Una rivisitazione di un modello della “Droguerie”, che nell’originale arrivava solo a 12 mesi. Una lettrice mi chiede un vestitino per Natale, vi ripropongo questo per le piú piccoline
Lana alpaca di Garnstudio ferri 3,5 e 2,5 per il corpino a coste. Misure nascita-3-6-12-18 mesi DIETRO Montare con i ferri 3,5 66m(74-82-90-98) e lav 6 ferri a legaccio( il modello originale prevedeva il montaggio con un filo di colore diverso e il proseguimento a m rasata con il colore di base). Lav a m rasata fino a 19cm(22-25-28-33) e cambiare con i ferri 2,5;lav 2 ferri a coste 2/2 poi fare ai lati le diminuzioni per gli scalfi: dim 2m per 2 volte, poi 1m per 1 volta. Proseguire a coste fino a 28 cm( 32-36-40-42)poi chiudere. DAVANTI Come il dietro, dopo i due ferri a coste del corpino, dividere il lavoro a metà lavorando le 2 parti separatamente e aumentando 1m al centro per ogni metà.(per il davanti sinistro montare 1m alla fine del ferro diritto, per il dav destro montare 1 m alla fine del f rov). Continuare lavorando a coste sulle due parti separatamente, poi a 24 cm(27-31-34-36) dal fondo iniziare le diminuzioni al centro per lo scollo,dim ogni 2 ferri:1 volta 6m, poi 1v4m,1v3m,1v2m,1v1m, poi ogni 4 ferri 2v 1m. Poi chiudere,ma per la misura 18 mesi lavorare ancora 4 ferri . MANICHE Con i ferri 3,5 montare 50m(52-56-58-58) e lav a m rasata( nella versione originale prevedeva di montare le m con lo stesso filo dell’inizio davanti e dietro). lavorare a m rasata per 4 cm(5-6-7-9) poi fare gli scalfi per il davanti e dietro, al ferro successivo, chiudere. FINITURE Fare le cuciture :spalle,fianchi,cucire le maniche e attaccarle al corpo. Con i ferri 2,5 riprendere le m sullo scollo solo nella parte dietro(26-28-30-32-32) e chiudere subito al frro di ritorno lavorando diritto. Riprendere le m attorno allo scollo fino alla base dell’apertura, prima da una parte poi dall’altra(34-36-40-42)( sempre con i ferri 2,5 e cominciando al diritto del lavoro). Nascondere i fili. Fare un’asola volante all’angolo del dav destro e attaccara un bottone in corrispondenza(vedere nelle categorie:”asola volante”), la versione originale prevedeva un nastrino scozzese,ma ho preferito il bottone per praticità. Fare una pieghina al bordo superiore delle maniche e attaccarci un bottoncino.