Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

cardigan,colori ,topdown e..foretti..

$
0
0

image image image

..e cominciamo bene l’anno( o proseguiamolo..)

Avrete visto che a fianco nella home page ora c’è la scritta cliccabile” donate”, ovviamente se vi fa piacere ..un piccolo riconoscimento per il mio lavoro.,un caffè che prenderò..pensando a voi..

Una buona e confortante notizia: ho saputo che in USA nei corsi di formazione per manager,tra le tecniche di rilassamento  o distressamento,viene mostrato un video che mostra una persona che lavora a maglia…interessante che vi pare?

Ora questo delizioso cardigan,a tecnica topdown( si lavora cominciando dal collo facendo aumenti sul ferro nei ferri di foretti)

dove potrete utilizzare quei gomitoli avanzati ( dello stesso spessore mi raccomando )

I colori utilizzati qui sono 3: quello di base con il maggior n di gomitoli e due altri colori

..avevo giusto in certo n di gomitoli di alpaca Puna( gentilmente inviatimi dal Vignarul..) e ne farò pull ovviamente per ..per Flavia !

Le taglie di questo sono:
2/4/6 anni

per aumentarle (Flavia ne ha 7) monterò più m al collo e quindi ripetendo i gettati nei ferri di foretti, verrá più grande,e magari farò qualche ferro in più prima di separare le maniche( e al fondo di maniche e corpo).
ferri 3,75
Il cambio di colore si fa dopo il ferro di foretti sul rovescio del lavoro.
circonferenza del capo finito: [60 (65, 70) cm]
Lunghezza [33 (38, 42) cm]

Campione. a m rasata 18m per 32ferri= 10 cm
maglia di margine
si passa sempre la prima m al dir e si lav l’ultima al rov.

Le asole si fanno si fanno nel ferro di firetti in questo modo:

1dir,1gett,2ass al dir,1rov.

Cardigan

colori: cc1- cc2- col principale

il n di ferri a m rasata varia a seconda delle taglie.: 10 (12, 14).

Il cardigan è lavorato top-down, senza cuciture  e in avanti e indietro .
Spiegazione

Con il colore CC1, montare 56 (58, 62) m( incluse 2 m di vivagno -margine) e  le 6 m dei bordi di asole e bottoni.

Sprone:

i ferri dispari sono al dir del lav.

Ferri 1-3: passare la prima m,3dir,( bordo): dir fino alle ultime 4 m:3 dir,( bordo),1 rov.

Ferri 4-6: pass 1 m,3 dir, m rasata fino alle ultime 4 m : 3dir,,1rov
primo ferro di foretti:

ferro 7: pass 1m,3dir,1gett,”2gir,1get” rip per 24 (25, 27) volte ,1dir,1gett,2ass,,1rov = 80 (83, 89) m.

f succ:pass 1m,3dir,rov fino alle ultime 4m:3 dir,1rov.

Lav 10 (12, 14) ferri come i ferri 5-6.

secondo ferro di foretti:

pass 1m,3 dir,1gett,”2dir,1gett” rip 36 (37, 40) volte,finire con 1dir,1gett,2ass,1rov= 116 (120, 129)

f succ:pass 1m,3dir,rov fino alle ultime 4m,3dir,1rov.

Lav 10 (12, 14) ferri come i ferri 5-6.

terzo ferro di foretti:

pass 1m,3 dir,1gett,”2 dir,1gett” ri per 54 (56, 60) volte:1dir,1gett,2ass,1rov= 170 (176, 189) m

Cambiare con il colore CC2
f succ come gli altri ferri sul rov del lav
lav 10 (12, 14) ferri come i ferri 5-6.
quarto ferro di foretti:
pass 1m,3dir,”2ass,1gett” rip per 54(56-60) volte e finire con 3 dir(1-2),1 gett,2ass,1 rov.

f succ cambiare con il colore principale e rip il ferro sul rov del lav
lav due ferri come i ferri 5-6.

Separazione delle maniche:

f succ: pass 1 m,24 (25, 27) dir,passare in attesa le succ 30 (30, 32) m,montare 4 m nuove al sottomanica, lav al dir le succ 48 (50, 55)m,mettere in attesa le succ 30 (30, 32)m,montare 4 nuove m,llav al dir le succ 24 (25, 27)m,1rov.

corpo
pass 1 m,3dir,rov fino alle ultime 4m:3dir,1rov.

lav 6(8-10) ferri come i ferri 5-6.

quinto ferro di foretti

pass 1m,3dir,”2ass,1gett” rip per 34 (36, 39) volte:3dir(1-1),1gett,2ass,1rov.

f succ( colore principale): pass 1m ,3dir,rov fino alle ultime 4m,3dir,1rov.

Lav 10 (12, 14) ferri come i ferri 5-6.

Rip il quinto ferro di foretti,e rip il f succ e i succ 10 (12, 14) ferri altre 3 volte
Nell’ultima ripetizione lav solo 4 ferri invece di 10 (12, 14).

la a coste 1/1 per 10 ferri poi chiudere .

Maniche

se lav in tondo trasferite le m di una manica sui ferri circ corti o a d punte o magic loop,se invece le lavorate con i ferri dir aggiungete 3 m ai lati del ferro( due servono per la cucitura) e riprendendo le m dalle 4 m aggiunte al sottomanica,mettere un s al centro delle 4m e lav in tondo.

Nota: nella spiegazione non si prevede di fare diminuzioni verso il polso,se invece ritenete di farle ogni 6 /10 ferri( o 4/5 cm) diminuite una m ai lati del segnapunto.

Lav 68 (84, 92) ferri e finire con 3cm a coste 1/1.
lav i ferri di foretti come fatto nel corpo ma se lav in tondo i ferri al rov del lav vanno lavorati diritti
i ferri di foretti vanno fatti ogni 10 (12, 14) ferri
oppure lavorate la manica a m rasata
finire con 10 ferri a coste 1/1.

Chiudere lavorando a coste

Stirare al vapore

cucire i bottoni in corrispondenza delle asole

e i sottomanica se avete lavorato con i ferri diritti.

Ricordo che su Facebook c’è un gruppo molto attivo( qusi 5000 iscritti) dedicato al topdown: la maglia di marica topdown

È un gruppo chiuso per cui occorre richiedere l’iscrizione( cisì ci guardiamo in faccia…)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles