
TAGLIE : XS (S, M, L) (XL, 2XL, 3XL)
Circonferenza del busto nel capo finito: 81 (91, 102, 112) (122, 132, 142) cm con 0-5 cm in più delle misure del busto
Filato : Expression Fiber Arts Buttery Worsted (205 metri per 100 g a gomitolo )
colori : A) Librettist, B) New York at Night, C) The Spark, D) Coffee Stain, and E) Cozied
vedere in fondo pagina per la quantità di filato nei diversi colori
ferri 4.5 mm lunghi 40-60-80-100-112 cm circolari o qualunque misura per ottenere il campione
Ferri a d punte
Ago da lana
Markers
Filato di scarto per m in attesa
Un grosso bottone
Campione
20 m e 28 ferri =10 cm a m rasata
AUMENTI:
M1L – intercalare :sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto
( aum con inclinazione a sinistra )
M1R – intercalare con inclinazione a destra: sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir.
kfb: lavorare una m due volte: al dir e senza fare cadere la m dal ferro rilavorarla sul dietro al dir ritorto
NOTA
- Quello della foto ha utilizzato 5 colori e nella taglia small (86 cm busto) con 5 cm in più . Un gom di ciascuno di questi colori : A, C, D, e E e due gom di B.
- Il capo si lav in avanti e indietro iniziando dal collo , top-down con aum ai raglan . Per fare le maniche si riprendono le m che erano state messe in attesa e si lav in tondo per cui alla fine non ci saranno cuciture.
- Se userete solo due colori cambiate colore su un fianco e lasciatelo in attesa fino al cambio succ . Il bordo dei polsini, dell’orlo e della fascia del collo è lavorato in un colore separato che non viene utilizzato nel resto del maglione.
- Finiti gli aumenti dei raglan trasferite le m su un filo per provarlo .
Le righe si lav in gruppi di 8 ferri ciascun gruppo - SPIEGAZIONE.
- Nota: montate le m faremo un f con 10 aum, un f rov e un f con 8 aum seguito dal f rov ( con 10 aum si aum anche le m del davanti, con 8 aum solo le m dei raglan)
- RAGLAN
Usate i ferri lunghi 40 cm e cambiare con i cavi più lunghi quando si renderà necessario .
Le righe si lav in gruppi di 8 ferri ciascuno.
Montare 40 (44, 48, 52) (60, 64, 68) m . - Per i davanti abbiamo montato solo una m per ciascun davanti e nel primo f la lavoriamo 2 volte:
RS dir del lav f d’impostazione : Kfb (davanti ), pm, (manica) kfb, 4 dir (4, 4, 4) (6, 6, 6), kfb, pm, (dietro), kfb, 24 dir (28, 32, 36) (40, 44, 48), kfb, pm, (manica), kfb, 4 dir (4, 4, 4) (6, 6, 6), kfb, pm, (davanti), kfb: abbiamo aumentato 8 m
WS : rov del lav f d’impostazione : lav al rov tutte le m.
ferro succ di 10 aumenti : Kfb, dir fino a 1 m prima del marker , M1L, 1 dir , sm, *1 dir, M1R, dir fino a 1 m prima del marker, M1L, 1 dir, * rip 2 volte , 1 dir, M1R, dir fino all’ultima m, kfb. - F succ rov .
f succ di 8 aum: dir fino a 1 m prima del marker, M1L, 1 dir, sm, *1 dir, M1R, dir fino a 1 m prima del marker, M1L, 1 dir * rip altre 2 volte , 1 dir , M1R, dir fino alla fine . - F succ rov.
Per tutte le taglie : lav il f di 10 aum seguito dal f rov per 14 (10, 12, 15) (19, 22, 24) volte (finendo con un f sul rov del lav); Ricordare di cambiare colore ogni 8 ferri , al f sul dir del lav, per cui il nuovo colore sarà sempre al f sul dir del lav .Ora seguite le indicazioni per la taglia che avete scelto :
XS: {lav il f di 8 aum seguito dal f rov , poi lav il f di 10 aum seguito dal f rov } per 2 volte. Lav un altro f di 8 aum seguito dal f rov . Poi lav un altro f di 8 aum seguito da 3 ferri senza aum per 3 volte . (256 m)
S: {lav il f con 8 aum seguito dal f rov, poi il f di 10 aum seguito dal f rov } rip 4 volte . Lav un altro f di 8 aum seguito da un f rov per 3 volte. Poi lav il f di 8 aum seguito da 3 f a m rasata senza aum per 3 volte . (272 m)
M: {lav il f di 8 aum seguito da un f rov , poi il f di 10 aum seguito dal f rov } rip 4 volte . Lav un altro f di 8 aum seguito da un f rov per 3 volte . Poi lav il f di 8 aum seguito da 3 ferri a m rasata senza aum e rip per 4 volte . (304 m)
L: {lav il f di 8 aum seguito dal f rov poi il f da 10 aum seguito dal f rov } per 3 volte, poi lav un altro f di 8 aum seguito dal f rov per 7 volte. Poi ancora il f di 8 aum seguito da 3 ferri a m rasata per 2 volte . (336 m)
XL: {lav il f di 8 aum seguito dal f rov , poi il f da 10 aum seguito dal f rov } una volta . Poi lav un altro f di 8 aum seguito dal f rov per 8 volte . Poi lav il f di 8 aum seguito da 3 ferri a m rasata per 2 volte . (356 m)
2XL: lav il f di 8 aum seguito dal f rov per 11 volte . Poi un f con 8 aum seguito da 3 ferri rov per una volta . (388 m) - 3XL: lav il f di 8 aum seguito dal f rov per 9 volte poi lav il f di 8 aum seguito da 3 ferri a m rasata per 3 volte, finendo con il f sul rov del lav. (412
m) - Per tutte le taglie – separazione delle maniche :
- (RS) 36 dir (40, 45, 50) (53, 58, 62) (davanti), mettere in attesa le succ 56 (56, 62, 68) (72, 78, 82) m della manica (manica), sul f di destra con il montaggio a cappio montare 8 (10, 10, 10) (14, 14, 16) nuove m , lav le succ 72 (80, 90, 100) (106, 116, 124) m del dietro, mettere in attesa le succ 56 (56, 62, 68) (72, 78, 82) m della seconda manica e montare sul f di destra 8 (10, 10, 10) (14, 14, 16) m e finire il ferro lavorando le ultime 36 (40, 45, 50) (53, 58, 62,68) [160 (180, 200, 220) (240, 260, 280) m] dell’altro davanti. Proseguire a m rasata a righe sulle m rimaste fino a 2,5 cm dalla lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav
Dovreste avere lavorato 18 (19, 20, 21) (22, 23, 24) righe fino al bordo; provatevi il capo per capire se la lunghezza è giusta prima di fare il bordo .
Al dir del lav con il filo scelto per il bordo lav al dir diminuendo 1 m ( lav due ass al dir ) [159 (179, 199, 219) (239, 259, 279) m]. Al f succ sul rov del lav lav a p riso (1 dir,1 rov e al f succ lav al dir le m rov e viceversa) per un tot di 7 ferri poi chiudere morbidamente a p riso.
Nascondere i fili.
MANICHE ( lavorate in tondo farne 2)
Con il filo lasciato quando avete separato le maniche , riprendere e lav al dir 4 (5, 5, 5) (7, 7, 8) m iniziando dal centro del sottomanica poi lav al dir le 56 (56, 62, 68) (72, 78, 82) m in attesa di una manica , mettere un marker per l’inizio del giro, riprendere e lav al dir le altre 4 (5, 5, 5) (7, 7, 8) m . [64 (66, 72, 78) (86, 92, 98) m]
Cont lavorando in tondo a righe e per evitare che venga un buco al cambio colore o ci sia uno sbalzo lav in questo modo : al primo giro del nuovo colore lav normalmente fino all’ultima m del giro . Con il f di destra riprendere il filo del giro precedente lavorarlo assieme con la m originale . Poi continuare come al solito .Provate il lav durante la lavorazione per controllare il n di ferri tra le diminuzioni e così assicurarvi di ottenere la giusta lunghezza della manica facendo più o meno giri tra le dim.
Giro di diminuzioni: 1 dir,2 ass al dir lav fino alle ultime 3 m prima del marker, ssk, 1 dir . (2 m diminuite)
Solo taglie XS (S, M, L) : Lav il g di dim seguito da 12 (11, 10, 8) giri senza dim per 9 (10, 11, 14) volte. [46 (46, 50, 50) m rimaste ; 14 (15, 15, 16) righe lavorate]
Solo taglie XL (2XL, 3XL) : lav il g di dim seguito da 7 (7, 6) giri senza dim Per 11 (11, 12) volte. Poi lav il g di dim seguito da 8 (8, 7) giri senza dim per 5 (6, 8) volte. Dopo l’ultima dim lav 6 (1, 0) giri senza dim per completare l’ultima riga prima del polso . [54 (58, 58) m rimaste; 17 (17, 18) righe lavorate]
Lav un giro del col del bordo e poi 6 giri a p riso , quindi lav di nuovo un g a p riso poi e chiudere morbidamente sempre a p riso - Finiture
Nascondere i fili .
Al dir del lav e iniziando dal fondo del dav destro con il col del bordo riprendere e lav al dir 6 m ogni 8 ferri ( ogni riga ) lungo il bordo e dalle m aumentate dello scollo in sbieco. Poi riprendere 1 m da ogni m montata lungo il dietro dello scollo . Riprendere 6 m ogni 8 per ogni gruppo di 8 ferri dalle m aumentate dello scollo di sinistra e dalla parte dir del dav sin fino alla fine del bordo. Assicuratevi di avere un n dispari di m e lav 7 ferri a p riso poi chiudere morbidamente a p riso .
Nascondere i fili rimasti e stirare al vapore ,Se volete potete attaccare un grosso automatico da 2 cm di diametro alla fine dello scollo a V .
Se lo desideri, puoi attaccare un grande scatto (da 5⁄8 a 3⁄4″/1,5 a 2 cm) nella parte inferiore della V della scollatura. Fissa la metà inferiore del’automatico sul dir del bordo del davanti destro e l’altra metà sul rov del bordo del dav sin . Quindi attacca un grande bottone decorativo sulla parte superiore del bordo davanti sin , in modo da poter chiudere il cardigan . Buon divertimento!


