Continuando ad occuparci dei + piccoli, mi è sembrato magnifico questo bel sacco da passeggio,(ricordate i bimbi non vanno messi nel sacco nella culla quando sono molto piccoli, potrebbero scendere e non riuscire a respirare..)
Questo bel sacco azzurro pervinca, che sarà bellissimo anche in cotone, per l’estate quindi, viene da uno dei tanti libri di modelli per bambini che si possono comperare con “libreria universitaria” che tra l’altro in questi giorni e per qualche tempo ancora offre sconti notevoli, approfittatene e fatevi una bella scorta, hanno tantissimi libri di maglia .
http://www.libreriauniversitaria.it/60-more-quick-baby-knits/book/9781936096435
vale la pena di procurarselo, ma cominciando da questo vi darò un assaggio di quello che potrete trovare.
Misura 3-6 mesi
cm 34(40) x 63,5(78,5) di lunghezza
COSA SERVE-ferri n4 diritti e circolari
segnapunti e bottoni
da 6 a 9 gomitoli di lana merino(ma verrà bellissimo amche in cotone)
Si lavora in un unico pezzo, dal bordo del davanti fino al basso e dietro fino al bordo del cappuccio.
PUNTO FARFALLA
RT=scavalcare la prima m del f di sin, lav la m succ al dir, poi la m scavalcata,farle cadere entrambe dal ferro
LT=con il f di destra dietro al f di sin,scavalcando la prima m , lav la seconda al dir ritorto, poi la prima ,farle cadere entrambe dal ferro.
Ho trovato un video di un punto farfalla ma non è quello spiegato qui,poi cercherò ancora..se qualcuna sapesse qual’è farebbe un regalo alla comunità, comunicandocelo!
spiegazione del punto.su un multiplo di 8m +4.
ferro1-dir/ferro2 e tutti i ferri pari -rov/ferro 3-dir
ferro5-2dir,”LT,RT ,4dir” rip e finire con 2 dir,
ferro7-2dir,”RT;LT,4dir “rip e finire con 2dir.
ferri 9-11 al dir
f13-2dir,”4dir,LT;RT” rip e finire con 2 dir.
f 15-2dir,”4dir, RT,LT,”rip e finire con 2 dir
f16 rov
rip sempre i f da 1 a 16.
PUNTO NIDO D’APE (del bordo)
spiegazione del punto, si lavora su un n dispari di m.
ferro1-dir
ferro2-1dir,”passare 1m con il filo dietro, 1 dir” rip .
ferro3-dir
ferro4-2dir,”pass 1m con il filo dietro,1 dir” rip e finire con 1 dir.
rip sempre i f da 1 a 4 per il motivo.
SPIEGAZIONE DEL SACCO
Con i ferri4 montare 71m (87) lavorare il bordo per 16 ferri finendo al rov del lavoro
f succ-diminuzioni-dir del alvoro-17dir(21-”2ass al dir, 16 dir” per 3 volte=68m(84)
Iniziando dal ferro 2 lav il motivo farfalla fino al f 16 ,e ripetere poi i 16 ferri del motivo per altre 6(8) volte,poi ripetrte 1 volta i ferri 1.4 del motivo, dovremmo essere a 40cm(50) di lunghezza. finire con un f sul rov del lavoro.
DIETRO
Lavorando i f 1 e 2 del motivo farfalla ,montare 8m all’inizio dei succ 2 ferri=84m(100).
Lav i ferri 3-16 ,quindi rip i ferri 1-16 fino a 40cm(50)dalle m montate ai lati,finendo al rov del lavoro, mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro per segnare l’inizio del cappuccio.
CAPPUCCIO
Continuare a lavorare fino a 64,5cm(79) dalle m montate prima, chiudere lavorando al rovescio, non togliere i segni.(potete lasciare le m in attesa per chiuderle poi con la tecnica dei 3 ferri: si suddividono le m su due ferri, in parti uguali, si accostano i due ferri con la parte al dir all’interno, la punte verso destra e con un terzo ferro si chiudono le m lavorando assieme la prima m del ferro davanti con la prima m del f dietro).
FINITURE
Stirare a vapore cucire il cappuccio .
BORDI DEI BOTTONI
BORDO DAVANTI LATO SINISTRO(per chi guarda)Al dir del lavoro e iniziando proprio sotto le m montate ai lati del dietro riprendere e lav al dir 97m(121) lungo tutto il davanti sinistro,lav per 15 ferri il motivo del bordo, cominciando dal secondo ferro, e chiudere lavorando dir,fare lo stesso per il latod destro ma cominciando a riprendere le m al dir del lavoro, dal bordo del davanti fino alle m montate del dietro.
BORDI DEL CAPPUCCIO E DELLE ASOLE SUL DIETRO
Al dir del lavoro e iniziando dal basso del dietro riprendere 92m(116) da un lato fino al primo segno alla base del cappuccio,sostituire il segno con uno sul ferro, 113m(119) attorno al cappuccio (sostituire l’altro s) e giù fino in fondo.
Lav il motivo del bordo, e fare i ferri dal 2 all’8, poi fare le asole al f 9(6-7 asole regolarmente spaziate e se poi sarò buonissima vi scrivo anche come fare..) e poi fare ancora 7 ferri del motivo, quindi chiudere.
Attaccare i bottoni e nascondere i fili.
un esempio per un altro sacco, foderato:
