Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

LAC(lavoriamo in compagnia): TOPDOWN-TERZA PARTE, IL FINALE

$
0
0

La “pillola” di oggi, viene dal motto dei postini americani, scolpito sull’ufficio postale dell’ottava avenue a New York:

«Né la neve né la pioggia, né il caldo né il buio della notte  potrà fermare i corrieri dal completare la loro missione»

Vi ricordate il film con Kevin Costner, “The postman” tutto incentrato sui postini in  una America post catastrofe..?

uomo_del_giorno_dopo_kevin_costner_kevin_costner_007_jpg_iuvu

Beh, queste siamo noi, nulla ci fermerà dal lavorare l’ultimo golfino, l’ultima scarpetta, nè la neve ,nè il vento, non i figli con la febbre o le pagelle da ritirare,o il marito che vi guarda scuotendo la testa..

e il nostro motto sarà:”FINCHE’  C’E’ LANA..!!”

Ecco il motto  dei postini d’America in originale:

“Neither snow nor rain nor heat nor gloom of night stays these couriers from the swift completion of their appointed rounds”

General Post Office in New York City at 8th Avenue and 33rd Street.

L’origine dell’iscrizione:

Questa iscrizione è stata fornita da William Mitchell Kendall della società di McKim, Mead & White, gli architetti che hanno progettato l’Ufficio di New York General Post. Kendall ha detto che la frase appare nelle opere di Erodoto e descrive la spedizione dei Greci contro i Persiani sotto Ciro, circa 500 aC I Persiani avevano un  sistema di corrieri postali  , e la frase descrive la fedeltà con cui il loro lavoro veniva fatto. Il professor George H. Palmer dell’Università di Harvard ha fornito la traduzione, che considerava la più poetica di circa sette traduzioni dal greco.

..E siamo arrivate alla fine, e questo è il risultato:

foto 3(14)

Nella puntata precedente,avevamo completato il corpo e le maniche ,rimaneva la parte centrale del davanti e il bordo del davanti sinistro.

Con il filato contrastante o quello a tanti colori, riprendiamo le m sul dir del lavoro dal basso del davanti destro,guardate il video su come si riprendono le maglie:

oppure questo:

In genere nelle parti diritte dei davanti, si riprendono 3m ,e poi se ne salta una;

io qui ho ripreso 48m(e il punto onda si svolge su un multiplo di 12 m),ma se lo avete fatto più lungo e dovete riprendere  più m ,ma non abbastanza per un multiplo di 12, suddividetele sopra e sotto, o solo sotto,esempio:avete ripreso 52m, lav a legaccio le prime 4m, poi le m restanti a p onda; oppure avete 9m in più, 5m al’inizio del ferro e 4 alla fine del ferro a legaccio; verrà un po’ diverso, ma non starà male,in questo caso però  riprendete lo stesso n di m anche dall’altra parte.

SPIEGAZIONE DEL PUNTO ONDA(o punto pavone,” feather and fan in inglese, alla lettere”piume di struzzo”):

ferro 1 sul rov del lav:dir

ferro 2 sul dir del lav:dir

ferro 3 sul rov del lav:rov

ferro 4,sul dir del lav:“(2dir assieme) per 2 volte, (1 gettato, 1 dir), per 4 volte, (2 dir assieme)per 2 volte” rip per altre 3 volte, ricordate che la ripetizione finisce con” 2 dir per due volte “e ricomincia con “2 dir per due volte.”

Ripetere i ferri da 1 a 4 altre 5 volte, finendo con il ferro a p onda sul dir del lavoro, poi fare altri 2 ferri dir, e chiudere le m sul rov del lavoro lavorando diritto.

Sempre al dir del lavoro riprendere lungo il davanti sinistro cominciando dall’alto, circa 40m(meno che dall’altra parte, riprendete comunque 3m e saltatene 1), fate altri 4 ferri dir e chiudete le m al f succ, sul rov del lavoro.

foto 3(13)

Ora , dopo aver stirato leggermente a vapore il cardigan, cuciremo le maniche, nascondiamo i fili, e attacchiamo i bottoni, che passeranno dai foretti del punto onda.

Ricordate che i bottoni si cuciono con un filo di lana, e non con il cotone.

foto 2(25)

le cuciture si fanno a punto materasso, sul diritto del lavoro, iniziando dal polsino, e prendendo alternativamente da una parte e da un’altra, il filo in orizzontale che unisce la m più esterna a quella più imterna:

foto 4(7)

foto 4(9)

foto 2(23)la parte del bordo a p onda è volutamente più lunga dell’altra , per cui infilerete il primo bottone in alto, qualche cm dall’inizio.

Ma  mancano le scarpine..e una cuffia..

eccole:foto 1(29)

e la cuffietta vittoriana,sempre a punto onda:

foto 1(30)

foto 2(30)

,al prossimo “LAC”, la spiegazione passo passo..e
“FINCHE’ C’E’ LANA..!”

ps.sbrigatevi a finire il coprifacse, che iniziamo la cuffietta e le scarpine..!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>