Questo modello l’ho visto ..in giro in parecchie riviste, anche italiane,mi pare presentato come modello personale, . mi ci ero ispirata anch’io per un vestitino per Alice, la nipotina di una mia amica, e comunque -“-arieccolo!”come dicono qui a Roma..
Bellissimi certi modi di dire romani, ma in tutti i dialetti ce ne sono di fantastici,sapete come si dice qui a Roma quando una cosa ti è rimasta sullo stomaco?”ti si ..ripropone..!”.oppure una cosa che non è veramente antica, ma solo vecchia:”è antichetta..” e la “lana mortaccina “sapete cosè? credo si tratti della cosiddetta lana rigenerata, e così via..
quindi vi ripropongo questo modello carino ,con misure fino a 10 anni, da fare in cotone o in lana per il prossimo autunno-inverno.
Se lo fate + corto sarà un top-gilet, lungo, un abito-scamiciato.
Misure
2-4-6-8-10 anni
ferri 3,5-4
lana o cotone -3-3-4-5-6 gomitoli
DIETRO
Montare con i ferri 3,5 56 (62-70-76-82) m e lavorare 5 cm a coste 2/2 ( 2 maglie diritte e 2 maglie rovesce),
poi cambiare con i ferri 4 e iniziare la lavorazione a m rasata diritta,distribuendo 26 (32-34-38-42) aumenti sul primo ferro , fate un aumento intercalare:si solleva sul ferro di sin il filo che unisce due m in basso e lo si lavora la dir ma ritorto, cioè nella parte posteriore della m,altrimenti viene un buchetto,quasto tipo di aumento è meno visibile .
Continuare a lavorare a m rasata diritta sulle 82( 94-104-114-124) maglie ottenute.
A 31( 36-41-46-51) cm fare su un ferro al diritto del lavoro, 26 ( 32-34-38-42) diminuzioni ( per fare una diminuzione prendere 2 m assieme), equamente distribuite lungo il ferro.
Dal f succ continuare lavorando a m rasata rovescia, cioè farete un ferro dir sul rovescio del lavoro e proseguite lav al f succ un ferro rov sul dir del lavoro, e via così
SCALFI
A 36 ( 41-46-51-56) cm chiudere ai lati per gli scalfi:
2 anni– ogni 2 ferri: 1 volta 4 maglie, 1 volta 2 m, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia- restano 40 maglie
4 anni– ogni 2 ferri: 1 volta 4 m, 1 volta 2 m, 1 volta 1 maglia, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia.- restano 44 m.
6 anni- ogni 2 ferri: 1 volta 4 m, 1 volta 2 m, 3 volte 1 maglia, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia.- restano 48 m.
8 anni– ogni 2 ferri :1 volta 4 m,1 volta 2 m, 4 volte 1 maglia, e ogni 4 ferri 2 volte 1 maglia.-restano 52 m.
10 anni– ogni 2 ferri: 1 volta 4 m,1 volta 2 m,5 volte 1 m, ogni 4 ferri,2 volte 1 m- restano 56 m
SCOLLO
A 47 ( 53-59-65-70) cm chiudere le 24 ( 26-28-30-32) m centrali ( per lo scollo) e continuare a lavorare i due lati separatamente-
Dopo 2 ferri chiudere ai lati dello scollo 3 m:sul ferro al dir del lav chiudere 3m a a lato delle m centrali, al rov del lavoro chiuderne altre 3 dall’altro lato.
SPALLE
A 49 (55-61-67-73) cm chiudere le 5 ( 6-7-8-9) m rimaste.
DAVANTI
Lavorare come il dietro fino a 42, 5 cm.
SCOLLO davanti
A 42,5 cm ( 48,54.5-59,5-65,5) chiudere le 8( 10-12-14-16) m centrali e lavorare ogni lato separatamente chiudendo ancora ai lati dello scollo ogni 2 ferri: 1 v 3 m,1 v 2 m, 5 volte 1 m, e dopo 4 ferri 1 volta 1 m ( ricordarsi della tecnica della diminuzione a gruppi- vedi istruzioni)
SPALLE
A 49 ( 55-60-61-67-73) cm chiudere le 5 (6-7-8-9) m rimaste.
terminare l’altro allo stesso modo.
BORDURE
BORDO SCOLLO
Chiudere una spalla e con i f 3,5 ,al dir del lav,riprendere le m attorno allo scollo iniziando dalla parte della spalla ancora non chiusa, lavorare 2 cm a coste 2/2 e chiudere,lavorando le m come si presentano,poi chiudere la spalla e il bordo.
BORDI SCALFI
Riprendere le maglie attorno allo scalfo, e lavorare 2 cm a coste 2/2 e chiudere.
Ripetere dall’altra parte.
Cucire i fianchi
FINTE TASCHE
Con i ferri 3,5 montare 62m e lav a coste 2/2 per 2 cm poi chiudere sempre lavorando a coste,cucirle ai lati del davanti come da foto.
