Si fa in un attimo!
In questo topdown basico si montano tutte assieme le maglie del collo ,si lavora il bordo del collo, si mettono quattro markers ai lati delle maniche per indicare dove fare gli aumenti dei raglan e si prosegue facendo un aumento una maglia prima e una maglia dopo ogni marker; in questo modo il davanti avrà la stessa profondità del dietro; ci sono vari modi per ottenere uno scollo più profondo, o con i ferri accorciati solo sulla parte dietro e in parte anche sulle maniche oppure non montando tutte le maglie assieme, ma solo una o due per ogni davanti e aggiungendo poi una maglia per parte fino ad ottenere la profondità desiderata per poi aggiungere tutte assieme il numero di maglie che mancano al centro e proseguendo in tondo
Qui si lavora in questo modo
Taglie
Small (Medium, Large, 1X, 2X, 3X)
Quello della foto è in taglia small con 10 cm in più rispetto alle misure del corpo, tenetene conto quando scegliete la taglia.
Misure del capo finito
Busto: 97cm (109, 120, 126, 137, 150)
Lunghezza : 57 cm (58, 60,60,62,62)
MATERIALE
Premier® Yarns So…WoollyTM (60% Acrylic,
40% Wool; 7oz/200g, 317yds/290m)
• 1112-13 Sky – 5 (5, 6, 6, 7, 7, 8) gom da 200 grammi e 290 metri
Ferri circ da 12 mm e da 10 mm lunghi 60 e 80 cm e a d punte
Ago da lana markers ,cavi o filato di scarto per m in attesa
Campione
7 m x 10 ferri=10 cm a m rasata
Fate il campione per guadagnare tempo.
Coste in tondo
1X1 (Su un numero pari di maglie)
G 1: * 1 dir ,1 rov * Ripetere per tutto il giro, ripetere sempre questo giro.
NOTE
Lo sweater si lav dall’alto verso il basso (top down ) in un unico pezzo con diminuzioni ai raglan
Per ottenere un collo più profondo sul davanti non monteremo assieme tutte le maglie, ma all’inizio solo due m per parte e nei ferri succ continueremo aggiungendo una m per ogni davanti fino ad ottenere la profondità dello scollo desiderata per cui si lavorerà in avanti indietro fino a questo punto per poi proseguire in tondo
Per ottenere un capo come quello della foto considerate 10 15 cm in più rispetto alle vostre effettive misure quindi scegliete la taglia di conseguenza (vuol dire che le misure del capo finito avranno da 10 a 15 cm in più della vostra misura)
PULLOVER
Sprone
Con i ferri circolari più grandi, montare: 20 (20, 22, 22, 22, 22) m.
Raglan impostazione : (WS): 2 rov,pm,2 rov,pm,12 rov (12, 14, 14, 14, 14), pm, 2 rov, pm, 2 rov
F 1 (RS): [Diritto fino a una maglia prima del marker,, kfb, sm, kfb]rip 4 volte,dir fino alla fine
– 8 m aumentate , 28 (28, 30, 30, 30, 30) m in tot.
F 2 (WS): Rov
Rip questi due ferri altre 2 (2, 2, 3, 3, 3) volte – 16 (16, 16, 24, 24, 24) m aumentate,
44 (44, 46, 54, 54, 54) m in tot.
Raglan e scollo – aumenti
F 1 (RS): 1 dir, kfb, [Diritto fino a una maglia prima del marker, kfb, sm, kfb] Rip 4 volte , dir fino alle ultime 2 m, kfb, 1 dir –
10 m aumentate.
F 2 (WS): rov.
Rip questi due ferri un’altra volta–
10 m aumentate , – 64 (64, 66, 74, 74, 74) m in tot.
Ora monteremo tutte assieme le maglie che mancano per la parte centrale dello scollo e proseguiremo lavorando in tondo:
F succ (RS): [Diritto fino a una maglia prima del marker, kfb, sm, kfb] 4 volte , dir fino alla fine , montare 4 (4, 6, 6, 6, 6) m e proseguire in tondo ,Diritto fino al marker successivo (che sarà quello di inizio-fine del giro) and – 12 (12, 14, 14, 14, 14) m aumentate,
76 (76, 80, 88, 88, 88) m in tot.
G succ
Raglan
Leggete tutta la spiegazione prima di continuare perché gli aumenti saranno diversi sulle maniche o sul corpo:
g di aumenti : Kfb (Corpo), sm, kfb (Manica),Diritto fino a una maglia prima del marker, kfb (manica ), sm, kfb (corpo), diritto fino a una maglia prima del marker,, kfb (corpo ), sm, kfb (manica ), dir fino a una maglia prima del marker, kfb (manica), sm, kfb (corpo), dir fino alla fine – 8 m aumentate .
G succ dir spostando i markers
Ripetere il giro di aumenti per il corpo ogni due giri per altre 3 (6, 5, 6, 7, 7) volte e ogni 4 giri per 1 (0, 1, 0, 0, 0) volta, rip gli aum delle maniche ogni due giri per altre 3 (4, 3, 4, 5, 3) volte e ogni 4 giri per 1 (1, 2, 1, 1, 2) volte– 32 (44, 44, 44, 52, 48) m aumentate, 108 (120, 124, 132, 140, 136) m in tot.
Separazione maniche
G succ: diritto fino al marker, eliminarlo, mettere in attesa le successive 22 (24, 24, 26, 28, 26) m , montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio 1 (1, 2, 2, 3, 5) m per il sotto manica,pm (nuovo inizio del giro), montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio 1 (1, 2, 2, 3, 5) m, per il sottomanica eliminare il marker,dir fino al marker succ,eliminarlo, mettere in attesa le succ 22 (24, 24, 26, 28, 26) m montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio,2 (2, 4, 4, 6, 10) m per il sottomanica,eliminare il marker,dir fino alla fine – 68 (76, 84, 88, 96, 104) m.
Proseguire a maglia rasata sulle maglie del corpo fino a 27 cm dalla separazione delle maniche o fino alla lunghezza desiderata.
Passare ai ferri circolari più piccoli e lavorare a coste per 7,5 cm. Chiudere morbidamente a coste..
MANICHE
Rimettere le 22 (24, 24, 26, 28, 26) m di una manica sui ferri ( a d punte o circ corti o circ lunghi e metodo magic loop; ma potete anche lavorarle con i ferri diritti e poi cucirle) riprendere e lav al dir 1 (1, 2, 2, 3, 5) mal sottomanica , pm (inizio del giro), riprendere e lav al dir 1 (1, 2, 2, 3, 5) m sempre dal sottomanica– 24 (26, 28, 30, 34, 36) m iniziare a lav in tondo e lav a m rasata10 (8, 8, 6, 6, 6) giri.
G di diminuzioni : 1 dir,2 ass,dir fino alle ultime 3 m, ssk, 1 dir.:2 m diminuite..
Ripetere il giro di diminuzioni ogni sei giri per altre 2 (2, 0, 0, 0, 0) volte , poi ogni 4 giri 1 (2, 5, 6, 6, 5) volte e ogni 2 giri per 0 (0, 0, 0, 1, 2) volte– 16 (16, 16, 16, 18, 18) m rimaste . Continuare a lavorare a maglia rasata altri 10 (8, 8, 6, 6, 6) giri o fino a che la manica misura 42,5 cm dal sotto manica. .
Polsi
Passare ai ferri più piccoli e lavorare a coste per 7,5 cm.chiudere morbidamente lavorando a coste. Ripetere per l’altra manica.
Bordo del collo
Con i ferri circolari più piccoli riprendere e lavorare al dritto 36 (36, 38, 42, 42, 42) m iniziando al dietro dello scollo, mettere un marker per indicare l’inizio del giro e lavorare a coste per 2,5 cm.chiudere morbidamente lavorando a costest.
Nascondere i fili
Abbreviazioni
kfb Aumentare una maglia lavorando la Maglia due volte: al dritto e senza farla cadere dal ferro lavorarla nuovamente sul dietro della maglia cioè ritorta
pm piazzare un marker
RS dir del lav
WS rov del lav
sl passare
ssk :Diminuire una maglia lavorando due maglie assieme al dritto ritorto
https://www.premieryarns.com/collections/knitting-patterns/products/top-down-raglan