Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Baby cardigan mitered o domino

$
0
0
  1. Cardigan si lav in 5 parti : dietro, davanti sinistro , davanti destro , e 2 maniche
  2. . 2 markers rimuovibili si usano per indicare dove fare le diminuzioni . Piazzare ogni marker sulla m indicata non sul ferro
    . Man mano che i lavori progrediscono, metti in pausa ogni poche righe per spostare il marker più vicino al ferro in modo che sia facile identificare i punti di diminuzione da segnare.
  3. Dietro e davanti si lav dal basso verso l’alto. Le diminuzioni vengono utilizzate per modellare la lavorazione mitered e iniziare dagli angoli inferiori di ogni pezzo.

  4. Tecniche e abbreviazioni
  5. Chiusura delle m con tre ferri: si mettono i due ferri con lo stesso n di m paralleli con la parte al dir all’interno e tenendoli a sinistra si chiudono le m con l’aiuto di un terzo ferro lavorando assieme la prima m del f davanti con la prima m del ferro dietro ecc fino ad averle chiuse tutte
    kfb (Lav la m davanti al dir e senza farla cadere dal ferro rilavorarla sul dietro cioè al dir ritorto ) – 1 m aumentata .
    s2kp (passare 2 m ass al dir,1 dir, accavallare le due m passate sul dir – 2 m diminuite .
    ssk (slip, slip, knit) = Passare due m una alla volta come per lavorarle al dir, inserire il f di sin sitto le m davanti al ferro e lav ass al dir ritorto – 1 m diminuita.
  6. PM piazzare un marker
  7. Coloratissimo e divertente con un filato già con i colori predeterminati oppure sceglieteli voi tra gli avanzi ( ma dello stesso spessore )
  8. Tecnica “ mitered o domino “ si parte con un n dispari di maglie e con una doppia diminuzione al centro si crea il motivo che vedete
  9. Abbiamo già trattato questa tecnica , per fare copertine , borse o stole, cercate “ miterd o domino” nel blog

Taglie

6-12-18 -24 mesi

Ferri 4mm

Campione 20 m per 40 ferri =10×10 cm a legaccio con ferri 4mm

Filato 1(1-2-2) gom di filato da 100 gr ciascuno

Dietro

Montare 140 (148, 158, 174) m.e finire il f al dir.
F d’impostazione (rov del lav ): 47 (49, 51, 57), dir,PM sull’ultima m appena lavorata , 47 (51, 57, 61),dir, piazzare il m sull’ultima m lavorata, dir fino alla fine —46 (50, 56, 60) m tra le m con il marker e 46 (48, 50, 56) ai lati dei markers( non contando le m con il marker).
F 1 (dir del lav-diminuzioni ): [dir fino alla m con il marker , s2kp] rip due volte , dir fino alla fine del ferro —136 (144, 154, 170) m.
F 2: Dir .
F 3: [Dir fino a 1 m prima della succ m con il marker , s2kp] due volte , dir fino alla fine del ferro —132 (140, 150, 166) m.
Rip i ferri 2 e 3 per altre 21 (23, 26, 28) volte —48 (48, 46, 54) m restanti senza maglie tra le m con il marker .
Mettere 24 (24, 23, 27) m in attesa .

Fare scivolare le prime 24 (24, 23, 27) m su un ferro spaiato . Al rov del lav , fare la cucitura posteriore centrale con la chiusura a 3 ferri .

DAVANTI SINISTRO
Montare 70 (74, 79, 87) m.
F d’impostazione ( rov del lav ): 24 (26, 29, 31) dir, mettere un marker sull’ultima m lavorata, dir fino alla fine del ferro .
F 1 (dir del lav diminuzioni ): dir fino a 1 m prima della m con il marker, s2kp , dir fino alla fine del ferro —68 (72, 77, 85) m.
F 2: Dir .
F 3 (diminuzioni ): dir fini a 1 m prima della m con il marker , s2kp , dir fino alla fine del ferro —66 (70, 75, 83) m.
Rip i ferri 2 e 3 per altre 11 (11, 13, 13)volte —44 (48, 49, 57) m restanti con 10 (12, 13, 15) m da un lato della m marcata e 33 (35, 35, 41) m sull’altro lato (non contando la m marcata ).

F succ (rov del lav ): Dir.
Scollo
F 1 (Dir del lav ): Chiudere 4 (4, 5, 5) m , dir fino a 1 m prim della m marcata, s2kp, dir fino alla fine del ferro —38 (42, 42, 50) m

F 2: Dir.
F 3: 1 dir, ssk, dir fino a 1 m prima della m marcata , s2kp, dir fino alla fine del ferro —35 (39, 39, 47) m.
Rip i ferri 2 e 3 per altre 3 (4, 4, 5) volte —26 (27, 27, 32) m rimaste con 5 (6, 7, 8) m a un lato della m marcata e 20 (20, 19, 23) m dall’altro lato della m marcata

F succ (rov del lav ): Dir.
F succ ( dir del lav): dir fino a 1 m prima della m marcata ), s2kp, dir fino alla fine del ferro —24 (25, 25, 30) m.
F succ: dir .
Rip gli ultimi 2 ferri per altre 3 (4, 5, 6) volte —18 (17, 15, 18) m rimaste con 1 m da un lato della m marcata e 16 (15, 13, 16) m dall’altro lato . Eliminare il marker

Chiusura

Chiudere le m fino alle ultime 3 m, s2kp, passare la seconda m del f di destra sulle s2kp e poi fuori dal ferro . Chiudere l’ultima m.
DAVANTI DESTRO
Montare 70 (74, 79, 87) m.
F d’impostazione ( rov del lav):47 (49, 51, 57) dir, piazzare un marker sull’ultima m lavorata, dir fino alla fine del ferro.
F 1 (dir del lav – diminuzioni ): dir fino a 1 m prima della m marcata , s2kp , dir fino alla fine del ferro —68 (72, 77, 85) m.
F 2: Dir .
F 3 (diminuzioni ): dir fino a 1 m prima della m marcata , s2kp , dir fino alla fine del ferro —66 (70, 75, 83) m.
Rip i ferri 2 e 3 per altre 11 (11, 13, 13) volte —44 (48, 49, 57) m rimaste con 10 (12, 13, 15) m da un lato della m marcata e 33 (35, 35, 41) m dall’altro lato .
Scollo davanti
F 1 ( Rov del lav) : chiudere 4 (4, 5, 5) m dir fino alla fine del ferro —40 (44, 44, 52) m.
F 2: dir fino a 1 m prima della m marcata , s2kp, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir—37 (41, 41, 49) m.
F 3: dir .
Rip i ferri 2 e 3 altre 3 (4, 4, 5) volte —28 (29, 29, 34) m rimaste con 6 (7, 8, 9) m da un lato della m marcata e 21 (21, 20, 24) m dall’altro lato.
F succ (dir del lav ): dir fino a 1 m prima della m marcata , s2kp, dir fino alla fine del ferro —26 (27, 27, 32) m.
F succ: dir .
Rip gli ultimi 2 ferri altre 4 (5, 6, 7) volte —18 (17, 15, 18) m rimaste con 1 m da un lato della m marcata e 16 (15, 13, 16) m dall’altro lato . Eliminare il marker.
Chiusura : S2kp (1 m diminuita), 1 dir, pass s2kp sopra la m lavorata al dir e fuori dal ferro di destra (1 m chiusa), chiudere le m rimaste .
MANICHE
Montare 26 (28, 30, 32) m.
Lav a legaccio per 2 (4, 6, 6) ferri .
Aumenti ( dir del lav): 1 dir , kfb, dir fino alle ultime 2 m, kfb, 1 dir—28 (30, 32, 34) m. Lav a legaccio per 11 (11, 13, 15) ferri .
Rip il ferro di aumenti —30 (32, 34, 36) m.
Rip gli ultimi 12 (12, 14, 16) ferri altre 3 volte —36 (38, 40, 42) m.
Proseguire a legaccio fino a [16.5 (18, 20.5, 23) cm] dall’inizio finendo con un f sul rov del lav..
ASOLE VOLANTI (Farne 3) lasciando una coda di 10 cm montare 3 m.
I-Cord: 3 dir, *riportare le 3 m indietro sul f di sinistra passare il fili dietro al lavoro tirandolo e lav 3 dir * rip per 2,5 cm
Tagliare il filo lasciandone 10 cm passarlo nelle 3 m sul ferro tirare e fissare .
FINITURE

Cucire le spalle ai lati facendo combaciare il centro del f di chiusura della manica alla cucitura della spalla.
Cucire i fianchi e le maniche.
Piegare le asole volanti in due e posizionarle lungo il bordo del davanti a uguale distanza tra loro e cucirle con le code dell’i-cord. .
Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole sul davanti sinistro ,.
Nascondere i fili .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>