Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

ferragosto..tanti auguri a tutte quante !! pull con fascia lavorata a trecce ,taglie da s a xl ferri 3,5-4,

$
0
0

Untitledimage

http://www.ravelry.com/patterns/library/sandhurst-jumper

scaricate il modello originale cliccando sul link.

..un regalo per ferragosto.. la fine dell’estate si avvicina, arrivano i primi temporali..e ,più o meno come  ogni anno di questo periodo, è d’obbligo recitare (assieme a Nonnalu ) questa bella poesia di cardarelliana memoria:”

Autunno. Già lo sentimmo venire

nel vento d’agosto,

nelle piogge di settembre

torrenziali e piangenti,

e un brivido percorse la terra

che ora, nuda e triste,

accoglie un sole smarrito.

Ora passa e declina,

in quest’autunno che incede

con lentezza indicibile,

il miglior tempo della nostra vita

e lungamente ci dice addio..

Vincenzo Cardarelli

e che naturalmante è una parafrasi del tempo che passa e che ..mi riguarda molto da vicino…

ma torniamo a cose più allegre.. dunque questo bel pull, che vi terrà..belle sveglie, con questa intrigante lavorazione.

nella misura più piccola ,o anche lavorando con ferri di mezzo punto in meno, andrà bene anche per una ragazzina, diciamo dai 7/8 anni in avanti.

 

Si lavora con ferri 3,5 e 4 circolari

prima la parte con la lavorazione intrecciata, poi le altre riprendendo le m sia sopra,per lo sprone, che sotto.

taglie: S (M, L, XL)
per una circ del busto di:90 (100, 110, 120)cm
Lunghezza alla spalla:54 (54.5, 55, 56)cm
ampiezza dello scollo:
74 (82, 90, 98)cm

Filato: Alpaca Heather DK
Colour And Shade No. C873 Stone
9 (9, 10, 10) gomitoli

ferri 3,5 – 4 e un ferretto da trecce
campione:
22 m e 30 ferri =10 x 10cm con ferri 4 e a m rasata

26m per il motivo delle trecce
4RC = treccia su 4m con inclinazione a ds:passare 2m sulferr da tr posto dietro al lav,2 dir,2 dir dal ferretto
4LC = treccia su 4m con inclinazione a sinistra:2m sul ferr de tr posto dav al lav,2 dir,2 dir dal ferr.
3LC = su 3m con incl a sin:2m sul ferretto posto dav,1 dir, 2 dir dal ferretto.
sk2po = acc doppia:passare 1m ,lav 2 ass al dir,acc la m passata

 

FASCIA DELLE TRECCE.

Con un filato di scarto e ferri 4 montare 26m  e lav 4 ferri dir .

Cambiare con il filato di base  e lav lo schema delle trecce  con 1 m di margina ai lati del ferro  ,passando sempre la prima m senza lavorarla:

primo ferro d’impostazione :
rov del lav:passare 1m,2 dir,4 rov,4 dir,4rov,4dir,4 rov,2dir,1dir di bordo.
Rip i 32 ferri dello schema delle trecce  per  10 (11, 12, 13) volte, finendo l’ultima rip  al ferro 31, avremo lavorato  319 (351, 383, 415) ferri per una lunghezza di  123(133, 143, 153)cm.
Chiudere le m al ferro  32 lavorando assieme la prima m del f di sin con la prima m del f di montaggio ,quella con il col di base, la seconda con la seconda e così via, fino ad avere chiuso tutte le m e formato un anello,poi eliminate i ferri con il filato di scarto.

Nota della traduttrice: per agevolare il lavoro, io disferei le m del filato di scarto mettendo su un ferro le m vive, poi mettete i due ferr paralleli, la parte diritta all’interno e chiudete le m come spiegato; su you tube cercate”3 needles bind off”
CORPO E MANICHE(parte inferiore del pull)

Con i ferri 4 circolari e con la fascia al dir del lav,iniziando dalla cucitura, riprendete tutto attorno ,e lav al dir,264 (290, 320,
346) m (circa 5m ogni 6 ferri lavorati)

Avremo : 82 (89, 96, 103) m per il dietro, 50(56, 64, 70) m per ogni manica, 82 (89, 96, 103) m per il davanti.

DIETRO
Al rov del lav soltanto sulle  m del dietro in questo modo:

ferro 1(rov del lav): rov e girare.
ferro 2 aumenti (dir del lav): montare 2m, dir  fino alla fine, montare due m.girare: 86 (93, 100, 107) m.
Rip un’altra volta questi due ferri :90 (97, 104, 111) m.
ferro 5(rov del lav):rov, girare.
ferro 6(dir del lav):aumentare 1m ai lati del ferro ,girare: 92 (99,106, 113) m.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 volte: 94 (103, 110, 117) m.
fare un ferro rov..
Lasciare queste m in attesa.
PRIMA MANICA
Al dir del lav andare a lav le succ  50 (56, 64, 70) m della prima manica.
ferro 1 (rov del lav) lav al rov le  50 (56, 64, 70)m e girare i lav.
ferro 2 aumenti (dir del lav): montare 2m,dir fino alla fine, montare 2m. girare: 54 (60, 68, 74) m.
Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta :  58 (64, 72, 78)m.
ferro 5(rov del lav): rov e girare
ferro 6(dir del lav):aumentare 1m ai lati del ferro e girare: 60 (66,74, 80) m.
Rip gli ultimi 2 ferri altre due volte :64 (70, 78, 84)m.

fare un ferro rov e lasciare in attesa.

DAVANTI
Al dir del lav  tornare a lav sulle succ  82 (89, 96, 103) m soltanto. e lav come fatto per il dietro.
SECONDA MANICA
Al rov del lav lav le ultime  50 (56, 64, 70) della manica come fatto per la prima
CORPO
Al dir del lav,lav al dir siltanto le  94 (103, 110, 117)m del davanti, ele  94 (103, 110, 117) m del dietro : 188 (206, 220,234)m

Lav in tondo mettendo un segnapunto per imdicare l’inizio del giro.

dall’inizio dell’unione .

cambiare con i ferri 3,5 e lav a coste 1/1 per 4cm, poi chiudere.

 

MANICHE
Al dir del lav tornare a lav le maniche .
giro  1: lav al dir le 64m (70, 78, 84) della manica ,mettere un s al centro del sottomanica  e lav in tondo a m rasata per 6 giri.

Al giro succ lav fino a 1m prima del s, lav 1 doppia accavallata :62(68, 76, 82) m.
lav 7 giri dir

rip questi 8 giri altre   5 (5, 6, 6) volte: 52 (58, 64, 70)m.
Proseguire senza dim fino a 21(22, 23, 24)cm
lav a coste per 4 cm poi chiudere.

Rip per la seconda manica.

SPRONE
Con i ferri circ 4 al dir del lav, riprendere e lav al dir iniziando dalla cucitura,264 (290,320, 344) m attorno all’anello (circa 5m ogni 6 ferri)

lav 2 giri diritti

SCOLLO

SOLO TAGLIE 1 e 2
giro succ 81 dir (101), 2 ass, 48 dir (68), 2 ass, 80 dir (100), 2 ass, 48 dir  (68), lav assieme al dir l’ultima m con la prima  del giro succ: 260 (340) m
giro succ dir..
TAGLIE   2 & 3 soltanto
Lav due giri diritti.

PER TUTTE LE MISURE:
G 1: [24 dir (27, 30, 32), 2ass al dir] x 10: 250 (280, 310,
330) m.
giro succ e tuuti i giri altrnati.dir.
G 3: [23 d(26, 29, 31), 2ass] x 10: 240 (270, 300,
320) m.
G 5: [22 d(25, 28, 30), 2ass] x 10: 230 (260, 290,
310) m.
G 7: [21d (24, 27, 29), 2ass] x 10: 220 (250, 280,
300) m.
G 9: [20d(23, 26, 28), 2ass] x 10: 210 (240, 270,
290) m.
G 11:[K9d (22, 25, 27), 2ass] x 10: 200 (230, 260,
280) m.
G 13: [18d (21, 24, 26), 2ass] x 10: 190 (220, 250,
270) m.
G15: [17d (20, 23, 25), 2ass] x 10: 180 (210, 230,
260) m.
G 17: [16d (19, 22, 24), 2ass] x 10: 170 (200, 220,
250) m.
G19:[15d (18, 21, 23) , 2ass] x 10: 160 (190, 210,
230) m .
G 21: [14d (17, 20, 22), 2ass] x 10: 150 (180, 200,
220) m.
G 22:dir.
TAGLIE  2, 3 & 4 soltanto:
G succ: [16 d(19, 21),2 ass ] x 10. 170 (190, 210)m
g succ: Knit.
taglie  3 & 4 soltanto:
G succ : [18 d(20),2 ass ] x 10, 180 (200) m.
G succ: dir
SOLO TAGLIA 4:
G succ: [19dir, 2 ass ] x 10: 200 m.
g succ: dir.
PER TUTTE LE MISURE:

G succ: [2 ass, 1 gett] rip fino alla fine.
G succ: [13 dir(15, 17, 18), 2 ass] x 10: 140 (160,
180, 190) m.
TAGLIE  2, 3 & 4 soltanto:
giro succ : [14dir (16, 17), 2 ass ] x 10 : 150 (170, 180) m.
giro succ.dir.
Taglie 3 & 4 soltanto:
giro succ: [15 dir (16), 2 ass ] x 10 : 160 (170) m.
giro succ.dir.
PER TUTTE LE MISURE:
Cambiare con i ferri 3,5 e lav 6 giri diritti,poi con i ferri circ 4 lav altri 6 giri dir e chiudere
Cucire i sottomanica

SCHEMA DELLE TRECCE:

leggere i ferri dispari da destra verso sin e i ferri pari da sinistra verso destra

la prima e ultima m sono di margine (vivagno, cimisa) la prima all’inizio di ogni ferro si passa senza lavorarla

Da lav dopo aver lavorato il ferro d’impostazione al rov del lav:

 

 

trecce-2

 

disegno

 

 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>