Dal libro di Marie Connolly .”the expectant knitter”:si lavora topdown,aumentando una m tra le trecce fino alla fine dello sprone, poi si chiudono delle m sotto lo scalfo, se ne rimontano alcune al ferro succ e si prosegue fino alla fine del vestitino, terminando con un piccolo volant.
Questa versione:http://www.ravelry.com/projects/jnzugich/her-first-party-dress è stata lavorata in tondo ,per evitare la cucitura al centro del dietro.
Si lavora con ferri 3,25, se userete ferri e filato più grossi otterrete taglie più grandi.
…
misure.
0-9 12-18 24-36 mesi
circ busto del capo finito:62cm(71-97,5)
lunghezza:33cm(40,5-48)
ferri:3,25 circolari, per contenere il n delle m che con gli aumenti diventerebbero troppe per i ferri diritti, ma si lavora in avanti e indietro come con i ferri diritti.
Se volete potete lavorarlo in tondo, ma ricordate che i ferri al rov si lavorano diritti(così come gli aumenti fatti sul rov del lavoro quindi)
un ferretto per le trecce
cosa occorre:3(4-5) gomitoli di filato(alpaca seta ad esempio)
del nastrino se volete passarlo nei foretti sotto lo sprone.
campione:28m per 32 ferri 010cm
c2f:treccia su 2m,mettere una m sul ferretto da trecce posto davanti, 1 dir, 1 dir dal ferretto
c4f:stessa cosa con 2m sul ferretto da tr posto davanti
C6F:stessa cosa con 3m sul ferretto da trecce posto davanti
k1fb:è un aumento lavorando 2 volte la stessa m, una volta al dir, poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla al dir ritorto,cioè nel dietro della stessa m, poi fare cadere le m dal ferro
P1fb.stessa cosa ma al rov
SPIEGAZIONE
Si comincia dal collo
Montare 94(103-121)m e fare un ferro rov
ferro 2:(dir del lav):1rov”2dir,1rov” rip
ferro 3lav le m come si presentano
ferro 4:1rov,”c2f,1rov” rip
ferro 5:1dir,”2rov,1dir” rip
ferro 6:P1fb,”2dir,p1fb” rip=126m(138-162)
ferro 7:2dir,”2rov,2dir” rip
ferro 8:2rov,”C2f,2rov” rip
ferro 9:2dir,”(p1fb)2 volte,2dir” rip=188m(206-242)
ferro 10:2rov,”4dir,2rov”rip
ferro11:2dir,”4dir,2rov” rip
ferro 12:2rov”C4f,2rov” rip
ferro 13:2dir,”4 rov,2dir” rip
ferro 14:2rov,”4dir,2rov” rip
ferro 15:1dir,k1fb,”4rov,1dir,k1fb.” rip =220m(241-283)
ferro 16:3rov,”C4f,3rov” rip
ferro 17:3dir,”p1fb2rov,p1fb,3dir” rip=282m(209,363)
ferro 18:3rov,”6dir,6 rov” rip
ferro 19:3dir,”6rov,3dir)rip
ferro 20:3rov,”C6f,3rov” rip
ferro 21.rip il ferro 19
ferro 22.rip il ferro 18
ferro 23.rip il ferro 29
ferro 24.rip il ferro 18
Ripetere i ferri 19-24 soltanto per la taglia più grande.
Al ferro succ (sarà sul rov del lav).37dir(43-54),chiudere 66m(68-72),76 dir(87-111), chiudere 66m(68-72),37dir,(43-54)
f succ : 37rov(43-54),montare 8m 811-12),76rov(87-110),montare 8m(11-12),37rov(43-54)= 166m(192-242)
foretti:3rov(3-2),”1 gett,2ass al rov” rip
ferro suc rov
ferro succ diritto
proseguire a m rasata fino a 23cm(30,5-37) dai foretti.
VOLANT
ferro 1:0dir(0-2),”k1fb,2dir” rip =228m(260-322)
fare 3 ferri a m rasata su tutte le m,
ferro 5:2dir(0-2)”k1fb,3dir” rip=285m(325-402)
lav 3 ferri a m rasata poi chiudere.
FINITURE
Fare la cucitura nel dietro finendo a 7,5cm dal ferro di montaggio,cucire un bottone al bordo dello scollo e un’asola volante all’angolo opposto
passate un nastrino nei foretti
