

Misure: circonferenza 50 cm
Lunghezza :25 cm
Maniche:17 cm
Ferri 2,25
Filato 400 metri
Campione 32 ferri e 48 ferri per 10 cm
Si lavora tutto assieme dal basso
SPIEGAZIONE
Corpo : Montare 176 m e lav a coste 3/3 per 20 ferri con 1 m di vivagno ai lati del ferro che si lav a m rasata
Ora lav 12 ripetizioni del motivo sempre con la m di vivagno a m rasata:17 cm di lunghezza a questo punto.
Nello schema i quadratini in bianco si lav dir al dir del lav e rov sul rov del lav, quelli barrati invece si lav rov sul dir del lav e viceversa
Si formeranno dei triangoli di m dir e rov

Noterete anche che il motivo ha un n dispari di ferri . Ciò significa che dovrai lavorare il grafico due volte prima di arrivare al f 1 iniziando di nuovo su un f al dir del lav quando lo lavorate in avanti e indietro sul corpo.
Quando avrete completato le 12 ripetizioni lasciate le m in attesa .
MANICHE
Montare 54 m per la prima manica e lav in tondo ( o lavoratele aperte e poi cucitele) a coste 3/3 per 20 ferri poi lav 13 ripetizioni del punto a triangoli (13 triangoli).
G succ : lav 6 m e tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per cucire 12 m a p maglia al sottomanica e alla fine nascondero sul rov del lav con un ago. 45 cm di filo all’incirca)
Mettere in attesa le ultime 12 m lavorate ( le 6 che avete allena lavorato e e una rip del p triangoli precedente ) e mettere in attesa da un’altra parte le 42 m rimaste.
Ira lav la seconda manica allo stesso modo
Ora mettiamo tutto sullo stesso ferro per lav lo sprone in questo modo:
:riprendere a lav il corpo da dove avevate lasciato il corpo in attesa e lav la m di vivagno e poi le succ 12 ripetizioni del motivo a triangoli ( rappresenta il davanti per un tot di 73 m ) mettere in attesa le succ 12 m (2 ripetizioni del motivo a triangoli) Piazzare un marker e lav le 42 m della manica (7 ripetizioni), ignorando le 12 m in attesa . Piazzare un altro marker. Ora lav 13 ripetizioni del motivo a triangoli (78 m), Stop e piazzare le succ 12 m (2 ripetizioni) in attesa. Piazzare un altro marker e lav le 42 m della seconda manica ignorando le 12 m in attesa. Finire il ferro lavorando la m di vivagno dal bordo del corpo.
Lavorate al dir o al rov a seconda di come viene richiesto dal motivo .
Date un’occhiata per controllare che tutte le m siano allineate nel modo giusto .A questo punto sul ferro avrete ( guardando da destra a sinistra sul dir del lav) 1 m di vivagno , 12 rip del motivo , marker, 7 rip del motivo , marker, 13 rip del motivo , marker, 7 rip del motivo , m di vivagno . 236 m e 3 markers.
Continuare a lav il motivo e e le m di vivagno per altri 4 ferri . A questo punto dovreste essere pronte per lav il primo f sul rov del lav .
Raglan : al f succ e a tutti i ferri sul rov del lav fino alle coste del collo – 1 rov,1 dir,1 rov, lav il motivo fino a 1 m prima del marker succ , *[1 rov, passare il marker, 1 dir,1 rov, lav il motivo fino a 1 m prima il marker succ]; rip fino alle ultime2 m, 2 rov.
Al f succ e a tutti i ferri sul dir del lav fino al collo: – 1 dir, ssk, *[lav il motivo fino a 3 m prima del marker succ , 2 ass al dir,1 rov, pass il marker, ssk], rip fino alle ultime 4 m:, ssk, 1 rov,1 dir
Continuare a fare le dim dei raglan fino a che resteranno 116 m finendo con un f sul dir del lav .
Collo : lav a coste 3/3 per 2 ferri ma sempre a m rasata le m di vivagno ai lati del ferro . Al rov del lav lav 1 rov, [3 rov,3 dir] fino all’ultima m:1 rov.
Ora faremo 2 ferri accorciati per alzare il dietro del collo .
Al f succ sul rov del lav lav 70 m, poi avvolgere la m succ e girare il lav , lav 63 m, avv e girare. Poi cont a lav a coste 3/3 per un tot di 6 ferri di coste . (6 ferri a coste ai lati e 8 al centro dove avete lavorato i ferri accorciati .) Non vi preoccupate di dovere riprendere il filo che avvolge scomparirà quando lav le m al rov delle coste.
Chiudere lavorando a coste .
Bordo di abbottonatura:
Iniziando dall’alto della spalla sinistra (sinistra per chi indossa ) al dir del lav riprendere e lav al dir 83 m dal bordo del bottoni ( si riprendono 2 m su 3) e lav a coste 3.3 per 8 ferri con una m di viv ai lati a m rasata . Cioè:1 rov,[3 rov,3 dir] fino alle ultime 4 m:4 rov.Chiudere lavorando a coste
Bordo delle asole :
Iniziando dal basso del bordo all’inizio del ferro di montaggio delle m sul davanti del lav al dir del lav, riprendere e lav al dir 83 m (2 m su 3), e lav 3 ferri a coste 3/3 sempre con la m di vivagno ai lati a m rasata. Lav le asole in questo modo:.
Ora per le asole fate un gettato ad ogni terza sezione di coste . Ci saranno 9m e quelle dispari saranno nelle sezioni a rov e le pari nelle parti al dir .
Dir del lav:4 dir,[1 rov,1 gett, 2 ass al rov, 3 dir,3 rov,1 dir, 1 gett,2 ass al dir, 3 rov,3 dir] rip fino alle ultime 7m: : 1 rov,1 gett,2 ass al rov,4 dir.
Poi lav altri 4 ferri a coste 3/3 s le m a viv ai bordi a m rasata .Chiudere lav le m come si presentano .
FINITURE : Cucire i sottomanica a p maglia e nascondere i fili
Cucire i bottoni L
Link all’originale :
https://www.ravelry.com/patterns/library/tadpoles-purple-sweater