Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Il gilet per ..fratelli,papá o fidanzati.. E..prima full immersion della stagione.

$
0
0

20130915-094329.jpg

Inaugurata ufficialmente la stagione dei corsi
di maglia: con Sara e Marisa,una da..Crotone e l’altra da Reggio Emilia,da giovedì a sabato, una tre-giorni di full immersion di maglia e..pizza; sono arrivate giovedì e abbiamo iniziato subito con una prima lezione di ..topdown ,naturalmente!
Sara si é sobbarcata un viaggio in autobus,partendo alle 7 del mattino per arrivare a Roma alle 2, fresca come una rosa…a Marisa è andata meglio: un treno veloce e alle 10,30 era giá qui!
Finita la lezione,alle 8 siamo uscite ,un giro nella movida di Ponte Milvio,dove oramai non trovi nemmeno più un posto per parcheggiare,e poi a nanna,pronte per ricominciare il giorno dopo.

Dal topdown,realizzato in mini versioni, da bambole,per poterlo terminare nel corso della full immersion, alle scarpine da neonato, siamo passate alle tecniche: aumenti e diminuzioni di tutti i tipi, ferri accorciati e quant’altro.

Le ho riaccompagnate sabato all’una al bus che le avrebbe riaccompagnate alla stazione,spero con un bagaglio più pesante di nozioni maglieristiche( Marisa doveva anche terminare una scarpina sul treno che la riportava a casa).

Ringrazio sempre questo blog ,che mi da la possibilitá di entrare in contatto con persone stupende,che,pur venendo da posti tanto diversi,la maglia unisce con questo filo ,apparentemente invisibile ma caldo e avvolgente.

e poi ognuna ha la sua storia,ed è affascinante ascoltarle tutte.

vi riporto ancora una volta questa bellissima poesia di Susanna Basso,traduttrice e scrittrice:

“Voglio un filo di lana lungo quanto un romanzo russo e voglio mettermi la sera a lavorare il filo in capitoli e quadratini ragionando sul ricordo dei colori e delle persone e componendo frasi all’uncinetto e dialoghi a maglia alta e inventando losanghe, trecce e ventagli soffici come i primi versi di un amore e strappando il filo prima di intravvedere la fine del gomitolo.

E voglio disfare vecchi maglioni infeltriti e usare il cuore caldo della loro lana buona per fare una coperta nuova che contenga quei maglioni e offra ai loro fili una seconda opportunità. E voglio intrecciare i miei pensieri sfruttando il conforto della geometria e la grazia matematica dei punti da contare per non aumentare il mucchio di avanzi che è rimasto nel cesto della vita, alla rinfusa.

Ah, la coperta, poi, ve la regalo!”
La poesia,mi era stata inviata naturalmente da ..Nonnalú!
…e va bene..
Vi ricordo che sono cominciati i corsi e le lezioni a tema e le full immersion di maglia, per tutti i livelli,trovate le informazioni ,qui:
http://lamagliadimarica.com/corso-di-maglia-roma/
Alle amiche non romane,ricordo che,con i treni veloci, possono raggiungere Roma in tempi accettabili(3 ore da Milano) ,e che, grazie ai ..Lucchetti di Ponte Milvio ..la zona in cui abito si è riempita di BB( bed and breakfast) piuttosto economici.

Sara,l’amica che è venuta da Crotone,vuole fare un gilet per il genero, e allora mi sono lanciata nella ricerca.
Ho trovato questo,semplice ma appena reso meno “noioso”,da un punto di maglia, e poi ne aggiungerò altri:
Da un modello del 1937,rivisitato.

http://www.redheart.com/files/patterns/pdf/LW2671.pdf

 

Misure- S. M. L. XL. XXL

Busto- 93 cm(103-110-120-130)
lunghezza – 60 cm(65-70-72-75)
RED HEART® “Super TweedTM”: 2 (3, 3, 4, 4) gomitolo 7404 Smokey.
Ferri 5mm diritti e circolari,lunghezza del cavo 60 cm.
Segnapunti,ferri o spille per attesa maglie
Campione : 18 m = 12cm; 24 ferri = 10 cm a p fantasia
Simboli
M1 = Aumento intercalare-sollevare il filo che unisce in basso due m, metterlo sul ferro di sinistra e lavorarlo ritorto
ssk = passare prendendole al diritto, due m dal ferro di sin a destra,inserire la punta del ferro di sin sotto le due m,davanti al ferro e lavorarle assieme al diritto
Punto fantasia( retro stitch) multiplo di 8 m + 6.
Ferro 1- diritto
Ferro 2- rov
Ferro 3-2 dir,2 rov,*6dir,2rov* rip fino alle ultime 2 m,2 dir.
Ferro 4: 2rov,2dir,*6 rov,2 dir* rip fino alle ultime 2 m,2 rov.
ferro 5: dir.
ferro 6: rov.
Ferro 7: 6 dir*2rov,6 dir*rip fino alla fine del ferro
Ferro 8: 6 rov,*2 dir,6 rov* rip fino alla fine del ferro.
Rip sempre i ferri da 1–8 .
Coste 1/1 multiplo di 2 m+ 1
ferro 1 (Dir del lav): 1dir,*1rov,1dir*,rip fino alla fine del ferro
Ferro 2:1rov,*1dir,1rov* rip fino alla fine del ferro.
Ripetere sempre questi due ferri per il punto a coste
NOTA
Dietro e davanti si lavorano ognuno con i ferri diritti o i ferri circolari in piano.
Spiegazione

Dietro

Montare 77 (85, 93, 101, 109) m.
Lavorare a coste 1×1 per 5 cm(6-7-7,5) finendo al dir del lavoro.
Nell’ultimo ferro delle coste,iniziando con 1 rov, fare un aumento intercalare e terminare il ferro—78 (86, 94, 102, 110) m.
Lavorare il p fantasia fino a 37 cm(40-43-45-46) finendo al rov del lav.
Scalfi
Nota: mentre fate le diminuzioni degli scalfi ,sistemate il punto fantasia quando serve,lavorando più o meno m all’inizio dei ferri,cosicché le parti a rovescio sul dir del lavoro si allineano vertcalmente.
Chiudere 3 (4, 5, 6, 7) m all’inizio dei succ 2 ferri —72 (78, 84, 90, 96) m.
Ferro succ: 1dir,2assal dir,lav fino alle ultie 3 m, ssk, 1 dir—70 (76, 82, 88, 94) m.
F succ lav seguendo il motivo.
Rip gli ultimi 2 ferri per altre 4 (5, 6, 7, 8) volte—62 (66, 70, 74, 78) m.
A 22 cm(22,5-24-25-27) dello scalfo finire sul rov del lav.
Scollo e spalle
Ferro1 (Dir del lavoro): Lav le prime 16 (17, 18, 19, 20) m della prima spalla,poi con un altro gomitolo chiudere le 30 (32, 34, 36, 38) m centrali per lo scollo,finire il ferro.
Lav le due parti con due gomitoli:
Ferro 2: Lav con un gomitolo la prima spalla poi con un secondo gom la seconda spalla.
Ferro 3: lav fino alle ultime 3 m della prima spalla:2 ass al dir,1 dir, poi all’inizio della seconda spalla,1 dir,ssk, poi finire il ferro —15 (16, 17, 18, 19) m per ogni spalla
Ferro 4: lav le due spalle.
Ferri 5 e 6: Chiudere 8 (8, 9, 9, 10) m all ‘inizio della prima spalla,sull’altra spalla lav fino alla fine,al ferro di ritorno chiudere 8 (8, 9, 9, 10) m all’inizio del ferro—7 (8, 8, 9, 9) m per ogni spalla
Ferro 7: chiudere le m della prima spalla,lavorare l’altra spalla e al f succ chiudere tutte le m.

Davanti
Montare 77 (85, 93, 101, 109) m.
Lav a coste 1/1 fino a 5 cm(6-7-7,5-8) e nell’ultimo ferro delle coste aumentare 1 m ai lati dopo la prima m =78 (86, 94, 102, 110) m.
Lav il punto fantasia fino a 37 cm(40-42,5-44,5-45) .
Spalle e scollo
Nota: facendo le diminuzioni degli scalfi sistemare il p fantasia in modo da mantenere le parti a rov verticalmente.
Ferro 1 (Dir del lav): Chiudere 3 (4, 5, 6, 7) m,lav fino ad avere 35 (38, 41, 44, 47) m sul ferro di destra,passare 2 m in attesa e con un altro gomitolo,finire il ferro.
Ferro 2: chiudere 3 (4, 5, 6, 7) m ,lav fino alle due m in attesa—35 (38, 41, 44, 47) m per ogni lato.
Ora continuiamo a fare le dim per gli scalfi e contemporaneamente faremo le dim allo scollo:
Ferro 3: 1dir,2ass al dir,lav fino alle ultime 3 m:ssk,1dir, sull’altro lato, lav 1 dir,2ass al dir, lav fino alle ultime 3 m,ssk,1dir=33 (36, 39, 42, 45) m per ogni lato.
ferro 4: Lav le m seguendo il motivo
Ferro 5: a ds,dopo la prima m lav due m ass,terminare il primo davanti e alla fine del secondo lav ssk,1dir.—32 (35, 38, 41, 44) per ogni lato.
Ferro 6: lav seguendo il motivo.
Ferri 7 e 8: Ripetere i ferri 3 e 4—30 (33, 36, 39, 42) per ogni lato.
Rip gli ultimi 6 ferri ( iniziando dal ferro 3)per altre 0 (1, 1, 1, 2) volte—30 (28, 31, 34, 32) m per ogni davanti.
Misure Small (Large, X-Large) soltanto:
Rip i ferri 3–6 (4, 6)—27 (29, 31) m per ogni davanti,lav i davanti per altri 0 (2, 0) ferri.
F succ: lav fino alle ultime 3 m del primo lato, ssk, 1dir; sull’altro lato,1 dir,2ass, finire il ferro—26 (28, 30) m per ogni lato
Lav 1 ferro su tutti i e due lati.
Tutte le misure
Ferro succ lav fino alle ultime 3 m del lrimo davanti, ssk, 1dir,sull’altro lato,1dir 2ass,finire il ferro—25 (27, 27, 29, 31) m ler ogni lato
Lav 3 ferri su tutte e due i lati
F succ rip le diminuzioni allo scollo—24 (26, 26, 28, 30) m.
Lav 1 ferro sui due lati.
Rip gli ultimi 6 ferri per. 4 (5, 4, 5, 5) volte—16 (16, 18, 18, 20) m.
Misure Small (Large, XX-Large) soltanto
Ferro succ,rip le dim al centro—15 (17, 19) m per ogni lato.
Tutte le misure
Lav secondo il motivo fino a che gli scalfi mis come il dietro all’inizio delle dim.delle spalle
Nei succ 2 ferri chiudere le prime 8 (8, 9, 9, 10) di ogni spalla poi chiudere tutte le m.
Finiture
Cucire le spalle
Bordo dello scalfo
Al dir del lavoro iniziando dal sottomanica riprendere 95 (95, 101, 107, 113) m attorno allo scalfo e lav a coste per 4 ferri,poi chiudere( sul rov del lav lavorando le m come si presentano)
Bordi dei davanti
Con il ferro circ iniziando dalla cucitura della spalla ds,riprendere 40 (42, 44, 46, 48) m lungo il dietro del collo, 43 (45, 47, 49, 51) m lungo il bordo del dav sin,mettere un segno,passare sul ferro le due m in attesa,mettere un s,riprendere 43 (45, 47, 49, 51) m lungo il bordo del dav destro,mettere un s per l’inizio del giro=128 (134, 140, 146, 152) m.
Lav in tondo
Giro succ:1 dir*1 rov,1 dir* rip fino a due m prima del s,ssk,passare il s,2 dir,passare il s,2ass al dir,1rov,** 1dir,1rov** rip fino alla fine del giro=126 (132, 138, 144, 150) m.
Giro succ: *1dir,1rov * rip fino a 2 m prima del s,2ass al rov,passare il s,2 dir,pass il s,2ass al rov , **1 dir,1 rov ** rip fino alla fine del giro=124 (130, 136, 142, 148) m
Rip gli ultimi 2 giri ancora 1 volta—120 (126, 132, 138, 144) m.
Poi chiudere
Cucire i fanchi e il bordo .
Nascondere i fili.
RED HEART® “Super TweedTM”, Art. E779, available in tweed 5 oz (141g), 266 yd

E questo invece aperto davanti:

20130916-081250.jpg
http://www.knittingdaily.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.02.04.12/Classic_5F00_Camel_5F00_Vest.pdf

Misure S (M, L, XL).
Circ busto:101.5 [109, 122, 132] cm
Lunghezza:61 [63.5, 66, 68.5] cm
Filato
3 (4, 4, 5) gomitoli di Galler Yarns Sahara (50% camel, 50% Merino wool;114 g]): natural camel .
Ferri
4.5 mm: diritti,( oppure circolari con cavo lungo 70-cm.)
3.75 mm: diritti (o circ con cavo lungo 70 cm)
4 mm: diritti (o circ con cavo da 40 cm.)
Campione
Con i ferri più grandi :20 m per 10 cm.a m rasata
Segnapunti e spille o ferri per m in attesa, ferretto da trecce

Schema delle trecce
Davanti sinistro
Su 8 m
Ferro 1- 2 rov,4 dir,2 rov.
Ferro 2- lav le m come si presentano
Ferro 3- 2 rov, mettere 2 m su ferretto da trecce posto davanti, 2 dir,2 dir dal ferretto,2 rov
Ferro 3- lav le m come si presentano
Rip dal ferro 1
Davanti destro
Come il davanti sinistro, ma il ferretto da trecce si mette dietro.

Cosa dovrete saper fare:
—–lavorare le trecce
—–chiudere le m con i tre ferri
—– mettere un segnapunto e spostaro poi a destra.
—— lav a m rasata e a coste
——fare le diminuzioni,lavorando due m assieme

Simboli e abbreviazioni
S- mettere un s
Ss- spostare il segno dal ferro sin al ds.

Spiegazione
Dietro
Con i ferri più piccoli montare 100 (108, 120, 130) m e lav a ciste 1/1 per 3,8 cm,cambiare con i ferri più larghi e lav a m rasata fino a 34.5 [35.5, 38, 39.5] cm) .

Scalfo
Chiudere 6 (7, 8, 9) m all’inizio dei succ 2 ferri= 88 (94, 104, 112) bm.
Diminuire poi ,ogni 2 ferri ,1 m ai lati per 5 (6, 7, 8) volte—78 (82, 90, 96) m.
Lavorare diritto fino a 59.5 [62, 65, 67.5] cm.

Scollo
Lavorare 20 (20,23, 25) m, poi con un secondo gomitolo ,chiudere le 38 (42, 44, 46) m centrali,finire il ferro.
Lavorando ogni lato separatamente( con due gomitoli) lav fino a 61 [63.5, 66, 68.5] cm.
Lasciare in attesa le 20 (20, 23, 25) m di ogni spalla, su spille separate.

Davanti sinistro
Con i ferri più piccoli,montare 50 (54, 60, 65) m,lav a coste 1/1 per 3,8 cm,finendo ad un ferro sul diritto del lavoro.
Cambiare con i ferri più grandi e lavorare in questo modo:
F succ- rov del lavoro-3 rov,s,2dir,4 rov,2 dir,s,39 dir(43, 49, 54).
F succ- dir del lav-lav 39 (43, 49, 54) m a m rasata,ss,lav 8 m secondo lo schema delle trecce- lato sinistro,ss,3 m a m rasata.
Lavorare in questo modo fino a 34.5 [35.5, 38, 39.5] cm,finendo con un ferro sul rov del lavoro.

Scalfi
Chiudere 6 (7, 8, 9) m all’inizio del succ ferro sul dir del lavoro= 44 (47, 52, 56) m rimaste sul ferro. Iniziando con un ferro sul dir del lavoro,diminuire 1 m al bordo dello scalfo,ogni 2 ferri per 5 (6, 7, 8) volte=39 (41, 45, 48) m
Continuare fino a 40.5 [43, 45.5, 47] cm finendo al rov del lavoro.

Scollo a V
Al f succ,sul dir del lavoro,lavorare fino all’ultima m prima della treccia,lavorare 2 m assieme al rov( lavorando assieme l’ultima delle m dir e la prima delle m rov del pannello delle trecce,eliminando il segno): lav le restanti 7 m del pannello della treccia,3 dir,= 1 m diminuita.
Lav 1 ferro sul rov del lavoro.
Rip gli ultimi 2 ferri per altre 18 (20, 21, 22) volte, diminuendo 1 m all’inizio della sezione delle trecce al dir del lavoro come abbiamo fatto precedentemente=20 (20, 23, 25) m
Lavorare se necessario ancora fino a 61 [63.5, 66, 68.5] cm,lasciare le m in attesa.

Davanti destro
Con i ferri più piccoli,montare 50 (54, 60, 65) m,lav a coste per 3,8 cm finendo al diritto del lavoro.,cambiare con i ferri più grandi e lav in questo modo:
F succ- rov del lavoro- 39 rov (43, 49, 54)s,2 dir,4 rov,2dir,3 rov.
Al f succ,sul dir del lavoro, lav, 3 m a m rasata,8 a trecce , 39 (43, 49, 54) a m rasata.
Continuare a lavorare seguendo lo schema delle trecce fino a 34.5 [35.5, 38, 39.] cm finendo al dir del lav.

Scalfi
Chiudere 6 (7, 8, 9) m all’inizio del f succ sul rov del lavoro=44 (47, 52, 56) m rimaste.
Ferro succ- dir del lav- diminuire 1 m dalla parte dello scalfo( alla fine dei ferri sul dir del latvoro) ,ogni 2 ferri per 5 (6, 7, 8) volte=39 (41, 45, 48) m.
Cont a lav fino a 40.5 [43, 45.5, 47] cm,finendo con un ferro al rov del lav.

Scollo a V
F succ- dir del lav-3 dir,lav le prime 7 m delle trecce,2m ass al rov( l’ultima m rov delle trecce con la prima subito dopo, eliminare il s), terminare il ferro lavorando a m rasata= 1 m diminuita.
Lav un altro ferro sul rov del lav.
Rip gli ultimi 2 ferri per altre 18 (20, 21, 22) volte,diminuendo 1 m alla fine del pannello delle trecce ai ferri diritti come fatto prima= 20 (20, 23, 25) m.
Lav ancora se necessario fino ad arrivare a 61 [63.5, 66, 68.5] cm, lasciare le m in attesa.

Bordi davanti
Mettere un segno al bordo del davanti sinistro, per segnare la posizione di 5 bottoni,il più in basso a 1.3 cm dal basso e il più in alto a 1,3 cm dal’inizio dello scollo a V.
Al dir del lav e i ferri circ più piccoli, iniziando dal fondo del davanti destro,riprendere e lav al dir 262 (278, 288, 300) m,lungo i davanti, in questo modo: 71 (76, 80, 82) m dal basso fino alle dim dello scollo,40 (40, 40, 43) m fino alla spalla, 40 (46, 48, 50) m lungo il dietro,40 (40, 40, 43) m dalla parte sin dello scollo, 71 (76, 80, 82) m fino alla fine.
Lav a coste per 2 ferri.
Al f succ,sul rov del lavoro, fare 5 asole in questo modo: *lav a coste fino al segno della prima asola ,lav 2 m ass, * rip altre 4 volte,terminare lavorando a coste.
Al f succ,sul dir del lav,montare 2 m al posto di quelle chiuse per completare le asole.
Lav altri 3 ferri,chiudere tutte le m in modo morbido sempre lavorando a coste.
nascondere i fili,cucire i bottoni .

Bordi degli scalfi
Al dir del lavorio con i ferri più piccoli,riprendere attorno allo scalfo 112 (118, 120, 126) m,lav a coste per 2 cm poi chiudere le m sempre lavorando a coste.
Cucire i fianchi

Unione delle spalle
Mettere una spalla davanti all’altra,la parte al dir all’interno ,le punte verso destra e con l’aiuto di un terzo ferro, chiudere le m.
Ripetere per l’altra spalla.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>