http://www.prima.fr/mode-beaute/le-gilet-beige-pour-homme-tricot-modele-gratuit/7967472/
link all’originale:http://www.prima.fr/mode-beaute/le-gilet-beige-pour-homme-tricot-modele-gratuit/7967472/
Un normalissimo cardigan ,vi potrà servire anche per le misure.
Da fare in morbida alpaca.
Una nota sull’esecuzione: traduco oramai da oltre 10 anni, modelli sia dal francese che dall’inglese; amo i modelli francesi per la semplicità e il gusto, e quelli inglesi per la perfezione delle tecniche ,i bellissimi motivi Aran(irlandesi, con trecce e noccioline..), e devo dire che le spiegazioni inglesi sono perfette, sintetiche ,non danno nulla per scontato.
Ho imparato molto da questi ultimi, ad esempio i bordi vengono quasi sempre realizzati riprendendo le m e non lavorandole a parte e poi cucendole come in questo caso (e in quasi tutti i modelli Phlildar)
Quindi se volete riprendere i bordi ,riprendete lo stesso n di m indicato e lavoratele a coste ,ma fecendo le asole sul davanti sinistro.
Qui non vengono lavorate le asole, ma alla fine si allarga una m ,fissandola sopra e sotto con l’ago.
Taglie : S/ M/ L/ XL
Cosa serve
Filato Cabourg, col Marmotte 10 (10) 11 (12)gomitoli Bergère de France
ferri n°3 e n°3,5
5 bottoni di diametro ø 22 mm, col Hêtre
Punti
coste 2/2 n° 3
m rasata ferri n° 3,5
campione
10 x 10 cm a m rasata = 23 m et 30 ferri.
Spiegazione
Dietro
Montare 110 (118) 126 (138) m con i ferri n° 3. Lav 6 cm (20 ferri) a coste 2/2, ma nell’ultimo ferro delle misure M e L distribuire 2 aumenti = 110 (120) 128 (138) m.
Continuare a m rasata e con i ferri n° 3,5.
Scalfi
A 44 (45) 46 (46) cm; 134 (136) 140 (140) ferri totali,chiudere ai lati ogni 2 ferri (fare le dim di una m a 2 m dai bordi):
(X sta per :volta o volte)
S : 1 x 3 m, 1 x 2 m, 5 x 1 m.
M : 1 x 3 m , 2 x 2 m , 5 x 1 m
L : 1 x 3 m , 2 x 2 m , 6 x 1 m .
XL : 1 x 3 m 2 x 2 m , 7 x 1 m .
Per dim 1 m a 2 m dal bordo:lav 2 dir, 2m ass al dir, lav fino alle ultime 4m e fare 1 accavallata poi 2 dir
Terminate le dim proseguire sulle m 90 (96) 102 (110) m restanti.
Spalle e scollo
A 66 (68) 70 (72) cm; 200 (206) 212 (218) ferri totali,per le spalle chiudere ai lati ogni 2 ferri :
S : 3 x 6 m , 1 x 7 m ,
M : 1 x 6 m , 3 x 7 m ,
L : 3 x 7 m , 1 x 8 m ,
XL : 4 x 8 m ,
Contemporaneamente alla prima dim della spalla,per lo scollo ,chiudere le 30 (32) 34 (36) m centrali,poi lav sui due lati separatamente, chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri :1 volta 3m,1 volta 2m.
Davanti sinistro
Montare 50 (54) 58 (62) m con i ferri n° 3. Lavorare 6 cm (20 ferri) a coste 2/2, ma nell’ultimo ferro per le misure M e L aumentare 1m,per la misura XL distribuire 2 aum = 50 (55) 59 (64) m.
Continuare a m rasata e con i ferri n° 3,5.
Scalfo e scollo
A 44 (45) 46 (46) cm; 134 (136) 140 (140) ferri totali,per lo scalfo chiudere a destra come fatto dietro e contemporaneamente per lo scollo, dim a 2 m dal bordo, ogni 4 ferri:
S : 15 x 1 m .
M : 16 x 1 m .
L : 17 x 1 m .
XL : 18 x 1 m .
Spalla
Chiudere a destra come fatto dietro.
Davanti destro
Montare 50 (54) 58 (62) m con i ferri n° 3. Lav 6 cm (20 ferri) a coste 2/2, ma nell’ultimo ferro per le misure M e L aumentare 1m , per la misura XL distribuire 2 dim = 50 (55) 59 (64) m.
Continuare a m rasata con i ferri n° 3,5.
Scalfo e scollo
A 44 (45) 46 (46) cm; 134 (138) 140 (140) ferri totali,per lo scollo diminuire a destra come fatto nel davanti sinistro, e allo stesso tempo per lo scalfo chiudere a sinistra come fatto dietro.
Spalla
Chiudere a sinistra come fatto dietro.
Maniche
Montare 58 (62) 62 (66) m con i ferri n° 3. Lav 6 cm (20 ferri) a coste 2/2, ma nell’ultimo ferro per le misure S e L distribuire 2 aumenti = 60 (62) 64 (66) m.
Continuare a m rasata e ferri n° 3,5 aumentando ai lati a 2 m dal bordo :
S : 2 x 1 m ogni 10 ferri, 12 x 1 m ogni 8 ferri.
M : 13 x 1 m ogni 8 ferri, 2 x 1 m ogni 6 ferri.
L : 11 x 1 m ogni 8 ferri, 5 x 1 m ogni 6 ferri.
XL : 2 x 1 m ogni 8 ferri, 17 x 1 m ogni 6 ferri.
Poi continuare sulle 88 (92) 96 (104) m ottenute.
Alto della manica
A 48 cm (146 ferri) totali, chiudere ai lati ogni 2 ferri (le dim di una m si fanno a 2m dal bordo) :
S : 1 x 3 m, 4 x 2 m, 11 x 1 m, 4 x 2 m, 1 x 3 m e le 22 m restanti.
M : 1 x 3 m, 5 x 2 m, 9 x 1 m, 5 x 2 m, 1 x 3 m e le 22 m restanti.
L : 1 x 3 m, 5 x 2 m, 12 x 1 m, 3 x 2 m, 2 x 3 m e le 22 m restanti.
XL : 2 x 3 m, 4 x 2 m, 11 x 1 m, 5 x 2 m, 2 x 3 m e le 22 m restanti.
Tasche (2)
Montare 32 m con i ferri n° 3. Lav 3 cm (10 ferri) a coste 2/2 cominciando e terminando con 3 dir.
Continuare a m rasata e ferri n° 3,5.
A 15 cm (46 ferri) totali,lasciare le m in attesa.
Bordi dei davanyi e del dietro dello scollo
Bordo n° 1
Montare 202 (210) 222 (230) m con i ferri n° 3. Lav 4 cm (14 ferri) a coste 2/2 e lasciare le m in attesa.
Bordo n° 2
Montare 162 (170) 178 (186) m con i ferri n° 3. lav 4 cm (14 ferri) a coste 2/2 e lasciare le m in attesa.
Finiture
Su ogni davanti ,cucire le m in attesa sul di una tasca a punto maglia a 10 cm di altezza e a 13 (14) 15 (16) m dal bordo del davanti,poi cucire i lati.
Cucire le spalle .
Cucire a punto maglia :
– il bordo n° 1 llungo il davanti sinistro e al bordo dello scollo del dietro.
– il bordo n° 2 lungo il davanti destro.
Cucire i lati dei bordi tra loro.
Sul davanti sinistro ,a metà del bordo,formare 5 asole :la prima a 3 cm dal basso,la seconda a 2cm dall’alto e le altre a uguale distanza tra loro
Cucire i bottoni
Cucire le maniche e i fianchi, (suggerisco a punto materasso,sul dir del lav)
Création Bergère de France.
Rédaction : Elisabeth Renudat.
