Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2300

Completo gilet berretto trecce

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gilet BABY TWEED con berretto

designed by Lisa Carnahan

https://tahkistacycharles.com/error-downloading-file/?mode=go&file=freepatterns%2F13_55_FreePatBATWvesthatpat_pdf

Sì lo so, fa ancora caldo.. e questo tipo di lana poi non invoglia.. ma bisogna prepararsi in tempo.. tenetelo da parte per iniziarlo nelle prossime giornate fredde.. che arriveranno ..

Taglie

Small (Medium, Large, 1X, 2X)

Misure del capo finito

Circ del busto:

86.5 (96.5, 106.5, 117, 127, 137) cm

lunghezza :

45.5 (46.5, 48, 49, 51, 51) cm

MATERIALE

Gilet

• 7 (9, 10, 11, 12, 13) gom da 100g (55m) Tahki Yarns BABY TWEED 92% wool, 8% viscose shown in #05 olive tweed – discontinued [choose one of 6 altermate colors]

Ferri (9 e 10mm)

• cavi o filato di scarto per m in attesa

• 3 bottoni di 2,5 cm di diametro

Berretto

• 2 gom in #05 olive tweed – discontinued [choose one of 6 altermate colors]

• Ferri (9 e 10 mm) circolari , lunghi 40cm

Un set di ferri a doppie punte 10 mm

• Pom Pom maker ( attrezzo per fare i pompon

• ferretto da trecce

• markers e ago da lana

Campione

9 m e 12 ferri = 10 cm a m rasata rovescia con i ferri più grandi

il motivo delle trecce su 10 m misura circa 6 cm

Tecniche speciali: chiusura delle maglie con i tre ferri: suddividere le maglie in parti uguali su due ferri mettere un ferro di fronte all’altro con il dritto all’interno, tenere nella mano sinistra i due ferri paralleli con le punte rivolte verso destra, con un terzo ferro chiudere le maglie lavorando assieme la prima maglia del ferro davanti con la prima maglia del ferro dietro, fino ad averle chiuse tutte

ABBREVIAZIONI

C3/1B treccia su 4 m con inclinazione verso destra: mettere una m sul ferretto da trecce posto dietro,3 dir,1 rov dal ferretto

C3/1F treccia su 4 m con inclinazione verso destra:Passare 3 m sul ferretto da trecce tenuto davanti, 1 rov, 3 dir dal ferretto

C6B : treccia su 6 m

Passare 3 m sul ferretto da trecce posto dietro,3 dir,3 dir dal ferretto

ssk diminuire 1 m lavorando due m ass al dir ritorte

ssp diminuire una m lavorando due m ass al rov rit

m:marker( marcatore, segnapunti)

PM: piazzare un marker

DL: dir del lav

RL: rov del lav

punti

Coste 1/1( multiplo di 2m+1)

F 1(rov del lav):1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir

F 2: lav le m come si presentano

M rasata rovescia

Lav rov sul dir e dir sul rov

Pannello trecce su 10 m:

Nota :Il gilet si lavora in avanti e indietro. Il berretto si lavora in tondo.

F/g 1 (DL) 3 dir,4 rov,3 dir

F/g 2 e tutti i ferri sul rov del lav lav le m come si presentano .

F/g 3 : C3/1F, 2 rov , C3/1B.

F /g 5 : 1 rov, C3/1F, C3/1B, 1 rov

F /g 7 : 2 rov, C6B, 2 rov

F/g 9 :2 rov,6 dir,2 rov

F/g 11 :2 rov, C6B, 2 rov

F/g 13 :1 rov, C3/1B, C3/1F, 1 rov

.f /g 15 :C3/1B, 2, rov , C3/1F. F /g 16:Rip i f/g 2.

Rip da 1 – 16 .

Gilet

Dietro

Con i ferri più piccoli montare 44 (48, 52, 58, 62, 66) m.

(RL) Zero rov (0, 0, 1, 1, 1), lav a coste le 5 (7, 7, 9, 11, 11) m succ, * piazzare un marker (pm), 3 rov,2 dir,3 rov, pm, lav a coste le succ 5 (5, 7, 7, 7, 9) m,

pm; * rip una volta da*a* ,3 rov,2 dir,3 rov,, pm, lav a coste le succ 5(7,7,9,11,11) m e finire con zero rov(0,0,1,1,1) .

Continuare in questo modo e lav altri 3 ferri finendo con un f sul dir del lav ;cambiare con i ferri più grandi :

(RL) * Lav dir fino al marker (M rasata rov ); 3 rov, m1(1 aum intercalare),3 rov, * rip 2 volte , dir fino alla fine (m rasata rov )—50 (54, 58, 64, 68, 72) m.

(DL) * lav a m rasata rov fino al marker; iniziando dal primo ferro lav il motivo delle trecce sulle succ 1 m * rip 2 volte ; lav a m rasata rov fino alla fine . Continuare a lavorare, lavorando le m laterali alle trecce a m rasata rov fino a 22,5 cm(24-24-25-25-25) cm finendo con un f sul rov del lav 9 .

Scalfo

(DL)Chiudere 2(3,3,4,5,5)m all’inizio dei due ferri succ , poi chiudere 2 (2, 3, 4, 4, 5) m all’inizio dei succ 2 ferri —42 (44, 46, 48, 50, 52) m rimaste .

Proseguire fino a 20 cm (20-22-22-22,5-22,5) dall’inizio delle diminuzioni finendo con un f sul rov del lav ;pm ai lati delle 12 (12, 14, 14, 16, 16) m centrali dello scollo .

Scollo

Lav fino al marker, con un secondo gom chiudere le m centrali,finire il ferro—15 (16, 16, 17, 17, 18) m rimaste per lato.

Lavorando le due parti contemporaneamente con due gom, dim ai bordi dello scollo . 1 m nei succ due ferri—13 (14, 14, 15, 15, 16) m rimaste per le spalle.

Proseguire fino a 22,5(22,5-24-24-25-25) dall’inizio delle dim

Mettere le m in attesa .

Davanti sinistro

Con i ferri più piccoli montare 20 (22, 24, 27, 29, 31) m.

(RL) Lav a coste le succ 7 (7, 9, 9, 11, 11) m, piazzare un marker (pm), 3 rov,2 dir,3 rov pm, coste sulle succ 5 (7, 7, 9, 9, 11) m, zero rov (0, 0, 1, 1, 1) . Continuare in questo modo per altri 3 ferri finendo con un f sul dir del lav.

Cambiare con i ferri più grandi.

(RL) Lav fino al marker (a m rasata rov ); 3 rov, m1, 2 dir, m1, 3 rov; lav fino alla fine (A m rasata rov )—22 (24, 26, 29, 31, 33) m.

(DL)lav a m rasata rov fino al marker; iniziando dal f 1, lav il motivo delle trecce sulle succ 10 m; lav a m rasata rov fino alla fine . Proseguire in questo modo fino a 22,5 cm(24-24-25-25-25) finendo con un f sul rov del lav .

Scalfo e scollo

(DL) Iniziando dal bordo dello scalfo (ai ferri sul dir del lav) chiudere 2 (3, 3, 4, 5, 5) m poi 2 (2, 3, 4, 4, 5) m e allo stesso tempo , iniziando assieme al primo ferro delle dim dello scalfo dim una m allo scollo ( finendo al dir del lav)e poi ogni 4 ferri 1 (1, 3, 3, 4, 4) volte, ogni 6 ferri 3 (3, 2, 2, 2, 2) volte —13 (14, 14, 15, 15, 16) m rimaste per le spalle

Cont fino a 22 5 cm dello scalfo (22,5-24-24/25-25) dall’inizio delle dim .

Mettere le m in attesa .

Davanti destro

Con i ferri più piccoli montare 20 (22, 24, 27, 29, 31) m.

(RL)zero rov (0, 0, 1, 1, 1), lav a coste sulle succ 5 (7, 7, 9, 11, 11) m, piazzare un marker (pm), 3 rov,2 dir,3 rov,pm, lav a coste sulle succ 7 (7, 9, 9, 9, 11) m

Cont in questo modo per altri 3 ferri finendo con un f sul dir del lav . Cambiare con i ferri più grandi

(RL) Lav dir fino al marker (A m rasata rov ); 3 rov, m1, 2 t, m1, 3 rov; dir fino alla fine(M rasata rov)—22 (24, 26, 29, 31, 33) m.

(DL) Lav a m rasata rov fino al marker; iniziando dal f 1, lav il motivo delle trecce sulle 10 m succ; lav a m rasata rov fino alla fine

Proseguire in questo modo fino a 22,5 cm(24-24-25-25-25) finendo con un f sul rov del lav

Scollo e scalfo

(DL) iniziando da questo ferro dim una m allo scollo ( all’inizio dei ferri sul dir del lav)poi ogni 4 ferti per 1 (1,3,3,4,4) volta, poi ogni 6 ferri per 3 (3, 2, 2, 2, 2) volte, e allo stesso tempo al bordo dello scalfo ( all’inizio del ferri sul rov del lav)

Chiudere 2(3,3,4,5,5)m poi ,2(2, 3, 4, 4, 5) m—13 (14, 14, 15, 15, 16) m rimaste per la spalla.

Lav fino a che lo scalfo misurerà 22,5 (22,5-24-25-25-25) cm dall’inizio delle dim

Mettere le m in attesa.

finiture

Unire le spalle con la tecnica di chiusura delle maglie con tre ferri.

bordo dello scalfo

Con i ferri più piccoli riprendere e lavorare al dritto attorno allo scalfo 41 (43, 47, 49, 53, 55) m.

(RL) Lav un f dir.

(DL) lav 3 ferri a coste poi chiudere lavorando a coste.

Bordo scollo.

Con i ferri più piccoli, iniziando dal centro del dietro dello scollo riprendere e lavorare al dir 49 (51, 53, 55, 57, 59) m dalla parte del dietro, lungo il davanti sinistro e giù fino al bordo:

(RL) un f dir

(DL): lav a coste per 3 ferri chiudere al quarto ferro lavorando a coste.

Pm per 3 asole dul davanti ds , la prima a 2 cm dal basso l’ultima all’inizio delle dim dello scollo , e l’altra a uguale distanza dalle altre.

Bordo asole scollo

Con i ferri più piccoli e cominciando dalla parte bassa del davanti destro, riprendere e lavorare al dritto, 49 (51, 53, 55, 57, 59) m lungo il bordo lungo le dim dello scollo e lungo il dietro fino al centro

Lav un f dir sul rov del lav

F succ (DL): lav a coste e allo stesso tempo fare le asole in corrispondenza dei segni (1 gett,2 ass )

Proseguire a coste per 2 ferri e chiudere al F succ lavorando a coste

Cucire il bordo al centro del dietro e i fianchi

Cucire i bottoni

Berretto

Con i ferri circolari più piccoli montare 52 maglie, iniziare a lavorare in tondo facendo attenzione che le maglie siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro..

iniziare a lavorare a coste in questo modo:

* 3dir,2 rov,3 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 rov * rip per tutto il giro .

Lavorare altri tre giri e passare ai ferri più grandi.

Trecce

m1: aum intercalare lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri

* 3 dir, m1, 2 rov, m1, 3 dir,5 rov* rip per tutto il giro —60 m.

Iniziare il primo giro del motivo delle trecce, *lavorare il primo giro sulle 10 maglie,5 rov* rip per tutto il giro .

giri 2 – 12 Lav il motivo.

Diminuzioni della calotta : Not: passare ai ferri a doppie punte quando si renderà necessario.

G 13 * lav il motivo delle trecce sulle 20 m succ,2 ass al riv,1 rov,ssp; * rip per tutto il giro —52 m rimaste

Giri 14 e 16 lav le m come si presentano

G 15 * lav il motivo delle trecce sulle succ 10 m,3 ass al rov, * rip— 44 m rimaste .

G 17 * 2 dir,ssk, 2 rov,2 ass al dir,2 dir,1 rov* rip—36 m rimaste

G 18 * 2 dir,ssk, 2 ass al dir, 2 dir,1 rov * rip—28 m rimaste . G 19 * 1 dir, ssk, 2 ass al dir, 1 dir,1 rov * rip—20 m rimaste . G 20 * Ssk, 2 ass al dir, 1 rov; * rip—12 m rimaste .

Tagliare il filo lasciandolo 30 cm lungo, usando l’ago da lana infilare il filo nell’ago e e poi nelle maglie togliere il ferro tirare e fissare sul rovescio del lav.

Pom pom

Farne uno e attaccarlo in cima al berretto.

https://tahkistacycharles.com/free-pattern-download/?freepatterns/13_55_FreePatBATWvesthatpat_pdf


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2300

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>