2nd English edition – January 2019 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard
Elliot – a lovely baby sweater
Design: Rachel Søgaard
Materiale
100 (100) 100 (150) g Merci by Filcolana in colour 1061 (bluestone)

ferri in questo modello
3 mm circolari e a doppie punte
2 bottoncini
Taglie
1 mese/56 cm di altezza
6 mesi/68 cm
1 anno(80 cm)
2 anni(92 cm)
Misure
circ del busto: 39-43 (44-48) 49-53 (54-58) cm
Circ del pullover:. 46 (51) 57 (63) cm
lunghezza tit: ca. 24 (27) 30 (33) cm
maniche: 16 (18) 20 (22) cm
Campione
28 m e 46 ferri con ferri n 3 = 10 x 10 cm
Abbreviazioni:
Skp: accavallata ( Passare una maglia, lavorare un diritto, accavallare la maglia passata sul diritto, una maglia diminuita).
M1L (Make 1 Left): Aumento intercalare sinistro, aumentare una maglia prendendo col ferro di sinistra il filo che unisce in basso la maglia appena lavorata del ferro di destra e la prima maglia del ferro di sinistra e lavorare la maglia ottenuta al diritto ritorto
M1R (Make 1 Right): con il ferro di sin sollevare prendendolo da dietro il filo orizzontale che divide la prima maglia del ferro di sinistra e la maglia appena lavorata del ferro di destra e lavorarla al dritto.
Ferri accorciati – GSR (German short rows): lavorare fino alla maglia in cui si deve girare il lav,passare la maglia succ prendendola al rovescio con il filo tenuto davanti, portare il filo di lavorazione dietro il ferro tirando il filo in modo che appaiono due gambe ( m doppia)
Quando si deve lavorare la maglia doppia ottenuta si lavorano assieme le due gambe della maglia come se fosse un’unica maglia.
Spiegazione
Il pullover si lavora dal basso verso l’alto. Il corpo e le maniche si lavorano separatamente in tondo prima di essere unite all’inizio dello scalfo. Lo sprone si lavora in tondo con delle diminuzioni ai raglan fino all’apertura di fianco allo scollo.
Da qui non si lav più in tondo ma in avanti indietro . Alla fine si lavoreranno i bordi dell’apertura del davanti per asole e bottoni.
Corpo
Montare 128 (144) 160 (176) m sui ferri circ 3 mm Lavorare in tondo e mettere un marker sulla prima maglia del giro e un’altra alla maglia:65 (73) 81 (89) .Lavoriamo in questo modo:
G 1: dir
G 2: *1 dir,1 rov*. Rip per tutto il giro
Rip questi due giri fino a 3,5 cm. finendo al g 2.
Cont in questo modo :
G 1: dir
G 2: *1 dir,3 rov*. Rip per tutto il giro
G 3 dir
G 4: 2 rov, *1 dir,3 rov*. Rip fino alle ultime 2 m:1 dir,1 rov.
Rip questi 4 ferri fino a 16 (18) 20 (22) cm. Finendo al g 2 o 4.
Scalfi
Chiudere 5 m per ogni scalfo al giro successivo in questo modo: chiudere 3 m,lavorare fino a due maglie prima della maglia segnata, chiudere cinque maglie lavorare fino alle ultime due maglie del giro chiudere queste due maglie.
Lasciare in attesa le maglie restanti del corpo mentre si lavorano le maniche.
Maniche farne 2
Dopo i bordi a coste rotte si prosegue lavorando lo stesso motivo del corpo.
Montare 30 (34) 38 (42) m sui ferri a d punte da 3 mm ,Lavorare in tondo e mettere un marker sulla prima maglia del giro per indicare l’inizio del giro. Lavorare a coste rotte come fatto per il corpo per 4 cm finendo al giro 2.
Proseguire in tondo e allo stesso tempo lavorare gli aumenti in questo modo: :
G 1: 1 dir (maglia con il marker), M1L, lav fino alla fine del giro,M1R.
G 2: 1 dir (m con il marker ), *2dir,3rov, *.Rip e finire con 1 dir.
Continuare a lavorare in tondo lavorando al dritto ogni maglia segnata, e fare gli aumenti come impostato ogni 6 giri (6, 8,10) fino ad avere 46 (50) 54 (58) m sul ferro.
Proseguire fino a che la manica misurerà 16 (18) 20 (22) cm. Finendo al giro 2 o 4 del motivo.
Chiudere cinque maglie per lo scalfo in questo modo :chiudere tre maglie ,lav fino alle ultime due maglie, chiudere queste due maglie.
Lavorare la seconda manica allo stesso modo.
Sprone
Unire le maniche al corpo. Ci saranno 200 (224) 248 (272) m. In tot.
Lavorare in tondo continuando con il modello per ogni sezione e lavorando assieme l’ultima maglia di ogni sezione con la prima maglia della sezione successiva ognuno dei quattro punti dove maniche corpo si incontrano e mettere una maglia su ognuna delle quattro maglie risultanti (maglie dei raglan).
Il giro inizia alla maglia del raglan tra la manica sinistra e il davanti.
Mettere anche un marker attorno alla maglia centrale e questo vi servirà quando lasceremo in attesa le maglie dello scollo.
le maglie dei raglan si lavorano al dritto ad ogni giro pari e al rovescio a ogni giro dispari mentre una maglia ai lati si lavora al dritto ad ogni giro (quando si lavora in avanti e indietro per l’apertura queste si lavorano dritte sul diritto del lavoro e rovesce sul rovescio del lavoro).
lavorare le diminuzioni dei raglan ogni due giri (ai giri dispari il pattern e) in questo modo:
: *1 dir ( m segnata), 1 acc, dir fino alle ultime 2 m prima della succ m segnata,2 ass al dir*. Rip fini alla fine del giro
Lavorare sette giri di diminuzioni. Lavorare un altro giro senza diminuzioni. Dividere il lavoro per l’apertura laterale
Giro successivo: lavorare dritto con le diminuzioni fino alla fine del giro, girare.
Chiudere 3 m, dir fino alle dim alla fine del giro, girare.
Ferro successivo (rovescio del lavoro) chiudere due maglie, lavorare a coste un dritto, un rovescio,*lavorare fino a una maglia prima della maglia segnata, un rovescio, un diritto, un rovescio*ripetere altre due volte, lavorare fino alle ultime due maglie, un rovescio, un diritto.
Ferro successivo (diritto del lavoro): un rovescio,*una accavallata, diritto fino a due maglie prima della maglia segnata, due assieme al dritto, un diritto (maglia segnata)*ripetere altre due volte poi lavorare un accavallata, diritto fino alle ultime tre maglie, due assieme al dritto, un rovescio row.
Ripetere questi due ferri per un totale di 15 (17, 19,21) ferri-giri di diminuzioni. Finire con un ferro sul diritto del lavoro.
Ora mettere in attesa le 9 (11) 13 (15) m del centro del davanti (la maglia segnata +4 (5, 6,7 ) m ad entrambi i lati) E lavorare a ferri accorciati ai lati di queste maglie in questo modo:
F acc 1: : ( rovdel lav) lavorare fino a 4 (5) 6 (7) m prima della maglia segnata del davanti. Girare e lavorare al dritto del lavoro indietro fino all’inizio del giro con le diminuzioni al raglan.
F acc 2: Lav fino a 3 (3) 4 (5) m Prima dell’ultimo giro. Girare e lavorare indietro fino all’inizio del giro con le diminuzioni ai raglan
F acc 3: Lav fino a 3 (3) 3 (3) Maglie prima dell’ultimo giro. Girare e lavorare indietro fino all’inizio del giro con le diminuzioni ai clan. Lasciare le maglie in attesa.
Ora lavoreremo i ferri accorciati sull’altro lato dello scollo in questo modo:
Rovescio del lavoro e iniziare a lavorare dopo le 4 (5, 6,7) m dopo la maglia segnata. Lavorare fino alla fine del ferro
F succ: lav con le dim dei raglan fino a 3 (3) 4 (5) m prima dell’apertura, girare e lavorare indietro .
Abbiamo lavorato qui dei ferri acc per l’apertura laterale.
Bordo del collo
Lavorare in avanti e indietro a coste rotte in questo modo.:
F 1 (dir del lav): dir.
F 2 (Rov del lav):*1 dir,1 rov* rip
Rip questi 2 ferri un’altra volta poi rip il ferro 1
Chiudere le m lavorando rov sul rov del lav.
Bordi
Riprendere e lavorare al dritto 22 (25) 28 (31) m al rov del lav dal bordo del davanti incluse le m del bordo dello scollo
Iniziando dal f 2 lav a coste rotte e allo stesso tempo fare 2 asole al terzo ferro .
La prima dopo 5 (8) 11 (12) m e la seconda quando restano 5 m sul ferro in questo modo:chiudere 2 m, e al f succ rimontarle dove erano state chiuse .
Lav il bordo della manica allo stesso modo ma senza le asole.
Finiture
Sovrapporre il bordo con le asole sopra al bordo dei bottoni e cucire la parte finale di ambedue
Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole. Cucire il buchetto ai sottomanica. Lavare delicatamente il capo a mano, raccogliere l’acqua dentro un asciugamano, fargli fare un breve giro nella centrifuga e stenderlo in piano e farlo asciugare
http://www.filcolana.dk/sites/default/files/RS_elliotEN2.pdf