Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Scialle senape

$
0
0

Pronte ad alzare l’asticella?

Uno scialle semplice per la lavorazione a legaccio ma impreziosito dal bordo traforato; spiegato ferro per ferro, con Ferri accorciati per modellarlo

Misure

117 cm per 63,5 cm


BERROCO VINTAGE SOCK (100 grammi ): 2 gomitoli #12010 Cork
FERRI E ACCESSORI
Circolari da 5 mm lunghi 60 cm

Ferretto da trecce
1 marker
CAMPIONE
24 m e 48 Ferri = 10 cm a legaccio

COSTRUZIONE

Lo scialle si lavora da un lato all’altro, aumentando nella prima metà e diminuendo nella seconda . Si lav Ferri accorciati per dare la forma a mezza luna ; dal momento che lo scialle si lav a legaccio, facendo i Ferri accorciati non serve lav il “ w&r”, arrivati al punto indicato basta girare il lav.

ABBREVIAZIONI

RS: dir del lav

WS: rov del lav

pm: piazzare un marker

sm: spostare il marker

kfb: lav dir davanti e dietro: aumentare una m lavorandola 2 volte, al dir e poi al dir ritorto cioè sul dietro della m, in italiano si chiama:aum barrato

m: maglia

w&t:


SPIEGAZIONE
Montare 46 m. Non lav in tondo

Ferri 1-2: dir

F3 (rov del lav): 38 dir,pm, 8 dir
SEZIONE AUMENTI
Sezione 1: f 1 (RS): dir fino a 1 m prima del marker , kfb, sm, lav il f 1 dello schema fino alla fine —1 m aumentata
F 2: lav il f 2 dello schema fino al marker, sm, dir fino alla fine Cont a lav come impostato aumentando prima del marker ad ogni f sul dir del lav fino ad avere completato i Ferri 1–12 dello schema —52 m.
Sezione 2 (Sezione Ferri accorciati ): F 1 e tutti i Ferri al dir del lav: lav dir fino a 1 m prima del marker, kfb, sm, lav lo schema fino alla fine —1 m aumentata.
F 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alle ultime 5 m, w&t.
Ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino a 3 m prima dell’ultima m avvolta , w&t.
F 12 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla fine —
58 m.

Nota: nella lavorazione dei Ferri accorciati non sollevare il filo che avvolge le m ma lavorarle normalmente .
Sezioni 3, 4 e 5: lav come la sezione 1— 64 m alla fine della sezione 3; 70 m alla fine della sezione 4; 76 m alla fine della sezione 5.
Sezione 6 ( Ferri accorciati ): f 1 e tutti i Ferri al dir del lav :
Dir fino a 1 m prima del marker, kfb, sm, lav lo schema fino alla fine —1 m aumentata .
F 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alle ultime 6 m, w&t.
ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino a 6 m prima dell’ultima m avvolta , w&t.
F 12 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla fine —
82 m.
Sezioni 7, 8 e 9: lav come nella sezione 1—88 m alla fine della sezione 7; 94 m alla fine della sezione 8; 100 m alla fine della sezione 9.
Sezione 10 (Ferri accorciati ): f 1 e tutti i Ferri al dir del lav : dir fino a 1 m prima del marker, kfb, sm, lav lo schema fino alla fine —
1 m aumentata .
F 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alle ultime 9 m,w&t.
Ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino a 9 m prima dell’ultima m avvolta , w&t.
F 12 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla fine —
106 m.
Sezioni 11, 12 e 13: come la sez 1—112 m alka fine della sez 11; 118 m alla fine della sez 12; 124 m alla fine della sezione 13.
Nota : le succ 10 sezioni si lav senza aumenti poi si inizia a diminuire . Questa è la sezione più larga dello scialle .
Sezione 14 (Ferri accorciati ): f 1 e tutti i Ferri al dir del lav :
Dir fino al marker, sm, lav lo schema fino alla fine .
f 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alle ultime 11 m,w&t. Dir fino a 2 m prima del marker, 2 ass al dir , sm, lav lo schema fino alla fine — Ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino a 11 m prima dell’ultima m avvolta , w&t.
f 12 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla fine —
124 m.
Sezioni 15—22: lav 8 ripetizioni dello schema,lavorando anche sul lato a legaccio (96 Ferri in totale ).
Sezione 23 (Ferri accorciati ): f 1 e tutti i Ferri al dir del lav :
dir fino al marker, sm, lav lo schema fino alla fine .
f 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, 31 dir , w&t.
Ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla m avvolta ,11 dir, w&t.
f 12 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla fine.
SEZIONE DIMINUZIONI
Sezione 24: F 1 (RS): dir fino a 2 m prima del marker, 2 ass al dir , sm, lav il f 1 dello schema fino alla fine —1 m diminuita .
F 2 (WS): lav il f 2 dello schema fino al marker ,sm,dir fino alla fine . Continuare a lav come impostato diminuendo prima del maryad ogni f sul dir del lav fino ad avere completato i Ferri 1—12 dello schema —118 m.
Sezioni 25 e 26: lav come la sezione 24—25: 112 m alla fine della sezione 25; 106 m alla fine della sezione 26.
Sezione 27 (Ferri accorciati ): F 1 e tutti i Ferri al dir del lav : dir fino a 2 m prima del marker,2 ass al dir,sm,lav lo schema fino alla fine .
1 m diminuita
F 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, 22 dir, w&t.
Ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla m avvolta,9 dir,w&t.
F 12 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla fine —
100 m.
Sezioni 28, 29 e 30: lav come la sezione 24—94 m alla fine della sezione 28; 88 m alla fine della sezione 29; 82 m alla fine della sezione 30.
Sezione 31 (Ferri accorciati ): f 1 e tutti i Ferri al dir del lav: dir fino a 2 m prima del marker, 2 ass al dir , sm, lav lo schema fino alla fine

F 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, 13 dir, w&t.

Ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla m avvolta,6 dir, w&t.
F 12 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla fine —76 m.

Sezioni 32, 33 e 34: lav come la sezione 24—70 m alla fine della sezione 32; 64 m alla fine della sezione 33; 58 m alla fine della sezione 34.
Sezione 35 (Ferri accorciati ): f 1 e tutti i Ferri al dir del lav : dir fino a 2 m prima del marker, 2 ass al dir , sm, lav lo schema fino alla fine —1 m diminuita

F 2 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, 4 dir , w&t.
Ferri 4, 6, 8 e 10 (WS): lav lo schema fino al marker, sm, dir fino alla m avvolta,5 dir, w&t.

F12((WS): lav lo schema fino al marker,sm, dir fino alla fine:52 m

Sezione 36: lav come nella sezione 24—46 m.

Lav 3 Ferri dir, chiudere le m al f succ sul rov del lav, lavorando dir .

FINITURE

Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore

SCHEMA

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir e rov sul rov

Rov sul dir e dir sul rov

Gettato

2 ass al dir

2 ass al dir ritorto

2 ass al dir sul rov del lav

Accavallata doppia ( passare una m,2 ass, acc la m passata sulle due m lav assieme :2 m diminuite)

CDD: acc doppia a m centrale: passare due m al dir,1 dir,acc le due m passate sul dir:2 m diminuite

Treccia su 4 m: mettere due m sul ferretto da trecce posto davanti al lav, lav al dir le due m succ, poi lav al dir le 2 m del ferretto

Berroco

https://berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Sullivan.pdf


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>