Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

il topdown a maniche corte e punti fantasia

$
0
0

  
lhttp://incorrigiblecraftster.blogspot.ca/2015/04/battersea-free-pattern.html

misure circ busto:85 cm(89-92,5-97,5-102,5-107)

dal momento che il capo si lavora topdown, potete durante la lavorazione e suddividendo  le m su un altro ferro circ,misurarlo per decidere a che punto chiudere le maniche.
Nota: se dovete fare più aumenti ai raglan per misura più grandi,troverete una uteriore spiegazione per le misure 92,5-97,5-102,5 e 107 cm di circonferenza.con un motivo diverso.
Filato:per la misura 85cm ,6gomitoli di  Silk Sensation by Fiddlesticks Knitting. Dovete calcolare da voli la quantità per le misure successive.
Cosa serve:
ferri circolari 5 cavo lungo 60cm

ferri circlari 6 cavo 40cm

ferri a doppie punte 5 per il bordo delle maniche

4 segnapunti di cui uno di colore diverso per indicare l’inizio del giro

cosa bisogna saper dare

lavorare in tondo con i ferri circolaari

leggere uno schema

tecnica ferri accorciati(si lavora fino ad un certo ounto, poi si gira il lavoro lasciando le m restanti in sospeso)

abbreviazioni

2v:aumento lavorando 2 volte la m:una volta al dir poi senza farla cdere dal ferro, lavorarla un’altra volta al dir ritorto, cioè sulla parte dietro della maglia.

s:segnapunto

ss:spostare il segnapunto

 

NOTE

Fino al giro 36,gli aumenti dei raglan si fanno ogni 3 giri  aumentando 1m ai lati di ogni segnapunto.

Cisono le spiegazioni scritte per i primi due schemi del motivo gansey,e lo schema per gli ultimi 2

Dalla misura 92,5cm di circ,in su,bisogna inserire un altro pannello del motivo GANSEY,le istruzioni tra gli asterischi.

Non ci sono aumenti-diminuzioni ai fianchi

SPIEGAZIONE
Con i ferri 5 ,montare  136, (144, 152, 160, 168, 176) m e lav in tondo ,mettendo un segnapunt per indicare l’inizio del giro.

Lav a coste in questo modo:

giro 1(impostazione):(1dir,1rov)rip

giro 2 e tutti i giri succ:(1dir ritorto,1rov)ripetere.

Lav in questo modo per 7cm.
Cambiare con i ferri 6,fare un altro giro di coste  e mettere i segnapunti in questo modo:

lav  43 (45, 47, 49, 51, 53) m, segno, 25, (27, 29, 31, 33, 35) m,s,43m (45, 47, 49, 51, 53) s, lav le ultime  25, (27, 29, 31, 33, 35) m.
Motivo gansey:
giro 1 rov.

giro 2 rov.

giro 3(aumenti):(2v,dir fino a 1m prima del s,2v,ss,)rip tutto altre 3 volte e finire lavorando 2 v la m prima del segno d’inizio
EXTRA GIRI PER LE MISURE da 92,5-107 soltanto:

Extra giro  1: diritto.

Extra giro 2 : rov

Extra giro 3:(aumenti)(2v la m al rov,rov fino a 1 m prima del s,lav due v al rov la m,spostare il s,due v al rov la m succ) rip fino alla fine e finire con ,2 v al rov,sposytare il s .

Extra giro 4 : dir.
giro 4 : (2dir,2rov) rip fino a 3m prima del s,2dir,1rov,ss,(2dir,2rov) rip fino ad 1m prima del s,1dir,ss,(2dir,2rov)rip fino a 3m prima del s,2dir,1rov,ss,(2dir,2rov)rip  fino ad 1m prima del s,1dir.

giro 5 dir.

giro 6(aumenti):2v al dir,3dir,(2rov,2dir) rip fino a 3m prima del s,2rov,2v,ss,2v,3dir,(2rov,3dir)rip fino a 1m prima del s,2v,ss,2v,3dir(2rov,2dir)rip fino  a 3m prima del s,2rov,2v,ss,2v,3dir(2rov,2dir) rip fino ad 1 m prima del s,2v.

g 7 : dir.

g 8 :3dir(2rov,2dir) rip fino a 2 m prima del s,2rov,ss,3dir(2rov,2dir) rip fino al s,ss,3dir(2rov,2dir) rip fino a 2 m prima del s,2rov,ss,3dir,(2rov,2dir) rip fino alla fine.

g 9 : (aumenti)2v,dir fino ad 1m prima del s,2v,ss,2v,dir fino ad 1m prima del s,2v,ss,2v,dir fino ad 1m prima del s,2v,ss,2v,dir fino ad una m prima del s,2v

g10:(2dir,2rov) rip fino a 3m prima del s,2dir,1rov,ss,(2dir,2rov) rip fino ad 1m prima del s,1dir,ss,(2dir,2rov)rip fino a 3m dal s,2dir,1rov,ss,(2dir,2rov) rip fino ad 1m prima del s, 1dir.

g 11 : dir.

g 12 : (aumenti) 2v,3dir,(2rov,2dir) rip fino a 3m dal s,2rov,2v,ss,2v,3dir, (2rov,2dir)rip fino a 1m prima del s,2v,ss,2v,2dir(2rov,2dir)rip fino a 3m  dal s,2rov,2v,ss,2v,3dir(2rov,2dir)rip fino ad 1m dal s,2v.

g 13 : dir.

g 14 : 3dir(2rov,2dir) rip fino a 2m dal s,2rov,ss,3dir(2rov,2dir)rip fino al s,ss,3dir,(2rov,2dir)rip fino a 2 m dal s,2rov,ss,3dir(2rov,2dir)rip fino alla fine.

g15 : (aumenti) 2v,dir fino a 1m dal s,2v,ss,2v,dir fino a 1m dal s succ,2v,ss,2v,dir fino a 1m dal s succ,2v,ss,2v,dir fino a 1m dal s succ,2v.

g 16 e 17 : rov.

g 18 : (aumenti) 2v,dir fino a 1m dal s,2v,ss,2v,dir fino a 1m dal s succ,2v,ss,2v,dir fino a 1m dal s succ,2v,ss,2v,dir fino a 1m dal s succ,2v.

g 19 : dir.

g 20 : rov.

g 21 : (aumenti) 2v al rov,rov fino a 1m dal s,2v al rov,ss,2v al rov,rov fino a 1m dal s succ,2v al rov,ss,2v al rov,rov,fino a 1m dal s succ,2v al rov,ss,2v al rov,rov fino a 1m dal s succ,2v al rov.

g 22 al dir.

g 23:(inizio lavorazione a p riso):(1dir,1rov) rip fino a 1 m dal s succ,1dir,ss,(1dir,1rov) rip fino a 1 m dal s succ,1dir,ss, (1dir,1rov)rip fino a 1m dal succ,1dir,ss,(1dir,1rov)rip fino a 1m dal s succ,1dir

g 24 : (aumenti) 2v,lav a p riso (lav al dir le m che si presentano al rov e viceversa) fino a 1m prima del s succ,2v,ss,2v,p riso fino a 1m prima del s succ,2v,ss,2v, p riso fino a 1m dal s succ,2c,ss,2v,riso fino a 1m dalla fine,2v

g 25 :  lav a p riso

g 26 : lav a p riso

g 27 : (aumenti)2v,lav a p riso fino a 1m dal s succ,2v,ss,2v….rip fino alla fine ,finendo con 2v

g 28 : lava a p riso

g 29 : lav a p riso

g30 :(aumenti)2v,lav a p riso fino a 1m dal s succ,2v,ss,2v….rip fino alla fine ,finendo con 2v

g 31 : lav a p riso

g 32 : lav a p riso

g 33 : (aumenti)2v,lav a p riso fino a 1m dal s succ,2v,ss,2v….rip fino alla fine ,finendo con 2v

g 34 : lav a p riso
**il n delle m tra i segni, a questo punto, dovrebbe essere il seguente: 65, (67, 71, 73, 75, 77) m per davanti e dietro,e 47, (49, 53, 55, 57, 59)m per ogni manica= 224, (232, 248, 256, 264, 272)m in totale

Avremo aumentato  88 (88, 96, 96, 96, 96) m
g 35 dir.

g 36: (aumenti) 2v al rov,rov fino a 1m prima del s,2v al rov…rip e finire con 2v al rov

g 37: rov.

g 38:dir.

g 39: (aumenti) 2v,dir fino a 1m prima del s,2v,ss,  rip e finire con 2v=  69, (71, 75, 77, 79, 81)m per davanti e dietro / 51, (53, 57, 59, 61, 63) m per ogni manica = 240, (248, 264, 272, 280, 288) m in totale
g 40 e 41:rov .

g 42: (aumenti) 2v,dir fino a 1m prima del s,2v,ss,  rip e finire con 2v,n delle m: 71, (73, 77, 79, 81, 83)m per davanti e dietro / 53, (55, 59, 61, 63, 65) m per ogni manica = 248, (256, 272, 280, 288, 296) m in totale

giri 43-54 : lav lo schema “PARALLELOGRAM”,senza aumenti

g 55 : (aumenti) 2v,dir fino a 1m prima del s,2v,ss,  rip e finire con 2v,n delle m: 73, (75, 79, 81, 83, 85) per davanti e dietro / 55, (57, 61, 63, 65, 67)per ogni manica = 256, (264, 280, 288, 296, 304) m in totale.

g 56 rov
Se volete più ampiezza lavorate questi ferri extra, altrimenti passate al giro 57

giri extra:
1: rov

2: misure 37 e 39(92,5-97,5 cm di circ):dir(senza aumenti)

misure 41 e  42.5(102,5-107 cm di circ): (aumenti) 2v,dir fino a 1m prima del s,2v,ss,  rip e finire con 2v:n delle m: –, (–, 79, 81, 85, 87) per davanti e dietro e — (–, 61, 63, 67, 69) per ogni manica. = –, (–, 280, 288, 304, 312) m in totale

g3: dir.

g4: rov.

g5: (1dir,1rov)fino alla fine.

g6:rov.

g7: dir

g 8:rov

g 9: (1dir,1rov)rip fino alla fine.

g 10: rov.

g 11: dir.

g 12:rov.

g 13: (1dir,1rov)rip fino alla fine.

g 14: rov.

g 15: dir

g16: rov.
g 57 :rov fino al primo s prima delle m delle maniche,trasferire le maniche in attesa ,montare  3 (5, 5, 7, 7, 9) m nuove sul ferro di ds,rov fino al succ segno della manica, trasferire le m della manica in attesa,montare  3 (5, 5, 7, 7, 9) m sul f di ds,rov fino alla fine; mantenete il segno per l’inizio del giro

m del corpo:152 (160, 168, 176, 184, 192)

giri 58-59: dir.

giri 60-61: rov.

giri 62-72: lav lo schema “Arrow  ”

g 73: dir.

giri 74-75 : rov.

giri 76-77: dir

giri 78-79: rov.
Da ora in avanti lav a m rasata fino alla lunghezza desiderata, in questo modello sono stati lavorati 35 cm a m rasata prima di iniziare a lav i ferri accorciati per arrotondare il fondo del dietro .
FERRI ACCORCIATI(se non volete farli saltate questa sezione )mettere un segno ai lati .
Lav al dir le m del dietro fino a 3m dal s del fianco,avvolgere la m succ,(con il filo dietro,passare la m a destra, portare davanti il filo, riportare a sin la m ). Girare il lav e lav al rov fino a 3m dall’altro s del fianco, ripetere  l’avvolgi e gira ,  ma lav dir fino a 4 m dal s del fianco, avvolgere e girare e rip al f succ, poi di nuovo girare ma arrivare a 5m dal s del fianco…rip fino ad arrivare a  13 (15, 17, 19, 21, 23) m dai segni,poi lav un ferro su tutte le m,lavorando assieme la m avvolta con il filo che la avvolge(cercare nel blog :ferri accorciati o wrap and turn su you tube)s

BORDO A COSTE

Cambiare con i ferri più piccoli e lav 2,5cm a coste, poi chiudere sul rov del lav lavorando a coste.

MANICHE

Rimettere sui ferri circ o a d punte le m di una manica,lav a coste per 2,5cm poi chiudere


quadratino bianco dir sul dir,rov sul rov,viola rov sul dir e dir sul rov



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>