taglie:18mesi (2-4-6-8-10) anni
Un pull topdown con scollo più profondo, la risposta a chi avesse qualche dubbio su questa tecnica.
Spiegato in molte taglie vi sarà utile per avvicinarvi alla tecnica di lavorazione topdown, dall’alto tutto assieme e con nessuna o poche cuciture.
Per creare uno scollo più profondo sul davanti, inizieremo montando meno maglie per i davanti e lavorando in avanti indietro (non ancora in tondo quindi) aumentando le maglie sul davanti fino ad aggiungere tutte assieme quelle che mancano e da questo punto inizieremo a lavorare in tondo. Alla fine del lavoro riprenderemo le maglie attorno allo scollo per creare il bordo a coste.
Si lavora con ferri 5,5(5 per i bordi , consigliato)
Ferri circolari, si inizia con ferri lunghi 40 cm per passare a quelli lunghi 60 cm quando le m per gli aumenti diventano troppe.
Per lav le maniche ferri circ corti o a d punte o tecnica magic loop( cercare su you tube o nel blog)
Quando lavorate in tondo a righe seguite la tecnica ” jogless” per evitare lo scalino alla fine del giro
Vedere questo video:
O questo:
circ del busto:56 (61, 66, 71, 76, 81) cm
campione:16 m per 20 ferri=10 cm
Filato:
Col principale:- 3 (4, 5, 7, 8) gomitoli
◦ C1: 1 (1, 1, 2, 2) gom
◦ C2: 1 gom
Note:
Sequenza delle righe nello sprone:un giro con il colore uno, un giro con il colore due, un giro col colore 1,2 giri con il colore principale, 2 giri col 1,2 giri col princ,1 g col 1,2 g col princ,2 g col 1,2 g col princ,1 g col 1,1 gcol 2,1 g col 1.
Sequenza delle righe nel bordo: due giri colore principale, un giro colore uno, un giro colore due, un giro colore 1,2 giri colore principale.
Gli aumenti per i raglan si fanno intercalari ( vedere aum int nel blog) e le m sul davanti si aggiungono con il montaggio a cappio
sprone
Con i ferri circolari numero 5,5 e lunghi 40 cm, montare 28 maglie (30-32-32-34-36) e mentre le montate mettete i segnapunti(s):
1m-s-1m-s-4 m( manica)-s- 1 m -s- 14 (16, 18, 18, 20, 22) m(dietro)-s-1 m-s-4 m( manica)-s- 1m-s-1 m:28 (30, 32, 32, 34, 36) m.
F1(rov del lav) : rov.
f2( iniziamo ad aggiungere m ai lati del ferro per lo scollo):montare 1 m,* dir fino al s,1 aum int,passare il s,1 aum int*rip altre 3 volte,dir fino alla fine .
F 3: montare 1 m, rov fino alla fine.
f 4: montare 1 m(2, 2, 2, 1, 2) * dir fino al s,1 aum int,pass il s,1 dir, pass il s,1 aum int* rip altre 3 volte ,dir fino alla fine.
f 5: montare 1 (2, 2, 2, 1, 2) m, rov fino alla fine.
f6: montare 2 (2, 3, 2, 2, 2) m*dir fino al s,1 aum int, pass il s,1 dir, pass il s, 1 aum int* rip altre 3 volte,dir fino alla fine.
F 7: montare 2 (2, 3, 2, 2, 2) m, rov fino alla fine.
f 8:* dir fino al s,1 aum int, pass il s,1 dir, pass il s,1 aum int* rip altre 3 volte,dir fino alla fine, montare alla fine del ferro 4 (4, 4, 6, 10, 10) m:— 72 (76, 80, 80, 84, 88) m.
ora inizieremo a lav in tondo Facendo attenzione a non girare le maglie, quando si uniscono le punte,lavorare fino al primo segno che sarà ora l’inizio del giro. Iniziate a lavorare la sequenza delle righe, terminata la sequenza iniziate a lavorare con il colore principale.
Lavorare un giro diritto.
Giro di aumenti:*passare il segno, un diritto passare il segno, un aumento intercalare, diritto fino al segno, un aumento intercalare*ripetere altre tre volte..
Ripetere il giro di aumenti ogni due giri per altre 5 (6, 7, 9, 10, 11) volte.Poi ripetere il giro di aumenti ogni quattro giri per altre due volte, avremo alla fine degli aumenti:136 (148, 160, 176, 188, 200) m.
Separazione delle maniche
Eliminando i segni dei raglan mentre lavorate passare le succ 36 (38, 40, 44, 46, 48) m In attesa su un filo di scarto, montare tre maglie, mettere un segno per il nuovo inizio di giro, montare tre maglie, diritto fino al segno, mettere in attesa le successive 36 (38, 40, 44, 46, 48) m, montare 6 m, dir fino alla fine del giro :88 (96, 104, 112, 120, 128) m.
Corpo
Lavorare in tondo a maglia rasata (tutti i giri al diritto) fino a:15.2 (17.8, 20.3, 22.9, 27, 28) cm dalla separazione delle maniche.
Bordo finale
Lavorare la sequenza delle righe: ferro successivo lavorare a coste due diritti due rovesci fino alla fine del giro fare altri sei giri a coste, chiudere lavorando a coste. Con il colore principale.
Maniche
Rimettere sui ferri più corti o su ferri a doppie punte o seguendo il metodo magic loop le maglie di una manica Riprendendo anche le maglie aggiunte alle sotto manica, mettere un segno al centro delle maglie aggiunte e riprese(se le volete lavorare con i ferri dritti rimettete sul ferro le maglie di entrambe le maniche e potrete lavorarle contemporaneamente con due gomitoli aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie aggiunte al sotto manica cioè 3 per parte.)
lavorare altri due giri dritti.
Diminuzioni: lavorando in tondo diminuire una maglia prima e una maglia dopo il segno se lavorate con i ferri dritti dopo la prima maglia fare un’accavallata e quando restano tre maglie sul ferro lavorate 2 ass al dir,1 dir.
Ripetere questo giro di diminuzioni o questo ferro altre sette volte (sette-sette-otto-otto-), avremo 20 (22, 24, 26, 28, 30) m
Prodeguire fino a 22.9 (24.1, 25, 27, 30, 34) cm] Dalla separazione delle maniche e fare il bordo:
Lavorare la sequenza delle righe, poi a coste 2/2 × 6 ferri chiudere con il colore principale lavorando a coste
Bordo del collo
Con il colore principale i ferri circolari più corti iniziando dal centro del dietro riprendere e lavorare a al dritto 52 (56, 60, 60, 64, 68) m attorno allo scollo.
G succ: lav a coste 2/2
Cont a coste per altri 3 giri , lav 1 giro con il col 1.
Con il col 2 chiudere lavorando a coste.
Nascondere i fili.
Link all’originale: