Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Tutina lui fino a 2 anni

$
0
0

English translation: Signe Strømgaard

Materiale

Colore A: 50 (50) 100 (100) g Merci by Filcolana in colour 602 (Fern)

Filato Merci:50% lana 50% cotone

colore B: 50 g (alle str.) Merci by Filcolana in colour 1390 (Salvia)

Ferri circolari da 3 mm lunghi 40 cm 3

Ferri a d punte

Markers

2 bottoni

Taglie

0-3 /56 cm di altezza (6-9 /74 cm di altezza) 12 / 86 cm di altezza(24 /92 cm di altezza )mesi

Misure

per una circ del busto di: 39-43 (44-48) 49-53 (54-58) cm

Curc del capo finito: 43 (47) 51 (55) cm

Lunghezza totale misurata dal cavallo): 31 (35) 39 (43) cm

Campione

28 m e 36 ferri a m rasata con i ferri 3= 10 x 10 cm.

Abbreviazioni

Acc: accavallata : passare una m, 1 dir,acc la m passata sul dir

Sl1: passare una m al rov.

Tecniche:

Short rows ( ferri accorciati)- GSR (German short rows): lavorare fino al punto in cui si deve girare il lavoro e tornare indietro, girare il lavoro, poi passare la prima maglia a rovescio con il filo tenuto davanti, portare il filo sopra al ferro e giù dall’altro lato, tirandolo forte in modo che appariranno le due gambe della maglia. Continuare a lav seguendo la spiegazione..

Quando si tornerà a lavorare la maglia doppia lavorarare le due gambe assieme come fossero un’unica maglia ,al dritto o al rovescio come viene descritto nella spiegazione .

Coste interrotte lavorate in tondo:

Giro uno:*un diritto, un rovescio*, ripetere fino alla fine del giro

Giro due: lavorare diritto per tutto il giro

Ripetere sempre questi due giri)

Coste interrotte lavorate in avanti e indietro:

Ferro 1 (diritto del lavoro): lavorare dritto per tutto il ferro

Ferro 2:*un diritto, un rovescio*ripetere per tutto il giro

Ripetere sempre questi due ferri

Direzione del lavoro

Si lavorano in avanti indietro i bordi a coste delle gambine poi si montano le maglie del cavallo del davanti quindi si uniscono le sezioni per lavorare in tondo. Si faranno dei ferri accorciati per dare più spazio sul dietro , poi il pagliaccetto si lav in tondo fino alla cintura dive il lav si divide.

Si fa la pettorina sul davanti e le bretelle sul dietro.

Spiegazione

Alziamo un po’ lasticella..Lavoriamo in tondo con i ferri a doppie punte o i ferri circolari più lunghi e il metodo magic loop o i ferri circolari corti, faremo anche dei ferri accorciati sul dietro per dare più spazio al pannolino.

Alla fine vi resterà da cucire solo il cavallo..

Bordi delle gambine

Montare 72 (78) 84 (90) m sui ferri 3mm a doppie punte lav in tondo e mettere un marker per l’inizio del giro

Lav 11 giri a coste interrotte

Tagliare il filo e lasciare in attesa

Lav un secondo bordo come il primo ma non tagliare il filo

Pagliaccetto

Passare le maglie del secondo bordo sul ferro circolare, montare 12 (12) 16 (16) Nuove maglie in estensione delle maglie sul ferro per il cavallo, lavorare al dritto le maglie della prima gambina poi montare 12 (12) 16 (16) nuove maglie in estensione alle maglie del cavallo, lavorare il secondo bordo .

Iniziare a lavorare in tondo e lavorare un giro dritto su tutte le maglie e allo stesso tempo mettere un marker dopo le prime maglie e subito prima dele ultime maglie di ambedue i bordi. Mettere anche un marker al centro delle prime nuove 12 (12) 16 (16) m del cavallo – questo marker sarà il marker di i nizio del giro

Ci sono 168 (180) 200 (212) m sul ferro.

Lavorare le diminuzioni per il cavallo in questo modo:*lavorare dritto fino a due maglie prima del primo marker, due assieme al dritto, diritto fino al market successivo, una accavallata*ripetere un’altra volta da * a *.

Lav un giro dir.

Rip questi 2 giri per un tot di 6 (6) 8 (8) volte. Avremo 144 (156) 168 (180) m sul ferro..

F accorciati sul dietro:

Lav 8 (9) 10 (11) m, girare (vedere la spiegazione sopra dei ferri acc “German short rows “), rov fino a 8 (9) 10 (11) m dopo il marker di inizio del giro, girare ,

Continuare a lavorare in avanti e indietro come impostato girando a 5 (5) 6 (6) m dopo l’ultima girata per un tot di 6 girate in entrambi i lati del marker. Ricordati di lavorare assieme le due gambe della maglia doppia ottenuta quando ci arrivate

Finire al marker .

Ora lavoreremo a righe in questo modo : * 2 giri con A, 2 giri con B*, rip e lav un tot di 8 (10) 12 (14) righe con B, poi continuare con A soltanto

lavorare 5 giri a maglia rasata, poi lavorare al giro successivo fare delle dim lungo il ferro in modo da ottenere 120 (132) 144 (156) m.

Lav 8 giri a coste interrotte

Chiudere le maglie al giro successivo in questo modo: chiudere: 28 (32) 34 (38) m, dir fino a che ci saranno 63 (69) 75 (81) m sul ferro dopo le m chiuse , chiudere le restanti 29 (31) 35 (37) m.

Pettorina

Con il col A lav le 63 (69) 75 (81) m in questo modo:

F succ (rov del lav ): Sl1, lav 6 m a coste interrotte, rov fino alle ultime 7m, lavorare 6 m a coste interrotte,1 dir.

F succ (dir del lav ): Sl1, 6 dir,1 acc, dir fino alle ultime 9 m:2 ass,7 dir.

Rip questi 2 ferri fino a che resteranno 31 (35) 39 (43) m sul ferro finendo al dir del lav.

Proseguire a coste interrotte su tuttele m sempre passando la prima m al rov e lavorando al dir l’ultima m di ogni ferro.

Lavorare le asole al quarto ferro in questo modo:Sl1, Lavorare tre maglie a coste interrotte, un gettato, due assieme al dritto, lavorare a coste interrotte fino alle ultime sei maglie, una cavolata, un gettato, tre maglie a coste interrotte, un diritto.

Lavorare altri quattro ferri a coste interrotte, chiudere le maglie sempre lavorando a coste interrotte sul rovescio del lavoro.

Bretelle

Con il col A riprendere a lav dalla 12ª (14ª, 16ª, 18ª) maglia( una m rov) dopo la pettorina.Riprendere e lavorare al dritto una maglia dalla maglia successiva è dalle otto maglie successive (per un totale di nove maglie). Lavorare in avanti indietro a coste interrotte su queste nove maglie sempre passando la prima maglia e lavorando al dritto l’ultima maglia di ogni ferro fino a che la bretella ottenuta avrà la stessa lunghezza della pettorina più altri 8 (10) 13 (15) cm. Chiudere le m.

Lav un’altra bretella come la prima riprendendo e lavorando al dritto le maglie in modo che l’ultima m ripresa sia a 12 (14, 16,18) maglie prima della pettorina.

Finiture

Nascondere i fili. Fare la cucitura del cavallo, cucire bottoni alla fine delle bretelle, passare leggermente al vapore le bretelle in modo che non si arrotolino.

http://www.filcolana.dk/sites/default/files/RS_ArniEN2.pdf


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>