Si lavora dal basso, tutto assieme bordi compresi, fino agli scalfi, si lascia il lav il attesa e si lavorano le maniche, che si inseriranno negli scalfi, quindi si procede con delle doppie diminuzioni ai raglan, fino allo scollo, le maniche si lavorano aperte e poi si cuciono.
leggermente sfiancato, i bordi si lavorano assieme.
Il collo servirà anche come..scaldacollo..
bellissimo il punto..risotto..
da realizzare con un bel filato merino e poi ..ferri 6,5..lo finirete in un attimo
pubblicato nel gruppo”la maglia di marica topdown” ha ricevuto molti consensi.
Vi ricordo che sono aperte le iscrizioni ai corsi e lezioni di maglia, informazioni qui:
corsi di maglia a Roma 2016-17
SPIEGAZIONE
Ferri 6,5
free:http://www.knitty.com/ISSUEw11/PATTjacqueline.php
taglie:
xs-s-m-l-1x-2x-3x
misure:
circonferenza ( abbottonato):72 cm(72-77,5-90-103-112-120)
campione con i ferri 6,5:
12m per 10cm a m rasata
10m per 10 cm a p risotto
cosa occorre:
Quince & Co. Puffin [100% American Wool; 112yd/102m per 100g skein]; color: Frank’s Plum; 6[6, 7, 9, 10, 11, 12] gomitoli
ferri diritti e circolari ( lunghi e più corti):6,5 mm
segnapunti
ferri o filo di col diverso per mettere in attesa le m.
il punto:
“risotto” si lavora su un n pari di maglie:
f 1 ( dir del lav):dir
f 2: rov del lav: (2ass al rov,ma non fare cadere le m dal ferro,lav assieme al dir le stesse due m,e ora farle cadere dal ferro), rip fino alla fine del ferro
F 3: dir.
f 4: 1rov,( 2ass al rov,non fare cadere le m dal ferro lav ass al dir le stesse due m,poi farle cadere dal ferro) rip e finire con 1 rov
rip sempre questi 4 ferri.
Si inizia a lav dal basso tutto assieme,dietro e davanti bordi compresi..
Con i ferri circ più lunghi,montare 81[89, 97, 105, 113, 121, 129] m.
Nota: passare sempre la prima m di ogni ferro al rov.
verrá indicata con:rp( rovescio passato)
I bordi a coste dei davanti si lavorano assieme:
impostazione :
f 1( dir del lav):rp,1gett,(1dir,1rov) per due volte,1dir,mettere un segnapunto(s),dir fino alle ultime 7 m,s,(1dir,1rov) due volte,1dir,2ass al dir.
f 2 ( rov del lav):rp,1gett,(rov,1dir) per due volte,1rov,dir fino alle ultime 7 m,(1 rov,1dir) per due volte,1rov,2ass al dir.
Ferri 3-4: rip i ferri 1-2.
Questi ferri impostano i bordi,lavorerete sempre le m prima e dopo i segnapunti come impostato.
Dal ferro succ lav il bordo fino al primo s,poi il p risotto fino al secondo s,quindi terminare con l’altro bordo.
Solo taglie: XS, S, M, L :
lav i ferri 5-6-7-8 come detto sopra
Per tutte le taglie ( per le più grandi quindi lav solo i ferri 5-6) faremo la prima asola:
f succ( dir del lav):rp,1gett,1dir,1rov, chiudere 1m,terminare il ferro.
f succ( rov del lav): lav fino alla m chiusa,fare un gett,terminare il ferro.
Quindi,abbiamo lav la prima asola al ferro 9[9, 9, 9, 7, 7, 7]. Ne faremo altre 3 ai ferri indicati qua sotto a seconda della vostra taglia:
Taglie XS, S, M, L: ai ferri 23, 37, 51
Taglie 1X, 2X, 3X: ai ferri 23, 39, 55
Continuare a lav fino ad aver completato il ferro 22[22, 22, 22, 26, 26, 26]. e dopo aver lav il ferro due del p risotto.
FIANCHI:
f succ( dir del lav): lav fino al s,14 dir[16, 19, 20, 22, 24, 26], 1accavallata,2ass al dir,32 dir[36, 40, 44, 48, 52, 56],1acc,2ass al dir,14 dir [16, 19, 20, 22, 24, 26], terminare il ferro :77[85, 93, 101, 109, 117, 125] m.
Continuare a lav fino ad avere completato il ferro 53[53, 53, 57, 57, 57, 57]; il lav dovrebbe misurare 37,5 cm(37,5-37,5-40-40-40-40-)
e avrete lavorato il primo ferro del p rizotto( ma chi glielo dice che si chiama..risotto!!)
f succ(rov del lav): lav fino al s,lav le prime 14[16, 18, 20, 22, 24, 26] m con il motivo,chiudere 4 m lav fino ad avere 28[32, 36, 40, 44, 48, 52] m sul ferro di destra,chiudere 4 m,terminare il ferro.
Lasciare il lav in attesa ma non tagliare il filo.
Prendete un nuovo gomitolo per fare le maniche.
MANICHE
Con i ferri dir 6,5 montare 24[26, 30, 32, 36, 42, 46] m.
lav 4 ferri dir,poi i primi 4 ferri con il motivo risotto.
f succ aumenti:
lav due volte la m succ,lav fino alle ultime due m: lav due volte la m poi 1 dir
Lav altri 9 ferri .
Per cont a lav correttamente il p risotto,il ferro con il motivo lavorato subito dopo il ferro con gli aumenti,sará come il ferro lavorato prima del ferro con gli aumenti .
Dopo aver lavorato il primo ferro con gli aumenti,lav il ferro 4 del motivo).
Rip questi 10 ferri 3volte,poi rip il ferro con gli aumenti :34[36, 40, 42, 46, 52, 56] m.
Continuare a lav fino a 37,5 cm (37,5- 37,5-39- 39-39-39) o fino alla lunghezza desiderata ,finendo con il ferro 3 del punto risotto.
( un ferro sul dir del lav.).
f succ( rov del lav): chiudere 3 m ,lav fino alle ultime 3 m,chiudere le m
mettere le restanti 28[30, 34, 36, 40, 46, 50] m in attesa e lav la seconda manica.
Sprone
metteremo al dir del lav ,le m di ogni manica negli scalfi per lavorare tutto assieme.
Importante: nel proseguire il lavoro, per le taglie L, 1X, 2X, 3X soltanto,contare i ferri.
Il ferro di unione sarà il ferro 1.
Lav le asole ai ferri -[-, -, 9, 13, 13, 13].
f di unione 1( dir del lav): lav fino alle prime m chiuse al sottomanica ,mettere un s,lav le m della prima manica,mettere un altro s, lav fino al secondo gruppo di m chiuse ,s,lav la seconda manica,s terminare il ferro :125[137, 153, 165, 181, 201, 217] m: 21[23, 25, 27, 29, 31, 33] per il davanti ds,28[30, 34, 36, 40, 46, 50] per ogni manica, for 28[32, 36, 40, 44, 48, 52] per il dietro, 20[22, 24, 26, 28, 30, 32] per il davanti sinistro e 6 segnapunti sul ferro
Lavorare altri 3 ferri
diminuzioni dei raglan::
f succ(dir del lav): lav fino al 2m dal primo s:fare un’acc,passare il s, 2ass al dir*, ripetere :8 m diminuite
Lav un ferro al rov del lav
Ripetere questi 2 ferri per altre 2[2, 4, 5, 7, 8, 9] volte= 101[113, 113, 117, 117, 129, 137] m: 17[19, 19, 20, 20, 21, 22] per il davanti ds, 22[24, 24, 24, 24, 28, 30] per ogni manica 22[26, 26, 28, 28, 30, 32] per il dietro, 18[20, 20, 21, 21, 22, 23] per il davanti sin.
SCOLLO:
Nota: Continuare a fare le dim dei raglan anche facendo quelle dello scollo.
Chiudere 6 m all’inizio dei succ 2 ferri,elimonando così il primo e l”ultimo s.Avremo 80[92, 92, 96, 96, 108, 116]m.
Chiudere 2 m all’inizio dei succ 4[6, 6, 6, 6, 8, 8] ferri, eliminando il primo e il quarto s.nell’ultimo ferro.
Avremo 56[56, 56, 60, 60, 60, 68] m: 4[3, 3, 4, 4, 2, 3] per ogni davanti, 16[16, 16, 16, 16, 18, 20] per ogni manica, 16[18, 18, 20, 20, 20, 22] per il dietro.
Avremo 2 segnapunti.
f succ(dir del lav):chiudere 2m, [lav fino a 2m dal s, 1 acc, passare il s,2ass al dir] rip due volte, finire il ferro:6m diminuite.
f succ(rov del lav):chiudere 2m,terminare il ferro.
Rip questi 2 ferri altre 3[3, 3, 3, 3, 2, 2] volta: 24[24, 24, 28, 28, 36, 42] m;: 8[7, 7, 8, 8, 11, 14] per ogni manica, 8[10, 10, 12, 12, 14, 16] m per il dietro.
chiudere tutte le m.
COLLO
Misurare la lunghezza dello scollo.
Montare 27m
lav ogni ferro in questo modo: passare 1m,1 gett(1dir,1rov) rip fino alle ultime 2m:2ass al dir.
Rip sempre questo ferro fino a 2,5 cm in meno della la lunghezza che vi serve per il collo.
asola ferro 1: passare 1m,1 gett,1 dir,1rov,1 dir,chiudere la m succ,lav fino alle ultime 6m,chiudere la m succ, terminare il ferro.
lav altri 3 ferri, poi chiudere.
asola ferro 2: [lav fino alla m chiusa,fare 1 gett) rip ,terminare il ferro.
lav altri 3 ferri, poi chiudere.
FINITURE
Cucire le maniche e cucirle al corpo al sottomanica .
Allineando il bordo delle asole del collo al bordo del davanti (quello con le asole) fissare con degli spilli il collo al cardigan,e poi cucirlo.
cucire i bottoni in corrispondenza delle asole
Il bottone del collo andrà cucito di fronte all’asola in basso corrispondente,quando il cardigan verrà abbottonato ,l’angolo più alto del collo verrà abbottonato al bottone più in basso vedi foto.
ABOUT THE DESIGNER
Karina lives in NYC. She is currently working towards a Masters in Math Education and spends her free time designing, dancing, and turning everyone she knows into a knitting enthusiast.
Check out more of her designs on Ravelry!
Pattern & images © 2011 Karina Liu. Contact Karina


