

Pullover con motivi irlandesi: punto riso doppio ai lati e al centro e pannelli con trecce
N due versioni: scollo tondo e scollo a VC
Consiglio di fare un campione con i punti del pullover perché soprattutto le trecce restringono il lavoro.
Si lavora in modo tradizionale a parti staccate e poi cucite
Trecce:
C4F passare 2 m sul ferretto da trecce posto. davanti,2 dir,2 dir dal ferretto
T3B passare la m succ sul ferretto da trecce posto dietro ,2 dir,1 rov dal ferretto
T3F passare le succ 2 m sul ferretto da trecce posto davanti,1 rov,2 dir dal ferretto .
Materiale
2(3-3-3-4-4) gom da 100 grammi
Ferri:4 e 5 mm
Ferretto da trecce
Taglie: 2/3. 4/5. 6/7. 8/9. 10/11. 12/13. anni
Misure
Per una circ del busto di :
56(61-66-71-76-81) cm
Circ del busto nel capo finito:
62(66-71-75-82-86) cm
Lunghezza totale
38(42-48-62-6-58) cm
Lunghezza maniche
24(29-33-37-41-42) cm
Campione:per un pannello di 18 m che misura 8cm;28 m e 24 ferri:10c10 cm a p riso doppio e ferri da 5mm
Scollo rotondo
DIETRO
Con i ferri da 4 mm montare 61 [65:71:75:81:85] m
Lav a coste 1/1 per 7(7-7-9-9-9) ferri
F succ rov aumentando 2 [2:0:0:0:0] m lungo il ferro ma solo per le prima 2 taglie . 63 [67:71:75:81:85] m.
Cambiare con i ferri da 5mm e proseguire in questo modo :-
F 1 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov ) per 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir , * 1 rov,1 dir ,5 rov, C4F, 5 rov,1 dir,1 rov * (1 dir,1 rov) per 7 volte , 1 dir , rip da * a* una volta , 1. dir, (1 rov,1 dir ) per 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 [1:1:1: 0:0]rov.
F2:. 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 rov, * 1 dir,1 rov,5 dir,4 rov,5 dir,1 rov,1 dir,(1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a * una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1: 0:0].
F 3 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) per 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 rov , * 1 rov,1 dir,5 rov,4 dir,5 rov,1 dir,1rov * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1: 0:0].
F 4 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir* 1 dir,1 rov,5 dir,4 rov,5 dir,1 rov,1 dir, (1 dir,1 rov ) 7 volte , 1 dir , rip da * a * una volta , 1 dir , (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov[1:1:1: 0:0].
Dal primo al quarto ferro abbiamo impostato il p riso doppio ai lati e il pannello centrale
.F 5 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir, * 1 rov,1 dir,5 rov, C4F, 5 rov,1 dir,1 rov, * (1 dir,1 rov ) 7 volte , 1 dir, rip da * a * una volta , 1 dir, (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1: 0:0].
F 6 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 rov * 1 dir,1 rov,5 dir,1 rov,1 dir,(1 rov,1 dir) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta ,1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1: 0:0].
F 7 : 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir) 2 [3:4:5: 7:8]volte ,1 rov,*1 rov,1 dir 4 rov, T3B,T3F,4 rov,1 dir,1 rov , * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a* una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1:0:0].
F 8 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir, * 1 dir,1 rov,4 dir,2 rov,2 dir,2 rov,4 dir,1 rov,1 dir * (1 dir,1 rov) 7 volte , 1 dir , rip da * a una volta, 1 dir, (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov[1:1:1:0:0].
F 9 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir , * 1 rov,1 dir,3 rov,T3B, 2 rov, T3F, 3 dir,1 dir,1 rov, * (1 dir,1 rov) 7 volte , 1 dir,rip da * a * una volta , 1 dir, (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1:0:0]
.
F 10 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , *1 dir,1 rov,3 dir,2 rov, 4 dir, 2 rov,3 dir,1 rov,1 dir* (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a* una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1:0:0].
F 11 : 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte,1 rov , * 1 rov,1 dir,2 rov, T3B, 4 rov, T3F, 2 rov,1 dir,1 rov, * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a* una volta ,1 rov,(1 dir,1 rov,) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1:0:0].
F12. 1 rov[1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov ) per 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 dir, * 1 dir,1 rov, 2 dir, 2 rov, 6 dir, 2 rov,2 dir, 1 rov,1 dir , * (1 dir,1 rov ) 7 volte , 1 dir, rip da * a* una volta , 1 dir,(1 rov,1 dir) per 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1:0:0].
F13 . 1 rov[1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 dir , * 1 rov ,1 dir,2 rov, T3F, 4 rov, T3B, 2 rov,1 dir,1 rov , * (1 dir,1 riv) 7 volte , 1 dir , rip da * a * una volta,1 dir,(1 rov,1 dir), 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1:0:0].
F 14: 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , *1 dir,1 rov,3 dir , 2 rov, 4 dir,2 rov, 3 dir,1 rov,1 dir * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov ,(1 dir,1 rov) per , 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1:0:0].
F15 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , * 1 rov,1 dir,3 rov, T3F, 2 rov , T3B, 3 rov,1 dir,1 rov , * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov , (1 dir,1 rov ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1:0:0].
F16 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov ) 2 [3:4: 5:7:8] volte,1 dir, *1 dir ,1 rov,4 dir,2 rov,2 dir,2 rov, 4 dir,1 rov,1 dir , * (1 dir,1 rov ) 7 volte,1 dir, rip da * a* una volta ,1 dir(1 rov ,1 dir) 2 [3:4:5:7:8] volte ,1 rov [1:1:1:0:0].
F17 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir , * 1 rov,1 dir,4 rov, T3F, T3B, 4 rov,1 dir,1 rov , * (1 dir,1 rov ) 7 volte,1 dir,rip da * una volta , 1 dir,(1 rov,1 dir) per 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov[1:1:1:0:0].
F18 :1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , * 1 dir,1 rov,5 dir, 4 rov,5 dir,1 rov,1 dir, * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov , (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte ,1 dir[1:1:1:0:0].
I ferri 1-18 impostano i pannelli delle trecce; cont a lav ripetendo questi ferri iniziando dal primo per le trecce e dal terzo per il p riso doppio, fino a che il dietro misurerà 23 [26: 31:34:37:37]cm finendo con un f sul rov del lav . ***
Raglan
Chiudere 3 [3:4:4:5:5] m all’inizio dei succ 2 ferri, . 57 [61:63:67:71:75] m. Lav 10 [6:6:8:10:8] ferri diminuendo 1 m ai lati di ogni ferro .
37 [49:51:51:51:59] m. **
Lav 16 [24:26:24:24:30] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni due ferri : 21 [25:25:27:27:29] m. ****
Lasciare in attesa le 21 [25:25:27:27:29] m rimaste .
DAVANTI
tLav come il dietro fino a **.
Lav 6 [14:16:14:14:20] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri . 31 [35:35:37:37:39] m.
SCOLLO
Fsucc: 2 ass , lav le succ 8 [9:9:9:9:10]m , girare lasciando le restanti 21 [24:24:26:26:27] m in attesa .
Lav solo sulle 9 [10:10:10:10:11] m in questo modo:-
F succ: 2 ass , finire il ferro .
8 [9:9:9:9:10] m.
Lav 2 [3:3:3:3:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e nei succ 0 [2nd:2nd:2nd: 2nd:2nd] ferri e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro . 5 [4:4:4:4:4] m rimaste .
Lav 5 [4:4:4:4:3] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan solo nel primo ( sec-sec-sec-sec-primo) ferro e ogni due ferri: 2 m rimaste.
Al f succ lav due ass e chiudere.
Al dir del lav tornare a lavorare le restanti .
21 [24:24: 26:26:27] m, mettere in attesa 11 [13:13:15:15:15] m e lav 10 [11:11:11:11:12] m fino alle ultime 2 m , lav 2 ass . 9 [10:10:10:10:11] m rimaste .
F succ: lav fino alle ultime 2m:2 ass.
8 [9:9:9:9:10] m .
Lav 2 [3:3:3:3:4] ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo del raglan al f succ e ogni 0 [sec-sec-sec-sec-) ferro . 5 [4:4:4:4:4] m
Lav 5 [4:4:4:4:3] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan solo al primo ( sec-sec-sec-sec-primo) ferro e ogni due ferri:2 m
Al f succ lav due ass e chiudere.
MANICHE ( farne due uguali)
Con i ferri da 4 mm montare 31 [35:37:39:39:41] m e lav
7 [7:7:9:9:9] ferri a coste 1×1.
F succ : rov diminuendo 1 m al centro del ferro . 30 [34:36:38:38:40] m.
Cambiare con i ferri da 5mm e proseguire in questo modo :-
F 1: 1 rov [1:0:1:1:0], (1 dir,1 rov ) 2 [3:4:4: 4:5] volte,1 dir, lav da * a * come fatto nel primo ferro del dietro ,1 dir (1 rov,1 dir) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov [1:0:1:1:0].
F 2 . 1 dir [1:0:1:1:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov, lav da * a * come fatto al secondo ferro del dietro, 1 rov (1 dir,1 rov) per 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 dir [1:0:1:1:0].
F 3 . 1 dir [1:0:1:1:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov, lav da * a * come al terzo ferro del dietro , 1 rov , (1 dir,1 rov ) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 [1:0:1:1:0]dir.
F 4 . 1 rov [1:0:1:1:0], (1 dir,1 rov ) 2 [3:4: 4:4:5] volte , 1 dir, lav da * a * come al quarto f del dietro,1 dir (1 dir,1 riv)per 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov [1:0:1:1:0].
I ferri 1-4 impostano le trecce e il p riso doppio .
Cont a lav in questo modo iniziando dal quinto f del pannello delle trecce cime fatto per il dietro tra gli asterischi , aumentando 1 m ai lati del terzo ferro e poi ogni 4 ( 6-6-6-6-6) ferri fino. ad ottenere 40 [46:46:48:54:54] m lavorando le m aumentate a p riso riso doppio .
Poi aum 1 m. ai lati del ferro ogni 6( 8-8-8-8-8) ferri fino ad ottenere 46 [50:54:58: 62:64] m sempre lavorando le m aumentate a p riso doppio.
Cont poi senza aumentare fino a che la manica misurerà 24 [29:33:37:41:42]cm, o fino alla lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav.
Raglan
Chiudere 3 [3:4:4:5:5] m all’inizio dei succ 2 ferri . 40 [44:46:50:52:54] m.
SOLO PER LA SESTA TAGLIA:
Lav 4 ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ . [52] m.
Per tutte le taglie:
Lav 26 [30:32:32:34:34] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri : 14 [14:14:18:18:18] m.
Chiudere le 14 [14:14:18:18:18] m in patt.
BORDO DEL COLLO
Cucire i raglan lasciando aperto il raglan dietro sinistro
Al dir del lav e con i ferri da 4mm riprendere e lav al dir 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] m chiuse della manica sinistra , 9 [9:9:10:10:10] m dal lato sin dello scollo , lav al dir le 11 [13:13:15:15:15] m in attesa del davanti, riprendere e lav al dir 9 [9:9:10:10:10] m dalla parte destra dello scollo, , 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] m chiuse della manica destra e lav al dir le 21 [25:25:27: 27:29] m in attesa del dietro e lav in questo modo:
9 dir [11:11:12:12:13], 2 ass al dir , 10 dir [12:12:13:13:14].
73 [79:79:93:93:95] m.
Iniziando dal secondo ferro lav a coste 1×1 per 6 ferri: chiudere lavorando a coste .
Cast off in rib.
FINITURE
Cucire il raglan dietro sinistro e il bordo , cucire i fianchi e le maniche
La spiegazione che segue è per uno scollo a v:
SCOLLO A V
DIETRO
Lav come il dietro dello scollo tondo fino a ****.
Chiudere le restanti 21 [25:25:27:27:29] m .
DAVANTI
Lav come il dietro dello scollo tondo fino a ***.
Raglan e separazione per lo scollo
F succ: chiudere 3 [3:4:4:5:5] m lav 25 [27:28:30:32:34]m ,2 ass, girare lasciando le restanti 32 [34:36:38:41:43] m in attesa .
Lavorando su queste 27 [29:30:32:34:36] m soltanto proseguire in questo modo:
Lav il f succ
Lav 6 [6:6:8:10:8] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo al f succ e ogni 2 ferri . 18 [20:21:20:19:24] m.
SOLO PER LA PRIMA TAGLIA
Lav 4 ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni f e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo al f succ:. 13 m
..
SOLO PER LA seconda ,terza,quarta e sesta taglia:
Lav [4:2:4:2] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni ( 2-0-2-0) ferri . [16:19:16:22] m.
Per tutte le 6 taglie
Lav 9 [13:17:13:17:21] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni due ferri e allo stesso tempo dim 1 m al bordo dello scollo al f succ e poi ogni 4 ferri : 5 m.
Lav 6 ferri diminuendo 1 m solo al bordo del raglan al secondo ferro e poi ogni 2 ferri:2 m
Al f succ lav due ass e chiudere.
.
Al dir del lav tornare a lav le 32 [34:36: 38:41:43] m trasferendo la prima m su una spilla , e lav le restanti 31 [33:35:37: 40:42] m e lac 2 ass poi finire il ferro .
30 [32:34:36:39:41] m.
F succ chiudere 3 [3:4:4:5:5] m e finire il ferro . 27 [29:30:32:34:36] m. Lav 6 [6:6:8:10:8] ferri diminuendo 1 m allo scollo al f succ e poi ogni 2 ferri e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro. 18 [20:21:20:19:24] m.
SOLO PER LA PRIMA TAGLIA
Lav 4 ferri diminuendo 1 m allo scollo al f succ e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al raglan Work ad ogni ferro: 13 m
SOLO PER la seconda,terza,quarta,e sesta taglia :
Lav [4:2:4:2] ferri dim 1 m ai lati del f succ e poi ogni [2nd:0:2nd:0] ferro . [16:19:16:22] m.
Per tutte le 6 taglie:
Lav 9 [13:17:13:17:21] ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo al f succ e poi ogni 4 Ferri e ALLO STESSO TEMPO diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 5 m.
Lav 6 ferri diminuendo 1 m al raglan solo al secondo ferro e poi ogni 2 ferri . 2 m.
F succ 2 ass e chiudere
MANICHE (due uguali)
Lavorarle come quelle del modello precedente v .
BORDO DEL COLLO
Cucire i raglan lasciando aperto il raglan dietro sinistro. Al dir del lav e con i ferri da 4 mm riprendere e lav al dir 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] chiuse al top della manica sinistra , 24 [26:28:28:30:34] m dal lato sinistro dello scollo, lav al dir la m sulla spilla, al centro della V, riprendere e lav al dir 24 [26:28:28:30:34] m dal lato destro dello scollo , 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] m chiuse al top della manica destra e 20 [24:24:26: 26:28] m dalle 21 [25:25:27:27:29] m chiuse del dietro dello scolloa: .
93 [101:105:115:119:129] .
F1 . (1 rov,1 dir) per 27 [30:31:34:35:38] volte , 1 rov , inserire il ferro al rov nel dietro della seconda e poi della prima m e farle cadere entrambe dal ferro assieme , lav al rov la m succ e accavallare le due m passate sulla m rov ,1 rov, (1 dir,1 rov) per 17 [18:19:21:22:24] volte .
91 [99:103:113:117:127] m.
F2 . (1 dir,1 rov) per 17 [18:19:21:22:24] volte , inserire il ferro al dir nella seconda e poi nella prima m e farle cadere entrambe dal ferro, lav la m succ e accavallare lle 2 m passate sulla m lavorata al dir , (1 rov,1 dir ) 27 [30:31:34: 35:38] volte .
89 [97:101:111:115:125] m.
Lav altri 4 ferri a coste diminuendo 2 m al centro dello scollo a V come fatto in precedenza, ad ogni ferro
81 [89:93:103:107:117] m.
Chiudere lavorando a coste e diminuendo 2 m al centro dello scollo a V .
FINITURE
Cucire il raglan dietro sinistro e il bordo del collo i fianchi e le maniche
