

Un bel maglione lavorato dall’alto con i Ferri circolari , con sprone rotondo e aumenti lungo lo sprone inseriti all’interno del punto
Il bordo del collo si realizza alla fine riprendendo le maglie e cin una chiusura finale a picot .
Per fare in modo che lo scollo sia più alto dietro e più profondo davanti, non si montano subito tutte le m m solo una parte e lavorando in avanti e indietro le m che mancano verranno aggiunte nei Ferri succ fino a raggiungere la profondità desiderata, per poi aggiungere tutte assieme le m che mancano a completare il giro e si inizierà a lav in tondo.
TAGLIE
S/M (L/1X, 2X/3X, 4X/5X)
Circ del busto nel capo finito 109 (129.5, 146, 166.5) cm
Lunghezza presa al centro del dietro 61 (62, 66, 68.5) cm)
.
MATERIALE
- LION BRAND® PIMA COTTON (Art. #762) #110 Blueprint 6 (7, 9, 10) gomitoli
- LION BRAND® Ferri a doppie punte (5 mm), set di 5 Ferri
- LION BRAND® ferretto da trecce
- LION BRAND® markers
- LION BRAND® cavi o filo di scarto per m in attesa
- LION BRAND® ago da lana
Ferro circ da 5 mm lungo 40 cm e 60 cm e 90 cm
LION BRAND® PIMA COTTON TINTON TOP DOWN SWEATER Pattern Number: M22293 PC
NOTE
Si lav top down, per cui la circonferenza aumenterà durante la lavorazione e aumentando il n di maglie dovrete passare a cavi sempre più lunghi oppure lav tutto il capo con un ferro circ con un cavo lungo e il metodo Magic Loop
campione - 20 m e 25 giri a m rasata in tondo per un quadrato di 10 cm
- PUNTI :trecce
- 2/1 LC (2 over 1 left cross) passare 2 m sul ferretto da trecce tenuto davanti,1 dir, lav al dir le 2 m del ferretto
- 2/1 RC (2 over 1 right cross) 1 m sul ferr da tr tenuto dietro,2 dir 1 dir de ferretto
- 2/2 LC (2 over 2 left cross) 2 m sul ferr da tr tenuto davanti, 2 dir,2 dir dal ferretto
- 2/2 RC (2 over 2 right cross) 2 m sul ferr da tr tenuto dietro, 2 dir,2 dir dal ferretto .
- Aum intercalare :
- M1 (make 1) lav al dir rit il filo che unisce in basso i due ferri
- Diminuzioni:
- ssk: lav due ass al dir ritorte
- Coste 1/1 ritorte lav in tondo su un n pari di maglie:
- G1: * 1 dir rit,1 rov* per tutto il giro
- Rip dempre questo giro
- TECHNIQUE EXPLANATION
- Cable Cast On
- Montaggio delle m “cable cast on “ : inserire il f di destra tra le prime 2 m del f di sinistra, estrarre il filo come per lavorarlo al dir e trasferire la nuova m sul f di sin * rip fino ad ottenere il n di m desiderato
- NOTE
- Si lav iniziando dal collo con Ferri di andata e ritorno ( non in tondo quindi ) per modellare il giro collo poi si lav in tondo fino alla fine dello sprone poi si separano le maniche e si lasciano un n attesa si prosegue in tondo solo sul corpo fino alla fine.
- Spiegazione
Con i circ montare 52 (54, 54, 58) m non lav in tondo ma in avanti e indietro come con i Ferri dir. - Lav un f rov.
- . F 1 (RS): Con il cable cast on montare 3 (4, 5, 6) m e lav fino alla fine : 55 (58, 59, 64) m
F 2: montare 3 (4, 5, 6) m con il cable cast on e lav rov fino alla fine del f : – 58 (62, 64, 70) m .
nei succ 8 (10, 12, 12) Ferri : Rip i Ferri 1 e 2 altre 4 (5, 6, 6) volte– 82 (102, 124, 142) m Cambiare in seguito. con i f circ con il cavo più lungo quando si renderà necessario . - Al f succ sul dir del lav montare 18 (18, 16, 18) m con il cable cast on ( per il davanti dello scollo ) e lav dir fino alla fine del ferro – 100 (120,140, 160) m.
- Ad un f sul dir del lav Unire lavorando la prima m del f di sinistra con il filo di lavoro del f di destra, lav al dir 59 (69, 78, 89) m , posizionare il marcatore per l’inizio del giro (al centro del dietro ), quindi lavorare in tondo fino al marker di inizio giro.
- G 1: * 2 dir, 1 rov 2 dir * rip per tutto il giro .
- G 2 (aumenti ): * 2 dir, M1, 1 rov, M1, 2 dir * rip – 140 (168, 196, 224) m.
- Giri 3-11: * 2 dir,3 rov 2 dir * rip.
- G 12 ( aumenti ): * 2 dir, M1, 3 rov , M1, 2 dir * rip – 180 (216, 252, 288) m.
- Giri 13-21: * 2 dir,5 rov,2 dir * rip
- G 22 (aumenti ): * 2 dir ,M1, 5 rov, M1, 2 dir * rip – 220 (264, 308, 352) m.
- Giri 23-31: * 2 dir,7 rov,2 dir * rip .
- G 32 (aumenti ): * K2, M1, p7, M1, k2; rep from * around – 260 (312, 364, 416) sts.
- Giri 33-41: * 2 dir, 9 rov 2 dir* rip .
- G 42 (aumenti ): * 2 dir , M1, 9 rov, M1, 2 dir* rip – 300 (360, 420, 480) m.
- Giri 43-51: * 2 dir,11 rov,2 dir * rip.
- G 52: * 2/1 LC, 9 rov, 2/1 RC; * rip.
- G 53: * 3 dir,9 rov,3 dir * rip.
- G 54: * 1 dir , 2/1 LC, 7 rov , 2/1 RC, 1 dir * rip.
- G 55: * 4 dur,7 rov 4 dir * rip.
- G 56: * 2 dir, 2/1 LC, 5 rov, 2/1 RC, 2 dir * rip.
- G 57: * 5 dir,5 rov 5 dir * rip.
- G 58: * 3 dir, 2/2 LC, 1 rov, 2/2 RC, 3 dir * rip.
- G 59: * 7 dir,1 rov,7 dir * rip.
- G 60: * 5 dir, 2/2 LC, 6 dir * rip.
- Proseguire a m rasata in tondo ( tutti i giri al dir ) fino a 25.5 (26.5, 29, 32) cm) dal bordo del collo del davanti
- SEPARAZIONE DELLE MANICHE
- Eliminare il marker di inizio giro, 51 dir (60, 68, 78) per la prima metà del dietro, mettere in attesa le succ 48 (60, 74, 84) m per la prima manica, con il montaggio a cappio montare sul f di destra per il sottomanica , 6 (8, 8, 8) nuove m , lav al dir le succ 102 (120, 136, 156) m per il davanti , mettere in attesa le succ 48 (60, 74, 84) m per la seconda manica , sul f di des montare 3 (4, 4, 4) nuove m per il sottomanica , mettere un marker per il nuovo inizio giro, montare altre 3 (4, 4, 4) e lav al dir le ultime 51 (60, 68, 78) m per la seconda metà del dietro – 216 (256, 288, 328) m rimaste per il corpo .
- Lav in tondo a m rasata fino a 24 cm dal sottomanica.
- BORDO A COSTE
- Lav a coste ritorte per 6.5 cm poi chiudere lavorando a coste
- MANICHE
- Per le maniche usate il set di Ferri a doppie punte piazzando 13 (17, 20, 23) m su 3 Ferri del set di 4 Ferri e 9 (9, 14, 15) m sul quarto ferro e riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4) m dalla prima parte del sottomanica , piazzare un marker per l’inizio del giro , riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4) m dalla seconda parte del sottomanica – 54 (68, 82, 92) m
- Usate i Ferri circ lunghi e il metodo magic loop o anche potete lavorarle con i Ferri dir senza riprendere le m dal sottomanica ma aggiungendo ai lati del ferro la metà +1 delle m aggiunte al sottomanica.
- Lav a m rasata per 15 (7, 5, 3) giri.
- Diminuzioni : 1 dir,ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir– 52 (66, 80, 90) m.
- Rip questi 16 (8, 6, 4) giri per altre 3 (8, 12, 16) volte – 46 (50, 56, 58) m.
- Lav ancora fino a 32 (33, 34.5, 34.5) cm dal sottomanica .
- Poi per il polso lav a coste ritorte per 6,5 cm poi chiudere lavorando a coste
- BORDO DEL COLLO
- Al dir del lav con i circ corti iniziando dal centro del dietro riprendere e lav al dir 100 (120, 140, 160) m , piazzare un marker per l’inizio del giro e . Unisci lavorando la prima m del f di sinistra con il filo di lavorazione del f di destra.
- Lav 4 giri dir..
- Diminuzioni : lav al dir 0 (0, 4, 0) m * 3 dir (3, 2, 2), 2 ass al dir * rip fino alle ultime 0 (0, 8, 0) m, dir fino alla fine del giro– 80 (96, 108, 120) m. Nota : Quando vedi le ripetizioni ‘0’ in un’istruzione, questo significa che per quella taglia, non dovresti lavorare nessuna m, basta saltare alla parte successiva dell’istruzione.
- Lav un giro rov
- Chiusura delle m a picot: chiudere 2 m , * montare 2 m poi chiuderle , montare 4 m * rip fino alle ultime 2 m , montare 2 m poi chiuderle e chiudere infine le ultime 2 m.Nascondere i fili
- For thousands of free patterns, visit our website http://www.LionBrand.com
- To order visit our website http://www.lionbrand.com or call: (800) 258-YARN (9276) any time!
- Copyright ©1998