Se avete letto la spiegazione precedente di questo modello, che si lavora da polso a polso, avrete realizzato che a prima vista, non sembra di facile comprensione.. aumenti ,m in attesa.. ecc
ma vogliamo provare a farlo topdown?
Io farei così.
per 2-4-6-anni monterò le m del dietro, delle maniche e 2m per ognuno dei davanti, esempio:con ferri 3,5/4 saranno 22(24-26) per il dietro, 9 per ogni manica, e 2m per ciascun davanti; lavoro a legaccio, farò 1 aum ai lati dei segni,lavorando 2 volte la m prima e quella dopo ogni s, e allo stesso tempo lavorerò 2 volte la prima e ultima m,ogni 2 ferri.
Ripeto questi aumenti fino a 12cm(14-16) di lunghezza del raglan, terminando gli aumenti sulle m dei davanti quando vedrò che le due parti si incontrano ( e avrò a questo punto lo stesso n di m sia sul davanti che sul dietro )
.
Metto in attesa le m delle maniche, lavoro solo sul corpo facendo ancora qualche cm a legaccio,poi 6 ferri a p riso, poi al f succ faccio gli aumenti per l’arricciatura(lavoro 2 volte ognuna delle prime 3m poi 1 dir” ripeto fino alla fine), proseguo a m rasata fino in fondo,(18-20-25)cm chiudo dopo 5 ferri a p riso o chiudendo le m a p riso sul rov del lav, o facendo dei picot ai ferri (cercare picot nel blog).
Riprendo a lav le maniche ,a legaccio, diminuendo ai lati del ferro 1m ogni 3/4 cm fino a 18cm(22-27), chiudo dopo 5 ferri a punto riso e l’ultimo ferro sul rov del lav, faccio i picot ai ferri(oppure chiudo a p riso e poi lavoro i picot con l’uncinetto).
Posso bordare con l’uncinetto tutto il resto del cardigan e sempre con l’uncinetto farò un’asola volante nel punto di incontro dei due davanti.
