Questo è un altro di quei rari casi in cui potrei anche decidere di imparare a lavorare all’uncinetto!
Ma allora cercherei , a mo’ di sfida, solo realizzazioni particolari da far dimenticare il tanto odiato centrino!
Questo coprispalle, che ricorda la ” liseuse” degli anni ’50( liseuse in francese ” per leggere a letto” ) ad alcune potrà sembrare eccessivamente romantico ma con il giusto abbinento di colori e abito e anche diciamo, di modella, sarà una schiccheria, qualcosa da tramandare .. ai posteri!
Qui il link con l’originale:http://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowers
La spiegazione originale è in inglese( oltre ad una versione in russo, visto il nome della creatrice) e quella posso anche tradurvela ma la parte all’uncinetto, di quella posso solo farvi vedere la foto, anzi, se cliccherete sul link e poi su” free download” la vedrete da voi.
Ho aggiunto in fondo la spiegazione per un bordo da fare ai ferri.
http://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowershttp://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowers
http://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowershttp://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowers
misura 3 anni
98 cm
Si lavora in 3 parti: una parte centrale,poi si riprendono le m lungo le due parti laterali
ferri 3
uncinetto per i bordi
campione 27 m per 37 ferri
parte centrale
montare 25 m :
1 m di margine,17 m dello schema,3 rov,1 m di margine
ripetere lo schema per 10 volte-27 cm)
chiudere le m.
parte sinistra e manica
Riprendete al dir del lav, 69 m dal lato sinistro della parte centrale:
1 m di margine,65 m di schema,1 rov, 1 m di margine.
Seguendo lo schema lav fino a 12 cm, diminuendo 7 m ai lati, 1 m ogni 4 ferri,=51 m sul ferro.
Cont a lav fino a 35 cm poi chiudere.
Lav l’altro lato allo stesso modo,ma specularmente.
Finiture
cucire le maniche
fare un bordo all’uncinetto ai polsi( completare i ferri 1-5 dello schema e il ferro 10, ma non i ferri 6-9)
fare un bordo all’uncinetto tutt’attorno al coprispalle come fatto per i polsi.
schema del traforo
lav sempre la prima e l’ultima m facendo un dir ritorto
ferri 1-2 al dir
ferro 3-1 gett,1 dir,2 ass al dir,1 rov,,2 ass rit,1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 gett.
ferro 4-3 dir,1 rov,7 dir,1 rov,7 dir
ferro 5-1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 rov,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit 1 dir,1 gett=15 m
ferro 6-3 dir,1 rov,2 dir,1 rov,2 dir,1 rov,3 dir
ferro 7-1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 rov,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 gett,1 dir,1 gett.=15 m
ferro 8-4 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir ,1 rov,4 dir.
ferro 9-1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 gett,3 dir,1 gett.=15 m
ferro 7-1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 riv,
ferro 8-4 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 rov,4 dir
ferro 9-1 gett,3 dir,1 gett,3 ass al dir,1 rov,3 ass al dir,1 gett,3 dir,1 gett.
ferro 10-6 dir,1 rov,6 dir
ferro11-1 gett,5 dir,1 gett,3 ass al dir,1 gett,5 dir,1 gett.
ferro 12-lav tutto dir
ferro 13-1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 gett.
ferro 14-3 dir,1 rov,7 dir,1 rov,3 dir
ferro 15-1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 rov,1 dir,2 ass,1 rov 2 ass rit,1 dir,1 gett.
ferro 16-3 dir,1 rov,2 dir,1 rov,2 dir,1 rov3 dir.
ferro 17-1 gett,1 dir,1 gett,2 ass ,1 rov,2 ass rit,1 rov,2 ass,2 rov,2 ass rit,1 gett,1 dir,1 gett.
ferro 18-4 dir 1 rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 rov,4 dir.
ferro 19-1 gett ,3 dir,1 gett,3 ass,1 rov,3ass ,1 gett,3 dir ,1 gett.
ferri 20-6 dir 1 rov 6 dir
ferro 21-1 gett,5 dir,1 gett,3 ass al dir,2 gett,5 dir,1 gett.
ferro 22-tutto dir.
per l’originale con gli schemi, qui:
http://library.ravelry.com/havivass/270502/Doc1.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1376010615&Signature=gsztesC%2B5in6ROPW8PN62bbAbVI%3Dhttp://library.ravelry.com/havivass/270502/Doc1.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1376010615&Signature=gsztesC%2B5in6ROPW8PN62bbAbVI%3D
Per quelle che,come me,non sono proprio appassionate di uncinetto,una proposta da fare ai ferri:
Ne ho cercato uno semplice, ma sul libro dei punti della maglia di Mani di Fata, ne trovate altri,come ancora altri nel libro dei bordi:http://www.amazon.it/Centocinquanta-bordi-ferri-Lesley-Stanfield/dp/8880397486/ref=pd_sim_b_1http://www.amazon.it/Centocinquanta-bordi-ferri-Lesley-Stanfield/dp/8880397486/ref=pd_sim_b_1
A dicembre il mio “figliuolo” più piccolo convolerá a nozze,e Flavia è richiesta come damigella e per portare le fedi, non sarebbe carino farlo da abbinare ad un vestito adatto,ad esempio questo:
Ecco invece una versione più semplice:
Victorian Lace Baby Shrug
By Melanie Lok
Misure: 6-12 mesi (12-24 mesi, 2-3 anni)
Yarn weight: category 3 light worsted
ferri 3,75.
Ha una buona vestibilitá,perfetto per un regalo dell’ultimo minuto.
I polsi si arrotolano per una misura più piccola si lasciano lunghi per una mis più grande, o quando la bambina cresce.
Le maniche si cuciono fino alla lunghezza che vi serve(quella delle braccia)
Si lavora da polso a polso e poi si riprendono le m per il bordo del colletto.
—————-
Coste 2/2
Ferro 1: 1dir, *[2rov, 2 dir];rip per tutto il ferro
Ferro 2: lav le m come si presentano,rip sempre il ferro 2.
Acc doppia-passare 1 m al dir,lav 2 m assieme,accavallare.( 2 m diminuite)
Polso destro
Montare 31 (41, 51) m
lav a coste 2/2 per 4 cm(5-7)
Corpo
Ferro 1 (Rov del lav ) e tutti i ferri dispari,al rov.
Ferro 2: [2ass rit] per 2 volte, *[{1gett,1dir} per 3 volte,1 gett,2ass al dir,1acc doppia,2ass rit, ]; rip e finire con f {1gett,1dir} per tre volte,1 gett, {2 ass al dir} per due volte.
Ferro 4: 2 ass rit,, *[3dir,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir,1acc doppia,]; rip e finire con:3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,2ass.
Ferro 6: 2ass rit, *[2dir,1gett,3dir,1gett,2dir,1acc doppia,]; rip e finire con:2 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 dir,2 ass.
Ferro 8: 2ass rit *[1 dir,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,1acc doppia],;rip e finire con:1 dir,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,2 ass.
Ferro 10: 2 ass, *[1 gett,1 dir,1 gett,2 ass rit,1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,1 acc doppia]; rip e finire l’ultima ripetizione con 2ass al dir invece che con l’acc doppia.
Ferro 12: 2ass rit, *[1 gett,2 dir,1 gett,1acc doppia]; rip e finire con:1 gett,2 dir,1 gett,2 ass.
Ferro 14:1 dir,(1 gett,3 dir,1 acc doppia,3 dir,1 gett,1 dir) rip.
Ferro 16:1dir,(1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 acc doppia,2 ass rit,{1 gett,1 dir} per 2 volte,]rip.
Ferro18:rip il ferro 14.
Ferro 20:2 dir,*[1 gett,2 dir,1 acc doppia,2 dir,1 gett,3 dir] rip e finire l’ultima rip con 2 dir.
Ferro 22: 3 dir, *[1gett,1dir,1acc doppia,1 dir,1 gett,5 dir] rip e finire l’ultima rip con 3 dir
Ferro 24:1 dir,[2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,1 acc doppia,1 gett,1 dir, 1 gett,2 ass rit,1 dir] rip.
Ferro 26:rip il ferro 12.
Ferro 28: rip il ferro 4
Rip i ferri 1-28 fino a 35 cm(40-45),lav il polso destro a coste come fatto per il polso sin.,poi chiudere.
Stirare leggermente a vapore mantenendo la forma e le misure, prima di cucire le maniche.( non stirerei i polsi a coste).
Maniche
Per creare le maniche,fare una cucitura di 5 cm(7-7,5) dopo i polsi,si consiglia comunque di fare una prova addosso alla bambina per capire fino a che altezza fare la cucitura per le maniche,cucire fino a 2 cm dall’ascella per permettere i movimenti,se il dietro risultasse troppo ampio, continuare la cucitura.
Riprendere attorno all’apertura del davanti e del dietro,2 m ogni 3 ferri, ottenendo un numero che sia divisibile per 4.
Il n di m da riprendere può variare a seconda della cucitura delle maniche.
Lav in tondo, mettere un segno all’inizio del giro.
Lav a coste 2/2 per 4 cm(5-7) ,poi chiudere molto,molto morbidamente , questo per ottenere un bordo elastico che funge anche da colletto.
Nascondere i fili.
http://library.ravelry.com/melanielok/104406/Victorian_Lace_Baby_Shrug_V1.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1376129500&Signature=3C%2FfUAzgRPEkMP1a5dHHP9cUnIs%3Dhttp://library.ravelry.com/melanielok/104406/Victorian_Lace_Baby_Shrug_V1.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1376129500&Signature=3C%2FfUAzgRPEkMP1a5dHHP9cUnIs%3D
Modello di proprietá del l’autrice da realizzare solo per uso personale.
