
Lavorazione con la tecnica topdown ( dall’alto tutto assieme ) con il dietro rialzato rispetto ai davanti
Filato Aurora (70 % akryl, 15 % ull, 15 % mohair. Ca 100 g = 260 m) campione Circa 15 m per 20 ferri a m rasata con i ferri 6 mm = 10 x 10 cm taglie XS-S (M-L) XL-2XL (3XL-4XL)
Circonferenza Ca 110 (115) 120 (125) cm
Lunghezza del capo Ca 58 (60) 62 (64) cm
Quantità di filato Ca 300 (400) 400 (500) g (fg 31603, stjärnstoft)
Ferri circolari :
5,5 mm, e 6mm lunghi 40 – 80 cm.
Ferro a d punte 5,5 mm
Accessori 5 marker , ago da lana
SPIEGAZIONE
Aumentare 1 m: aum intercalare riprendere il filo tra 2 m, girarlo e lavorarlo a diritto
INDICAZIONI SULLA LAVORAZIONE .
Il maglione è lavorato dall'alto verso il basso a maglia rasata, iniziando dal collo ; per alzare il dietro rispetto al davanti, monteremo le m del dietro, delle maniche e solo 3 m per ciascun davanti, e lavorando in avanti e indietro come con i ferri diritti , andremo ad aumentare i davanti contemporaneamente agli aumenti dei raglan, ogni 2 ferri fino ad avere 10 m per ogni davanti , a questo punto monteremo tutte assieme sul davanti le m che mancano oer ottenere lo stesso n di m del dietro e iniziamo a lav in tondo ; alka fine per fare il bordo del collo si riprendono le m tutto attorno e si lav a coste .
Quindi:
Per prima cosa lavorare avanti e indietro come sui ferri diritti:
Montare 46 (50) 54 (58) m con i f circolari n° 6 mm e lavorare al rov e mettiamo i segnapunti per indicare dove fare gli aumenti dei raglan, c’è una m tra gli aum per cui potete mettere un marker rimuovibile su questa m , 3 m per il davanti ( uguale per tutte le taglie), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (una manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 18 (20) 22 (24) m (dietro), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (seconda manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 3 m (secondo davanti, uguale per tutte le taglie).
Ferro 1 proseguire a m rasata per cui lav questo ferro al dir facendo contemporaneamente gli aumenti ai lati della m con il marker e aum 1 m dopo la orima m e prima dell’ultima per i davanti: 8 m aumentate ai raglan e 2 m aumentate per i davanti =10 m aumentate
E lav in questo modo: 1 m dir, aumentare 1 m, dir fino alla m con il segnapunti, aumentare
1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, rip con gli aum ai lati della m con il segnap , fino all’ultima m:1 aum,1 dir:10 m aumentate.
Giro 2: lavorare a rovescio tutte le m.
Ripetere i ferri 1 e 2 per altre 2 volte = 76 (80) 84 (88) m.
Ferro 7: 9 m dir (tutte le taglie), aumentare 1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, dir fino a 1 m prima del segnapunti successivo, aumentare lo stesso lì e aumentare lo stesso agli altri 2 segnapunti, 9 dir (tutte le taglie) .
Girare il lavoro e avviare 6 (8) 10 (12) m.. Girare ancora il lavoro e lavorare in tondo. Mettere un segnapunti al centro delle m di avvio, all'inizio e alla fine del giro (centro davanti). Il primo giro è lavorato senza aumenti. Continuare a lavorare in tondo (tutti i ferri a diritto) e ad ogni segnapunti per il raglan aumentare a ferri alterni come prima = 8 aumenti. Lavorare a diritto fino ad avere 282 (296) 310 (324) maglie : 74 (78) 82 (86) m per il dietro e il davanti e 65 (68) 71 (74) m per ogni manica + le 4 m con il segnapunti
A questo punto potete trasferire le m su un filo di scarto e provare il capo . Se si desidera un maglione più largo, lavorare qualche aumento extra
IL CORPO
Ora separiamo le maniche e aumentiamo delle m al sottomanica in wuesto modo :
Lavorare a diritto fino all'aumento del raglan tra il davanti e la manica sinistra, lavorare a diritto la m segnata, mettere in attesa su un filo di scarto la m della manica + la m segnata successiva, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m, , continuare a lavorare a diritto sulle m del dietro , mettere in attesa la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 nuove m e finire il ferro = 166 (174) 182 (190 ) m per il busto. Continuare a lavorare in tondo fino a quando il lavoro misurato dalle m di avvio sotto la manica misura circa 22 (23) 24 (25) cm. O fino alla lunghezza desiderata Anche qui puoi mettere m su un filo e provare la lunghezza, continuare a coste con i ferri circolari n° 5,5 per 9 cm circa poi chiudere morbidamente lavorando a coste
MANICHE
Mettere le m della manica su un ferro circolare corto da 6 mm e riprendere 8 m sotto la manica
= 74 (77) 80 (83) m.. Mettere un segnapunti al centro sotto la manica con 4 m a ogni lato delle m riprese. Lavorare in tondo (tutti i giri a dir) per 4 giri ; Diminuire al giro successivo come segue: lavorare a diritto fino a 3 m prima del segnapunti, 2 m assieme a dir, 2 m diritto, 2 m assieme a dir. Continuare a diminuire in questo modo a intervalli di circa 4 cm finché non ci sono 62 (65) 68 (71) m sul f.
Lavorare a diritto fino a quando la manica dall’ascella misurerà circa 36 (37) 38 (39) cm. Mettere tutte le m su un filo e misurare la lunghezza. Lavorare qualche cm se si desidera che la manica sia più lunga . Tieni presente che viene aggiunto il polsino elastico di circa 4 cm. Passare ai ferri a doppia punta 5,5 mm e diminuire come segue: lavorare insieme a diritto 2 e 2 m in modo uniforme tutt'intorno fino a un conteggio delle maglie di 36 (38) 40 (42) m Lavorare a coste per circa 4 cm.
Chiudere morbidamente lavorando a coste
FINITURE
Nascondere i fli Chiudere gli eventuali buchetti ai sottomanica
COLLO
Riprendere circa 72 (76) 80 (82) m con un ferro circolare corto da 5,5 mm attorno allo scollo e lavorare a coste 1/1 per 10 cm. Chiudere lavorando a coste morbidamente . Piega il bordo in due sul rovescio e cuci.
AB. Garnupplysning: info@jarbo.se Designer: Gunnel Möller Foto: Daniel Bernstål