Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2301

Una blusa azzurra

$
0
0

Mi ha colpito il colore e poi leggendo la spiegazione anche la semplicità e la chiarezza, con aggiunta di dettagli che aiuteranno chi si è appena avvicinato alla tecnica topdown.

La maglia è ampia con un classico collo a barchetta.

Realizzata con filato sottile e ferri di medie dimensioni, risulta soffice e ariosa. È lavorata dall’alto verso il basso a m rasata,con aumenti ai raglan e rifinita con bordi i-cord

TAGLIE

XS (S) M (L) XL
campione : 24 m / 38 giri = 10 x 10 cm a m rasata con i ferri 3 e 4 circolari lunghi 40 e 80 cm .
Ferri 3 e 4 a doppie punte
Potete usare il filato che volete purchè dia il campione richiesto

Ne serviranno circa 300 metri

Filato suggeriti :
Filcolana Saga (300 m = 50 g [328 yd])
Holst Supersoft (287 m = 50 g [313 yd])
Isager alpaca 2 (250 m = 50 g [273 yd])
Sandnes Sunday (235 m = 50 g [257 yd])
Garnstudio DROPS Flora (210 m = 50 g [230 yd])
Biches et Bûches Le Petit Lambswool (248 m = 50 g [271 yd])
Quantità di filato : 200 (200) 250 (250) 250 g Filcolana Saga (gomitoli da 300 m = 50 g)
MISURE
Ampiezza del busto del capo finito : 94 (100) 106 (112) 118 cm
(veste un busto di circa 80-85 (85-90) 90-95 (95-100) 100-110 cm

Misurate la vostra circonferenza nel punto più largo.
Lunghezza totale : 46 (47) 49 (50) 51 cm
(misurata al centro del dietro).
Ha un’ampiezza di circa 10-15 cm oltre le misure del corpo

Quindi alla misura nel punto più largo aggiungete da 10 a 15 cm e scegliete la taglia di conseguenza
Taglie: XS (S) M (L) XL per un busto di 80-85 (85-90) 90-95 (95-100)
100-110 cm .

Costruzione:

La camicetta Simply Tool è lavorata dall’alto verso il basso con aumenti raglan per modellare lo sprone.

Le maniche sono lavorate in tondo sui ferri a d punte o corti . Il corpo e le maniche sono lavorate a m rasata e rifinite con un bordo i-cord. Infine, si riprendono le m attorno allo scollo per fare un bordo i-cord anche qui.

Tecniche :
Aumenti: si fanno ai lati di una m ( m raglan ) ai 4 raglan per un totale di 8 aumenti ogni 2 ferri In questo modo :
M1R = aum intercalare inclinato a destra
M1L = aum int inclinato a sinistra
chiusura delle m I-cord :

https://youtu.be/KEbaZ6COOYk

  • Importante : questa chiusura i-cord si lav su 3 m per ottenere un bordo sottile e delicato.
  • SPIEGAZIONE
  • Sprone:
    Montare 150 (170) 176 (180) 186 m sui ferri 4 e il giro inizia al centro del dietro dove metterete un marker .
    Lav 2 giri diritti ( m rasata , quando si lav in tondo si lav la m rasata sempre al dir )
    (fate attenzione: lo scollo sembra troppo largo ma alla fine con un bordo icord si restringe)
    Raglan:
    Piazzare i markers per i raglan in questo modo :
    29 (32) 33 (34) 35 m (metà del dietro)
    Piazzare un marker
    1 m (raglan)
    Piazzare un marker
    15 (19) 20 (20) 21 m (manica)
    marker
    1 m (raglan)
    marker
    58 (64) 66 (68) 70 (Davanti )
    marker
    1 m (raglan)
    marker
    15 (19) 20 (20) 21 m (manica)
    marker
    1 m (raglan)
    Place marker
    29 (32) 33 (34) 35 m (altra metà del dietro )

Seguire le istruzioni per fare gli aumenti ai raglan. La Maglia tra gli aumenti dei raglan si lavora a maglia rasata, come il resto della maglia. Farete gli aumenti ai raglan ogni due giri. Iniziare dal dietro dello scollo.
* Dir fino al marker prima della m raglan , M1R, passare il marker, lav al dir la m raglan, M1L, lav al dir le m della manica, , M1R, passare il marker, lav al dir la m raglan, M1L, lav al dir le m del davanti , M1R, passare il marker, lav al dir la m raglan , M1L, lav al dir le m della manica, M1R, passare il marker, lav al dir la m raglan , M1L, lav dir fino al marker al centro del dietro (= 8 aumenti). Lav un giro dir*. Rip da * a * 24 (25) 27 (28) 30 volte in tutto
= 342 (370) 392 (404) 426 m alla fine degli aumenti

Riassumendo: ogni 2 giri si fa un aumento ai lati della m del raglan

Terminato lo sprone avremo le m distribuite in questo modo:

Dal centro del dietro :
53 (57) 60 (62) 65 m (metà dietro )
m raglan
63 (69) 74 (76) 81 (manica)
m raglan
106 (114) 120 (124) 130 ( davanti )
m raglan
63 (69) 74 (76) 81 (manica)
m raglan
53 (57) 60 (62) 65 altra metà del dietro ()
= totale 342 (370) 392 (404) 426 m.
CORPO:
Ora metteremo in attesa le m delle maniche , la m raglan segue le maniche (le spostiamo su un filo di col diverso o su un cavo ad es quelli che si comperano su Amazon: stitch holder della Clover ci sono in 2 misure corti per le maniche e lunghi per il corpo sono utilissimi oppure sul cavo dei ferri circ con i due tappi ai lati) , monteremo nuove m ai sottomanica che andranno ad allargare il corpo ;

In questo modo:

Dal centro del dietro : 53 (57) 60 (62) 65) dir (metà dietro ), mettere in attesa le succ : 65
(71) 76 (78) 83 m della manica + le 2 m raglan ai lati della manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 3 (3) 4 (5) 6 nuove m, mettere un marker, montare altre 3 (3) 4 (5) 6 m, lav le 114 (120) 124 (130) m del davanti, mettere in attesa le succ : 65 (71) 76 (78) 83
m ( manica+ le 2 m raglan), montare sul f di destra 3
(3) 4 (5) 6 nuove m, mettere un marker, montare altre 3 (3) 4 (5) 6 m e lav le ultime 53 (57) 60 (62) 65) m della seconda metà del dietro = 224 (240) 256 (268) 284 m sui ferri per il corpo .
Il giro inizia al centro del dietro.
Lav 34 (35) 36 (37) 38 cm a m rasata .
Ora chiudiamo le m con la tecnica i-cord con delke diminuzioni aggiuntive per evitare che il bordo si arricci . Importante: la maggior parte dei video tutorial su come chiudere le m con i-cord ( i cord bind off) mostrano l’ i-cord

con 4 maglie, ma questo i-cord ne ha 3 . Il concetto è lo stesso, basta lavorarne una m in meno per ogni sequenza di i cord Questo è per creare un i-cord più piccolo, più delicato per un

capo sottile come questa blusa.

Lavora i-cord con diminuzioni come segue:

Montare 3 m sul ferro di sinistra da 3 mm con il metodo “ knitted cast on”

*lavora 2 dir e 2 ass al dir ritorto , riportare a sin 3 m * rip da * a * per 6 volte, poi lav 2 m,3 ass al dir ritorto , riportare a sin 3 m . In questo modo chiuderete un’altra m ogni 8 m .
Rip questa sequenza fino ad avere chiuso tutte le m.

MANICHE
Si lavorano in tondo ma diritte senza diminuzioni che si faranno solo al fondo .
Lunghezza : 40 (40) 40 (40) 40cm
Riportare le m della manica su un f da 4mm corto o lungo e metodo Magic Loop o ferri a d punte ma potete anche lavorare le maniche con i ferri normali aperte per poi cucirle alla fine.In questo caso aggiungerete ai lati del ferro lo stesso n di m che avete aggiunto ai sottomanica; potete anche lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli

Proseguendo con la spiegazione :

Se lavorate le maniche con il set di ferri a d punte, piazzare le m di una manica sui ferri a d punte , riprendere su un ferro 3 (3) 4 (5) 6 m da quelle aggiunte al sottomanica, mettete un marker, riprendete le altre 3 (3) 4 (5) 6 m aggiunte e . lav un giro fino al marker, Il giro inizierà qui sotto al braccio .
Avrete 71 (77) 84 (88 ) 95 m sui ferri .
Lav 40 (40) 40 (40) 40cm
Al g succ diminuirete delle m per creare un palloncino al fondo della manica . Giro di diminuzioni*1 dir,2 ass al dir * rip per tutto il ferro.
Chiusura delle m I-cord con diminuzioni:
Si lav come fatto al fondo della maglia , con in più le diminuzioni .
Passare ai ferri da 3 mm .
Montare sul f di sin 3 m sul con il metodo “knitted cast on “.o con il montaggio a cappio .
“2 dir,2 ass al dir ritorto, riportare le 3 m a sinistra * rip da * a * per 4 volte . Poi 2 dir,3 ass al dir ritorto , riportare a sinistra le 3 m. In questo modo chiudete una m in più ogni 6 .
Rip questa sequenza fino ad avere chiuso tutte le m.
BORDO DELLO SCOLLO:
Ora riprendiamo le m attorno allo scollo e le chiuderemo sempre con l’I cord creando un bordo pulito.
Si lavora come fatto per il fondo del corpo e delle maniche ma con meno diminuzioni.

Con un ferro da 3 mm riprendere 150 (170) 176 (180) 186 m attorno allo scollo .

Lavorare una chiusura i-cord in questo modo : * 2 dir,2 ass al dir rit,riportare 3 m a sinistra * rip da * a * per 9 volte . Poi 2 dir,3 ass al dir ritorto, riportare le 3 m a sinistra . In questo modo chiudete una m in più ogni 11 m .
Rip questa sequenza fino ad avere chiuso tutte le m.
Nascondere i fili , lavare il capo e farlo asciugare in piano .

Solo per uso personale

Link al modello:

https://www.ravelry.com/patterns/library/simply-wool-blouse


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2301

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>