Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

IL CARDIGAN CON LA STELLA senza il fiocco va bene anche per i maschietti.

$
0
0

20130320-160526.jpg

20130320-160551.jpg

20130320-160614.jpg

20130320-160631.jpg

20130320-160713.jpg

20130320-161001.jpg

20130320-161024.jpg

20130320-161042.jpg

20130320-164721.jpg

MISURA 3anni(che combinazione, proprio la misura di Flavia ora…me se vi serve una misura più grande montate 2m in più al dietro e ai davanti e fate gli scalfi + lunghi, facendo più aumenti, allungando le maniche e  tutto quanto, e ovviamente al contrario, togliete m al collo, meno aumenti ecc, il top down si adatta facilmente-

Cotone Phildar da lavorare con ferri 5,comperato lo scorso anno e che era urgente lavorare, infatti sono arrivata a fare solo un fiocco sulla tasca!

5 gomitoli

-due ferri a doppie punte per il fiocchetto i-cord

-lana d’avanzo per lasciare in attesa le m delle maniche( o delle spille)

-segnapunti( o cappietti da fare con la lana avanzata-

-una stella sul dietro di cui vi ho allegato lo schema.( mi sono resa conto che la stella non è stata ripresa tutta: infatti inizia con 3 m che diventano 4 al f succ)

TECNICHE E PUNTI

- lavorazione a m rasata e a coste 2/2 per i bordi(2 m diritte e due m rov)

-Lavorazione topdown naturalmente, cioè partendo dal collo.

-ripresa delle m al diritto del lavoro

-ferri accorciati

-chiusura con i 3 ferri-

- i-cord per il fiocchetto della tasca

-cucitura a punto materasso

-aumento lavorando 2 volte la stessa maglia

TUTTE TECNICHE CHE TROVATE NEL BLOG

SIMBOLI

m sta per maglia

m.ras-sta per maglia rasata

f sta per ferro o ferri

aum sta per aumento che in questo caso si fa lavorando 2 v la stessa maglia

v sta per volte

dir sta per diritto o diritti

rov sta per rovesco o rovesci

succ sta per successivo  o succesiva o successive..

n sta per numero

Quindi:

per i 3 anni ho montato 60m con i ferri 5, al primo ferro ho contemporaneamente  messo i segni ai raglan, e ho fatto gli aumenti, in questo modo:

9dir, ho lavorato  la m succ 2volte(aumento), segno, aumento, 8dir,aum, segno, aum,18dir, aum, segno aum, 8 dir, aum, segno aum, 9 dir.

e ho lav 2 volte ogni m prima e dopo il segno=8 aumenti a ferro.

-quindi i segni li ho messi così:10-10-20-10-10(al posto del trattino), ho lavorato  a m rasata, facendo gli  aumenti, lavorando 2 v la m prima e dopo ogni segno, fino a 17 cm circa, poi ho lasciato in attesa le m delle maniche  e ho continuato solo sul corpo, aggiungendo 6m tra davanti e dietro=12m in più.

nello specifico:

ho lavorato le m del davanti , ho aggiunto montandole a nuovo 6m, lavorato il dietro, aggiunto 6m, lavorato il davanti e avrò in questo modo tutte le m del corpo sul ferro, con 12m in più, aggiunte 6 e 6 nel sottomanica.

Infatti quando arrivate ,in qualunque topdown stiate facendo, alla lunghezza dello scalfo che vi serve, misurate anche la lerghezza del dietro, da scalfo a scalfo, per vedere se avete anche la larghezza necessaria, perchè nel caso in cui appunto vi sembrasse stretto, è il momento di aggiungere il n di m che vi serve, e aggiungete sempre un n di m pari, soprattutto se poi non riprenderete a lavorare le m con il f circolare, perchè lo stesso n di m che avete aggiunto al sottomanica, andrà aggiunto ai lati del ferro delle maniche. per cui se avete aggiunto 6m tra davanti e dietro, montate 3m alla fine del primo ferro delle maniche e 6 m alla fina del f succ.

A 30cm dagli scalfi(in realtà alla fine della lavorazione della stella dietro) ho fatto 3 ferri di coste 2/2 e poi ho chiuso, sul rov del lav lavorando le m come si presentano.

Tornata sulle maniche, ho aggiunto 3m ai lati del ferro,(per fare combaciare poi  la manica col sottomanica) poi dopo 4 ferri ho iniziato le diminuzioni,(a destra dopo 1m ,1 accavallata e a sin ,quando restano 3m:2m assieme e una m) 1m ai lati per (5 volte ogni 4 ferri, arrivata al polsino 3 ferri di coste e poi ho chiuso.

Al dir del lavoro ho ripreso le m attorno allo scollo, facendo in modo che venisse un n pari di maglie e facendo attenzione di riprendere lo stesso n di m per i due davanti,cioè: ad esempio 20 m dal davanti alla spalla destra e altrettante dalla spalla sinistra alla fine del dav sin.

Ho lav a m rasata per 26 cm,  facendo un aumento ai lati delle 2m centrali per 2v , la prima dopo 8 cm e un’altra volta dopo altri 8 cm.

Arrivata a circa 26 cm, invece di chiudere subito le m,  ho lav   a ferri accorciati (vedere nel blog ,o, su you tube: short rows, wrap&turn=avvolgi e gira)in questo modo:ho diviso per 3 il n di m, ad esempio se sono in tutto 42m(non lo ricordo è solo un esempio), ho lavorato  le prime due parti, cioè   28m, poi ho girato il lavoro(ma avvolgendo la prima delle 14 m che ho lasciato in attesa ) ho lavorato 14m, rigirato il ferro(sempre avv la prima delle 14m lasciate in attesa ma da quest’altra parte), rilavorando  le 14 m centrali ma questa volta finendo il ferro , dall’altra parte, e  il fatto di lavorare di più la parte centrale crea una punta + lunga del cappuccio.

fate attenzione, che ,nella tecnica dei ferri accorciati, quando si arriva in prossimità della m che era stata avvolta precedentemente, bisogna sollevare il filo che l’avvolge, metterlo sul ferro davanti alla m e lavorarli assieme.

Poi ho suddiviso le m su due ferri,li ho accostati, poi ho chiuso servendomi di un terzo ferro.(chiusura con i 3 ferri)

BORDI

Con un ferro circolare lungo 80 cm al dir del lavoro ho ripreso le m iniziando dal basso del davanti destro fino alla fine del davanti sin, 3m ogni 4 ferri, facendi attenzione di riprendere lo stesso n di m sui due davanti e anche quando si riprendono le m al cappuccio la prima metà delle m deve essere uguale alla seconda, ho fatto 2 ferri a coste e sul rov del lavoro ho chiuso.

Ho cucito i sottomanica e gli scalfi facendo combaciare le m aggiunte delle maniche con quelle aggiunte allo scalfo.

CERNIERA  di 30 cm di lunghezza.

TASCHE

20m, 2 cm di coste 2/2 cominciando e finendo con 3 dir, 6 cm di m rasata poi ho diminuito ai lati :2volte 1m, 1v2m,1v3m, poi ho chiuso.

Attaccato le tasche cucendo a p materasso poi ho fatto un fiocchetto con un i-cord di 3m.(vedere i-cord nel blog).

Quando cucite le tasche, appuntatele prima con degli spilli, poi partendo da un angolo del bordo(fissatelo bene) continuate poi facendo la stessa cucitura che si fa quando si uniscono 2 parti lavorate a m rasata, riprendendo cioè il filo che dalla parte della tasca unisce la prima m + esterna alla seconda e dalla perte del cardigan, la m subito sotto, in corrispondenza, questo produce un effetto”bombato” della tasca.

MODELLO SOLO PER USO PERSONALE E NON COMMERCIALE



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>