Bello questo pull che si lavora iniziando dall’alto ( topdown quindi) e con lo sprone con alternanza di colori ( fairisle)
Filati:
Peruvian Highland Wool by Filcolana:
Colour A: 150 (200) 200 (250) 250 (300) g
Colour B: 50 g
Colour C: 50 g
Colour D: 50 g
Colour E: 50 g
Ferri circolari 4 mm lunghi , 40 e 60 cm
Ferri circ 5 mm lunghi 60 cm
Per le maniche: ferri a doppie punte 4 mm e 5 mm , ma potrete farle anche con i ferri diritti, aperte e cucirle dopo
Cavi o lana di scarto per m in attesa
In due versioni:marrone e rossa
Colour A: 973 (Nougat melange) Colour B: 977 (Marzipan melange) Colour C: 817 (Cinnamon melange) Colour D: 334 (Light Blush)
Colour E: 345 (Rosewood)
Grey-brown and purple (photo on page 3)
Colour A: 978 (Oatmeal) Colour B: 815 (Lavender Grey) Colour C: 816 (Moor)
Colour D: 318 (Ballerina) Colour E: 805 (Erica)
Taglie
2 (4) 6 (8) 10 (12) anni
Misure
circonferenza del pullover: 60 (65) 70 (75) 80 (85) cm
Lunghezza maniche: 25 (28) 31 (34) 38 (42) cm
Lunghezza totale: 39 (41) 45 (47) 51 (54) cm
campione
16,5 m e 25 ferri con ferri 5 mm = 10 x 10 cm.
Spiegazione
Il pullover si lavora in tondo dal collo verso il basso. Il bordo del collo e lo sprone sono lavorati per primi poi il lav si separa alle maniche e corpo e maniche si lavorano separatamente.
Sprone (Yoke)
Montare 60 (62) 66 (72) 78 (84) m nel colore principale ( color 978) e con i ferri 4 mm .
Lav in tondo mettendo un segno (s) per l’inizio del giro
Lav a coste 1/1 per 3 cm. Cambiare con i ferri 5 mm e lav a m rasata per :1 (1) 2 (2) 4 (4) giri diminuendo 6 (2) 0 (0) 0 (0) m lungo il primo giro
Proseguire seguendo lo schema facendo gli aumenti come viene mostrato
Ripetere lo schema per 18 (20) 22 (24) 26 (28) volte ad ogni giro
Lavorati i 37 giri dello schema avremo 144 (160) 176 (192) 208 (224) m sui ferri
Lavorare altri 0 (0) 0 (0) 2 (4) giri nel colore principale
Separazione del lavoro
Mettere le prime 30 (34) 38 (42) 46 (50) m in attesa per la manica sinistra
Montare 8 nuove m sul f di ds per il sottomanica , lav le succ 42 (46) 50 (54) 58 (62) m per il davanti, mettere in attesa le succ 30 (34) 38 (42) 46 (50) m per la manica destra, montare sul f di ds 8 nuove m e lav le ultime 42-46-50-54-58-62 per il dietro
Cirpo
Proseguire a m radata in tondo sulle 100 (108) 116 (124) 132 (140) m rimaste del corpo per 17 (19) 22 (24) 26 (28) cm dalla separazione
Poi con i ferri 4 mm lav a coste 1/1 per 4 (4) 5 (5) 5 (5) cm.
Chiudere le m morbidamente .
maniche
Se volete lavorarle con i ferri diritti, potete mettere le m di tutte e due le maniche sul ferro ( al rov del lav così il primo ferro lo lavorerete al dir) e le lavorate contemporaneamente con due gomitoli e aggiungete 5 m ai lati , poi farete le dim verso il polso ai ferri indicati lavorando due ass dopo la prima m e un’accavallata prima dell’ultima m)
Mettere le 30 (34) 38 (42) 46 (50) m in attesa di una manica sui ferri a d punte da 5mm riprendendo le 8 m al sottomanica= 38 (42) 46 (50) 54 (58) m sul ferro.
Nota: Per evitare il buchetto che si può formare tra le nuove maglie riprese al sotto manica e le maglie della manica riprendete e una maglia in più ai lati delle otto maglie che poi diminuirete al primo giro di lavorazione..
Lav 2 (6) 6 (8) 8 (10) giri a m radata o più giri se volete le maniche più lunghe,
Mettere un s per l’inizio del giro al centro delle 8 m riprese e proseguite diminuendo una m ai lati del s ogni 8 (8) 10 (10) 10 (10) giri fino ad avere 28 (32) 36 (38) 40 (42) m sul ferro
A 20 (23) 26 (29) 33 (37) cm. con i ferri 4 lav a coste 1/1 per 5 cm poi chiudere
Lav la seconda manica allo stesso modo
Finiture
Nascondere i fili, stirare al vapore
Schema
Come si fanno gli aumenti( increases): infilare il ferro di ds nella prima m del ferro sottostante il ferro di sin, e lavorarci un dir, poi lav la prima m del f di sin
http://filcolana.dk/sites/default/files/RS_LilleKjerstinEN3.pdf