http://www.knitty.com/ISSUEff10/PATTiced.php
cliccate sul link per l’originale e altre foto
I numeri attorno al disegno indicano le misure, in inch: 1 inch =2,5cm.
Un bel cardigan ,e,vista la stagione,da fare in cotone;qui è indicato il cotone Drops ice, che però non ho trovato ,forse non lo fanno più; della Drops ci sono altri tipi di cotone ,li trovate qui.
Se usate filato + sottile seguite la spiegazione per la misura superiore,ricordate il campione..!!
Si lavora topdown, dall’alto, si mettono i segni ai raglan e si fa un aumento lavorando due volte la m ai lati di 2 m di divisione .
Nella spiegazione sono indicati i ferri circolari e i ferri a doppie punte per le maniche, i ferri circolari non per lavorare in tondo ma perchè con gli aumenti ai raglan si arriverà ad avere fino a 200 m sul ferro, e con ferri 8!
Per le maniche sono indicati i ferri a doppie punte, se le volete lavorare con i ferri diritti, lavoratele prima del corpo.
Terminato di lavorare sia il corpo che le maniche, si riprenderanno le m attorno ai davanti, cominciando dal basso del davanti destro, attorno al collo fino alla fine del davanti sinistro, poi si lavoraranno per + ferri le m attorno allo scollo, con la tecnica del ferri accorciati(avvolgi e gira, w&t)per ottenere un collo sciallato, più profondo alla nuca rispetto ai davanti.
Ci sono quindi un po’ di tecniche da usare, non vi ho messo i video ma vi ho lasciato la sigla in inglese, basterà scrivere su google “you tube e poi la sigla” che arriverete al video esplicativo
TAGLIE XS[S, M, L, 1X, 2X, 3X |
![]() |
misure capo finito torace: 77cm[87-99-107-117-127- ]con i davanti sovrapposti Lunghezza: 50cm[52-52,5-54-54-57-59) inches Nota: scegliete una taglia di qualche cm più grande delle vostre misure attuali di larghezza del busto. |
MATERIALE filato: GarnStudio ‘Drops Ice’ [55% cotton, 45% acrylic; 49yd/45m per 50g skein]; color: #04 Beige (04); 12[13, 15, 16, 18, 20, 22] gomitoliFERRI1 set di ferri a doppie punte n 8;ferri circolari n 8 cavo lungo 80cm uncinetto n6 Segnapunti lana di scarto ago da lana2 bottoni grandi |
![]() |
CAMPIONE |
12m per 16 ferri =10 cm con ferri n8 a m rasata |
spiegazione sigle
ci sono due tipi di aumenti:quello che si fa ai raglan e per aumentare i davanti:
kfb:lav 2 volte 1m,una volta al dir, e ,senza farla cadere dal ferro, rilavorarla al dir ritorto.
e l’aumento intercalare, ai fianchi:
M1L (left-leaning increase): aumento intercalare sinistro,inserire il ferro sinistro dal davanti al dietro sotto il filo che unisce due m in vasso, e lavorarlo ritorto.
M1R (right-leaning increase): aumento intercalare destro:inserire la punta del ferro sinistro dal dietro in avanti sotto il filo che unisce due m in basso e lavorarlo dal davanti.
ferri accorciati:
W&T (Wrap & Turn; avvolgi e gira, ferri accorciati nel legaccio):
come montare una m facendo un gettato ritorto:Backward Loop Cast On can be found here.
SSK.diminuzione di 1m, si fanno passare a destra 2m una all,a volta prendendole come per lavorarle al dir, poi si inserisce la punta del ferro di sinistra tra le m sul davanti del ferro e si lavorano assieme, assomiglia a lav 2m assieme ritorte .
uncinetto:
sl st passare 1m
ch (catenella)
SPIEGAZIONE
SPRONE
Con i ferri circolari montare 36[34, 32, 28, 30, 30, 32] m.
Nota: so che le m diminuiscono con il crescere delle taglie, ma ci saranno più aumenti ai raglan per ottenere l’ampiezza necessaria.
FERRO D’IMPOSTAZIONE(dir del lav):lav 2 volte la prima m( Kfb), mettere un segno,lav 2 v la m dopo il segno(kfb),6dir[4, 2, 0, 0, 0, 0], 2volte,segno,2v,16dir[18, 20, 20, 22, 22, 24], 2v,segno,2v,6dir[4, 2, 0, 0, 0, 0], 2volte,segno,2volte= 44[42, 40, 36, 38, 38, 40] m. 8m aumentate.
Io lo visualizzo in questo modo:2v vuol dire che la m va lavorata 2volte, la barra inclinata indica il segnapunto:
prima misura:il ferro è suddiviso in questo modo:2m per il davanti, 6m per la manica, 2m tra manica e dietro, 16m per il dietro, 2 m tra dietro e la manica, 6m per la manica, 2 m per il davanti, e le lavoreremo così:2v/2v—6dir(manica)—2v/2v—16(dietro)—2v/2v—6dir(manica)–2v/2v=44m
seconda misura: 2v/2v–4dir–2v/2v–18dir–2v/2v–4dir–2v/2v=42m
terza misura:2v/2v–2dir-–2v/2v–20dir–2v/2v–2dir–2v/2v=40m
quarta misura:2v/2v– –2v/2v–20dir–2v/2v–2v/2v=36m
quinta misura:2v/2v–2v/2v–22dir–2v/2v–2v/2v=38m
sesta misura:2v/2v–2v/2v--22dir–2v/2v–2v/2v=38m
settima misura:2v/2v–2v/2v–24dir–2v/2v–2v/2v=40m
nelle misure dalla quarta in avanti vengono lavorate 2v tutte le m prima e dopo le m del dietro
f succ rov.
il ferro succ nella prima misura verrà lavorato in questo modo:
f succ:(davanti),2v/2v-8dir(manica)-2v/2v-18dir-2v/2v-8dir(manica)-2v/2v-1dir(davanti)
f succ rov
f succ:3dir-2v/2v-10dir-2v/2v-20dir-2v/2v-10dir-2v/2v-3dir
come potete vedere aumenteranno via via sia le m dei davanti(ora sono 3) che quelle delle maniche (ora sono 10) ,che quelle del dietro che sono diventate 20
Quindi ,se volete lavorare lo stesso modello ma con un filato diverso, e quindi ferri di misure diverse, “aggiustate” il n delle m per il dietro e le maniche,(facendo un campione) e poi seguite la spiegazione.
“Tecnicamente” viene spiegato così:
Raglan [dir del lav]: [dir fino ad 1m prima del s, lav 2 v questa m, spostare il segno, lav 2 v la m successiva] rip 4 volte,dir fino alla fine=8m aumentate.
Ripetere questi 2 ferri, uno al dir con gli aumenti e uno al rov senza aumenti, per altre 12[13, 14, 15, 15, 17, 19] volte, alla fine avremo: 148[154, 160, 164, 166, 182, 200] m
DIVISIONE DELLE MANICHE
Dopo l’ultimo ferro diritto con gli aumenti, fare 1 ferro rov.
ferro di divisione- al dir del lav:*lav diritto fino al primo segno,eliminare il segno,mettere in attesa (su un filo di col diverso, su una spilla o sui cavetti dei ferri circolari chiusi dal tappetto) le succ: 36[36, 36, 36, 36, 40, 44] m(tutte le m fino al segno dopo),eliminare anche questo segno,e montare con il “ backward loop method“(mi scuso per l’inglese ma non conosco il termine del montaggio delle m in questo modo in italiano,direi di fare un gettato ritorto),montare 0[2, 4, 8, 12, 14, 14] m*ripetere per l’altra parte e finire il ferro.= 76[86, 96, 108, 118, 130, 140] m: 15[16, 17, 18, 18, 20, 22] m per ogni davanti e 0[2, 4, 8, 12, 14, 14] m aggiunte al sottomanica, 46[50, 54, 56, 58, 62, 68] m per il dietro.
ferro succ [rov del lav]: 15rov[17, 19, 22, 24, 27, 29], mettere un segno,(indica il centro del sottomanica)46rov[52, 58, 64, 70, 76, 82],mettere un segno,15rov[17, 19, 22, 24, 27, 29].
CORPO
Lav a m rasata fino a che il lav misura 5cm dal sottomanica,finendo con un ferro al rov del lavoro.
diminuzioni(dir del lav): [lav dir fino a 3m prima del segno sul fianco, , ssk, 1dir,2ass al dir] rip 2 volte,poi dir fino alla fine.= 72[82, 92, 104, 114, 126, 136] m.(bbiamo diminuito 1m ai lati del segno su ogni fianco)
lavorare 7 ferri a m rasata.
Ripetere questi 8 ferri un’altra volta quindi fare un altro ferro di diminuzioni= 64[74, 84, 96, 106, 118, 128] m.
lav 5 ferri a m rasata
aumenti (dir del lav): [dir fino ad 1m prima del segno, fare un aum intercalare destro,1dir,passare il segno,1dir,1 aum int sin]rip tutto 2 volte ,dir fino alla fine= 68[78, 88, 100, 110, 122, 132] m.(abbiamo aumentato 1m ai lati del segno sul fianco)
Ripetere questi 6 ferri altre 2 volte= 76[86, 96, 108, 118, 130, 140] m.
Nota:nelle righe che seguono, si suggerisce di lav a a m rasata perchè il cotone non si arrotola eccessivamente, se lo fate in lana potete terminare lavorando 5 cm a legaccio .
Continuare a lav a m rasata fino a 32,5cm dalla fine dello scalfo o fino alla lunghezza desiderata, poi chiudere.
MANICHE
Con i ferri a doppie punte e iniziando dal centro dello scalfo ,riprendere e lav al dir 0[1, 2, 4, 6, 7, 7] m dalle m aggiunte al sottomanica,lav 36dir[36, 36, 36, 36, 40, 44] di una manica,riprendere e lav al dir le altre 0[1, 2, 4, 6, 7, 7] m aggiunte al sottomanica = 36[38, 40, 44, 48, 54, 58] m.
fare 15 giri diritti[15, 15, 15, 11, 11, 7] .
diminuzioni: 1dir,2ass,dir fino alle ultime 3m, ssk, 1dir= 34[36, 38, 42, 46, 52, 56] m.
Ripetere questi 16[16, 16, 16, 12, 12, 8]giri altre 1[1, 1, 1, 2, 3, 5] volte= 32[34, 36, 40, 42, 46, 46] m.
Continuare a m rasata fino a che la manica misura 35cm dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata, poi chiudere.
Anche qui vale quello che abbiamo detto per il fondo, se lo state lavorando in lana potete terminare con 5cm di legaccio se non volete che si arrotoli.
COLLO
Con i ferri circ,e al dir del lav, cominciando dall’angolo del davanti destro, riprendere e lav al dir, 3m ogni 4 ferri, mettere un segno all’inizio della parte dello scollo, poi riprendere attorno alle m dello scollo 1m da ogni m,mettere un segno alla fine dello scollo, e riprendere dall’altro lato lo stesso n di m riprese dal davanti destro.
fare 1 ferro dir sul rov del lavoro.
daremo la forma al collo facendo dei ferri accorciati, che renderanno più alta la parte posteriore del collo.
Si prendono come riferimento per girare il lavoro, i segni che abbiamo messo ai lati dello scollo.
ferro acc 1 [dir del lav]: iniziando dal basso del davanti destro,lavv diritto fino a 6m prima del secondo segnoo , W&T.8avvolgere la prima delle m che si lasciano in attesa e girare il lavoro)
ferro acc 2 [rov del lav]: tornando indietro lav fino a 6m prima del primo s, avvolgere la prima delle m che si lasciano in attesa, girare.( W&T.)
ferri acc 3-4: dir fino a 4m prima del s, W&T.
ferri acc 5-6: dir fino a 2m prima del s, W&T.
ferri acc 7-8: dir fino al s, W&T.
f succ dir del lav:lav diritto fino alla fine del davanti sinistro, rimuovendo i segni.Ricordate che quando si arriva a lav la ma avvolta, si deve mettere sul ferro il filo che avvolge la m, e lavorarli assieme.
Continuare a lav a legaccio fino a che il colletto misura in larghezza,13cm(15-17-18-18-20 ,misurati sulla parte + stretta non sui ferri accorciati.
Nota: a questo punto, prima di chiudere le m sarebbe bene provare il cardigan per assicurarsi che i bordi davanti siano sufficientemente larghi per sovrapporsi, in caso contrario lavorate altri ferri a legaccio prima di chiudere le m, chiudere quindi le m al rov del lavoro lavorando diritto.
si consiglia una chiusura morbida delle m.
FINITURE
nascondere i fili
Indossate il cardigan per determinare dove fare le asole volanti lungo il davanti destro,e mettere un segno .,la parte frontale del bordo deve sovrapporsi completamente.
per fare le asole:fare una catenella riprendendo le m dove avete messo il segno abbastanza lunga per fare passare il bottone ,poi chiudere fissando il finale all’inizio della catenella.
