
Cinnamon cannella
Designed by Emily Sproul / Skill level: Intermediate
Misure del capo finito – busto: (96.5, 106.5, 117) [127, 137, 147] {157.5, 167.5, 178} cm
Lunghezza : 47.5, 49, 49) [50, 50, 51.5] {53, 54, 55} cm
Quello della foto è taglia 42″ / 106.5 cm. Agio raccomandato 5–10 cm ( cm in più della circ del busto) .
FILATO
BERROCO PROVIDENCE (50 grs):
(4, 4, 5) [5, 5, 6] {6, 7, 7} gomitoli#1119 Water Fire (colore principale – MC) e (3, 3, 4) [4, 4, 5] {5, 6, 6} gomitoli #1115 Rosecliff (CC – colire secondario )
FERRI E ALTRO
Ferri circolari 5mm lunghi 80 cm e 4mm lunghi 40cm
Segnapunti – markers
Filato di scarto per m in attesa
CAMPIONE
18 m e 24 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi e i due filati assieme dopo il bloccaggio
Indicazioni per il lavoro:
Un gilet in tante misure che invece che lavorarlo in due parti staccate e poi cucire i lati e le spalle, si lavora topdown, una tecnica per molte nuova che vi permetterà di lavorare tutto il capo senza cuciture inserendo anche dei ferri accorciati dal ferro di montaggio in verso in basso per dare più vestibilità al dietro alzandolo così rispetto al davanti.
Si lavora fino alla fine dello scalfo e si lascia in attesa
Si riprendono le m dal f di montaggio da ogni parte delle m ai lati del bordo dello scollo ( una parte per volta ) e si prosegue facendo degli aumenti al centro pero scollo aV
Il corpo si lav in tondo in un unico pezzo dalla fine dello scalfo fino al bordo in fondo
Il capo si lavora con i due fili assieme
DIETRO PARTE SUPERIORE : collo e spalle
Con i ferri più grandi e i due fili assieme montare (66, 70, 74) [80, 82, 86] {90, 96, 100} m
Lav un f rov sul rov del lav .
Sagomatura delle Spalle
F accorciato 1 (dir del lav): (54, 56, 60) [64, 66, 70] {72, 76, 78} dir. w&t.
F acc 2 (rov del lav ): (42, 42, 46) [48, 50, 54] {54, 56, 56} rov, w&t.
F acc 3 (dir del lav ): lav dir fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata , w&t.
F acc 4 (rov del lav ): rov fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata w&t.
F succ ( dir del lav ): Lav dir e quando arrivate alle m avvolte lav assieme la m avvolta con il filo che la avvolge, — (66, 70, 74) [80, 82, 86] {90, 96, 100} m.
Proseguire fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 16) [15, 13, 11.5] {13, 13.5, 12} cm misurato lateralmente e dopo un f sul rov del lav.
Scalfi : ora facciamo degli aumenti ai lati del dietro per tutta la lunghezza dello scalfo
: F di aumenti ( dir del lav ): 1 dir , M1L, dir fino all’ultima m , M1R, 1 dir —2 m aumentate .
Rip il f di aumenti ad ogni f sul dir del lav per altre (1, 4, 6) [8, 11, 14] {14, 16, 18} volte, finendo con un f sul rov del lav —(70, 80, 88) [98, 106, 116] {120, 130, 138} m.alla fine degli aumenti per il dietro
Ora aggiungiamo delle m ai lati del ferro
Montare (3, 3, 3) [3, 3, 3] {5, 5, 5} m all’inizio dei succ 2 ferri —(76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m. Lo scalfo misurerà circa (21, 22, 22) [23.5, 25, 25] {26, 27, 28.5} cm dall’inizio , misurato ai lati
Tagliare il filo e mettere in attesa
DAVANTI: parte superiore
Ora riprendiamo le m dal f di montaggio del dietro ai lati delle m dello scollo per cui metteremo un Segnapunto ai lati delle m centrali:
Contare (17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m da ogni lato del ferro di montaggio del dietro e mettere un segno ai lati delle m centrali che saranno quelle dello scollo
Lato sinistro (per chi guarda) : al dir del lav con i ferri più grandi e i due fili assieme iniziando dal Marker di sinistra delle m centrali dello scollo , riprendere e lav al dir , (17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m dal f di montaggio della parte superiore del dietro
Lav un f rov sul rov del lav .
Spalla f acc 1: (dir del lav ): (5, 5, 7) [7, 7, 8] {8, 9, 9} dir. w&t.
F acc 2 (rov del lav): rov
F acc 3 (dir del lav ): dir fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata , w&t.
F acc 4 (rov del lav ): rov
F succ (dir del lav): lav dir lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge quando le incontrate —(17,
19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m.
Scollo a V:
Per lo scollo a V aumenteremo una m dopo la prima m dal centro ai f sul dir del lav ( f di aumenti ): 1dir, M1L, dir fino alla fine—1 m aumentata,
Rip il ferro di aumenti ad ogni f sul dir del lav per altre (14, 14, 14) [15, 16, 17] {17, 17, 17} volte finendo con un f sul rov del lav —(32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m . alla fine degli aumenti
Tagliare i fili e mettere le m in attesa .
Lato destro (per chi guarda) :al dir del lav con i ferri più grandi e i due fili assieme iniziando dalla parte superiore del dietro riprendere e lav al dir (17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m fino al primo marker dello scollo
Spalla
F acc 1 ( rov del lav ): (5, 5, 7) [7, 7, 8] {8, 9, 9} rov. w&t.
F acc 2 (dir del lav ): dir .
F acc 3 (rov del lav ): lav rov fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata , w&t.
F acc 4 (dir del lav): dir.
F succ ( rov del lav): lav rov lavorando ass il filo che avvolge con la m avvolta quando ci arrivate —(17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m.
Scollo a V : f di aumenti ( dir del lav): dir fino all’ultima m, M1R, 1 dir – 1 m aumentata
Rip il f di aumenti altre (14, 14, 14) [15, 16, 17] {17, 17, 17} volte finendo con un f sul rov del lav —(32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m.
FERRO DI UNIONE delle due parti del davanti : ( dir del lav) lav al dir (32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m del lato destro , montare 2 m al centro , poi lav al dir (32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m in attesa della parte sinistra —(66, 70, 74) [80, 82, 86] {90, 96, 100} m.
Iniziando con un f rov lav a m rasata fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 16) [15, 13, 11.5] {13, 13.5, 12} cm dalle m riprese dal f di montaggio, misurato ai lati, finendo con un f sul rov del lav .5678
Scalfi: F di aumenti ( dir del lav ): 1 dir, M1L, dir fino all’ultima m, M1R, 1 dir—2 m aumentate . Ril il f di aumenti ad ogni ferro sul dir del lav altre (1,
4, 6) [8, 11, 14] {14, 16, 18} volte, finendo con un f sul rov del lav —(70, 80, 88) [98, 106, 116] {120, 130, 138} m
Montare (3, 3, 3) [3, 3, 3] {5, 5, 5} m all’inizio dei succ 2 ferri —(76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m
Lo scalfo dovrebbe misurare circa (21, 22, 22) [23.5, 25, 25] {26, 27, 28.5} cm dal f di montaggio, misurato ai bordi laterali
CORPO GIRO DI UNIONE DAVANTI DIETRO
Con i ferri più grandi, lav al dir
le (76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m del davanti , montare 10 m tra davanti e dietro , riportare sull’altro ferro le (76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m in attesa del dietro e lavorarle al dir,montare 10 m , piazzare un marker e iniziare a lav in tondo —(172, 192, 208) [228, 244, 264] {280, 300, 316} m
Lav a m rasata in tondo fino a 19 cm dal giro di unione.
Lav a coste 2/2 fino a che il corpo misurerà 26,5 cm dal ferro di unione.
FINITURE
Bordo del collo: al dir del lav con i ferri più piccoli e i due fili assieme, iniziando dalla “ cucitura” della soalla sinistra , riprendere e lav al dir 3 m ogni 4 ferri , dal bordo sinistro del davanti dello scollo, 1 m dalla prima m montata al centro, pm, riprendere e lav al dir 1 m dalla seconda m montata al centro, riprendere e lav al dir 3 m ogni 4 ferri dal birdo destro dello scollo e (32, 32, 32) [36, 36, 40] {40, 40, 40} m dal dietro dello scollo . Note: Un n esatto di m da riprendere non è fondamentale , basta che sia stato ripreso lo stesso n di m da entrambi i lati dello scollo. Piazzare un marker e iniziare a lav in tondo .
G di diminuzioni : [2 dir,2 rov] 6 volte, 2 dir,1 rov,2 ass al dir, sm, SSK, 1 rov,2 dir, * 2 dir,2 rov * rip fino alla fine —2 m diminuite al centro del davanti .
Sempre diminuendo in questo modo ai lati del marker, lav a coste fino a che il bordo misurerà 2.5 cm.
Chiudere morbidamente a coste
BIRDI DEGLI SCALFI .
Al dir del lav e con i ferri più piccoli e i 2 fili assieme, iniziando dal centro del sottomanica , riprendere e lav al dir (56, 60, 60) 64, 64, 68] {72, 72, 76} m attorno allo scalfo . Piazzare un marker e iniziare a lav in tondo . Lav a coste 2.2 in tondo per 2,5 cm poi chiudere morbidamente a coste .
Nascondere i fili e bloccare o stirare al vapore.
Cinnamon
http://www.berroco.com 5 patternsupport@berroco.com
M1: Make1—Pickuphorizontalstrandbetweenstitch
just worked and next stitch from front to back, place on
left hand needle, knit this stitch through the back (1 stitch increased).
M1L: Make 1 Left—Work as for M1.
M1R: aum intercalare, aum una m con inclinazione a destra :Make 1 Right—
Riprendere il filo orizzontale tra la maglia appena lavorata e la maglia successiva prendendolo dal dietro verso il davanti, metterlo sul ferro sinistro, lavorare questa maglia a diritto (1 maglia aumentata).
SSK:
Passare 2 maglie a diritto senza lavorarle, inserire la punta del ferro sinistro sul l davanti di queste 2 maglie e lavorare 2 maglie insieme a diritto.
w&t: avvolgi e gira, FERRI ACCORCIATI
un metodo per nascondere un dislivello creato quando si fanno i ferri accorciati
Sul diritto del lavoro: con il filo tenuto sul davanti, passare la maglia successiva a rovescio, quindi portare il filo tra i ferri sul dietro. Riporta la stessa maglia sul ferro sinistro. Gira il lavoro. Sul rovescio del lavoro: con il filo tenuto sul dietro, passare la maglia successiva a rovescio, quindi portare il filo tra i ferri sul davanti. Riporta la stessa maglia sul ferro sinistro. Gira . Se non diversamente indicato, ogni volta che si arriva a una maglia avvolta quando si lavorano i ferri successivi, sollevare il filo che avvolge sul ferro e lavorarlo assieme alla m.
