Questo è Juno, il Jack Russell più carino del mondo, che indossa un pull lavorato a maglia da sua madre, Alice Neal, che scrive come Alice in Knittingland.
Misurate il vostro cane per avere un’idea di quanto lungo volete il cappottino, aggiungendo o sottraendo ferri per la lunghezza o maglie per la circonferenza, questo modello è giusto per i cani più piccoli.
Per la versione natalizia potete acquistare la spiegazione qui:
https://www.lovecrafts.com/en-gb/p/the-yorkie-christmas-jumper-knitting-pattern-by-alice-neal
Questo maglione è perfetto per la maggior parte dei cani di piccola taglia, ma per una guida alle taglie, le misure di Juno sono:
- 26cm attorno allo scollo
- 41cm di circonferenza del busto
il golf misura::
- 18 cm dal collo all’inizio delle aperture delle zampe
- 40cm di lunghezza totale
Ferri 6,5 da 40 cm
campione 15 m per 10 cm
Spiegazione
Note:
Si lavora iniziando dal collo con alcuni giri a maglia rasata (tutti al dritto dal momento che lavorate in tondo) poi alcuni ferri a coste per il bordo quindi si faranno degli aumenti ai lati di due maglie centrali per il sottopancia, dopo qualche giro di aumenti dovremo chiudere le maglie delle zampe: per cui si metteranno dei marcatori ai lati di 10 maglie a destra e a sinistra del centro si chiuderanno queste 10 maglie e si rimonteranno Al giro successivo, sul ferro di destra con il montaggio a cappio dopodiché si procede sempre in tondo fino a terminare con delle diminuzioni per la parte che va sopra la coda. Potrete rifinire le aperture delle zampe con un bordo all’uncinetto oppure riprenderle con un ferro circolare corto o la tecnica magic loop e fare un bordino a coste
Montare 40 m e lav in tondo 3 ferri dir; poi 10 ferri a coste 1/1
Piazzare un marker (PM) ai lati della seconda m sul ferro . Ci sarà sempre una maglia tra i due marcatori.
Aumenti
Per fare gli aumenti ripetere sempre questi due ferri:
F 1: fare un aum ( kfb) lavorando due volte la m prima del primo marcapunto e la m dopo il secondo marcapunti
F 2: dir.
Rip questi due ferri altre 10 volte (11 in totale ) fino ad ad ottenere 62 m – 18cm dall’inizio
Ora rimuovere i marcapunti e mettere un altro marcapunto a 5 m da ambo i lati dell’inizio del giro
Metterne un altro a 10 m ai lati dei precedenti .
Ora avrete 3 gruppi di 10 m ciascuno e le 10 m centrali sono per il busto e gli altri due per le aperture delle zampe
Aperture delle zampe
Dall’inizio del giro lav al dir fino al primo marker dal centro ( blu nella foto).
Chiudere le succ 10 m ( fino al marker nero )
Lav il dietro fino a raggiungere il terzo marker ( rosso) e chiudere le succ 10 m fino a raggiungere il quarto marcatore ( verde ).
Lav fino al primo ( blu ) ed eliminare tutti i markers.
Usando il metodo che preferite per il montaggio delle maglie, montate 10 maglie e continuare a lavorare attorno al dietro fino all’inizio della successiva apertura della zampa, montare 10 maglie e continuare in tondo.
Il corpo. Fare 10 ferri dir per il corpo – potete aggiungere o sottrarre dei ferri qui dipende da quanto è lungo il vostro cane.
Diminuzioni
Mettere un marker ai lati della prima m del ferro
Ora ripetiamo questi due ferri per le diminuzioni:
F 1: lav ass le due m prima e dopo i marcatori
F 2 dir
Rip questi due ferri altre 4 volte:52 m
Lav 10 ferri a coste 1/1 e chiudere
https://www.lovecrafts.com/en-gb/c/article/knit-with-alice-the-juno-jumper
Il prossimo lo farete invece che con i ferri circolari con i ferri dritti, e utilizzando gli avanzi
È per una taglia molto piccola, un chihuahua:
27,5 cm di circ del busto per 22,5 cm dalla base del collo all’inizio della coda
Soft worsted-weight yarn (this example uses Hobby Lobby’s “I Love This Yarn” in ‘Gelato’)
ferri 3 ,5-4 Diritti
Ferri a d punte 3,5 o circolari corti 30 cm per i bordi
Spegazione
Collo a coste:
Con i ferri diritti 3,5 montare 42 m e lav a coste (1/1 o 2.2)
per 7,5 cm
Poi cambiare con i ferri 4mm e lav un ferro dir aumentando 6 m lungo il ferro
G succ rov
Il resto del corpo si lavora a coste 2/2 che renderà la lavorazione più elastica, ma potete anche lavorare a maglia rasata:
Corpo:
Aum una m ai lati dei succ 3 ferri
Poi aum una m all’inizio dei ferri succ fino ad ottenere 62 m .
Lav altri 3 ferri
Apertura per le zampe:.
F 1 : lav le prime 5 m, chiudere 4 m, lav 44 m, chiudere 4 m lav le ultime 5 m.
Lav altri 2,5 cm lavorando contemporaneamente le 3 parti con 3 gomitoli i diversi
Al f succ uniamo le tre parti:
Lav 5 m , girare , montare 4 m, girare, lav 44 m,girare montare 4 m, girare lav le ultime 5 m:62 m
Oppure: aggiungere sul f di destra con il montaggio a cappio 4 m, e lav solo con il primo gomitolo
Proseguire fino a 20 cm dalla base del collo .
* chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri
F succ: passare la prima m,1 dir, accavallare la m passata sul dir, lav fino alle ultime due m ,2 ass al dir.
Lav un altro ferro
Rip gli ultimi 2 ferri fino ad avere 32 m
Cont a lav fino a 22 t cm dalla base del collo .
Nei succ 2 ferri: passare la prima m,1 dir,acc la m passata sul dir , lav fino alle ultime 2 m:2 ass al dir.
Mettere in attesa le 28 m rimaste .
Cucire al centro da* fino alla fine del collo .
Bordo
Con i circ al dir del lav riprendere e lav al dir 35 m dalla cucitura centrale alle m in attesa. Trasferire le m in attesa sul ferro, riprendere 35 m fino alla cucitura , assicurandovi di avere un n pari di m.
Lav 3 ferri a coste 1/1
Chiudere lavorando a coste
Bordo delle aperture delle zampe
Al dir del lav riprendere con i ferri 3,5 20 m attorno all’apertura, e lav a coste 1/1 per 3 ferri poi chiudere morbidamente