Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

maschietti : il cardigan ..e altri strani animali… 3/6 6/12 mesi ferri 5

$
0
0

Henry_s_Sweater_PatternDSCN1857_medium2

Di questa bravissima creatrice anche i deliziosi animali, di cui fornisce ,free,la spiegazione per realizzarli:

045_medium2_medium

sheep_medium

008_small2_mediumQuesto il suo sito:

http://www.ravelry.com/patterns/library/henrys-sweater-2

e qui tutti i suoi animali:

http://www.ravelry.com/designers/sara-elizabeth-kellner

Questo piccolo cardigan ,si lavora topdown, cioè iniziando dal collo.

Potranno farlo anche le meno esperte, ho aggiunto alle tecniche di lavorazione,dei video esplicativi.

Si lavora a m rasata con i bordi e il collo sciallato, a legaccio.

Il collo ,per creare l’arrotondamento, si lavora a FERRI ACCORCIATI, vuol dire che invece di lavorare tutto il ferro, se ne lavora una parte, centrale,si gira il lavoro usando la tecnica dell’AVVOLGI E GIRA, cioè si avvolge la m che resta con il filo per evitare che si formi un buco, e ad ogni ferro si lavora un certo n di m in più, fino a lavorare tutte le m.

In questo modo si otterrà l’effetto di avere pù alta la parte centrale del collo.

Ci sono altri articoli e modelli su questa tecnica dei ferri accorciati, nel blog e si trovano molti video in you tube cercando:you tube w&t(wrap and turn)

MISURE

Avverte la creatrice, che la misura risulterà un po’ abbondante.

3/6 mesi  6/12 mesi

ferri 5

campione-19m per 10cm

4 segnapunti(anellini o  cappietti fatti con lana di scarto di col differente)

spilla (o filo di scarto) per m in attesa(io uso un ferro circolare)

TECNICHE e SIMBOLI

S-mettere un segnapunto

ss-spostare il segnaunto da sin a ds

acc-accavallata, è una diminuzione: si passa una m senza lav,si lavora un dir, si accavalla la m passata su quella lavorata
aum int ds-aumento intercalare destro:è un aumento,,con la punta del ferro di sinistra,sollevare ,prendendolo da dietro,il filo che unisce  in basso alla m precedente e metterlo sul ferro di sin, lavorarlo dal davanti,vedere questo video:


Aum int sin-aumento intercalare sinistro-con la punta del ferro di sin, sollevare il filo in basso che unisce alla m precedente,prendendolo dal davanti, lavorarlo ritorto .vedere questo video:

 2m ass al dir-2 m assieme al dir, è una diminuzione,si lavorano 2 m come se fossero una sola

avv e gira-avvolgi e gira, lavorazione a ferri accorciati:portare il filo di lavorazione davanti,passare la m succ sul ferro di ds,riportare il filo dietro, riportare la m passata a destra, girare il lavoro, video:

2v-lav 2 volte una m, è un aumento, si lavora una m prima al dir, poi senza farla cadere dal ferro, si lavora un’altra volta al dir ritorto,video:

SPIEGAZIONE

monteremo  le m del collo, che verranno suddivise tra davanti, manica, dietro, manica davanti.

Per i davanti avremo  solo una m, e ad ogni ferro dir, aumenteremo sia i davanti che ai raglan,mettiamo dei segni a dividere i davanti dalle maniche e le maniche dal dietro, e ,dal secondo ferro, faremo degli aumenti per i raglan(8 aumenti a ferro) lavorando 2 volte ogni m prima e dopo il segno, e indicheremo l’aumento con :2v-

Per aumentare le m dei davanti , nel primo ferrosi lavora  2 volte la prima e l’ultima m, ma nei succ ferri dir, faremo 1 aum int, dopo la prima m e prima dell’ultima, tutti gli aum si fanno ai ferri dir, sul dir del lavoro, per cui faremo 8 aumenti per i raglan e 1 aum a ds e a sin per far crescere i davanti.

Montare 46(52)m
f 1 – 1rov(davanti),s,12rov(14)(manica),s,20rov(22)(dietro),s,12rov(14)manica),s,1rov(davanti)

f 2 – *2v,ss,2v,dir fino a 1m dal s succ,*, rip 2 volte ciò che sta tra virgolette,2v,ss,2v.

f 3 – rov.
f4 – 1dir,1aum int ds, *2v,ss,2v,dir fino a 1m prima del s*, rip per 2 volte,2v,ss,2v,1 aum int sin,1 dir.
f 5 – rov
f 6 –1dir,1 aum int ds, *dir fino a 1m prima del s,succ,2v,ss,2v*, rip per due volte,2v,ss,2v,dir fino all’ultima m prima del s,1 aum int sin,1 dir.
f 7 – rov.
Rip i ferri 6 e 7 fino ad avere sul ferro  164 (180) m, che saranno suddivise tra i segni in questo modo: 24m(davanti)-36(manica)-448dietro)-36(manica) e per la seconda misura:-24 (26-40-48-40-26).
Divisione delle maniche
Togliere i segni quando si incontrano

nel prossimo ferro, terminati gli aumenti dei raglan,separiamo le m delle maniche dal corpo e le mettiamo in attesa su una spilla, in questo modo:
f1 –1dir, 1 aum int ds,dir fino al s,spostare le m fino al s succ, su un filo di colore diverso o una spilla(io preferisco usare un ferro circolare che con le due punte mi permette poi di tornare a lav facilmente le m della manica in attesa),lav dir fino al s succ(le m del dietro) spostare le m dell’altra manica fino all’ultimo segno, in attesa, lav dir fino all’ultima m, 1 aum int sin, 1 dir.

Avremo  sul ferro 94m(102) del corpo.

f succ-rov

Ora cont a lav a  m rasata e continueremo a fare   gli aumenti ai lati del ferro per i davanti.8 il cadigan è a doppio petto)
f 1 – 1dir,1 aum int ds,dir fino a 1m prima della fine ,1 aum int sin,1 dir.
f 2 – rov
Rip i ferri 1 e 2 fino ad avere sul ferro 106 (116) m.

Ora faremo le asole:
f 1 – asola:5dir(6),chiudere 1m,8dir(8),chiudere 1m,dir fino alla fine.
f2 –lav rovescio montando le m dove sono state chiuse=106 (116) stitches.

per rimontare le m:


f 3 – dir
f 4 – rov.
Rip i ferri 3 e 4 altre 10 volte(circa 5 cm).
Ripetere i ferri 1 e 2 .
Ripetere i ferri 3 e 4 altre 8 volte(4,5 cm circa)
lav 5 ferri a legaccio, poi chiudere sul rov del lavoro lavorando diritto.

Oppure:*lavorare 2 m assieme al dir, rimettere a sin la m ottenuta, lav 2 m ass al dir, rimattere a ds la m ottenurta e così via fino ad avere chiuso tutte le m.

COLLO SCIALLATO
Al dir del lavoro, iniziando dalla parte ds in basso all’altezza dell’ultimo aumento, riprendere le m tutt’attorno fino all’ultimo aumento del dav sin, e lav 4 ferri diritti.
ora iniziamo a fare i ferri accorciati:
f 5 – lav dir fino alle ultime 2m :avv e gira.
f6 – girato il ferro, lav fino alle ultime due m :avv e gira
f 7 – dir fino alle ultime 4m:avv e gira.
f 8 – girato il ferro ,dir fino alle ultime 4m:avv e gira.
Cont in questo modo ,aumentando il n di m da lasciare alla fine del ferro,ogni 2 ferri fino a che resteranno da ntrambi i lati, 14m(7m avvolte).
lav un ferro dir.
Chiudere le m come spiegato sopra.
MANICHE
Iniziando dal sottomanica, trasferire le m di una manica su 3  ferri a doppie punte(si riesce a lav anche con i ferri dir, il primo ferro tira un po’ ma poi va avanti liscio, aggiungere 1m alla fine dei due primi ferri)

Continuando a lav con i ferri a d punte, con  il quarto ferro riprendere 3m dal sottomanica (tra il primo e il terzo ferro)
lav al dir e fare le dim  verso il polso,in questo modo:
3-6 mesi una dim dopo 5-10-14 cm=6m diminuite
6-12 mesi: una dim dopo 2,5-5-7,5-10-12,5 cm -110 m diminuite
lav ancora per 2,5cm o alla lungheza desiderata.
per fare le diminuzioni:nel terzo ferro a d punte8al sottomanica); all’inizio del f lav 2 m assieme al dir, alla fine del ferro fare un’accavallata.(se lav con i ferri dir, lav  2 m assieme ,dopo la prima m e fare un’acc prima dell’ultima,)

Per fare i polsi, lav 5 ferri a legaccio poi chiudere.

Cucire i bottoni ,se avete lav le maniche con i ferri dir, cucire i sottomanica.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>