Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Per l’ultimo piccolo principe..

$
0
0

L’ennesimo golfino..approfittando della permanenza di Pietro in Italia, lo sto riempiendo di golfini.. serviranno anche per il fratello, previsto per maggio( sì , un altro maschio, il sesto nipote maschio e contando il papà e i due zii.. sarà il nono.. e meno male che abbiamo Flavia!

Pietro con il golfino topdown fatto dalla nonna

Lavorato topdown, ma, visto che con i ferri circolari vado lenta.. mi sono inventata di lavorarlo con i ferri diritti , iniziando dal primo aumento del raglan dietro sinistro( ho montato una m in pù all’inizio del ferro), e finisco con l’ultimo aumento della mano ca sinistra, e anche qui ho montato ina m in più per la cucitura; alla fine riunisco e cucio , e se cucite bene , non si noterà nulla!

Per cui al diritto del lav avró sul ferro:dietro- manica destra- davanti- manica sinistra

La difficoltà qui sta nell’impostare la lavorazione del motivo

Taglia 18 mesi 2 anni

Ferri 3-3,5

Tecniche:

M rasata

M legaccio

Coste 2/2

Trecce su 4m: metto 2 m sul ferretto da trecce posto dav al lav, lav al dir le due m succ, poi rimetto sul ferro le 2 m del ferretto e le lavoro al dir

kfb: aumento lavorando 2 volte la m:al dir e al dir ritorto

Diminuzioni:accavallata e due m ass al dir

Montate 78 con i ferri 3

Messi i segnapunti:

27(dietro)-12(manica ds)-26(davanti)-13( manica destra)

(12 per ogni manica e 26 per davanti e dietro ma dal momento che lo inizio dal raglan dietro sinistro (inizio dietro), e lo finisco con il raglan della manica sinistra, ho aggiunto una m ai lati del ferro per la cucitura)

Lavoro 8 ferri a coste 2/2 e ho lav due ferri a legaccio

nellultimo ferro del legaccio( sul rov del lav)ho aumentato 8 m lungo il ferro(2 per ogni parte perchè la lavorazione a trecce restringe il lavoro):96m

Dal f succ sul dir del lav ho proseguito con la lavorazione a trecce su 4 m e una m rov ai lati della treccia,e 4 dir

Iniziando dal dietro quindi:

Mettendo 4 dir al centro con un rov ai lati, ho impostato ogni parte nello stesso modo:1dir per la cucitura,kfb,4 dir,1 rov,4 dir,1 rov,4 dir,1 rov,4 dir,1 rov,4 dir,kfb(kfb=lavora due volte la m,al dir e al dir rit)

Ripeto l’impostazione per ogni parte, e faccio anche l’aumento ai lati dei s , finendo con l’ultimo aumento sulla penultima m

F succ: lavoro le m come si presentano

Proseguo in questo modo sempre ripetendo questi 2 ferri, integrando nel motivo le m mano mano che aumentano

A 14 cm ho separato le maniche, aumentando ai lati di davanti e dietro 4 m al sottomanica

Fate in modo di ottenere un n di m giusto per proseguire la lavorazione a coste e trecce anche dopo la separazione delle maniche

A 22 cm ho terminato lavorando a coste 2/2 per 4 cm con i ferri più piccoli

Chiudere lavorando a coste

Maniche

Prendendole al rov del lav ( è facile farlo se avete usato per metterle in attesa i cavetti con una punta della Clover: Clover stitch holder , su Amazon.it in due misure : più corte per le maniche più lungo per il corpo li ho comperati tutti e 3)

Le ho lavorate contemporaneamente con due gom, ho aggiunto ai lati del ferro lo stesso n di m che ho aggiunto al sottomanica: se avete aggiunto 4 m al sottomanica,aggiungetene 3 per parte , le due centrali quando andrete a cucire i sottomanica serviranno per la cucitura)

Ho lavorato fino a 22 cm diminuendo una m ai lati del ferro ogni 4 cm per finire con il bordo a coste: dopo la prima m fate un’accavallata, prima dell’ultima m lav due ass al dir

Alla fine ho cucito il raglan rimasto aperto ,il fianco e i sottomanica

cuciture a p materasso( mattress stitch su you tube )


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>