Uno più carino dell’altro!
Taglie da neonato a 8 anni!!
E potrete essere creative utilizzando gli avanzi
E naturalmente.. topdown!
Ma, se siete veramente refrattarie a lavorare con i circolari, potete tranquillamente lavorarlo con i ferri dritti almeno nelle taglie fino ai sei anni, iniziando dal raglan dietro spalla sinistra e finendo con il raglan fine manica sinistra, basterà aggiungere una maglia all’inizio e alla fine del ferro (da non contare nel numero delle maglie da montare per il collo) che vi serviranno per la cucitura finale.
taglie circ del busto:
Neonato
(43 cm)
3 mesi
(43 cm)
6 mesi
(45 cm)
12 mesi
(49 cm)
24 mesi
(55 cm)
4 anni
(60 cm)
6 anni
(60 cm)
8 anni
(67 cm )
Campione
20 m e 26 ferri :10x10cm a m rasata
Materiale :
versione disegno ” clessidra” , maniche corte DK weight yarn: circa 65/80/100/130 (160/180/200/230 metri del Col principale (MC )
circa 50/60/70/80 (100/120/140/160) metri del Col secondario 1 (CC1). Circa
30/35/45/60 (70/80/100/120) metri del col sec 2 (CC2)
Versione con i cuori a maniche lunghe, DK weight yarn:
Circa 65/80/100/130 (160/180/200/230 metti del col princ ( MC )
Circa 70/80/100/120 (140/160/180/200) metri del col sec 1 ( CC1)
Circa 55/65/80/100 (120/140/160/180) metri del col sec 2 (CC2)
Circa 15/20/25/30 (40/50/60/80) metri del col sec 3 ( CC3.)
Ferri:4 mm -4.5 mm
4 markers, uno di col diverso per l’inizio del giro
Un bottone
Abbreviazioni
m: maglia/maglie
K = knit dir
P = purl rov
WS: rov del lav
RS: dir del lav
sts = stitches maglie
CO = cast on montare le maglie
BO = bind off chiudere le maglie
pm = place marker piazzare un marcatore
sm = slip marker passare il marcatore a destra
kfb = knit into the front and back loop of the next stitch
Aumentare una maglia lavorando la maglia due volte: al diritto, poi senza farla cadere dal ferro, lavorarla nuovamente al diritto ritorto, cioè sul dietro della maglia stessa, poi far cadere entrambe le maglie ottenute dal ferro.
MC = main color colore principale
CC= contrast color Colore contrastante o secondario
Spiegazione
Con MC e i ferri 4 ( i più piccoli), montare morbidamente 52/58/60/64 (70/76/78/84) m, lasciando una coda del filo lunga che servirà per fare l’asola finale ; lav in avanti e indietro per lasciare l’apertura per il bottone:
F 1 (WS): dir
F 2 (RS): dir.( Se volete un bordo a legaccio più alto lavorate altri due ferri diritti)
Ora mettiamo i marcatori a separare maniche e corpo:
F 3: Lav 16/18/18/20 (22/24/24/26) dir (davanti ), pm, 10/11/12/12 (13/14/15/16) dir (manica sinistra ), pm, 16/18/18/20 (22/24/24/26) dir (dietro ), pm, 10/11/12/12 (13/14/15/16) dir (manica destra).
F 4: (Raglan giro di aumenti – in piano): *Kfb, Diritto fino all’ultima maglia prima del marker,kfb, sm.* rip *-* altre due volte. Kfb, diritto fino all’ultima maglia, kfb.( cioè: lav dir facendo un aum sulla m prima e quella dopo ogni marker )
F 5: 1 dir , rovescio fino all’ultima maglia passando i markers quando li incontrate, 1 dir.
Rip i ferri 4-5 due volte poi rip il f 4 un’altra volta , (4 ferri di aumenti ai raglan ).
Iniziare a lavorare in tondo mettendo un marker diverso all’inizio per indicare l’inizio del giro.
G succ dir .
G 12: (G di aumenti ai raglan– in tondo ): *Kfb, diritto fino all’ultima maglia prima del marker, kfb, sm.* rip *-* altre 2 volte . Kfb, Diritto fino all’ultima maglia, kfb.( cioè: aum sulla prima m, poi dir aumentando 1 m su ogni m prima e dopo ogni marker,e finendo con un aum sull’ultima m.)
G 13: Lavorare diritto, passando i markers quando li incontrate.
Rip i giri 12-13 altre 7/7/8/9 (11/12/13/14) volte , per un totale di 12/12/13/14 (16/17/18/19) giri di aumenti ai raglan . = 148/154/164/176 (198/212/222/236) m sui ferri
Separazione delle maniche:
Ora, elimineremo tutti i markers ad eccezione di quello dell’inizio del giro.
Il lav comincia dalla manica destra:
Mettere il primo set di maglie in attesa per la manica.
Montare con il montaggio a cappio sul f di destra 2/0/1/0 (0/2/0/2) nuove m per il sottomanica , lav al dir le m fino al marker succ, mettere in attesa le m della manica, Con il montaggio a cappio montare sul ferro di destra 2/0/1/0 (0/2/0/2) nuove m per il sottomanica ,Lavorare al dritto fino alla fine..
= 84/84/90/96 (108/120/120/132) m sui ferri per il corpo
Corpo:
Ora con il motivo che avrete scelto:
Lav un g dir con MC, ( il col principale)
Passare ai ferri più grandi e iniziare a lav in tondo il g 1 dello schema
Dopo aver lavorato i 12 giri dello schema una volta, ritornare a lavorare con i ferri più piccoli e proseguire lavorando un giro a righe con CC1 e CC2 fino a 23/25/28/32 (35/37/39/42) cm dalla spalla , o fino alla lunghezza desiderata .
Bordo :
Tagliare CC2.
Con CC1;
Lav un g rov
Lav un g dir
Rip gli ultimi due giri un’altra volta
Chiudere lavorando dir.
Maniche
Rimettete sul ferro le m della manica ( Se volete lavorare le maniche in avanti indietro invece che in tondo, prendendole a rovescio del lavoro mettetele entrambe sullo stesso ferro, aggiungerete ai lati del ferro la metà delle maglie aggiunte al sotto manica +1 per la cucitura e lavoratele contemporaneamente con due gomitoli)
con CC1, lasciando il filo lungo per chiudere gli eventuali buchetti)
Lav un g dir
Con CC2 un g dir.
Continuare a lavorare a righe fino alla lunghezza desiderata.concludere il lavoro come fatto per il corpo andare a lavorare la seconda manica.
Finiture
Bloccare il lavoro, nascondere i fili.(o stirare leggermente al vapore con il programma lana)
Asola
Potete fare un’asola volante con lago e lo stesso filo ad un angolo dell’apertura del collo e cucire in corrispondenza un bottone; o fare la stessa asola con una catenella all’uncinetto.
https://www.ravelry.com/patterns/library/scrap-sweater-for-the-small-ones