Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

La vestaglia

$
0
0

20130814-195435.jpg

20130814-195455.jpg
http://tricot.blogs.famili.fr/files/peingoir-explications.jpg
Una vestaglia per i piccolini dai 3 mesi ai 3 anni,i( anche se non riesco ad immaginare un neonato di 3 mesi..in vestaglia,,!)
Sono vestaglie abbastanza classiche, poi stará alla vostra fantasia farne altre, un pull topdown lungo sará giustissimo..ad esempio.

Misura 3 mesi(6-12-18)
Ferri 5 e 4,5 per bordi e cintura.
Campione
25 m per 10 cm
Misure capo finito
Lunghezza totale-37 cm(42-46-52)
Lunghezza maniche all’ascella-15 cm(17-2022)
Larghezza -29 cm(31-33-35)
Filato blu e azzurro per bordi e cintura.

Spiegazione
Dietro

Montare 43 m(45-49-51) con l’azzurro e fare 4 ferri a legaccio, continuare con il blu facendo 5 dim sul ferro regolarmente distribuite( per dim una m lav 2 m assieme),restano 38 m(40-44-46).
A 24 cm(28-31-36) formare gli scalfi, chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
1volta 2 m,2v 1 m,restano:
30 m(32-36-38).
A 36 cm(41-45-51) chiudere per le spalle ogni 2 ferri:
3-6 mesi 2 volte 5 m
12-18 mesi 1 volta 5 m,1 volta 6 m.
Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo le 10(12-14-16) m centrali,poi continuare lavorando un lato alla volta.
Terminare il secondo lato dello scollo.
Davanti destro
Montare 27 m(29-30-31) m con il col azzurro e lav 4 ferri a legaccio, poi cont a m rasata e il col blu diminuendo 2 m al primo ferro=25 m(27-28-29).
A 17 cm(22-25-31) formare lo scollo chiudendo a ds 1 volta 1 m.
3 mesi-ogni 4 ferri 9 volte 1 m,e 6 ferri dopo 1 volta 1 m.
6 mesi-ogni 2 ferri 2 volte 1 m,e ogni 4 ferri 10 volte 1 m.
12 mesi-dopo 2 ferri 1 volta 1 m e ogni 4 ferri 11 volte 1 m.
18 mesi-ogni 2 ferri 3 volte 1 m, e ogni 4 ferri 10 volte 1 m.
A 24 cm(28-31-36) chiudere per lo scalfo a sinistra ogni 2 ferri,1 volta 2 m, e 2 volte 1 m.
A 36 cm(41-45-51) chiudere per la spalla ogni 2 ferri:
3-6 mesi 2 volte 5 m
12-18 mesi 1 volta 5 m, 1 volta 6 m.
Lav il davanti sin allo stesso modo.

Maniche
Montare 27 m(29-30-31) con il celeste, e lav 4 ferri a legaccio, poi con il blu cont a m rasata e dim 2 m al primo ferro=25 m(27-28-29).
Aumentare ai lati ( all’interno di 1 m):
3 mesi-dopo 10 ferri 1 v 1 m, e ogni 8 ferri 2 v 1 m.
6 mesi-ogni 10 ferri 3 volte 1 m
12 mesi-ogni 10 ferri 3 volte 1 m, e dopo 8 ferri,1 v 1 m.
18 mesi-dopo 10 ferri 1 v 1 m,e ogni 8 ferri 4 volte 1 m.
Avremo 31 m(33-36-39)
A15 cm(17-20-22) per l’arrotondamento della spalla chiudere ai lati 1 volta 2 m e 2 volte 1 m.
A18 cm(20-23-25) cm chiudere le 23m(25-28-31) restanti.
Lavorare la seconda manica allo stesso modo.

Collo
Montare 74 m(78-82-86) con il col blu e lav a m rasata in questo modo:
Tagliare il filo ,passare le m senza lavorarle, fino alle 12 m centrali(14-16-18) lavorarle e ad ogni ferro lavorare
3 mesi- 1 volta 3 m e 7 volte 4 m
6 mesi-8 volte 4 m
12 mesi- 7 volte 4 m e 1 volta 5 m.
18 mesi-6 volte 4 m e 2 volte 5 m.
Lav ancora un ferro poi qualche ferro con un filo diverso, che al momento di cucire il collo alla vestaglia, andrá disfatto fino al colore di base, e maglia per maglia cuciremo il collo alla vestaglia.

Cintura
Montare 7 m con i ferri 4,5 e lav a legaccio fino a 86 cm(90-92-94) poi chiudere.

Finiture
Fare le diverse cuciture, attaccare le maniche.
Con il col celeste e al dir del lavoro, riprendere lungo i davanti 196 m(222-243-273),fare 4 ferri a ,legaccio poi chiudere.

Un’altra giá presente nel blog

http://lamagliadimarica.com/category/vestaglia-pull-vestaglia/

20130815-060519.jpg

È poi questa,di Debbie Bliss,misure fino a 3 anni
Viene da questo libro :
The baby knits book
Lo trovate su Amazon uk( dall’inghilterra, dagli Usa, prezzi di spedizione più alti e potete trovarvi da pagare anche la dogana)
Si trovano a volte anche in Italia,da “Libreria Universitaria”,un bel sito italiano per comperare libri,anche stranieri,con buoni orezzi e spesso con spese di soedizione oarji a zero.
http://www.amazon.co.uk/Baby-Knits-Book-Debbie-Bliss/dp/0091885132

20130815-060638.jpg

Spiegazione
Misure 12 mesi(18-24-36)
Ferri 3,25-3,75-4diritti
Ferri circ 3,25 lunghi 80 cm
Ferretto da trecce
Misure capo finito:
Circ busto-63cm(68-75-83)
Lunghezza-48cm(54-60-68)
Maniche- con polsino girato -16 cm(18-23-24)
Servono 10 gom cash dk Debbie Bliss o qualunque lana morbida da lavorare con ferri 4
colore di base(qui in azzurro) un gom in bianco per i bordi.
Treccia su 4 m: mettere 2 m sul ferretto da trecce posto davanti, lav 2 dir, poi le m del ferretto.
Aumento intercalare- sollevare il filo che unisce 2 m, metterlo sul
Ferro di destra e lavorarlo ritorto,al dir o al rov.

Dietro

Montare78 m(82-88-195) con ferri 4 e il col bianco lav in questo modo:
2rov,2dir,2rov(3dir,2rov,2dir,2rov) rip fino alla fine del ferro.
Cambiare con il colore di base( azzurro) e lav i due f succ come si presentano.
Ferro4-2 dir,2rov,2dir(1rov,1aum intercalare,2rov,2dir,2rov,2dir) rip=86 m(92-106-116)
Continuare poi in questo modo:
Ferro 1-dir del lav-2 rov,2 dir,2 rov,(3 dir,2 rov,2 dir,2 rov) rip fino alla fine del ferro.
Cambiare con il col principale e lav 2 ferri come si presentano
Ferro 4- rov del lav-2dir,2rov,2dir(1 rov,1aum int rov,2rov,2dir,2rov,2dir) rip=86m(96-106-116).
Ora continuare in questo modo:
Ferro 1-2 rov,2dir,2 rov(4 dir,2rov,2 dir,2 rov) fino alla fine
Ferro 2- rov
Ferro 3- treccia-dir del lav-2rov,2 dir,2 rov(treccia,2 rov,2 dir,2 rov) rip
Ferro 4-rovescio
Ferro 5-2 rov,2 dir,2 rov(4 dir,2 rov,2 dir,2 rov) rip.
Ferro 6- rov.
Questi 6 ferri formano il motivo e vanno ripetuti sempre.
Lav in questo modo fino a 36(40-44-48) cm finendo con un ferro sul rov del lav.
SCALFI
Chiudere 5 m all’inizio iniziò dei succ 2 ferri=76(86-96-106) m.
Proseguire senza dim fino a 48(54-60-66) cm finendo al rov del lav.
SPALLE
Dal f succ, al dir del lav ,chiudere per le spalle 6(7-8-9) m all.inizio dei succ 4 ferri, e 11(12-13-14) m all’inizio dei succ 2 ferri.
Lasciare le 30(34-38-42) m rimaste in attesa.
TASCHE farne 2
Con il col principale e ferri 3,75 montare 22 m(24-24-26) e lav a m rasata per 22(24-26-28) ferri, lasciarle in attesa.

Davanti sinistro( potete lav i due davanti assieme con due gomitoli e lavorare in modo speculare,)
Montare con i ferri 4 e il bianco,41(50-50-59) m
Ferro 1- dir del lav-2 rov(2 dir, 2 rov,3 dir,2rov) rip fino alle ultime 3 m:3 dir.
Cambiare con il col principale e :
Ferri 2 e 3 lav le m come si presentano
Ferro 4-3 rov,2 dir,(1 rov,1 aum int rov,2 rov,2 dir,2 rov,2 dir) rip fino alla fine45(55-55-65) m.
Continuare ora in questo modo:
Ferro 1-dir del lav-2 rov(2 dir,2 rov,4 dir,2 rov) rip e finire con 3 dir.
Ferro 2- rov
Ferro 3- treccia-2 rov(2 dir,2 rov,treccia,2 rov) rip fi o alle ultime 3 m che lavoreremo dir.
Ferro 4- rov.
Ferro 5-2 rov(4 dir,2 rov,4 dir,2 rov) rip fino alle ultime 3 m,3 dir.
Ferro 6- rov.
Rip sempre questi 6 ferri fino a 23 cm(24-25-26) cm finendo con un ferro sul rov del lavoro.

Ora piazzeremo la tasca:
Al ferrro succ lavoriamo le prime 13(17-17-21) m,passare le succ 22(24-24-26) m in attesa e lav al loro posto le m della prima tasca,poi cont a lav sulle m rimaste del davanti.

Cont a lav seguendo lo schema fino a 36(42-44-48) cm finendo con un ferro sul rov del lav.

SCALFI
F suc chiudere le prime 5 m e finire il ferro, lavorare un altro ferrro.
Per lo scollo chiudere 1 m allo scollo nei succ 6(6-2-8) ferri, quindi ogni 2 ferri( ai ferri dir quindi) fino ad avere 23(26-29-32) m .
Lav fino a 48(54-60-66) cm .
Per la spalla chiudere 6(7-8-9) m finendo al dir del lavoro,lav 1 ferro e chiudere le rimanenti 11m(12-13-14).

DAVANTI DESTRO
Montare con i ferri 4 e il bianco 41(50-50-59)m
Ferro1-dir del lav-3 dir,2 rov(3 dir,2 rov,2dir,2 rov) rip.
Cambiare colore e lav 2 f come si presentano.
Ferro 4-2dir,2rov,2dir(1 dir,1aum int rov,2rov,2dir,2rov,2dir) rip fino alle ultime 8 m:1rov,1aum int rov,2rov,2dir,3rov=45(55-55-65) m
Continuare poi in questo modo:
Ferro 1- dir del lav-3 dir,2 rov(4dir,2rov,2dir,2rov)rip fino alla fine
Ferro 2- rov
Ferro 3- 3 dir2 rov( treccia su 4 m,2rov,2dir2rov),rip.
Ferro 4- rov
Ferro 5-3dir,2rov,(4dir,2rov,2dir,2rov) rip.
Ferro 6- rov
Rip sempre questi 6 ferri fino a 23(24-25-26) cm finendo con un f sul rov del lav.
Mettere la tasca
Lav le prime 10(14-14-18) m, spostare in attesa le succ 22(24-24-26) m,e al loro posto lav le m della tasca, poi terminare il ferro.
Continuare a lav fino a 36(40-44-48) cm finendo con un ferro sul dir del lavoro.
Scalfi
Chiudere 5 m per lo scalfo=40(50-50-60) m.
Scollo

Chiudere 1 m dalla parte dello scollo nei succ 8(6-2-8) ferri, poi ogni 2 ferri fino ad avere 23(26-29-32) m,poi lav dir fino a 48(54-64-66) cm
Chiudere 6(7-8-9) m al f succ finendo al riv del av, chiudere al f succ le rimanenti m.
Finitura della tasca
Al dir del lav,e con il col principale e i ferri 3,25 riprendere a lav le m di una tasca,cambiare con il filo bianco,fare un f rov,e chiudere al f succ.

Maniche
Con il bianco e i ferri 4 montare 42(51-51-60) m
Ferro 1-dir del lav-2 rov2 dir2 (3 dir,2rov,2dir2rov) rip
Ferro 2-2 dir,2rov,2dir(3rov,2dir,2rov,2dir)
Cambiare con il col principale.
Ferro 2- lav le m come si presentano.
Ferro 3-Lav le m come si presentano.
Ferro 4-2dir,2rov,2dir,(1 dir,1 aum int rov,2 rov,2 dir2 rov,2 dir) rip fino alla fine=45(56-56-66) m.
Cont a lav in questo modo:
Ferro 1- dir del lav-2 rov,2 dir,2 rov(4 dir,2 rov2 dir,2 rov) rip fino alla fine.
Ferro 2- rov
Ferro 3-2 rov,2 dir,2rov(treccia su 4 m,2 rov,2 dir,2 rov) rip
Ferro 4- rov.
Ferro 5- come il ferro 1
Ferro 6- rov
Questi 6 ferri formano il motivo.
Rip i ferri da 1 a 5 un’altra volta,mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro.
Iniziando dal primo ferro lav 12 ferri ripetendo il motivo,e,sempre lavorando seguendo il motivo,aumentare 1 m ai lati del ferro succ e poi ogni 3 ferri fino ad avere 66(78-90-102) m.
Poi lav dir fino a 16(18-21-24) cm dai segni che abbiamo messo ai lati del ferro,finendo con un ferro sul rov del lavoro, mettere un segno ai lati del ferro e lav altri 5 ferri.
Chiudere.
Bordi dei davanti e collo
Con i ferri circ 3,25 e il col principale,riprendere al dir del lavoro e cominciando dal davanti destro,e dal primo ferro in col azzurro,107(156-125) m lungo il dav ds,e fino all’inizio delle dim per lo scollo, poi 40(43-46-47) m lungo la parte in sbieco,30(34-38-42) m lungo lo scollo dietro, e altrettante dall’altra parte.
Se non avete i ferri circolari, dividete la ripresa delle m a metà.
Lav 1 ferro a coste come fatto per il dietro, iniziando dal secondo ferro.
Poi lav a ferri accorciati in quiesto modo:
Nei succ 2 ferri, lav a coste fino alle ultime 132(144-156-160) m, poi girare
Nei succ 2 ferri lav a coste fino alle ultime 126(136-148-160)m poi girare
Nei succ 2 ferri lav a coste fino alle ultime 120(128-140-152) m, poi girare
Nei succ 2 ferri lav a coste fino alle ultime 114(122-142-148),poi girare.
Nei succ due ferri lav a coste fino alle ultime 108(116-122-138) m, poi girare
Nei succ 2 ferri lav a coste fino alle ultime 102(110-120-132) m, poi girare.
Lav il ferro succ a coste fino alla fine.
Lav 13 ferri a coste.
Cambiare con il col bianco.
Al dir del
Lav riprendere 12 m ai lati dei bordi,lav a coste e chiudere sempre lavorando a coste.
Cintura
Con il bianco e i ferri 3,25 montare 14 m.
Ferro 1-2 dir(2 rov,2 dir) rip
Ferro 2-1dir,1 rov,2 dir(2 rov,2 dir) 2 volte,1 rov,1 dir.
Rip questi due ferri fino a 102(115). Cm poi chiudere lav le m come si presentano.
Laccetti per la cintura( farne 2)
Con i ferri 3,25 montare 14 m,fare un ferro dir, poi chiudere.
Finiture
Fare la cucture, cucire i polsi invertendo la cucitura fino al primo segno.
Cucire i laccetti ai lati dei fianchi per la cintura.

20130816-202650.jpg



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles