Questo modello l’ho creato per la mia nipotina, ed è stata una delle prime cose che ha indossato appena nata ; con molto piacere lo propongo a tutti i bambini “appena nati”, il beige e il bianco lo rendono raffinato, come il nastro di raso alla mutandina e lo stesso , ma più sottile, allo scollo che lo rendono prezioso
Ferri 2,5- 3
punti: trecce-riso- maglia rasata-legaccio-foretti,
foretti del coprifasce- 2 dir,”, un gettato e 2 m assieme,2m,1 gett, 2 m ass,” e così via per tutto il ferro
per fare i foretti nel bordo a coste della mutandina:” 2 m ass, 1 gett, 1 dir, 1 rov”
” picot” ai ferri,alla fine del lavoro:si chiudono 5 m,si sposta sul ferro di sinistra la m rimasta a destra, ,si montano di seguito 2 nuove m ,poi se ne chiudono 5,di nuovo se ne aggiungono 2… fino alla fine del ferro e si saranno così chiuse tutte le m.Consiglio di fare una prova prima
lana baby : bianco/avorio e cammello
MISURA 0/3 mesi
il coprifasce ha un bordo di 5 cm lavorato così :5 m punto riso, 4 m treccia, anche ai polsi
Il completo si compone di un coprifasce,una mutandina e le scarpine
MUTANDINA
misure 0-3 mesi ,volendo fare una misura più grande, aumentare la grossezza dei ferri (3 e 3,5) e usare lana poco più grossa e iniziare le sgambature 2 cm dopo.
si comincia a lav dal bordo a coste della vita:
Montare 56 m con i ferri n. 2,5 e lavorare a coste 1/1(1m dir,1m rov) per 2 ,5 cm ,poi fare un ferro di foretti per il nastrino: “2 m assieme al diritto,1 gettato,1 diritto, 1 rov”, ripetere per tutto il ferro.
Lavorare poi altri 2,5 cm di coste e poi proseguire a m rasata con i ferri n3.
A 15 cm totali riprendere la lavorazione a coste 1/1 e contemporaneamente diminuire ogni 2 ferri 5 m per parte per 4 volte (per le sgambature ): rimarranno 16 m per il cavallo.
Lavorare sempre a coste su queste m per 5 cm , poi eseguire 1 aumento per parte( a 2 m dai bordi) ad ogni ferro per 16 volte per riallargare le sgambature del dietro, aumentare 4 m per parte tutte assieme e tornare a lavorare a m rasata=56m
Terminare il dietro come il davanti.
Dopo aver stirato il capo con il ferro a vapore ( non stirare la parte a coste),prima di eseguire le cuciture laterali,riprendere,al diritto del lavoro, attorno ad ogni sgambatura , le maglie ed eseguire 2 cm di coste 1/1 con i ferri 2 ,5 poi ,sul rov del lavoro,chiudere lavorando a “picot”(si chiudono 5m,se ne rimontano 2, si chiudono 5m se ne rimontano 2)
Chiudere i fianchi della mutandina e passare un nastrino di raso( esiste anche un raso che non scivola) nei foretti della vita
Io ho passato anche un filo elastico ( di quelli che si infilano con l’ago)al rovescio nelle coste della vita.
Questo è per me un modello base, che può avere delle varianti ed è molto facile da realizzare.
MISURA 0/3 mesi
lana dei 2 colori del coprifasce, quello + scuro per la scarpina quello + chiaro per il calzino.
Con i ferri n 3 e la lana più scura ( se è molto sottile vanno bene anche i ferri 2,5 ma verrà più piccola) montare 28 maglie e lavorare 2 ferri diritti.
Dal terzo ferro si inizia a fare gli aumenti: 4 aumenti a ferro,ogni 2 ferri: 1 aumento dopo la prima m e prima dell’ultima, e ancora ai lati dell2 2 m centrali, gli aumenti si faranno INTERCALARI:si solleva il filo che unisce la m appena lavorata del ferro di ds a quella ancora da lav del ferro di sin,e lo si lavora RITORTO:
1° ferro:1 diritto, 1 aumento,12 diritti, 1 aumento,2dir, 1 aumento, 12 m al diritto,1 aumento, 1 diritto.
2° ferro al diritto
3° ferro: 1 diritto, 1 aum,14 dir,1 aum,2 dir,1 aum,14 dir, 1 aum, 1 dir.
4° ferro al diritto
5° ferro: 1 dir,1 aumento,16 dir,1 aum,2 dir, 1 aum, 16 dir, 1 aum,1 dir.=36m
6° ferro: al diritt0
7° ferro:1dir,1aum, 18dir,1aum,2dir,1aum,18dir,1aum,1dir=40m
f succ diritto
9° ferro(ultimo ferro di aumenti):1dir,1aum,20dir,1aum,2dir,1aum,20dir,1aum,1dir=44m
ferro 10dir.
PARTE LATERALE
Continueremo facendo 10 ferri a legaccio(5 righe di legaccio).
PARTE SUPERIORE
Ora , lavoreremo solo sulle 8m centrali:
f succ-18dir per la parte laterale, 7 diritti per la parte centrale, poi lavorare assieme al diiritto la ottava m con la nona, girare il ferro, lav 7 diritti, poi fare un’accavallata:passare l’ottava m lav al dir la nona m, accavallare la ottava passata sulla nona lavorata, proseguire lavorando 7 dir, 2m assieme, girare 7 dir, 1 acc.. proseguire in questo modo fino a che restyeranno 11m laterali,finire il ferro ,abbiamo finito la lavorazione della scarpina e ora proseguiamo con il calzino,cambiando colore..
Si può lavorare a coste 1/1 per creare un calzino + elastico, oppure a m rasata,per circa 5 cm, si fanno poi 4 ferri diritti e si finisce sul rov del lavoro,on il motivo picot( vedere nelle spiegazion del coprifasce “appena nata”).
Cucire la scarpina.
LACCETTO
Montare 32 m e lav 3 ferri a legaccio e chiudere al 4° ferro
Fare un’asola volante ad una delle estremità del laccetto ottenuto, e attaccare un bottoncino all’altra estremità.
una volta cucita la scarpine, passare il laccetto attorno alla caviglia facendo cadere la parte del bottoncino su di un lato, fissare con qualche punto nascosto il laccetto alla cucitura dietro-
fare l’altra scarpina e far cadere il bottoncino sul lato opposto.
COPRIFASCE
DAVANTI
So lavora tutto assieme dal basso-
Con i ferri 2,5 e la lana più scura, montare 66 m , fare 2 ferri a legaccio e poi suddividere il lavoro per impostare le trecce: 5 m punto riso,4 m rasata, 5 riso e così via terminando con 5 m riso.
Il secondo ferro allo stesso modo (riso e m rasata rovescia),
3° ferro,sulle 4 m a m rasata iniziare la lavorazione delle trecce, (spostare le prime 2 m sul ferretto da trecce e metterlo dietro al lavoro,si lavorano le 2 m successive al dir poi le due del ferretto).
a 2,5 cm passare ai ferri 3.
Ripetere l’incrocio per la treccia ogni 4 ferri e contemporaneamente fare delle diminuzione ai due lati: 1 m 2 volte ogni 8 ferri,e 3 volte ogni 6 ferri.
Rimarranno 61 m.
A 5 cm di altezza cambiare colore della lana, e lavorare tutto a p riso
A 11 cm di altezza lasciare le m in sospeso.
DIETRO
Consiglio di lavorare i due dietro assieme con 2 gomitoli.
Montare 46 m e lavorare come per il davanti, lasciando per i bordi di asole e bottoni:tre m riso ,e due m riso ai fianchi
A 11 cm lasciare il lavoro in sospeso
MANICHE
montare 41 m con la lana più scura e i ferri 2,5 e la tecnica dei picot:
lavorare poi 2 ferri legaccio poi iniziare la lavorazione come per il dietro e il davanti : 5 m riso ,4 rasata e così via e finire con 5 riso.
Aumentare ai lati ogni 10 ferri 3 volte 1 m, si ottengono così 47 m.
Ricordarsi dopo 5 cm di passare al p riso.
A 11 cm lasciare in sospeso il lavoro.Via via che finisco i vari pezzi li metto in sospeso su di un ferro circolare,avendo cura di eseguire e trasferire sul ferro circolare i vari pezzi in modo che alla fine saranno già pronti per la lavorazione finale,e cioè:un dietro, la manica,il davanti,l’altra manica, l’altro dietro.
Avremo 231 m,e, al diritto del lavoro, si lavorerà in questo modo:
a p riso le prime 41 m del dietro sinistro lavorando assieme l’ultima m del dietro assieme alla prima m della manica,
le 47 della manica: lav ass l’ultima della manica e la prima del davanti, le 68 del davanti accavallando le prime e le ultime 2,poi le 47 dell’altra manica acc le prime e le ultime 2 e le 41 del dietro destro lav ass le prime 2.
Avremo 223 m.
Ora ,ogni due ferri lasciando ai raglan,4 m da lavorare a m rasata tra la congiunzione dei vari pezzi (le ultime 2 m e le prime 2 di ogni pezzo),farò delle diminuzioni sulle due m che precedono e seguono queste 4 m,in questo modo:
36 m a punto riso (dietro sin ), 2 assieme, lavorare 4 m rasata,2 m assieme,39 punto riso (prima manica ), 2 assieme, 4 m rasata,2 assieme,62 riso (davanti) , 2 assieme, 4 rasata,2 assieme,39 riso ( seconda manica ) 2 ass,4 rasata 2 ass ,36 riso ( dietro destro).
Continuare in questo modo facendo in tutto, ogni 2 ferri, 8 diminuzioni per 15 volte ,poi fare 1 ferro di foretti per fare passare un nastrino .
Per lo scollo, chiudere le 6 m centrali e terminare le 2 parti separatamente,intrecciando dal lato scollo ogni 2 ferri 1 volta 5 m ( ricordarsi della tecnica della dim per gruppi per evitare scalini), e 1 volta 4.
Proseguire le diminuzioni intrecciando sulle maniche ogni 2 ferri 3 volte 4 m.
Contemporaneamente proseguire i raglan del dietro e del dietro delle maniche .Chiudere le m rimaste per lo scollo.
FINITURE
Chiudere i fianchi
Ho ripreso anche le m dello scollo e lavorando con i ferri del 2,5 ho fatto 6 ferri di coste 3/2 avendo cura di iniziare e finire con 3 m diritte.
Concludere con il solito “picot”
Cucire poi sottomanica e fianchi.
non ho fatto asole perchè se i bottoncini sono piccoli non servono.
passare il nastrino nei “foretti”
,Modello personale ,del quale è vietata la riproduzione in altri blog , siti o giornali senza autorizzazione.
