Forse questo me lo faccio..
Da fare in lino,cotone,lana e cotone per la fine – primavera e le serate estive.
Sto lavorando un cotone- merino di Drops sembra un morbido cotone è leggero si lavora con i ferri 4 e ha bellissimi colori è acquistato online dal Vignarul, il giorno dopo lo avevo già a casa
Questo modello, free su Ravelry, è stato rifatto più di 800 volte,lo potrete fare a maniche corte,3/4 o lunghe
http://tutuknits.blogspot.it/p/patterns.html
,
La ricetta è molto semplice: se giá avete dimestichezza con il topdown, sapete che normalmente la somma delle maglie dei davanti ha lo stesso n di m del dietro,più gli eventuali bordi, se è un cardigan,qui invece ognuno dei davanti ha all’incirca lo stesso n di m del dietro.
Per cui:per la misura xs sono state montate 137 m, con ferri 4 e messi i segni in questo modo:34 per un davanti,17 per una manica,35 per il dietro 17 per l’altra manica e 34 per l’altro davanti.
Sono stati lavorati i primi 6 ferri a p riso.
Al settimo ferro continuare a lav a punto riso le prime e ultime 6 m,e il resto a m rasata.
Iniziare a fare gli aumenti per i raglan lavorando 2 volte la m prima e quella dopo ogni segno,a tutti i ferri diritti ed è consigliato mettere un segno subito dopo le 6 m a p riso e subito prima per l’altro bordo del davanti,onde evitare di confondervi, soprattutto al rov.
Continuate in questo modo fino a che il raglan sará lungo ..quanto vi serve, in questo caso per una xs è di 15 cm( che è veramente molto piccolo,una misura media è di 22 cm circa),a questo punto mettete in attesa le m delle maniche e lavorate assieme dietro e davanti sempre a m rasata e bordi a p riso.lasciando un segno al sotto manica per individuare il fianco.
Dopo circa 7,5 cm dall’unione di davanti e dietro,farete delle diminuzioni in questo modo:lav fino a 2 m prima del segno del fianco,lav 2 m assieme,passare il segno e lav 2 m ass,fare lo stesso ai kati del segno per l’altro fianco.
Ripetere queste dim ogni 6 ferri, fino alla lunghezza che volete, questo misura 20 cm dalla fine dello scalfo.
Gli ultimi 6 ferri sono lavorati a p riso,chiudendo le m all’ultimo ferro sul rov del lavoro e .dice l’autrice,di chiudere lavorando diritto e non a p riso, perchè altrimenti il bordo resta troppo mollo.
Ora le maniche
Rimettere sul ferro le maniche,per lavorarle in tondo usare ferri circolari corti ed eventualmente il metodo del magic loop( terribile ma se ci riuscite..)
Volendo si possono lavorare anche con i ferri dritti, i primi 2 ferri tireranno un po’ ma poi tutto fila via liscio..
Sono state riprese 3 m dal sottomanica,lav 4 ferri,e al quarto ferro mettere un segno ai lati delle 17 m centrali
Ferro 5- lav dir e dopo il primo segno:1dir,3 dir,2ass al dir,3 dir,2ass,3 dir,2 ass,1dir=14 m tra i segni.
Ferro 6: lav al dir fino al segno:1 dir,2 dir,2ass,2dir,2ass,2dir,2ass,1dir.
Queste diminuzioni creano un minimo di effetto a “palloncino”
Lav i ferri 7&8 a p riso
Chiudere lavorando a p riso.
Naturalmente potete fare la manica più lunga,o evitare le diminuzioni se la volete più larga.
Il n di 137 m è indicato per una larghezza del busto di 80 cm, per misure superiori aggiungete 4 m per ogni misura in più:141 m;145 ecc.
