Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Pull Trecce baby da 3 mesi a 6 anni

$
0
0

Crosscut Pullover

https://universalyarn.com/collections/patterns/products/crosscut-pullover

Designed by Rachel Brockman

Taglie

3-6 mesi (6-12 mesi, 12-24 mesi, 2-4 , 4-6 anni)

Misure capo finiito

Circ del busto: 45 cm (50-55-60-65)

lunghezza: 25 cm (37,5 – 31 cm-, 34-37)

MATERIALE

Universal Yarn Adore (55% superwash merino, 45% acrylic; 100g/273 yds)

• 105CloudGrey–1(2,2,3,3) gom da 100 grs ciascuno

ferri: 4 mm

segnapunti

Campione

21 m x 25 ferri = 10 cm a m rasata

Si lavora da polso a polso con una treccia lungo le maniche.

Left Twist (LT): lav al dir ritorto la seconda m del f di sin , lav al dir la prima m dal davanti, far cadere le m dal ferro.

Left Purl Twist (LPT): lav al rov ritorto la seconda m del ferro di sin, lav al dir la prima m e farle cadere dal ferro

Right Twist (RT): lav due m assieme al dir ma non farle cadere dal ferro , lav un’altra volta la prima m , farle cadere dal ferro

. Right Purl Twist (RPT): lav due m ass, ma non farle cadere dal ferro, lav al rov di nuovo la prima m, e farle cadere entrambe dal ferro. .

trecce

(pannello su 11 m)

Ferro d’impostazione 1 (dir del lav): 3 rov,2 dir,1 rov,2 dir,3 rov

F d’impostazione 2:(rov del lav): 3 dir,2 rov,1 dir,2 rov,3 dir

F 1: 3 rov, RT, 1 rov, LT, 3 rov

F 2: 3 dir,2 rov,1 dir,2 rov,3 dir.

f 3: 3 rov,2 dir,1 rov,2 dir,3 rov.

F 4: Rip il f 2.

F 5: Rip il f 1.

F 6: 3 dir,, [1 rov,1 dir] 2 volte, 1 rov, 3 dir

F 7: 2 rov , RPT, 1 dir,1 rov,1 dir, LPT, 2 rov

F 8: 2 dir,2 rov,1 dir,1 rov,1 dir,2 rov,2 dir

F 9:2 rov(1 dir,1 rov) per 3 volte,1 dir,2 rov

F 10; rip il f 8.

F 11: 2 rov, LPT, 1 dir,1 rov,1 dir, RPT, 2 rov

. F 12: Rip il f 6.

F 13: 3 rov, LT, 1 rov, RT, 3 rov.

Ferri 14-16: Rip i ferri 2-4.

F 17: Rip il f 13.

Ferro 28:rip il f 2

Rip i ferri 1-18 .

Spiegazione

Polso

Montare 27 (29, 31, 33, 35) m.

f 1:1 dir, lav a p riso su 7 (8, 9, 10, 11) m, s , lav il f d’impostazione 1 delle trecce su 11 m ,s, lav a p riso sulle succ 7 (8, 9, 10, 11) m,1 dir.

F 2 (rov del lav): 1 rov, riso fino al s, f d’impostazione 2 delle trecce , riso, finire con 1 rov

Rip i ferri d’impostazione 1-2 un’altra volta.

Manica

F 1 (Dir del lav): dir fino al s , passarlo, lav il f 1 delle trecce, dir fino alla fine.

F 2 (rov del lav): rov fino al s, lav il f 2 delle trecce, rov fino alla fine.

rip i ferri 1-2

Rip i ferri 1-4

Aumenti

Ferro di aum: 2 dir,aum intercalare ds (m1R) dir fino al s, passarlo, trecce,dir fino alle ultime 2 m, aum

int sin (m1L)2 dir, – 2 m aumentate 29 (31, 33, 35, 37) m.in tot.

Rip il f di aum ogni 4 (4, 4, 6, 8) ferri altre 4 (1, 0, 0, 4) volte poi rip il f di aum ogni 6 (6, 6, 8, 10) ferri per 1 (4, 6, 6, 2) volte– 10 (10, 12, 12, 12) m aumentate 39 (41, 45, 47, 49) m tot.

Proseguire fino a 15 cm(17,5-22-27-29) dal f di montaggio finendo al rov del lav

. Nota: prendete nota di quanti ferri avete lavorato dopo gli ultimi aumenti ( “ferri addizionali” )

Aumenti per il corpo

Montare 2 m ai lati dei succ 2 ferri poi montare 4 m alla fine dei succ 2 ferri poi 23 (31, 37, 41, 47) m all’inizio dei succ 2 ferri – 97 (115, 131, 141, 155) m.

F 1 (dir del lav): lav a p riso su 5 (5, 7, 7, 9) m,s, dir fino al s, lav il f succ delle trecce, dir fino alle ultime 5 (5, 7, 7, 9) m, riso fino alla fine.

f2(rl): riso fino al s,dir fino al s,treccia,dir fino al s,riso fino alla fine.

Cont in questo modo fino a 7,5cm(9-9-11-12) dalle ultime m montate nel corpo, finendo con un f sul rov del lav.

Separazione davanti dietro per lo scollo

Prendete nota a quale ferro del motivo delle trecce siete arrivate per lavorare in modo simmetrico le trecce dall’altro lato

F 1( dir del lav): lav sulle 43 (52, 60, 65, 72) m del davanti, eliminare il s,chiudere le 11 m centrali per lo scollo, eliminare il s, cont a lav sulle ultime 43 (52, 60, 65, 72) m del dietro

Mettere in attesa le m del davanti.

Dietro

F 1(rl): riso fino al s, rov fino alla fine

f 2(dl): dir fino al s,riso fino alla fine.

Rip i ferri 1-2 fino a 12 cm(12,5-13-14-15) dalle m chiuse dello scollo, finendo con un f sul dir del lav. Mettere in attesa le m del dietro e tornare a lav il dav.

Davanti

Lav un f sul rov del lav.

F1(rov del lav): riso fino al s, dir fino alla fine.

f2)rl): rov fino al s,riso fino alla fine.

Rip i ferri 1-2 fino a 12cm(12,5-13-14-15) dalle m chiuse dello scollo finendo con un f sul rov del lav.

Riunione davanti e dietro

f 2(dl): riso fino al s, 38dir(47, 53, 58, 63) del dav,spostare il s, montare 11 m per lo scollo,s,38dir (47, 53, 58, 63) del dietro,ss, riso fino alla fine– 97 (115, 131, 141, 155) m.

f2(rl): lav le prime 43 (52, 60, 65, 72) m, trecce sulle 12m, finire il ferro.

Il ferro di trecce sarà quello sul rov del lav che avete lavorato prima della separazione per lo scollo.

Cont a lav il pannello delle trecce sul resto del lav.

A 7,5cm (9-9,5-11-12) dalle m montate dello scollo( circa 22,5-25-27,5-30-32,5cm dalle ultime m montate del corpo) finendo con un f sul rov del lav.

Diminuzioni sul corpo

Chiudere 23 (31, 37, 41, 47) m all’inizio dei succ 2 ferri, poi 4 m e poi 2 e 2 – 39 (41, 45, 47, 49) m rimaste.

Cont a lav il n di ” ferri addizionali” lavorati tra gli ultimi aumenti della manica e il primo ferro di aum sul corpo.

Diminuzioni delle maniche

Ferro di dim: 2 dir,2 ass, dir fino al s,treccia,dir fino alle ultime 4m,ssk,2 dir.-2 m diminuite e 37 (39, 43, 45, 47) m rimaste

Rip il f di dim ogni 6(6,6,8,10)ferri per altre 0(3,5,5,1)volte poi rip il f di dim ogni 4 (4, 4, 6, 8)ferri per 5(2,1,1,5)volte–10(10,12,12,12) m diminuite e 27 (29, 31, 33, 35) m rimaste.

F1(dl): dir fino al s,treccia, dir fino alla fine.

F 2 (rl): rov fino al s, treccia, rov fino alla fine.

Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta

Polsino

f 1)dl):1 dir,riso sulle succ 7 (8, 9, 10, 11) m, lav il f d’impostazione 1 delle trecce, sulle 11 m succ, riso sulle 7 (8, 9, 10, 11) m succ,1 dir.

f2(rl):1 rov,riso fino al s,f d’impostazione 2 della treccia, riso e finire con 1 rov.

Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta poi chiudere le m.

Finiture

Stirate al vapore mantenendo le misure indicate

Cucire i fianchi e sottomanica

Nascondere i fili

Bordo dello scollo

Al dir del lav iniziando dalle m della parte ds dello scollo, riprendere e lav al dir 11 m lungo la spalla , 24 (26, 27, 28, 30) m dal bordo del dietro,11 dalla spalla e 24 (26, 27, 28, 30) m dal bordo del davanti – 70 (74, 76, 78, 82) m

Mettere un s e lav in tondo

Lav a p riso per 5 (5, 7, 7, 9) giri

Chiudere le m a p riso.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>