
MATERIALE
-6 (6) 7 (8) 9 (9) gomitoli di Divina in colore
Cloudy Gray (03)
-2 (2) 3 (3) 3 (4) gomitoli di Soft Alpaca Lace
in colore Light Gray (04)
Il pullover si lavora con i due fili assieme
Ferri circolari 5 mm e 5.5 mm lunghi 40 cm e 80-100 cm
markers
Qualità del filato
Divina, Hobbii
65 % Alpaca, 28 % Polyamide, 7 % lana
50 g (1.75 oz) = 150 m (164 yds)
Soft Alpaca Lace, Hobbii
100 % Alpaca
50 g (1.75 oz) = 400 m (437 yds)
CAMPIONE
15 m x 26 ferri = 10 x 10 cm a m rasata
TAGLIE
S (M) L (XL) 2XL (3XL)
MISURE
Lunghezza: 54 (56) 58 (60) 62 (64) cm
Larghezza: 52.5 (55.5) 58 (62) 67.5 (72.5) cm
SUL MODELLO
Il capo si lavora top down.
con maniche raglan e un motivo traforato sul davanti e il resto a m rasata. Si lav con i ferri circ dall’apertura dello scollo fino alla fine dello scalfo. Si inizia con i ferri da 40 cm per passare a quelli più lunghi mano mano che aumentano le maglie.
Alla fine degli aumenti dei raglan il lavoro si divide , si mettono in attesa le maniche e si lav il corpo e poi le maniche.
Il filato si compera qui:
https://shop.hobbii.com/barley-field-sweater
ABBREVIAZIONI
RS: dir del lav
sl1k = passare una m al dir.
GUIDA ALLE TAGLIE
Le taglie indicate si seguono solo se avete un campione corretto
Le taglie S (M)
(XL) 2XL (3XL) corrispondono ad una circ del busto di circa 85-90 (90-95) 95-100 (100-110)
110-120 (120-130) cm
.
AUMENTI AI RAGLAN
Gli aumenti si fanno ai lati delle m del raglan ( m raglan) che si lav a m rasata . La m aumentata puó avere un’inclinazione a destra (M1R) o a sinistra (M1L).
M1R: con il F di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
M1L: con il F di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto .
DIMINUZIONI ( nelle maniche )
1 m si diminuisce ai lati del marker in questo modo : lav fino a 3 m prima del marker, passare una m,1 dir,accavallare la m passata sul dir, 2 dir,( il marker sta tra questi 2 dir ) 2 m assieme al dir.
SPIEGAZIONE
BORDO A COSTE DEL GIROCOLLO
Con i ferri 5 mm e lunghi 40 cm , montare 80 (84) 88 (88) 92 (96) m.
Lav a coste 2/2 in questo modo :
*2 dir,2 rov* rip per tutto il giro e per 3 cm poi cambiare con i Ferri 5.5
mm e lav un g dir aumentando 2 (4) 6 (10) 14 (18) m lungo il giro = 82 (88) 94 (98) 106
(114) m.
SPRONE
Preparate gli aum ai raglan piazzando i markers ai lati delle 2 m del raglan in questo modo :
2 dir (m del raglan), 23 (25) 27 (29) 33 (37)dir ( dietro ),2 dir ( m raglan) 14 (15) 16 (16) 16 (16) dir ( manica ),
2 dir (m raglan ), 23 (25) 27 (29) 33 (37) dir (davanti ), 2 dir (raglan ), 14 (15) 16 (16) 16 (16)dir
(manica). Avrete piazzato 8 markers che indicheranno dove fare gli aumenti

Al g succ iniziare a lav il p traforato del davanti seguendo lo schema a seconda della taglia e contemporaneamente farete gli aum ai lati delle 2 m di raglan come spiegato sopra : M1R a destra del
marker e M1L a sinistra del marker.
Fare gli aum ogni 2 ferri per un tot di 23 (23) 24 (26) 27 (28) volte = 266 (272) 286 (306)
322 (338) m. Poi Cont a lav fino a 23 (25) 27 (29) 31
(33) cm tot.
.
Al g succ il lav si divide in questo modo: lav le 2 m di raglan , lav le 73
(75) 79 (85) 91 (97) m (del dietro ), lav le 2 m del raglan, mettere in attesa le succ 60 (61) 64 (68) 70 (72) m della manica, montare sul F di destra con il montaggio a cappio 6 (8) 8 (8) 10 (12) nuove m , lav le 2 m di raglan, lav le 73 (75) 79 (85) 91 (97) m del davanti, lav le 2 m di raglan,mettere in attesa le succ 60 (61) 64 (68) 70 (72) m della manica, montare sul F di destra 6 (8) 8 (8) 10
(12) nuove m = 166 (174) 182 (194) 210 (226) m. Piazzare un marker ai lati del corpo.
Lo schema è ampliato in larghezza fino al marcatore sotto la manica su ciascun lato. Continuare a lav fino a che Il lavoro misurerà circa 50 (52) 54 (56) 58 (60) cm misurati dalle spalle (provate il pullover per verificare che vada bene ) Finire al terzo ferro dello schema . Lav al dir il g succ aumentando 10 (12)14 (14) 18 (18) m lungo il giro . Cambiare con i ferri 5 mm e lav a coste 2/2 per 4 cm poi chiudere lavorando a coste
MANICHE
Potete lavorarle in tondo una alla volta o aperte e contemporaneamente con due gomitoli
Mettere su un F Circ le 60 (61) 64 (68) 70 (72) m in attesa di una manica e riprendere una m da ognuna delle 6
(6) 8 (8) 10 (12) nuove m montate al sottomanica
= 66 (69) 72 (76) 80 (84) m. lav per 2 cm e diminuire 2 m al centro del sottomanica ( vedere diminuzioni come spiegato più sopra )
Fare le dim ogni 3 (3.5) 3.5 (3) 3 (3) cm per 11 (10) 10 (10) 10 (10) volte in totale = 44 (48) 52 (56) 60 (64) m. Proseguire fino a 39 (38) 37 (37) 36 (36) cm dalla separazione . Indossate il pullover per controllare la lunghezza e al g succ diminuire 0 (1) 0 (0) 2
(4) m lungo il giro. Cambiare con i ferri 5 mm e lav a coste 2/2 per 8 cm poi chiudere lavorando a coste.
Ripetere per l’altra manica .
FINITURE
Nasconere i fili stirare al vapore
SCHEMI
.






Simboli

Dall’alto in basso:
-Dir sul dir e rov sul rov
-Maglia che non esiste( passate a lav la m succ)
-3 ass al rov, poi senza farle cadere dal ferro lavorarle assieme al dir è ancora 3 ass al rov.
-accavallata ( passare una m,1 dir, acc la m passata sul dir )
-2 ass al dir
-maglia aumentata
-gettato
-lavorare nella stessa m :1 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir
2 ass al dir riportare la m sul F di sin,accavallare le 3 m succ sulla prima m una alla volta , riportare la m sul F di destra .
-m di raglan

Link all’originale:https://hobbii.com/barley-field-sweater?