http://www.kraemeryarns.com/patterns/pdfs/224.pdf
http://www.kraemeryarns.com/patterns/pdfs/224.pdf
Un cardigan carino,tradizionale,rieccheggia un po’ certi capi tradizionali delle valli e monti a,pezzani..,e per una volta..non è topdown..ma se lo realizzerò ..lo trasformerò in topdown..meno cuciture,innanzitutto!
Mi piace che non abbia bordi rilevanti al fondo( comincia subito con il punto del motivo infatti) le maniche a m rasata rovescia con il motivo centrale ,e il bordo delle asole fatto con la tecnica i-cord.
Cercate su you tube:” applied icord oppure bind off icord”.
misure:4-6-8-10-12 anni
circ busto:65-70-75-80-85 cm
le taglie le ho dedotte io perchè nell’originale c’erano solo le misure della circonferenza.
ferri 4,5 e 3,5 per i bordi
punto finta treccia:(ft):
passare senza lavorarle 3 m dal ferro di sin a ds,accavallare la prima m sulle altre due,poi riportare le due m rimaste a sinistra,poi lav 1 dir,1gett,1dir.nelle stesse 3 m.
per il motivo :
ferro 1:1 dir,1.rov,*finta treccia(ft) sulle 3 m succ,3rov* rip fino alle ultime 5 m:ft,,1rov,1dir.
F 2: lav le m come si presentano e i gettati al rov.
Ferri 3 & 4—lav le m come si presentano.
Rip i ferri da 1 a 4.
Dietro
Montare con i ferri più grandi 79 (85, 91, 97, 103) m.
Il primo ferro è sul dir del lav: lav il motivo delle finte trecce fino a 20 cm( 21-26-30-34,5) finendo dopo un ferro al rov del lav.
Scalfi
Proseguire a lav il motivo e fare queste diminuzioni:
Chiudere 5 m all’inizio dei succ due ferri.
poi chiudere 4m,dim 1m ai lati dei ferri sul dir del lav per 1 (1, 1, 2, 2) volte: resteranno in 59 (65, 71, 75, 81) m.
Proseguire senza dim fino a 14 cm(17-17,5-19-20).
Chiudere 5 (6, 6, 7, 8) m all’inizio dei succ 2 ferri,poi ancora 5 (5, 6, 6, 7) ,e ancora 4(5, 5, 6, 7)m,infine chiudere le rimanenti 31 (33, 37, 37, 37) m.
Davanti sinistro
Montare 39 (42, 45, 48, 51) m e lav il motivo fino alla stessa misura del dietro allo scalfo finendo dopo aver lavorato un ferro sul rov del lav.Quando lavorate il ferro 1 del motivo finite con 1 dir invece che con 1rov,1dir.
All’inizio del ferro succ chiudere 5m.
All’inizio del succ ferro sul dir del lav ,chiudere 4m.
Diminuire 1m all’inizio di ogni ferro sul dir del lav per 1 (1, 1, 2, 2) volte,: restano 29 (32, 35, 37, 40)m.
lav fino a 10(12-12,5-15-17) cm e finire al dir del lav
al rov del lav chiudere 6 (8, 10, 10, 10) m e finire il ferro.
All’inizio del succ ferro sul rov del lav chiudere 3m.
All’inizio del succ ferro sul rov del lav chiudere 2m per 2 (1, 1, 1, 1) volte.
Dim 1m al bordo dello scollo ad ogni ferro sul dir del lav per 2(3-3-3-3) volte.( fare le diminuzioni all’interno di una m): restano 14 (16, 17, 19, 22) m.
Proseguire fino alla stessa misura del dietro alla spalla.
Al bordo dello scalfo ( iniziando al dir del lav) ,chiudere 5 (6, 6, 7, 8) m.
All’inizio di tutti i succ ferri al dir del lav ,chiudere 4 (5, 5, 6, 7) m.
Davanti destro
Lav come il davanti sinistro ma in modo speculare (chiudere per lo scalfo e la spalla all’inizio dei ferri sul rov del lav e dim allo scollo all’inizio dei ferri sul dir del lav) e iniziare il primo ferro del motivo con un dir,eliminando il rov, quindi ripetere da *
Maniche( farne due)
Con i ferri piû piccoli montare 35 (39, 41, 45, 47) m,lav 8 ferri con il motivo ,poi proseguire con i ferri più grandi in questo modo:
Mettere un segnapunto dopo le prime 13 (15, 16, 18, 19) m e dopo altre 9m.
ferro 1—(dir del lav)1 dir,1rov,rov fino al segnap,lav la finta tr,3rov,finta tr,rov fino all’ultima m,1dir.
ferro 2—(Rov del lav):1rov,dir fino al s,lav le m come si presentano fino al s succ,dir fino all’ultima m,1rov.
Ferro 3—(dir del lav)1 dir,rov fino al s,lav le m cone si lresentano fino al s succ,rov fino all’ultima m,1dir.
Ferro 4— (rov del lav) rip il ferro 2.
Rip questi 4 ferri aumentando 1m con in aumento intercalare ai lati del ferro all’interno di una m,ogni 4 ferri per 1 (10, 11, 10, 14) volte
Rip i ferri 1-4 con gli aumenti ogni 6 ferri per 10 (5, 6, 8, 6) volte.
Avremo 57 (69, 75, 81, 87) m,cont a lavorare se necessario fino a 27,5cm(30-32,5-37 -37,5)cm
arrotondamento per la spalla :
chiudere 5 m all’inizio dei succ due ferri
chiudere 4 m all’inizio dei succ 2 ferri
Nei ferri succ lav la prima e l’ultima m a m rasata( renderá piû facile cucire poi a punto materasso)
Dim 1 m ai lati del ferro ogni 8 ferri sul sul dir del lav per 8 ( 9, 11, 11, 11)volte.
Diminuire 2m all’inizio dei succ xt 0 (4, 4, 6, 8) ferri.
Chiudere 3 m all’inizio dei succ 4 ferri.
Resteranno 11 (13, 15, 17, 19) m.
Chiudere.
Finiture
cucire una spalla
Bordo del collo
Ferro 1: al dir del lav e con i ferri più piccoli ,riprendere e lav al dir 1 m da ognuna delle m chiuse,poi dal dietro ogni 3 m riprese saltarne una,e finire riprendendo 1 m da ognuna delle m chiuse.
lav su tutte le m 5 ferri a cost 1/1 ,chiudere lavorando a coste.
cucire l’altra spalla .
bordo dei bottoni
al dir del lav ,dal davanti sinistro riprendere e lav al dir con i ferri più piccoli,3 m ogni 4,lav 5 ferri a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste
bordo delle asole
con i ferri più piccoli e al dir dl lav dal avanti ds riprendere 3 m ogni 4
aggiustate il n i m in modo che siano in muliplo di 7:
i-cord:1 dir,2ass al dir ritorto,passae le m a sinistra] rip 5 vole,2dir( passare le m a sin elav due dirr) rip tutto per 3 volte.
lasciando le m a ds ,passare 2 m da sin a ds,accavallare la pria m sulla seconda come per chiuderla,passare la m succ da sin a s e dinuovo accavallare come fatto prima.
Spostare tutte e tre le m di nuovo a sin e ripetere fino a che resteranno 5 m poi di nuovo rip il primo passaggio. quindi chiudere.
cucire le maniche e ifianchi e bottoni,nascondere i fli e stirare al vapore.
