Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2298

Topdwn con le maniche a giro,contiguous

$
0
0

 

IMG_2394_mediumDRIFTWOOD 
by Isabell Kraemer

http://www.ravelry.com/patterns/library/driftwood-5

la tecnica topdown senza cuciture usa il metodo contiguous creato da Susie Myers, SusieM on Ravelry (http://www.ravelry.com/people/SusieM).

Qui la traduzione in italiano del metodo(una ricetta base):

http://library.ravelry.com/SusieM/237385/Contiguous_method_-_italiano.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1380959969&Signature=QEqbFyl1Jnm4%2Bl66v7QhZrPjdKA%3D

Nota della traduttrice:nel metodo di lavorazione che inizia a lav dal collo, si fanno in genere maniche raglan, in questo modo invece si possono fare maniche a giro.

in breve si procede in questo modo:invece che montare tutte le m dello scollo, monteremo solo quelle del dietro, più duem a ciascun lato,si fanno aumenti ai lati di queste due m sia ai ferri sul dir del lav che sui ferri al rov del lav, formando così la linea della spalla, si raccomanda di non fare questa linea troppo lunga ,ma di arrivare alla spallina del reggiseno..

Poi gli aumenti si faranno all’interno delle due m… e poi seguite la spiegazione..

Ferri 4 e 4,5 circolari( per il bordo del collo e i bordi di asole e bottoni)
Si lavora sia in piano che in tondo,la tensione può cambiare quando si lavora in tondo,regolatevi cambiando se necessario la misura dei ferri.

Filato: worsted weight yarn; approx. 990 (1100, 1150, 1260, 1380) metri
Campione: 19 m x 26.5 ferri = 10 x 10 cm a m rasata
Cosa serve:6 bottoni
Ago da lana

Misure: xs (s, m, l, xl)
Misura del busto a capo finito
84 (90, 100, 109, 118) cm

ci sono da 2,5 a 5 cm  in più della circonferenza del corpo

abbreviazioni:

s-segnapunto

ss-spostare il segnapunto

ssk: passare 2m al dir,una alla volta ,lavorarle al dir ritorto

m1L: make one left (aum intercalare sinistro)

al dir del lav – sollevare il filo in basso tra le m, prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

al rov del lav – lift loop between stitches from back, purl into frontloop

m1R: make one right (aum int destro)

al dir del lav – sollevare il filo in basso prendendolo da dietro e lavorarlo al dir

al rov del lav – sollevare il filo in basso prendendolo dal davanti e lavorarlo al rovescio ritorto

Il colore per le righe cambia ogni 6 ferri.
per lavorare a righe, nella lavorazione in tondo, alla fine del primo giro del nuovo colore, passate la prima m del giro succ senza lavorarla e terminate il ferro
Spiegazione
Montare 34 (38, 42, 46, 48) m
Impostazione: 1rov,segno,(spalla),2 rov,s,(spalla)5 rov,s, (dietro del collo),18 rov (22, 26, 30, 32), s,(dietro del collo),5 rov,s,spalla,2rov,s,(spalla),1rov.
ferro 1 (Dir del lav): dir fino al primo s,1aum int ds, ss,2dir,ss,1aum int sin,dir fino al s succ, ss,1aum int sin,dir fino al s succ,1aum int ds,ss,dir fino al s succ,1aum int ds,ss, 2dir,ss,1aum int sin,dir fino alla fine.
Ferro 2-(rov del lav)rov fino al primo s,1aum int ds,ss,2rov,ss,1aum int sin,rov fino al s succ,ss,1aum int sin,rov fino al s succ,1 aum int ds,ss,rov fino al s succ,1aum int ds,ss,2rov,ss,1aum int sin,rov fino alla fine. fino al s succ,
Ripetere i ferri 1-2 un’altra volta.
Eliminare i segni del dietro nell’ultimo ferro
Avremo 5 m per ciascun davanti- 2 m (per la linea della spalla) – 44 (48, 52, 56, 58)m per il dietro.
Nota: gli aumenti si fanno prima e dopo i segni delle spalle ad ogni ferro
f succ:
*lav fino al s,1aum int ds,ss,lav fino al s succ,ss.1 aum int sin,*rip un’altra volta,lav fino alla fine.
Rip l’ultimo ferro altre  7 (7, 9, 9, 11) volte,avremo:
13 (13, 15, 15, 17)m per ogni davanti,2m per la linea della spalla, – 60 (64,72, 76, 8m per il dietro
Rimettere i segni al ferro 1
Nota:ora faremo gli aumenti tra i segni
ferro 1(dir del lav):
*lav fino ad 1m prima del s,passsare la m succ sul ferro di ds,togliere il s,riportare indietro  la m a sin,mettere il s,1aum int sin,3dir, togliere il s,1dir,1 aum int ds,mettere il s* rip un’altra volta, dir fino alla fine.Avremo 12 (12, 14, 14, 16) m per ogni davanti,6m per ogni manica, – 58 (62, 70,74, 80) m per il dietro.
Ferro 2: *rov fino al s,ss,1aum int sin,rov fino al s succ,1aum int ds,ss*rip un’altra volta, rov fino alla fine.
ferro 3: *dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s,1aum int dsrip un’altra volta.
ferro 4 rov.
Rip i ferri 3 e 4 altre 5 volte .avremo 1 2 (12, 14, 14, 16) m per ogni davanti,20 m per ogni manica – 58 (62, 70,74, 80) m per il dietro.
SCOLLO
Ferro di aumenti  dello scollo: ferro 1: 2dir,1aum int sin, *dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s, 1 aum int ds,ss*rip un’altra volta,dir fino a 2m prima della fine,1aum int ds,2dir.
ferro 2:rov.
Rip i ferri 1 e 2  altre  3 (3, 3, 3, 4) volte, avremo: 16 (16, 18, 18, 21)m per ogni davanti, – 28 (28, 28, 28, 30)m per ogni manica,– 58 (62, 70, 74, 80) m per il dietro.
ferro succ:montare 11 (13, 15, 17, 17) m ,dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s,1aum int ds,ss* rip un’altra volta, dir fino alla fine.
ferro succ:montare 11(13, 15, 17, 17)m,rov fino alla fine.
Continuare a fare gli aumenti delle maniche:
ferro 1: *dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s,1aum int ds,ss,*rip un’altra volta,dir fino alla fine.
ferro 2:rov.
rip i ferri 1 e 2 altre  7 (7, 8, 8, 9) volte, avremo:27 (29, 33, 35, 38) m per ogni davanti  – 46 (46, 48, 48, 52) m per ogni manica – 58 (62, 70, 74, 80) per il dietro .
Quando lo scalfo  misurerà 15 (16, 17, 18, 19) cm ,misurato  dal top della spalla (piegate a metà e misurate dalla linea della spalla verso il basso)
lavorate gli aumenti del coro in questo modo:
ferro1: * work to 1 st before m, m1R, k1, sm, k to 1 st past next m, m1L; rep from* once more, k to end
ferro 2 rov
rip gli ultimi 2 ferri altre  4 (4, 5, 5, 6) volte
dopo gli aumenti dovreste avere:
32 (34, 39, 41, 45) m (ogni davanti) – 46 (46, 48, 48, 52) m (ogni manica) – 68 (72, 82, 86, 94)m(dietro)
separazione delle maniche
*lav fino al s,rimuoverlo,mettere in attesa le succ 46 (46, 48, 48, 52) m della manica, MONTARE  6 (7, 7, 9, 9) nuove m,mettere un s,MONTARE 6 (7, 7, 9, 9) nuove m, rimuovere ils* rip un’altra volta ,dir fino alla fine
38 (41, 46, 50, 54)  (ogni davanti) – 80 (86, 96, 104, 112) m(dietro)
continuare a m rasata per  12 cm misurati dalle m montate del sottomanica,
finendo al dir del lav.
ora lavoreremo in tondo
mettere un segno (per l’inizio del giro), MONTARE  4 nuove m e unire le punte per lav in tondo
160 (172, 192, 208, 224) m per il corpo
Nota: arrivati al cambio di colore, portate l’inizio del giro al segno succ,:tagliate il filo,rimuovere il s,passare a destra le m fino al segno del fianco(sarà il nuovo inizio del giro),e fate il cambio di colore
lav a m rasata fino a che il corpo misurerà 18cm dal sottomanica ,da dove si è iniziato a lav in tondo: ss,2dir, m1L, dir fino a 2m prima del s succ, m1R,2dir* rip un’altra volta
lav il giro di aumenti ogni 7.5 cm  per altre 2 volte – 12 m aumentate  172 (184, 204, 220, 236)m per il corpo
quando il corpo misura  38 cm circa dal sottomanica ,finendo al sesto giro  del colore contrastante,lav 1 giro dir, e i succ 5 giri a coste 2/2, poi chiudere lavorando a coste.
MANICHE
con i ferri a d punte o circolari piccoli o lunghi e con il metodo magic loop,riprendere e lav al dir  6 (7, 7, 9, 9)m dalle m montate al sottomanica,iniziando dal centro,lav al dir le  46 (46, 48, 48, 52)m in attesa,riprendere altre  6 (7, 7, 9, 9m
– 58 (60, 62, 66, 70) m
mettere un s e lav in tondo al dir per 12 giri
giro di diminuzioni:
ss,1dir,2ass,dir fino a 3m dal s, ssk,1dir
rip questo giro ogni 12 giri per altre  6 (5, 6, 6, 6) volte
44 (48, 48, 52, 56)m
quando la manica misurerà all’incirca  49 cm dal sottomanica, finendo con  il sesto giro del colore contrastante,lav 1 giro dir, poi 5giri a coste 2/2, chiudere a coste
lav la seconda manica allo stesso modo
BORDI DELLO SCOLLO E DELL’APERTURA DEL DAVANTI:
con i ferri + piccoli, e al dir del lav,lav il bordo di sinistra con le asole in questo modo:
riprendere  cominciando dall’alto lungo il lato sinistro dell’apertura del davanti,  40 (42, 44, 46, 50)m
(circa 2m ogni 3 ferri),
lav 1 ferro rov, e al ferro succ fare le asole:*4dir (4, 5, 5, 6), 1gett,2ass al dir,*rip altre 5 volte dir fino alla fine(6 asole)
lav 2 ferri a m rasata ,chiudere al f succ lavorando rov.
bordo di destra:
al dir del lav e cominciando dal basso, riprendere e lav al dir 40 (42, 44, 46, 50) m  e lav 4 ferri a m rasata, chiudere al ferro succ al rov.
BORDO DELLO SCOLLO

con i ferri + piccoli e  al dir del lav, cominciando dal bordo del davanti ds, riprendere e lav al dir. 4m dal bordo, poi  10 (12, 14, 16, 16)m dallo scollo, 2m ogni 3 ferri fino alla linea della spalla,ogni m  dalle m montate, 2m ogni 3 ferri fino al lato sin dello scollo, 10 (12, 14, 16, 16) m dalle m montate dello scollo e 4m del bordo.

lav 3 ferri a m rasata (rov sul rov e dir sul dir del lav) e chiudere al ferro succ.

Cucire le m in basso dei bordi dei davanti al centro sulle m montate a nuovo.

Cucire  i bottoni in corrispondenza delle asole.

nascondere i fili

bloccare alle misure indicate e..indossatelo con orgoglio.

completo verde acqua3-1
misura da spalla a spalla 31.5 (34, 38, 41, 43) cm

circonferenza del busto 84 (90, 100, 109, 118) cm

larghezza della manica 30 (31.5, 32.5, 35, 37) cm



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2298

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>