Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

BERRETTO 3 MISURE modello facile, principianti.

$
0
0

IMGP3038foto e spiegazione presa da qui:http://dererumnatura.fr/shop/product.php?id_product=35

Si avvicina la fine dell’anno, e viene voglia di fare dei bilanci..come sapete tengo  dei corsi di maglia, sono molto spesso delle lezioni individuali, o a piccoli gruppi nel caso siano più amiche che vogliono frequentare assieme, ma preferisco comunque la lezione individuale, a scapito del mio tempo:ognuna ha i suoi ritmi di apprendimento, e livelli di conoscenza della maglia, differenti.
Alle assolute principianti, a chi cioè inizia con il montare le m e il diritto e il rov,  spesso  assegno ,dopo la prima lezione,come compito a casa, per esercitarsi,   un berretto: riunisce più meno le prime nozioni apprese: montare le m, lavorare a m rasata, solo un tipo di diminuzioni, e alla lezione successiva impariamo a cucire a punto materasso.
Alle volte ne facciamo uno piccolo di poche m che si finisce in 20 minuti, giusto per imparare il procedimanto; uso qusta tecnica anche quando insegno a fare il topdown, si montano 20 maglie e in mezz’ora si completa un piccolo topdown a maniche corte, da appendere all’albero di Natale,in tema in questo momento..
Ho in mente delle scene stupende, avevo chiesto ad un’allieva alla prima lezione, dopo avere imparato a montare le m, poi a lavorare il diritto e il rovescio, a lavorare a coste alternando una m diritta a una rovescia,    l’ho vista deglutire  e sbiancare..
Tra le mie allieve ho avuto naturalmente persone di tutti i tipi, dalle professioniste in cerca di un recupero di manualità, alle giovani mamme, alle   nonne desiderose di rinnovare le loro conoscenze maglieristiche o in attesa di un nipotino a cui vogliono fare il corredino)molte di loro quindi  si occupano di cose ben più complicate della maglia.. mi viene da ridere quando le vedo agitarsi , mi viene in mente il film di Benigni e Troisi , quando catapultati nel ’500 cercano di insegnare a Leonardo da Vinci a giocare a scopa, e si spazientiscono alle difficoltà del maestro!
Cerco quindi di tenere sempre ben presente che lavorare a maglia, come qualunque arte che coinvolge la manualità e la creatività, deve risultare piacevole e rilassante, e in più alla fine verrà premiato dal risultato.
E cerco anche di tenere sempre presente che non sto dando lezioni di  fisica  ….
Adesso invece,come ho scritto in un commento  ad una lettrice, farò uscire la “Lucy” che è in me, la ragazzina di Linus che dava bacchettate a destra e a manca..
divento Lucy quando:
1)mi scrivete  per chiedermi  quante m si devono montare per fare un berretto per 6 anni, ma senza dirmi come lo volete , con che lana e ferri avete deciso di farlo e soprattutto quando ce ne sono a decine pubblicati nel blog..
2) quando pubblico un modello misura 6 mesi e voi me lo chiedete per 12 anni..
3) quando mi chiedete ..un cardigan da fare per 2 bambine con misure diverse e la spiegazione “passettino per passettino”..!( ce ne sono a centinaia nel blog..) e così via,
So bene che si fa meno fatica a chiedere che a cercare…ma vi invito caldamente a passare un po’ di tempo  spulciando nelle categorie. ho pubblicato tante spiegazioni , di modelli ma anche di tecniche e spesso corredati da tanti video..
Naturalmente a fronte di alcune che mi pongono queste richieste , ce ne sono moltissime che invece si arrangiano , e molte che mi scrivono felici del risultato raggiunto!e poi sono sempre comunque ben contenta  di aiutare a risolvere un problema, a dare un consiglio o una dritta, e a vedere per poi pubblicare i vostri lavori,
Sono oramai tanti anni che comunichiamo, e ho trovato tante amiche che da virtuali sono diventate  amiche vere.
Bene filippica terminata..
Quindi ora il berretto..
Questo è il modello perfetto per una principiante.
I berretti si possono fare in un’infinità di modi, e di misure ovviamente; nel blog c’è anche un articolo “il berretto perfetto” che vi fornisce uno schema, una ricetta  anche tenendo in considerazione ferri di misure diverse  oltre che di taglie differenti; vorrei  riassumere qui alcuni punti:
1) sapere come si vuole fare il berretto: se lungo sulla testa o tondo, arricciato o a punta.. queste solo alcune delle opzioni, ma prendendo come esempio un berretto con una punta normale, non troppo lungo diremo che:
2)si parte misurando la testa della persona a cui si vuole fare il berretto, si fa un campione con la lana e i ferri che si decide di usare, si moltiplica per il cm della circonferenza della testa il n di m che stanno su 10cm del ferro, facendo in modo che sia un n divisibile per 8+ 2 m per la cucitura.
3) montiamo le m e lavoriamo o a coste 2/2 per esempio  o a m rasata se vogliamo che il bordo si arrotoli.
4) si continua a m rasata per i cm dell’altezza della testa(2/3 cm in più se aabbiamo il bordo a m rasata che si arrotola)
5) al primo ferro diritto, iniziamo a diminuire per la calotta, diminuzioni che faremo a tutti i ferri diritti,in questo modo:
1 dir,”6dir, 2 m assieme al dir” ripetere e finire con 1 dir
f succ rov
f succ: 1 dir,”5 dir, 2 ass” rip e finire con  1 dir
Ripetiamo questi 2 ferri con sempre una m in meno prima della diminuzione fino a che non avremo  più m prima della diminuzione, quindi lavoreremo le m due alla volta.
Possiamo ripetere al ferro successivo se vogliamo una punta oppure  tagliare il filo passarlo nelle m rimaste con un ago, sfilare il ferro, tirare il filo fissare e fare la cucitura a p materasso.
Un altro modo può essere quello di lavorare a m rasata fino a qualche cm sopra la testa e poi lavorare le m due alla volta nei succ ferri diritti, fino a che rimarranno poche m, oppure se lo volete + lungo, come usano adesso, sempre partendo da ” 1 dir, 6 dir, 2ass” invece di fare le dim a tutti i ferri diritti, si faranno ogni 4 ferri.
Il modello che segue vi darà la spiegazione per bambini fino a 3/4 anni, ma basterà aumentare o dim la misura dei ferri per ottenere misure + grandi o più piccole, o naturalmente aumentare o dim il n delle m.
BERRETTO “PRINCIPIANTI”:
( è presente nel blog, più o meno da quando ho aperto il bolg, dal 2010, una categoria “principianti” )
Misure: 3-6 mesi(12 mesi /24 mesi-2/ 4 anni)
cosa serve:30 – 35g – 40 g
ferri 4,5 e 5
campione: 15m x 22 ferri con ferri n 5 a m rasata.
  :
Montare 56 (62 – 68) m ,   con ferri  4,5.
lavorare  8 (10 – 12) ferri ( 3,5 – 4 – 4,5 cm circa) a coste 2/2
Cambiare con i ferri 5 e cont a m rasata fino a 11 (12 – 13) cm, bordo compreso.
 Diminuzioni per la calotta: si fanno al succ ferro dir e poi a tutti i ferri diritti.
prima dim:: 1dir,”2 ass,7dir(8-9)” ripetere per 6 volte e finire con 1 dir.= 50 (56- 62) m.
f succ rov.
seconda dim: : 1dir,”2ass,6(7-8) dir, rip 6 volte e finire con 1 dir= 44 (50- 56) m.
f succ rov.
terza dim:1 dir,” 2 ass, 5(6-7) dir,” rip 6 volte, 1 dir= 32 (38-44) m.
f succ rov..
Continuare in questo modo,con una m in meno ad ogni ferro di diminuzioni dolo le due m lavorate assieme.
quando resterà 1 sola  m dopo le due da lav assieme, si lav le m due alla volta , vedrete apparire un motivo a spirale -
potete fare ancora un ferro di andata e uno di ritorno prima di chiudere  e avrete 6m, tagliate il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura, passatelo con un ago nelle m rimaste, tirate e fissate, poi cucite  p materasso
Se lavorate in tondo,con i ferri a d punte o circolari, montate 2m in meno ,(la prima e l’ultima che nella lavorazione con i ferri diritti servono per la cucitura) lavorate , dopo le coste sempre al diritto .
per il resto vale la spiegazione fatta per i ferri diritti.

Rentrez les fils, et voilà!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles