fino a 25 (27) 31 (33) cm, e terminare a legaccio:
1 g rov,1 g dir per due volte poi un g rov e chiudere al dir.
Con l’uncinetto create un asola allo scollo all’inizio dello spacco e cucite un bottone sull’altro lato. Nascondere i fili e stirare delicatamente al vapore