Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Un bel pull con i disegni dei marinai

$
0
0

Otto si ispira ai maglioni dei marinai progettati per mantenere caldo e asciutto chi li indossa ,e questo in particolare si adatta ai più piccoli tra loro.

Materiale

300 (300) 350 (350) 400 g Peruvian Highland Wool by Filcolana in colour 279 (Juicy Green)

ferri circ 4,50 mm lunghi 60 e 80 cm per le taglie più grandi

Ferri ad punte o circ corti 4 e 4,5mm

Segnapunti di 3 col diversi :

Rosso – blu – grigio

1 filo colorato (20 cm)

Taglie

4 anni.(6 -8-10-12)

misure

circ del pullover: 73 (75) 80 (85) 90 cm

Lunghezza manica: : 27 (31) 36 (40) 45 cm

Lunghezza totale: : 37 (41) 45 (49) 53 cm

campione

17 m e 23 ferri a m rasata e ferri 4,5: 10 x 10 cm.

abbreviazioni

M1: aumento intercalare o sollevato

S: segnapunto

Acc : diminuzione di 1 m ( accavallata: passare una m,1 dir,acc la m passata sul dir)

Si lavora iniziando dal collo, con ferri accorciati sul dietro per dare più profondità allo scollo nel davanti, gli aumenti ai raglan si fanno lavorando due volte la maglia, prima e dopo il segnapunto. Terminati gli aumenti dei raglan si metteranno in attesa le maglie delle maniche e si lavora il corpo in tondo. Poi si lavoreranno le maniche una alla volta con i ferri a doppie punte oppure le potrete lavorare assieme aperte con due gom e poi si cuciono, aggiungendo ai lati la metà delle m aggiunte al sottomanica più 1 per parte per la cucitura

sprone

Montare 64 m con i ferri 4 , lav in tondo mettendo un s per indicare l’inizio del giro.

Lav 10 giri a coste 2/2

Cambiare con i ferri 4,5 e lav a m rasata e mettendo i segnapunti in questo modo:

4 dir, mettere un s grigio (per i ferri accorciati) 3 dir, mettere un s blu ( segno del raglan),14 dir, M1 (segnare la m aumentata con il pezzo di filo colorato che segna il centro del davanti , che userete quando lavorerete lo schema al giro succ ),14 dir, mettere un s blu,3 dir, mettete un s grigio, 4 dir, mettere un s blu,22 dir, mettere un s rosso.

Giro A: dir fino alle m del davanti , lav lo schema, con al centro la m segnata con il filo colorato , dir fino a 1 m prima del succ s rosso.

Da qui in avanti lav sempre lo schema al centro del davanti.

Giro B (aumenti ai raglan ): M1, 2 dir, M1, *dir fino a 1 m prima del succ sblu, M1, 2 dir, M1*, rip altre 2 volte , dir fino a una m prima del succ s rosso.

Lav il giro A. (Avremo ora 9 m per ogni manica ,31 m per il davanti e 24 per il dietro.)

Giro C (ferri accorciati , non si lav un giro completo): M1, 2 dir, M1, dir fino a 3 m prima del succ S grigio,girare il lav, rov fino a 1 m ( dopo il S rosso) fino a una m prima il succ S blu, M1, 2 rov, M1, rov fino a r m prima del s grigio , girare il lav,dir fino a 1 m prima il succ S rosso( ci sono ira 10 m per ogni manica ,31 per il davanti e 26 per il dietro).

Lav il giro B, poi il giro A, ancora il giro B e poi il giro A.

Giro D (ferri acc) : M1, 2 dir, M1, dir fino a 1 m prima del succ S Grigio, girare sulla m succ, rov ( passando il s rosso ) fino a 1 m prima del succ S blu,M1, 2 rov , M1, rov fino a 1 m prima del succ S grigio, girare alla m succ, dir fino a 1 m prima il succ S rosso.

Lav il giro B, poi A, poi B e:

Giro E (ferri acc) : M1, 2 dir, M1, dir fino a 5 m dopo il S grigio, girare alla m succ,rov ( passando il succ S rosso), fino a 1 m prima del succ S blu, M1, 2 rov, M1, rov fino a 5 m dopo il s grigio, girare sulla m succ,dir fino a 1 m prima del succ S rosso.

Ira abbiamo lavorato tutti i ferri accorciati e eliminiamo i segni grigi al prossimo giro .

Lav un giro B e poi un giro A.

Rip i giri B e A per un tot di (14) 15 (16) 18 (20) ferri di aumenti tra il davanti e le maniche.

Ora avremo 38 (40) 42 (46) 50 m per ogni manica, 56 (58) 60 (64) 68 m per il dietro e 57 (59) 61 (65) 69 per il davanti.

Corpo

Al prossimo giro mettiamo in attesa le m delle maniche ed eliminiamo i segnapunti:1 dir, elim il s, mettete in attesa le succ 38 (40) 42 (46) 50 m per la manica, montare sul f di ds con il montaggio a cappio 3 (3) 4 (4) 4 nuove m per il sottomanica, mettere un nuovo s ( che segnerà il nuovo inizio del giro) , montare altre 3 (3) 4 (4) 4 nuove m, dir fino al s blu, eliminarlo, lav fino al secondo s blu,il pannello dello schema fino al secondo s blu, eliminarlo,( eliminare i s ai lati del pannello centrale) sts, dir fino al s blu, eliminarlo,( ambedue i s prima e dopo le m per il davanti) mettere in attesa le m della seconda manica , montare 3 (3) 4 (4) 4 nuove m sul f di ds, mettere un s grigio ( segna la linea del fianco), montare altre 3 (3) 4 (4) 4 nuove m , dir fino al s rosso:avremo 125 (129) 137 (145) 153 m sul ferro.

Ora lavorare in tondo a m rasata con lo schema al centro del davanti fino ad avere 8 (9) 10 (11) 12 rombi al centro contati dal bordo dello scollo .

Cambiare con i ferri 4mm.

g succ:2 ass al dir,dir fino alla fine del giro.

Lav 10 giri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste.

Maniche

Rimettere sui ferri 4,5 le m di una manica, lav dir fino alla fine del ferro , riprendere e lav al dir 3 (3) 4 (4) 4 m dal sottomanica , mettere un s rosso, riprendete e lav al dir altre 3 (3) 4 (4) 4 m, lav fino al s rosso.

Avremo 44 (46) 50 (54) 58 m sul ferro..

Giro F: dir fino a 1 m prima del s rosso.

*Lav il giro F per un tot di 5 (6) 6 (7) 7 volte.

G G: 2 ass,2 dir,1 acc, dir fino a 1 m pima del s rosso, * Rip altre 5 (6) 8 (8) 8 volte. Avremo32 (32) 32 (36) 40 m sul ferro

Lav dir a m rasata fino a 23 (27) 32 (36) 41 cm.

Cambiare con i f 4 e lav a coste 2/2 per 10 giri poi chiudere.

Rip per la seconda manica

Finiture

Nascondere i fili

http://filcolana.dk/sites/default/files/NGH_Otto_EN.pdf


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>