
AURORA – CARDIGAN ESTIVO PER BAMBINI
La farfalla svolazza per trovare un po’ di paglia o un ramoscello verde dove può riposare e sorseggiare nettare.
Il maglione estivo più dolce è lavorato con un grazioso Merino Bomull che non prude né graffia, si lavora dal basso verso l’alto in tondo e poi dopo avere aperto al centro del davanti ( tecnica steek ) si montano le m per fare i bordi frontali dopo il bordo inferiore a coste
Qui potete vedere come utilizzare le tecnica steek per aprire il davanti:
FILATO
Merino Bomull ( 59% lama merino e 50% cotone) gomitoli da 50 grammi lunghi 121 metri ciascuno.
Quantità di filato :
Colore principale (MC):
Circa 200 (250, 250, 300, 300,350) g (color 34003, Moonlight)
Colore contrastante 1 (CC1): circa. 50 (50, 50, 50, 100,100) g (color 34007, Montana Grape ) 110 metri per ogni gom da 50 gr
Colore contrastante 2 (CC2): circa 50 (50, 100, 100,100,150)colore 34025 Basilico
CAMPIONE : 22 M x 30 ferri/giri a m rasata :10×10 cm con i ferri più grandi
FERRI circolari e 5 a doppie punte ( o qualunque metodo per lavorare le maniche ) 3 e 4 mm
Uncinetto 2,5 mm
TAGLIE per altezza 98-104 (110-116, 122-128, 134-140, 146-152, 158-164) cm
Età: 3-4 (5-6, 7-8, 9-10, 11-12, 13-14) anni
ACCESSORI : 6 markers, 7 bottoni da 18 mm di diametro
Circonferenza del busto : 65 (70, 75, 81, 85, 90) cm
LUNGHEZZA DEL CAPO FINITO
40 (42, 44, 46, 49, 52) cm
LUNGHEZZA MANICHE:
28 (29-31-33-35-37) cm
PUNTI E TECNICHE
M1R = make 1 right ( aum intercalare con inclinazione a destra ) con il F di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir.
M1L = make 1 left: aum int con inclinazione a sinistra con il F di sin sollevare prendendolo dal dav il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir ritorto.
PM piazzare un marker
SPIEGAZIONE
Corpo
Con MC e i ferri circ più piccoli montare 133 (145, 157,169, 177, 189) m e lav in avanti e indietro a coste 1/1 per 4.5 (5, 5, 5.5,5.5, 6) cm.
Cambiare con i ferri circ più grandi e lav in questo modo : lav un f dir e alla fine del ferro montare 5 m con il montaggio a cappio : (per lo steek; alla fine del lavoro si taglierà al centro di queste m , le m dello steek sono incluse nel conto totale delle m ) = 138 (150,162, 174, 182, 194) m. Pm ai lati delle 5 m dello steek e iniziare a lav in tondo
NOTA : il giro inizia dopo le 5 m dello steek .
Continuare a lav a m rasata in tondo fino a 24 (25, 26, 27, 28, 29)cm.
Al giro succ per il giro manica chiudere ai lati 8 (8, 8, 10, 10, 10) m in questo modo :
Lav 28 dir (31, 34, 36, 38, 41), chiudere le succ 8 (8, 8, 10, 10,10) m , lav 61 dir (67, 73, 77, 81, 87) , chiudere le succ 8 (8,8, 10, 10, 10) m, lav le succ 33 (36, 39, 41, 43, 46) m= 122 (134,
146, 154, 162, 174) m rimaste per il corpo, mettere queste m in attesa e lav le maniche .
MANICHE ( tutte e due uguali )
Con MC e i ferri più piccoli a d punte montare 38 (40, 42, 44, 46,48) m. Dividerle sui ferri e lav in tondo a coste 1/1 per 4.5 (5, 5, 5.5, 5.5, 6) cm.
Cambiare con i ferri più grandi e lav 4 giri.
Aumenti :
1 dir, M1L, dir fino all’ultima m, M1R, 1 dir.
Aum in questo modo ogni 4 giri fino ad avere 54 (56, 58, 60, 62, 64) m. Continuare senza dim fino a 28 (29, 31, 33, 35, 37) cm,
E nell’ultimo giro fermarsi a 4 (4, 4, 5, 5, 5) m dalla fine del giro , chiudere 8 (8, 8, 10, 10, 10) m (= le 4 (4, 4, 5, 5, 5 ) del giro precedente e le prima 4 (4, 4, 5, 5, 5) del nuovo giro, lav fino alla fine del giro = 46 (48, 50, 50, 52, 54) m rimaste. Mettere queste m in attesa e lav un’altra manica allo stesso modo.
SPRONE
Ora metteremo tutte le varie parti su un unico ferro circolare :
Con MC, lav le m del davanti sin , pm,lav la prima manica, pm, lav il dietro , pm,lav la seconda manica , pm, lav il davanti destro = 214 (230, 246, 254, 266, 282) m in totale.
Il giro inizia sempre dopo le 5 m dello steek .
Lav 2 (2, 3, 4, 5, 6) giri.
Al g succ iniziare le dim del raglan ad ogni marker:
*lav dir fino a 3 m prima del marker, passare una m,1 dir,accavallare la m passata sul dir ,2 dir,2 ass al dir *; Rip da *a* ad ogni raglan ai lati del marker.
Lav le dim ai raglan ogni 4 giri per un tot di 2 (2, 2, 3, 3, 4) volte.
Poi ogni 2 giri per 2 (1, 2, 2, 1, 2) volte = 32 (24, 32, 40, 32, 48) m diminuite = 182 (206, 214, 214, 234, 234) m rimaste.
Lav altri 0 (2, 2, 0, 4, 0) giri senza dim .
Al g succ dim 12 (4, 12, 12, 0, 0) m in questo modo : (non dim sulle m dello steek):
Dim lungo il ferro 2 (0, 2, 2, 0, 0) m su ogni davanti , 4 (0, 4, 4, 0, 0) m sul dietro e 2 (2, 2, 2, 0, 0) m su ogni manica = 170 (202, 202, 202, 234, 234) m rimaste.
NOTA : se state lavorando in una taglia in cui non ci sono dim , lav un g dir .
Continuare lavorando lo schema delle farfalle con CC1. Terminato lo schema ,
diminuire 20 (24, 24, 24, 28, 28) m lungo il giro (non dim sulle m dello steek ) = 150 (178, 178, 178, 206, 206) m rimaste.
Con MC, lav 3 (4, 5, 5, 6, 6) giri .
Al g succ con MC, dim in questo modo :
8 dir * passare 2 m come per lavorarle assieme , dal F di sin al F di destra , 1 dir, accavallare le 2 m passate sul dir (= 2 m diminuite con una accavallata doppia a m centrale ),11 dir *;
Lav da *a * per 10 (12, 12, 12, 14, 14) volte in totale = 20 (24,24, 24, 28, 28) m diminuite = 130 (154, 154, 154,178, 178) m rimaste.
Ora lav le righe verticali con CC2: *1 dir con MC, 1 dir con CC2*; Rip da *a* per tutto il giro. Lav un tot di 3 (4, 4, 5, 5, 6) giri di righe
Lav un giro con MC (per tutte le taglie ).
Al g succ dim con MC:
7 dir , * passare 2 m come per lav assieme dal F di din al F di destra. 1 dir, acc le due m passate sul dir = 2 m diminuite , 9 dir *; lav da * a * per 10 (12, 12, 12, 14, 14) volte in totale = 20 (24, 24, 24, 28, 28) m diminuite = 110 (130, 130, 130, 150, 150) m rimaste .
Lav un g con MC (per tutte le taglie ) e , allo stesso tempo, chiudere le 5 m dello steek.
BORDO DEL COLLO
Ora lav in avanti e indietro con CC2 per il bordo dello scollo che si lav come un “ bordo Sandwich “ cioè un collo doppio
Con i ferri circ più piccoli
F 1: , lav dir diminuendo 21 (35, 31, 27, 43, 39) m lungo il giro = 89 (95, 99, 103, 107, 111) m rimaste .
Lav un f rov, 1 f dir , 1 f rov,1 f dir e un f rov
Mettere le m in attesa .
Con CC2 e i F circ più piccoli riprendere e lav al dir sul dietro dello scollo in questo modo : cominciando dalla m più esterna riprendere e lav al dir ogni m . Lav in avanti e indietro a m rasata : 1 f rov,1 f dir,1 f rov,1 f dir è un f rov
Ora unire i due bordi :
Mettere le m di un lato sul F Circ e le m dell’altro su un altro f circ mettere i due ferri paralleli lav assieme una m di un f e la m dell’altro.
Poi a Coste : 1 dir (m del bordo), lav a coste 1/1 fino alle ultime 2 m 2 dir ( m del bordo)
Lav a coste per 6 ferri in totale poi chiudere lavorando a coste.
BORDI DEI DAVANTI
Per rafforzare lo Steek
Fare un’imbastitura ai lati delle 3 m centrali del davanti (vedere in foto ). Con l’uncinetto e CC2,
Riprendere le m ai lati delle 5 m centrali
“unire 1 gamba della m dalla parte più esterna delle 5 m, assieme alla gamba della m vicina (vedi
Foto). Quando lavori una m bassa tra le due gambe all’uncinetto , i punti “si bloccano e non si disfano.
Oppure potete fare un zig zag a macchina sulle m più esterne delle 5 m .
Tagliate accuratamente al centro per aprire il cardigan
BIRDO DAVANTI SINISTRO (senza asole)
Con CC2 e i F circ più piccoli , riprendere e lav al dir le m sul davanti sinistro in questo modo : iniziando dalla prima m dall’alto riprendere e lav al dir 93 (99, 105,111, 117, 123) m lungo il bordo ( circa 3 m ogni 4) e lavorare a m rasata per 5 ferri i uziando e finendo con un f rov .
Mettere le m in attesa .
Con CC2 e i ferri più piccoli per fare un bordo doppio riprendere e lav al dir dal dietro delle m del bordo in questo modo : iniziando dalla m più esterna riprendere e lav al dir 93 (99, 105, 111, 117, 123) m lungo il bordo (1 m da ognuna delle m CC2 del davanti). Iniziando con un F rov lav 5 f a m rasata
Ora unire le 2 parti trasferendole su F circ diversi lav due ass al dir unendo una m di ogni ferro .
Coste: 1 dir, (m bordo), poi a coste 1/1 fino alle ultime 2 m ,2 dir ( bordo )
Lav 6 ferri di coste in tot
Chiudere lavorando a coste
BORDO DAVANTI DESTRO (con asole)
Con CC2 i ferri più piccoli iniziando dalla prima m del basso riprendere e lav al dir 93 (99, 105, 111, 117, 123) m circa 3 m ogni 4 ferri . Iniziando con un F rov lav 5 ferri a m rasata , lasciare le m in attesa.
Con CC2 e i ferri più piccoli riprendere e lav al dir dal dietro delle m del bordo 93 (99, 105, 111, 117, 123) m (1 m in ognuna delle m lavorate con CC2 ). Lav 5 ferri a m rasata iniziando con un F rov
Ora unire i due bordi a m rasata. Piazzare le m di un bordo su un f circ e le m dell’altro su un altro f circ e lav assieme al dir una m dav e una dietro
COSTE : 1 dir, poi 1 dir,1 rov fino alle ultime 2 m,2 dir. Cont a lav a coste con le asole: : lav 4 m a coste , poi * chiudere 1 m,lav 13 (14, 15, 16, 17, 18) m a coste *; Rip da * a * per volte poi chiudere 1 m le e lav le m rimaste a coste . Al F succ rimontare 1 m dove erano state chiuse .
Continuare a lav a coste per 6 ferri in totale poi chiudere lavorando a coste .
FINITURE
Nascondere i fili sul rovescio del lavoro . cucire i sotto manica. se avete cucito macchina per rinforzare lo steek invece che con l’uncinetto, potete cucire un nastro sul rov del lav per coprire i bordi dello steek .
Inumidite il cardigan, preferibilmente a spruzzo
Arrotolate il cardigan in un asciugamano per assorbire l’eccesso di acqua, poi stendetelo in piano portandolo alle misure richieste per farlo asciugare
Cucire i bottoni

Link all’originale :https://www.ravelry.com/patterns/library/aurora—cardigan