Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2297

la canotta in lino

$
0
0

mederia_lg_small2

Un po’..tosta, la spiegazione di questa canotta, che si lavora con i ferri circolari ;si inizia a lav dal basso, e si fanno dei ferri accorciati per ottenere la parte più lunga.

una bella sfida quindi, ma ..”se pò ffà” come dicono a Roma(i loro antenati dicevano”nihil difficile volenti”..)

Da fare in lino , le amiche americane  useranno il Berrocco linus..e noi ,dobbiamo cercare, c’è il lino-cotone di  Drops, ad esempio,(e con Vignarul ve lo mandano a casa in 2 gg e dopo i 30 euro di spesa la spedizione è gratis,ma è previsto anche l’invio di piccole quantità a prezzi..postali, ordinato ieri  merino-cotone in un bellissimo colore azzurro jeans e cotone Muskat, arrivati questa mattina, spedizione free..un avviso per gli altri rivenditori del marchio..)

Oppure il fantastico  lino di Rowan,  lo trovate da “Macramè”di Isabella Fabbri a Bazzano(Bologna) e a Roma da Capuano, piazza della Torretta.

 

 

Modello fornito cortesemente da Berrocco:http://www.berroco.com/patterns/maderia

Cliccate sul link per andare all’originale, c’è la figura con le misure.

misure XS_S_M_L_XL_XXL

larghezza del busto:75cm(85-95-105-115-125)
misura del capo finito
Bust0 – 89cm(90-100-110-120-130)
Lunghezza– 62,5cm(65-67,5-70-72,5-75)(al bordo + lungo)

MATERIALE
4(4-5-5-6-6) gomitoli di  BERROCO LINUS (50 grs), #6834
Blackbird
ferri circolari n 5 cavo lungo  80cm
ferri diritti n5

campione:19m per 26 ferri=10cm
2 segnapunti di colore diverso
1 spilla per m in attesa.

NOTA
Il capo si lavora in tondo sui ferri circolari fino agli scalfi ,poi si divide tra davanti e dietro e si lavorano le due parti separatamente  con i ferri diritti.

la forma del fondo si ottiene lavorando con la tecnica dei ferri accorciati:si lavora fino ad un certo punto sul ferro, poi  si gira e si torna indietro,lasciando le restanti m in attesa.
CORPO
Sui i ferri circ montare  212(230-250-270-288-308) m, lav in tondo facendo attenzione a non girare il  cavo al primo giro,mettere un segno all’inizio del giro.
giro 1: 106dir(115-125-135-144-154),mettere un segnapunto,dir fino alla fine.

giro succ rov.
FERRI ACCORCIATI:
ferro1:(dir del lavoro).dir fino al primo segno,spostare il segno a destra,lav ancora 9 dir oltre il segno, girare.
ferro 2 (rov del lav): 9rov, spostare il s,9 rov oltre il segno, girare.
ferro 3 (dir del lav): 9dir,spostare il s,18dir oltre il s,girare.
ferro 4 (rov del lav):  18 rov,sp il s,18rov oltre il segno,girare.
Continuare in questo modo lavorando sempre   9m in più   ad ogni ferro fino ad avere completato  un  totale di 24 ferri accorciati,e finire al rov del lav.

Al giro succ  lav sempre al dir fino al segno che indica l’inizio del giro = 212(230-250-270-288-308)m, mettere un segno alla fine dell’ultimo giro.
Lav a m rasata (tutti i erri al dir, con i ferri circ)fino a 2,5cm dal segno.
Primo giro di diminuzioni: giro  1: * 1dir,2ass al dir,23dir(25-29-30-33-35),2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,23 dir(26-28-31-33-35), 2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,
1dir*rip tutto un’altra volta= 202(220-240-260-278-298) m.

lavorare altri 12 giri.
Secondo giro di diminuzioni: * 1dir,2as al dir,22dir(24-28-29-32-34),
2ass al dir,23 dir(25-27-30-32-35), 2ass al dir,22dir(25-27-
30-32-34), 2ass al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,1dir*ripun’altra volta=192(210-230-250-
268-288) m.çavorare altri 12 giri.
Terzo giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,21 dir(23-27-28-31-33),2as al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,21 dir(24-26-
29-31-33), 2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 182(200-220-240-258-278) m.

fare altri 12 giri.
Quarto giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,20dir(22-26-27-30-32), 2ass al dir,21 dir(23-25-28-3033), 2ass al dir,20dir(23-25-
28-30-32), 2ass al dir,18dir(20-22-25-27-30), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 172(190-210-230-248-268)m.

Lavorare altri 12 giri.
Quinto giro di diminuzioni: * 1dir,2ass al dir,19dir(21-25-26-29-31),2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,

19dir(22-24-27-29-31), 2as al dir,16dir(18-20-23-25-28), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta.= 162(180-200-220-238-258) m:

Lavorare altri 12 giri.

Sesto giro di diminuzioni:* 1dir,2ass al dir,18dir(20-24-25-28-30),
2ass al dir,19dir(21-23-26-28-31), 2ass al dir,18dir(21-23-26-28-30), 2as al dir,14 dir(16-18-21-23-26), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 152(170-190-210-
228-248)m.

Lavorare fino a 35cm(35-37-37-37,5-37,5)dal segno.
DIVISIONE DIETRO DAVANTI: con i ferri diritti,chiudere  4(5-7-8-8-9) m,dir fino al segno successivo,passare le restanti  76(85-95-105-114-124)m
su un ferro (o spilla, o ferro circolare a cui metterete i tappetti) per il davanti.

Girare e chiudere 4(5-7-8-8-9)m,poi lav rov fino alla fine.= 68(75-81-89-98-106)m.
DIETRO: diminuizioni(dir del lavoro):3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK(lav 2 m assieme ritorte),3dir= 66(73-79-87-96-104) m.

Ripetere queste diminuzioni a tutti i ferri diritti per altre  3(6-7-11-14-18) volte= 60(61-65-65-68-68) m.

Continuare a lavorare fino a  a che lo scalfo misurerà17,5cm(17,5-19-20-22-22,5) finendo con un ferro rov.

SPALLE E SCOLLO:f succ(dir del lav):chiudere 4m,lav dir fino a che avrete  are 11(11-13-
13-15-15) m sul ferro di destra,prendere un altro gomitolo,e chiudere le  30(31-31-31-30-30)m centrali,poi lav dir fino alla fine.

Lavorando le due parti separatamente ma contemporaneamente,chiudere 4m all’inizio del ferro succ,quindi 3(3-4-4-5-5) m all’inizio dei succ 4 ferri per le spalle.
Allo stesso tempo,chiudere ai lati dello  scollo ,1 volta 3m, poi 1 volta 2 m.
DAVANTI: al dir del lavoro rimettere sul ferro le  76(85-95-105-114-
124) m in attesa,chiudere  4(5-7-8-8-9) m all’inizio dei succ 2 ferri=68(75-81-89-98-106) m.
DIMINUZIONI (dir del lav): 3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK,3dir= 66(73-79-87-96-104) m.

Ripetere queste dim ad ogni ferro dir, per altre  3(6-7-11-14-18) volte..
Quando lo scalfo misura 5cm(5-7-7,5-9-10),(quindi prima di aver completato tutte le diminuzioni,)e ad un ferro sul rov del lav, mettere un segno ai lati delle
40(41-41-41-40-40) m centrali.
SCOLLO: f succ(dir del lav):continuando a fare le dim degli scalfi,lav fino a 14 m prima dell’ultima dim dell’ultimo segno  messo alla fine delle m centrali,fare 1 acc doppia(pasare 1m, lav 2 m assieme, accavallare),3dir, prendere un altro gomitolo ,lav 3 dir,SSK,poi lav fino alla fine= 37(38-38-38-37-37) m tra i segni.

mentre completate le dim dello scalfo,diminuite 2m al lato sin dello scollo (1acc doppia 3 dir)
ad ogni ferro dir,per altre 17 voltementre diminuite 1m sul lato destro dello scollo(3dir,ssk)ogni 4 ferri per  altre 3(4-4-4-3-3) volte.

Quando avrete completato tutte le dim sia dello scalfo che dello scollo,lav ancora sulle  10(10-12-12-14-14) m di ogni lato fino a che lo scalfo misurerà 17,5cm(17,5-19-20-22-22,5),finendo al rov del lav.

Chiudere allo scalfo 1 volta 4m,poi 2 volte 3(3-4-4-5-5) m per le spalle.
Finite le spalle, non vi resterà che cucirle..



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2297

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>